|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Utente sospeso
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Pozzolo Formigaro (AL)
Messaggi: 7944
|
Quote:
__________________
C.M. HAF 922; Win 10 64 bit; VENDO Yamakasi Catleap Q270 SE IPS 1440P; LG 24UD58; Gigabyte B550 Aorus; AMD Ryzen 5 5600X; 16GB Ballistix 3200; INNO3D RTX 3070 TWIN X2 OC; Asus Xonar Essence ONE (Burson Audio V6 Vivid); Crucial P2 500 GB; WD Green 2 Tb; Seasonic X-750. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Modena
Messaggi: 1189
|
Quote:
Ritengo tuttavia che il problema principale sia al distribuzione dell'idrogeno. Realizzare una rete di distribuzione dell'idrogeno (difatto simile a quello della benzina) avrebbe costi enormi. A mio avviso uno dei vantaggi della motorizzazione elettrica: è proprio la possibilità di utilizzare l'attuale rete elettrica (ultra capillare). Sempre in ambito della ricerca conto che anche nel campo delle batterie avremo delle evoluzioni. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5321
|
E' quello che ho detto. L'elettrolisi è del 1790 (9 anni prima).
Tolto che la pila di volta non era ricaricabile... Se vuoi farne una banale questione di tempo (valutazione che lascia il tempo che trova, ovviamente), l'elettrolisi del'acqua dovrebbe essere ben più evoluta... By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile" marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..." |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2017
Città: Emilia
Messaggi: 2371
|
Quote:
__________________
Ci sono 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono (cit.) Il mio brano preferito di sempre |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5321
|
Quote:
Detto questo, le auto elettriche non solo non saranno un problema per la rete (che si è già adeguata in gran parte), ma aiuteranno pure ad ottimizzarla (vedi il V2G). Le auto elettriche vengono ricaricate durante il giorno da chi ha fotovoltaico, ma durante la notte da tutti gli altri (quando la domanda è minima, così come i costi). A differenza del tuo esempio, dove i condizionatori vengono usati proprio nel picco massimo di richieste (le ore centrali della giornata). Quindi no, la rete non è un problema. By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile" marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..." |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2019
Messaggi: 100
|
Quote:
Cioè meno che rifare frizione e distribuzione di un'auto a benzina e probabilmente lo dovrai fare molti anni/chilometri dopo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
|
Quote:
Ed avranno un ulteriore accelerazione nei prossimi 10, perchè è aumentato drasticamente il numero dei produttori che sta' investendo sul progetto elettrico. Le sperimentazioni sulle auto ad idrogeno sono partite molto prima dell'elettrico e per ora, non hanno migliorato granchè. Restano tutti i problemi di costo di realizzazione ed efficienza, basta guardare i listini dei rari modelli in commercio. Ti sei fermato alla sola produzione dell'idrogeno, ma il problema non si ferma di certo lì. Resta il problema di portare quell'idrogeno nelle auto a costi competitivi.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2017
Città: Emilia
Messaggi: 2371
|
Quote:
Ps Non ho capito perché chi ha il fotovoltaico non dovrebbe usare l'auto di giorno e contemporaneamente non utilizzare nessun elettrodomestico "energivoro" (compreso il condizionatore in estate)
__________________
Ci sono 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono (cit.) Il mio brano preferito di sempre |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
|
Quote:
In Italia ci sono poco meno di 38 milioni di auto e se ne vendono 1.8-2 milioni nuove l'anno (a spanne, dipende dall'anno) con un tasso di ricambio di circa 10 anni. Se ne vendono tra ibride plugin ed elettriche, circa 10.000 l'anno. Siamo MOLTO lontani dallo scenario da te paventato, anche in caso di "esplosione" delle auto elettriche. Ma ci sono altri scenari. Ad esempio una riduzione del numero complessivo delle auto in Europa a favore di altri mezzi di trasporto e la diminuzione dei Km percorsi dagli automobilisti, come avvenuto negli ultimi 25 anni (per esempio in Italia nel 1995, si facevano 16.000 Km/anno per automobilista, contro gli 11.000 attuali, ma è un trend di tutti i maggiori paesi europei).
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5321
|
Quote:
La rete è in grado di sopportare un passaggio graduale, con Enel che sta investendo molto (sono tra i più attenti alla tematica). Non comprendo come vi preoccupiate di un mero problema tecnico abbondantemente risolvibile. Comunque, per parlare di qualche numero buttato a caso: durante la notte in Italia abbiamo un consumo di 25GW inferiore rispetto al picco giornaliero. La rete dunque ha una capacità SICURAMENTE pari a 25GW, di fatto inutilizzata. Con questa capacità si possono ricaricare circa 110.000 auto elettriche (sempre in orario notturno, come detto). In Italia, complici gli incentivi, sono state vendute circa 1000 auto al mese. Significano 12.000 l'anno. Per arrivare alle 110.000 ci vorrebbero 9 anni, al tasso attuale di crescita. E per queste non servirebbe alcun adeguamento alla rete. Certo, di sicuro ci saranno esempi particolari di problematiche locali, ma non mi sembra utile se parliamo di grandi numeri, non credi? By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile" marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..." |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
|
Quote:
Questo è uno scenario molto irreale, ma anche fosse, considera che le wallbox di ricarica domestica si fermano ad un valore impostato dall'utente (2-2.5 kW) e si regolano verso il basso, in caso di aumento di assorbimento su un classico contatore da 3 kW. Hai il contatore da 4.5 kW? Stessa cosa. Vuoi un altro scenario più frequente? Le utenze pagano l'aumento di fornitura da 3 a 4.5 kW, o 6 kW, perchè vogliono mettersi solo le pompe di calore ed i piani ad induzione e distaccarsi dal gas città. Il fornitore, ad un certo punto, provvede all'adeguamento delle cabine. E lo fanno in continuazione, a prescindere dalle auto elettriche.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7237
|
Quote:
Inoltre non mi risulta che sia mai stata installata una bombola a 220 bar su un'auto. Le bombole GPL sono considerate gia' pericolose e sono omologate per 30 bar nonostante la pressione operativa sia molto inferiore. Immagina 700 bar (pressione operativa). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | ||||||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2017
Città: Emilia
Messaggi: 2371
|
Quote:
Quote:
Quote:
Però i miei interventi sono iniziati contestando il post di mail9000it Quote:
Ovvio che se il passaggio è graduale e nel frattempo la rete viene aggiornata il problema non esiste. Come è vero che leggere "uno dei vantaggi della motorizzazione elettrica: è proprio la possibilità di utilizzare l'attuale rete elettrica" sembra che sia già pronta per l'uso di massa (o almeno io l'ho capita così) Quote:
__________________
Ci sono 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono (cit.) Il mio brano preferito di sempre |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: roma
Messaggi: 4781
|
non ho capito chi è che dice nel 2019 che le bombole gpl siano pericolose.
si usano le adeguate prevenzioni di rischio, come bisognerebbe fare con certe famose auto elettriche. del resto nessuno si mette a testare l'efficacia dell'interruttore differenziale buttando l'asciugacapelli nella vasca. |
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 2409
|
Quote:
A parte la solita pericolosità ed i soliti problemi di trasporto. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 2409
|
Quote:
Queste sarebbero soluzioni intelligenti, invece di sistemi elettrici con svantaggi incolmabili. Quote:
Inutile ricordare dove soggiorni, meritatamente, oggi. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 2409
|
Quote:
Cosa che normalmente si fa con gli idrocarburi, che si pretende di sostituire. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 2409
|
Quote:
Quote:
Quote:
L'idrogeno è noto ed usato da decenni, ma nessuno ha realmente risolto i suoi limiti. Le soluzioni che in teoria forse funzionano, e la "ricerca", hanno gli stessi limiti di quanto avviene con le batterie: sono anni ed anni che si parla di nuove soluzioni, ma rimane sempre tutto sulla carta e nel campo del "forse domani". |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#39 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 2409
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 2409
|
Quote:
![]() Oppure costano tanto a prescindere dalle batterie. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:33.