Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-01-2019, 08:24   #21
cignox1
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 2091
>>robe inutili

C'era chi all'inizio degli anni 90 diceva la stessa identica cosa dell'illuminazione per pixel: dicevano che calcolare una radice quadrata per pixel fosse troppo oneroso e, in definitiva, inutile, che tanto il phong shading bastava.

Grazie al cielo c'era anche chi aveva un pó piú di immaginazione...
cignox1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2019, 08:30   #22
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11704
Quote:
Originariamente inviato da fraussantin Guarda i messaggi
No dimostra solamente che non puoi fare rtx on e basta.

Devi fare rtxon e poi cuttare tutte le fonti di luce che non servono.
Quindi richiiede cmq un lavoro importante.
Non è così semplice, il ray tracing, o meglio, il path tracing (il "vero" ray tracing è ben al di là di qualsiasi potenza computazionale esistente o ipotizzabile) o lo fai o non lo fai, puoi ridurre il numero di raggi (con minore qualità) ma il numero di luci è irrilevante per il calcolo e non ci sono scorciatoie (di per sé il path tracing è già una grossa scorciatoia).
La soluzione alla BF5 è quella di applicarlo soltanto alle pozzanghere, ma chiaramente ne viene fuori un patchwork per cui per alcune superfici viene calcolata la riflessione e altre no, col rischio di avere un framerate estremamente ballerino, con crolli improvvisi quando nella scena ci sono molti elementi da calcolare in RT, pensa se in un gioco fosse previsto una mappa con un lago, appena sei sulla riva e guardi l' acqua vai a 2 fps

Quote:
Originariamente inviato da cignox1 Guarda i messaggi
Ma TUTTE le novitá importaanti sono venute ad un costo:
Ni
Sono venute a un costo tuttavia accettabile e in cambio di un notevole miglioramento della qualità.

Quote:
Originariamente inviato da cignox1 Guarda i messaggi
Ma oggi vogliono tutti i 4k@60fps con RTX su ultra. I tempi, evidentemente, sono cambiati...
Il problema è che RT offre una qualità enormemente superiore alle tradizionali tecniche, ma solo se fatto bene e con una potenza computazionale sufficiente, se fatto male a spizzichi e bocconi, porta pochi vantaggi e molti svantaggi.
Non è una cosa che puoi semplicemente aggiungere a un motore 3D, non è un altro effetto grafico da applicare, è un modo completamente diverso di calcolare l' immagine.
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn

Ultima modifica di Cfranco : 25-01-2019 alle 08:37.
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2019, 10:18   #23
cignox1
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 2091
--Non è così semplice, il ray tracing, o meglio, il path tracing (il "vero" ray tracing è ben al di là di qualsiasi potenza computazionale esistente o ipotizzabile) o lo fai o non lo fai, puoi ridurre il numero di raggi (con minore qualità ma il numero di luci è irrilevante per il calcolo e non ci sono scorciatoie (di per sé il path tracing è già una grossa scorciatoia).

Questa poi sarebbe da spiegare meglio. Perché, dal punto di vista della computer grafica, é esattamente il contrario: é il "path tracing" il "sacro graal" e il "raytracing" ("whitted style raytracing") la versione "povera" - e piú vecchia.
l'obbiettivo é il path tracing, ma tutti dicono "raytracing" perché alla fin fine sempre di sparare raggi in una scena e di calcolare l'illuminazione si parla, e una volta che hai questa funzionalitá, puoi fare quello che vuoi: raytracing, path tracing, bidir pt, metropolis, pure photon mapping se proprio ci tieni.
Se quello di cui parli tu é la risoluzione analitica della funzione di illuminazione: beh, nessuno al mondo lo fa. Il path tracing risolve l'initegrale tramite monte carlo e tanto basta a tutti, grafici e scienziati compresi.

--Sono venute a un costo tuttavia accettabile e in cambio di un notevole miglioramento della qualità.
Se parli del costo economico ti do ragione. Ma non mi interessano le politiche commerciali di nVidia, solo i progressi tecnologici che il rt (e non necessariamente attraverso RTX) permetterá.

--Il problema è che RT offre una qualità enormemente superiore alle tradizionali tecniche, ma solo se fatto bene e con una potenza computazionale sufficiente, se fatto male a spizzichi e bocconi, porta pochi vantaggi e molti svantaggi.
Non è una cosa che puoi semplicemente aggiungere a un motore 3D, non è un altro effetto grafico da applicare, è un modo completamente diverso di calcolare l' immagine.

Assolutamente d'accordo su tutto. Ma siccome l'introduzione di forza dell'rt completo era impossibile per cosí tanti motivi che non mi metto neppure ad elencarli, il fatto che abbiano escogitato un modo per introdurre un rendering ibrido ci permette di affrontare la migrazione in maniera progressiva. Potrá non avere un impatto col botto, ma chi sa cosa é il raytracing non puó che attendere con trepidazione i prossimi sviluppi.
E se nVidia fa pagare troppo, rivedrá i prezzi in base al mercato, come sempre si fa.
cignox1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2019, 10:53   #24
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11704
Quote:
Originariamente inviato da cignox1 Guarda i messaggi
Questa poi sarebbe da spiegare meglio. Perché, dal punto di vista della computer grafica, é esattamente il contrario: é il "path tracing" il "sacro graal" e il "raytracing" ("whitted style raytracing") la versione "povera" - e piú vecchia.
Perché si fa molta confusione tra "ray tracing" e i vari algoritmi che cercano di approssimarlo ( tra cui il ray casting e l' algoritmo di Whitted e innumerevoli altri ), il vero, unico e assoluto ray tracing è la costruzione della scena a partire dalle fonti di luce, il che richiede una potenza computazionale di vari ordini di grandezza superiore al concepibile.
Quindi si dovrebbe parlare di vari algoritmi di approssimazione al ray tracing.

Quote:
Originariamente inviato da cignox1 Guarda i messaggi
l'obbiettivo é il path tracing, ma tutti dicono "raytracing" perché alla fin fine sempre di sparare raggi in una scena e di calcolare l'illuminazione si parla, e una volta che hai questa funzionalitá, puoi fare quello che vuoi: raytracing, path tracing, bidir pt, metropolis, pure photon mapping se proprio ci tieni.
Se quello di cui parli tu é la risoluzione analitica della funzione di illuminazione: beh, nessuno al mondo lo fa. Il path tracing risolve l'initegrale tramite monte carlo e tanto basta a tutti, grafici e scienziati compresi.
Esatto, proprio questo intendevo.

Quote:
Originariamente inviato da cignox1 Guarda i messaggi
--Sono venute a un costo tuttavia accettabile e in cambio di un notevole miglioramento della qualità.
Se parli del costo economico ti do ragione. Ma non mi interessano le politiche commerciali di nVidia, solo i progressi tecnologici che il rt (e non necessariamente attraverso RTX) permetterá.
Parlavo di costo computazionale, non economico
Le varie funzionalità hanno appesantito sicuramente i motori grafici, ma hanno anche portato a un notevole incremento del realismo, da Quake 2 a BF V c' è un bel po' di differenza

Quote:
Originariamente inviato da cignox1 Guarda i messaggi
--Il problema è che RT offre una qualità enormemente superiore alle tradizionali tecniche, ma solo se fatto bene e con una potenza computazionale sufficiente, se fatto male a spizzichi e bocconi, porta pochi vantaggi e molti svantaggi.
Non è una cosa che puoi semplicemente aggiungere a un motore 3D, non è un altro effetto grafico da applicare, è un modo completamente diverso di calcolare l' immagine.

Assolutamente d'accordo su tutto. Ma siccome l'introduzione di forza dell'rt completo era impossibile per cosí tanti motivi che non mi metto neppure ad elencarli, il fatto che abbiano escogitato un modo per introdurre un rendering ibrido ci permette di affrontare la migrazione in maniera progressiva. Potrá non avere un impatto col botto, ma chi sa cosa é il raytracing non puó che attendere con trepidazione i prossimi sviluppi.
E se nVidia fa pagare troppo, rivedrá i prezzi in base al mercato, come sempre si fa.
Ovviamente chi fa Ray Tracing non può che sbavare sulle RT, il miglioramento di prestazione è massiccio, sono invece molto scettico sulla possibilità di ibridare i motori 3D convenzionali con tecniche RT, si parte da concetti e algoritmi profondamente diversi, la cosa richiede molto, molto, molto lavoro e attenzione da parte delle SW house, cose che normalmente mancano
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2019, 11:37   #25
cignox1
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 2091
--Perché si fa molta confusione tra "ray tracing" e i vari algoritmi che cercano di approssimarlo ( tra cui il ray casting e l' algoritmo di Whitted e innumerevoli altri ), il vero, unico e assoluto ray tracing è la costruzione della scena a partire dalle fonti di luce, il che richiede una potenza computazionale di vari ordini di grandezza superiore al concepibile.

Ma hai una fonte per questa cosa? Perché continuo a non capirla (e, potrei sbagliare, ma avevamo discusso di questo anche su un altro sito?)
Il raytracing "vero e proprio" (se vogliamo mettere i puntini sulle "i" ) sarebbe quello di sparare i raggi dalle fonti di luce, e forse é questo quello a cui ti riferisci? Quello che noi chiamiamo raytracing é in realtá il whitted style raytracing che é in realtá il whitted style "backward" raytracing, ma dal punto di vista grafico un vero path tracer giá produce risultati qualitativamente perfetti, non avresti alcuun vantaggio nell'usare un forward raytracer (anche se in realtá il bidirectional path tracing fa un misto dei 2 perché la convergenza é piú veloce in certe scene).
Almeno che io sappia, il path tracer non é una "approssimazione" di niente (ok, matematicamente non produce una soluzione per via analitica ma non lo fanno neppure le altre tecniche), e produce in linea di principio lo stesso identico risultato del forward raytracing. Poi, potrei anche sbagliarmi...

--sono invece molto scettico sulla possibilità di ibridare i motori 3D convenzionali con tecniche RT

Questo si vedrá. Abbiamo giá visto i primi esempi di questo, poi non resta altro che aspettare. Confido sul fatto che gli sviluppatori stessi non vedono l'ora che avvenga questo cambiamento a causa delle ben note complessitá ormai ingestibili dei motori grafici attuali e che siano quindi spinti a dare il meglio.
Vedremo
cignox1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2019, 11:55   #26
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11704
Quote:
Originariamente inviato da cignox1 Guarda i messaggi
Ma hai una fonte per questa cosa? Perché continuo a non capirla
Per come la vedo io il ray tracing è la risoluzione dell' equazione di illuminazione, tutto il resto sono algoritmi che approssimano il ray tracing più o meno bene e richiedono più o meno potenza computazionale.
Spesso si confondono i due termini e quindi si parla di ray tracing quando in realtà si intende un algoritmo particolare, quindi il path tracing è meglio di altri algoritmi più vecchi che approssimano il ray tracing, ma il santo Graal della risoluzione dell' equazione completa è e rimarrà per un bel pezzo un miraggio lontano.

Quote:
Originariamente inviato da cignox1 Guarda i messaggi
Almeno che io sappia, il path tracer non é una "approssimazione" di niente (ok, matematicamente non produce una soluzione per via analitica ma non lo fanno neppure le altre tecniche), e produce in linea di principio lo stesso identico risultato del forward raytracing.
E' una tecnica statistica, in teoria se usi un numero infinito di raggi il risultato è corretto, ma di solito ne usi molti meno

Quote:
Originariamente inviato da cignox1 Guarda i messaggi
Questo si vedrá. Abbiamo giá visto i primi esempi di questo, poi non resta altro che aspettare. Confido sul fatto che gli sviluppatori stessi non vedono l'ora che avvenga questo cambiamento a causa delle ben note complessitá ormai ingestibili dei motori grafici attuali e che siano quindi spinti a dare il meglio.
Vedremo
Da un punto di vista dell' algoritmo il path tracing è meravigliosamente semplice, solo che quando parte la ricorsione e devi farti 1000 o più raggi per pixel ... diventa un mattonazzo da paura
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2019, 13:29   #27
cignox1
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 2091
--Per come la vedo io il ray tracing è la risoluzione dell' equazione di illuminazione

No, il "rendering" é la risoluzione dell'equazione di illuminazione. Il raytracing (& co.) é solo uno degli algoritmi per farlo. Ma ce ne sono altri, come il radiosity.

--E' una tecnica statistica, in teoria se usi un numero infinito di raggi il risultato è corretto, ma di solito ne usi molti meno

Beh, chiaro, ma l'alternativa qual'é? La soluzione "perfetta" sarebbe di risolvere l'equazione in maniera analitica, ma nessuno lo fa (salvo casi estremamente basilari per verificare la correttezza di un renderer tradizionale) e non credo neppure che si possa fare, nel caso generale. Il monte carlo é una strategia legittima per risolvere gli integrali...

--Da un punto di vista dell' algoritmo il path tracing è meravigliosamente semplice, solo che quando parte la ricorsione e devi farti 1000 o più raggi per pixel ... diventa un mattonazzo da paura

Ah, vero
cignox1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2019, 07:03   #28
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
https://en.wikipedia.org/wiki/Radios...puter_graphics)
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
The Social Reckoning: il seguito di The ...
iPhone 16 si trova ora su Amazon a soli ...
Amazon fa a pezzi i prezzi dei monitor g...
Componenti hardware e periferiche PC a p...
Pianeta in crisi: 7 su 9 limiti vitali g...
Galaxy S25 FE con taglio di prezzo di 10...
4 robot aspirapolvere e 3 scope elettric...
Nuovissimi Xiaomi 15T e 15T Pro con tagl...
Le agenzie federali americane potranno u...
Smartphone pieghevoli sempre più ...
LG svela le Easy TV, una nuova gamma di ...
L'equipaggio della missione Shenzhou-20 ...
Possibili detriti spaziali del razzo cin...
Amazon distrugge i prezzi: TV OLED LG, i...
Trump studia dazi fino al 100% per sping...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:28.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1