|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
|
Quote:
I quantum dot LED anche ? Ultima modifica di nickname88 : 27-11-2017 alle 15:14. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12104
|
Quote:
in realta un po tutte le lampade dei monitor emettono parte della frequenza blu "critica" per l'occhio; i led ne emettono un po di piu. non mi sono informato sul loro funzionamento; ma cosi a naso ti direi di si. EDIT https://altadefinizione.hdblog.it/20...hoto-Emissive/ si anche loro perchè come base utilizzzano l'illuminazione blu.
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360 ![]() Ultima modifica di AceGranger : 27-11-2017 alle 15:42. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3000
|
Quote:
nessun displey oled microled o LCD usa un metodo lontanamente simile al CRT. Quote:
![]() Quote:
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! - flikr "Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson - IL MIO BLOG ![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3000
|
Quote:
Quote:
https://www.asus.com/Microsite/displ...re_technology/ il problema non è la luce blu ma l§ultravioletto (vicino ultravioletto) usato per la retroilluminazione bianca. come scritto sopra un LCD ha una retroilluminazione bianca a led o a cfl che genera fotoni ultravioletti (a più alta energia) che colpuiscono due fosfori (concedetemi il termine, valido per ragioni storiche) uno blu ed uno giallo opportunamente tarati. Blu e giallo sono agli opposti del gamut. La teoria del colore dice che con due sorgenti opposte si possono produrre tutti i colori giacenti sulla linea che li congiunge. in questo caso anche il bianco. Il problema è che parte dei fotoni UV prodotti non colpiscono i (vengono assorbiti dai) fosfori, non cedono la loro energia e vengono emessi verso i nostri occhi. questo è vero per: qualunque lampada fluorescente (volgarmente detto tubo al neon) e anche le CFL i led bianchi che si basino su fosfori blu gialli quantum dot display non è valido per lampade RGB OLED a meno che ogni singolo Oled o led RGB sia prodotto sfruttando un meccanismo simile di "pompaggio a luce UV" Però, scusate, engli ultimi due anni tutti i produttori hanno puntato a farvi una testa così vendendovi la new feature di schermi filtrati contro il blu (che non è vero, filtrano l'UV) solo per farvi comprare schermi nuovi, quando per 50 anni (facciamo anche 70) la gente si è bombardata il cervello di elettroni X stando a due passi dal CRT.
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! - flikr "Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson - IL MIO BLOG ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12104
|
Quote:
mi ci volevano troppi neuroni e troppa fatica per spiegarlo cosi bene ![]() Quote:
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360 ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Member
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 203
|
oled la novità assoluta....
talmente nuovo che nel 2004 l'avevo sull'autoradio pioneer
https://www.pioneer-car.eu/eur/products/deh-p7400mp |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2015
Messaggi: 1570
|
Quote:
Aggiungerei che le FL in realta' oggi hanno minimo 3 fosfori ma le versioni migliori 5. Le versioni da 2 fodfori erano il colore 33 degli anni 70. una FL colore 940 e' normalmente 4 o 5 fosrori (5 per Ra>96) Una migliore qualita' della retro determina una migliore e piu' facile curva e aderenza della scala dei grigi (= migliori colori). Ecco perche i VPR usano le lampade a scarica: rendimenti irraggiungibili e colori strepitosi. L'alimentatore e' follia e la costruzione della lampada e' un processo tosto ma non si puo' avere tutto, no? Detto questo i tubi FL sono sempre stati con filtro anti uv. Le versioni con filtraggio limitato e/o senza fosfori le vedete in discoteca come wood o quelle per indurire le resine. In realta' e' piu' quello l'aspetto di una FL nuda. Anche i led hanno fosfori simili e filtraggi simili. In realta' avendo costruttori di MEDDA cinesini, alcuni chip/lampade non sono filtrati bene ma e' maledettamente pericoloso perche se e' vero che non li vediamo ma impattano sulla retina e non vedendoli non chiudiamo il diaframma. Risultato? ci possono fare danni mostruosi. I lavoratori di fatica in quota non per nulla si bruciavano gli occhi. Ecco perche esiste il "problema dell'azzurro" che dalla stampa generalista e' stato danto blaterato ma non compreso. Generalmente le lampadine con molti K (l'altro giorno ad un noto super una in esposizione sara' stata oltre gli 8000) sono MOLTO piu' economiche perche alcuni furbetti fanno trasparire parte del generatore LED attraverso i fosfori (pompa fotonica la chiamano i leddisti). Se non hai un passa basso MOLTO ripido puoi far uscire oltre al blu visibile anche parte degli UV. Questo piace al consumatore perche' permette di avere il numerino del rendimento che si avvicina alle lampade FL quando normalmete hanno un'altro passo. Si potrebbe pensare di realizzare un "coso" con fotodiodo o due e un indicatore che legga quanto sblatero esce. Quasi quasi a natale lo monto. :-) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2015
Messaggi: 1570
|
Quote:
Comprendo inoltre i problemi termici che sorgono in tal package. Sony era pero' riuscita a fare un tv intorno ai 12-13" a sLED nel 2002-2004. Poi che costasse 12.000E e' altro. Sony, alla presentazione, forniva queste spieghe rispetto agli OLED della concorrenza (kodak e philips). Purtroppo l'alimentatore era da 115V e non lo fecero vedere acceso. Pensavano ancora di essere nei meravigliosi anni 80 dove la tecnologia pagava. Nessuno si e' mai accorto di tale prodotto e non esiste traccia neppure sul sito di sony. Le rare foto su inet lo scambiano per il fratello di 2 anni dopo OLED fatto con la stessa estetica. L'ondata di prodotti pessimi e banali, senza audio e qualita' ormai stava sommergendo queste chicche sempre piu' rare. Pensavano ancora che nessuno avrebbe comprato un LCD scrauso e avevano appena dovuto liceziare di colpo migliaia di lavoratori in un solo giorno. Nessuno di loro immaginava che qualcuno volesse dei pessimi LCD. Narra la leggenda che il direttore del personale si suicido' per aver fatto tale tragica cosa. Ricordiamo il legame padre/padrone/famiglia che un lavoratore jap aveva (aveva?) con la propria azienda. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
Quote:
tecnicamente il LED è un risuonatore cristallino, quindi i componenti attivi che lo compongono sono direttamente correlati all'emissione di luce ed hanno un legame covalente, gli OLED invece sono una matrice carboniosa (plastica) che racchiude l'elemento attivo, legandolo con un legame dativo, non covalente. detto in sintesi i LED si rompono per usura meccanica (soprattutto sulle giunzioni elettriche), gli OLED si usurano per perdita di coerenza della struttura ed anche per usura elettromeccanica. ipoteticamente un LED potrebbe durare per sempre, un oled finchè la matrice regge, ma essendo legami dativi, l'energia capace di rompere il legame della catena polimerica è assai piu' debole. difficoltà di produzione derivano molto dalle impurezze delle materie prime; i LED praticamente soffrono degli stessi difetti di una produzione su silicio: corrente di leakage ne limita la qualità (ma da subito), gli OLED, invece, possono essere inquinati da sostanze che legano fortemente i metalli e non li rendono piu' disponibili sulla matrice, creando le buche elettroniche e questo puo' avvenire nel tempo. puoi paragonarli alla plastica ed il metallo. una resistente plastica, tanto resistente quanto un metallo, non durerà mai quanto il metallo, ma entrambe si possono rovinare per usura. resta il fatto che il metallo rimane per sempre metallo, mentre la plastica depolimerizza nel tempo e non rimane piu' plastica (come inizialmente concepita, ma un'altro tipo di plastica con altre proprietà chimico fisiche... un'altra cosa, insomma). il LED, come struttura chimico fisica, è sicuramente molto piu' resistente, ma questi sono prodotti basati su un tipo di tecnologia, non la sola tecnologia. puo' essere che dopo un surriscaldamento le giunture elettriche saltino e ti vedi sgretolare il pannello come se fosse un castello di sabbia al sole. quindi si dovrebbe vedere il prodotto di tali tecnologie. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
Quote:
parliamo di un uso di un componente, il nanoLED, che se usuato esclusivamente sulle TV, tutte le TV del mondo, non riuscirebbe a ripagare lo sforzo tecnologico e ad abbassare il costo unitario in modo sufficientemente economico. l'OLED, o meglio la tecnica di produzione OLED, invece garantiva un miglior sfruttamento, soprattutto per stampa, garantendo l'uso semplice in qualsiasi cosa dovesse dare informazioni, da una piccola strip ad una TV, ai cruscotti delle auto agli orologi e telefonini... risultava essere una tecnologia piu' flessibile. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3000
|
Quote:
mi pare che tu mischi usura degli oled con rottura dei led. i led si usurano meno degli oled, ma il loro rendimento nel tempo dipende fortemente dalla temperatura di esercizio (esattamente come gli oled). personalmente trovo anche fuorviante la descrizione chimica del processo di rottura/usura senza tirare in ballo la temperatura. Quote:
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! - flikr "Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson - IL MIO BLOG ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14031
|
Quote:
Lo xel1 sony da 11" era un OLED. Sony tutt'ora produce OLED RGB (da costo di svariate decine di migliaia di euro) ma per il mercato professionale https://www.sony.it/pro/products/bro...-oled-monitors Sammy annuncia il microled..vedremo a che costi e vedremo con quali risultati.
__________________
We are the flame and darkness fears us ! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14031
|
Quote:
GLi OLED TV sono generalmente da considerare una nicchia di mercato in generale considerando la massa delle TV LCD (che a parità di pollici costano circa la metà come costi di produzione rispetto ad un oled) MA se consideri le tv di fascia alta (>1400 euro) la penetrazione degli OLED è ntorno al 35% del totale tra tutte le tv 4k vendute. Quindi NON è così vero che le persone non siano disposte a spendere per avere un prodotto che restituisce immagini di ottima qualità...il mercato c'è e gli oled hanno un ruolo da giocare.
__________________
We are the flame and darkness fears us ! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Valle d'Aosta
Messaggi: 6505
|
io ho appena ordinato il Sony 55A1 ed è dato per 15000 ore MTBF cioè l'equivalente di 13 anni e mezzo di film tutte le sere per 3 ore, feste e festivi inclusi, direi che sono a posto. Tanto tempo 10 anni lo ricambio.
__________________
CPU: i9-13900K @ P5.6-E4.5Ghz 1.3/1.4v GPU:Gigabyte 5090 AORUS Waterforce WB RAM: Fury 7000 CL34 DDR5 32GB
MOBO: Asrock Steel Legend Z790 PSU: Seasonic Vertex1200 SSD: 1.5TB 850/840 EVO NVME: 5TB 990 PRO CASE: Lian Li O11D Custom Loop AUDIO:Schiit Lyr3+Multibit, Topping D50s MONITOR: OLED LG 32GS95UE 4k@240Hz G-Sync - SONY 55A1 OLED OS: Win11 Pro 64-bit |
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2015
Messaggi: 1570
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2015
Messaggi: 1250
|
ma gli schermi qdot (non la retroilluminazione) che fine hanno fatto ? Se li tengono nel cassetto per altri 10 anni ?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
|
Quote:
l'intruglio giallo è a base di fosforo.
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
|
Quote:
le basi dei led bianchi sono led UV oppure blu, sopra cui stanno i fosfori. ed il problema può essere sia il blu che l'UV. l'UV comunque è normalmente assorbito dal verto (dietro una finestra non ci si abbronza... ![]() ps: gli "elettroni X" non esistono. Erano raggi X dati dalla decelerazione degli elettroni contro il fosforo, ma in genere erano abbastanza trattenuti dallo spessore dello schermo in vetro del CRT (spessissimo visto che erano sotto vuoto)
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20447
|
il nero dell'OLED rimane migliore di questo vero?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
|
Quote:
con quel numero NON ti sanno dicendo però quanto si degrada nel tempo: è presumibilmente una curva, e non si sa quanto ripida, di che forma, su che orizzonte...
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:37.