|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2016
Messaggi: 459
|
Quote:
Non hai capito che anche se avessi una 500Mbit/sec download reali da Speedtest, un pseudo Streaming di video HD non ti andrà mai al Bitrate voluto per avere la qualità massima senza sgranamenti o scubettamenti vari come sul Blu-Ray ad esempio, perchè il collo di bottiglia sta a Monte ovvero sui server nel darti loro banda Upload sulla dorsale e che devono condividere tra tutti quando poi le utenze di streming online aumenteranno in modo esponenziale, la prima cose che andrà ancor più in congestione sarà sempre la banda upload dei server PS: che latenza hai su quella modulazione VDSL2 FTTCab? operatore? hai pingato il primo Gateway dell'ISP per vederne i valori? Ultima modifica di MoodM : 01-10-2016 alle 09:10. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
|
Più o meno dai dati rilasciati dagli OLO (poi se veri non è facile verificarlo perfettamente).
Comunque ad esempio Telecom ha dichiarato 6 mesi fa: Col suo Piano Industriale 2016-2018 TIM si è assunta l’obiettivo di coprire con reti ultrabroadband l’84% delle abitazioni entro fine 2018, posando quasi 18 milioni di chilometri di fibra ottica. Ad aprile 2016, la copertura ha raggiunto il 44% delle case degli italiani Qui si sbilancia in pure 44% delle case (che mi sembra eccessivo, sarebbe ben più del 50% della popolazione visto che non tutti vivono soli in casa). Comunque mi pare davvero che i 1000 comuni/città (ed ovviamente spesso tra i più grandi disponibili) li hanno già coperti in FTTC o li stanno per finire. La copertura del territorio è ovviamente molto minore, forse saremo al 22-25% (sparo io, ma da qualche parte il dato c'era). Però ovviamente le zone poco densamente popolate fanno poche case, ancora meno abitanti ma tanto territorio, quindi non ha ancora senso ragionare sul territorio. Il problema maggiore rimane però l'italiano che non è interessato. Tutti si lamentano che non c'è FTTH in Italia, però i dati Infratel fanno invece intendere che abbiamo un circa 11% di case raggiunte in FTTH (contro la media del 18% Europeo, alias non è che all'estero è tutto so paradiso, pochi Stati a parte). Poi però se vai a vedere i dati del concilio FTTH (dovrebbe uscire un aggiornamento proprio adesso, trovi un misero 1.x% di adozione in Italia con i precedenti rilevamenti). Ergo è l'Italiano medio che non gliene frega nulla a meno che non gliela regali. E probabilmente anche così molti non la usarebbero / sottoscriverebbero comunque (poi ci sarebbe la scusa che non è mobile ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2016
Messaggi: 459
|
Quote:
Oramai moltissimi a casa hanno spento anche il computer/Notebook e lo hanno riposto nell'armadio ed usano solo SmartPhone & Tablet sotto WIFI che nn connette nemmeno @54Mbit/sec RAW data teorici quando va bene ( che poi effettivi sono circa 22Mbit/sec) per chattare sui social, mandare e ricevere Email o browsare ogni tanto qualche sito e finita ..e se scappa un po' di video YouTube formato 480p Cosa vuoi che gli interessi di avere la 100 o la 300Mbit/sec etc ![]() Interessa spendere il meno possibile e basta |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23171
|
Per la verità la mia considerazione non era il fatto di impiegare i 100 Mbps al max e nè tantomeno 500..ma di combinare il fatto che saremmo costretti a cambiare Tv per via delle frequenze e quindi un incentivo di Stato combinato al canone Rai, potrebbe aiutare una certa % di popolazione a valutare l'integrazione di TV-Telefono.
Detto questo, capisco il discorso collo di bottiglia anche a monte. Premetto che adesso non uso servizi di streaming in download che saturino la mia linea ultrabanda. Mi risulta che Netflix & C richiedano 12/20 Mbps per i programmi più definiti, o questo era quello che inizialmente veniva indicato nelle loro pubblicità. Adesso che si sono resi conto che quel requisito diventa un collo di bottiglia nei loro piani di espansione, credo che l'abbiano messi in secondo piano... Per rispondere alla tua domanda, il ping o meglio tracert ottenuto su IP successivo a 192.168.100.1 usando il comando ping -i 3 8.8.8.8 l'ho postato qui. Il tutto con Tim profilo 100/20 FTTC. Questa mattina gira ad 8, dipende anche dal fatto che ho riavviato il modem rispetto a quell'immagine. Poi Busone di Higgs commenta in quel thread che su linux sperimenta cose diverse. Ultima modifica di giovanni69 : 01-10-2016 alle 09:28. |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | ||
Bannato
Iscritto dal: Sep 2016
Messaggi: 459
|
Quote:
I contenuti Netflix come anche Infinity etc sono un progressive download a step bufferizzato nella cache del browser per Silverlight .... o sulla SmartTv o Consolle videogiocho Xbox o Plastation con App dedicata il download progressivo che bufferizza nn avviene a piu' di 15-18Mbit/sec dai loro server ( già fatto tutte le prove con FTTHome 100Mbit/sec che con ADSL 20 Mbit/sec che da Speedtest va a 17,5Mbit/sec effettivi) = parte prima il download nel buffer per ancipare e poi parte la visione = anche con una 7Mbit/sec ad esempio va bene lo stesso ..si attende solo qualche secondo in piu' per bufferizzare non sono streaming puro ..mica sono scemi Quote:
ho capito poco: fai cosi' da Prompt dei comandi Windows tracert google.it poi prendi il secondo o terzo Ip a scendere partendo dall'alto ( i primissimi Gateway all'interno del Backbone dell'IPS) e digita ping xxx.xxx.xxx.xxx -t quanto ti da? Ultima modifica di MoodM : 01-10-2016 alle 09:40. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23171
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2016
Messaggi: 459
|
Ok buono ..pensa che le ADSL Full ULL Infostrada fino a 20 Mbit/sec se si hanno buoni valori SNR Margin non sotto i 7dB ( e che sono tutte settate Fast Path non interleave di default senza richiedere extra euro al mese come altri ISP) ... danno circa 5-6Ms..come le FTTHome |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
|
Le FTTC danno più o meno (problemi di router a parte) gli stessi tempi delle adsl Fast.
Ecco la mia FTTC sul primo nodo Codice:
--- 213.x.x.x ping statistics --- 63 packets transmitted, 63 packets received, 0% packet loss round-trip min/avg/max = 5.114/5.351/5.878 ms |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23171
|
A me risulta che la VDSL di Tim anche se è interleaved o quello che è, è equivalente ad un fast sotto ADSL.
Ed infatti come latenza pur andando 7x rispetto ad Infostrada ADSL che avevo prima i ping sono in media inferiori. E questa mattina, ripeto pinga ad 8, mentre prima del riavvio era a 5ms. Edit: Yrbaf ha risposto meglio di me sopra. Ultima modifica di giovanni69 : 01-10-2016 alle 10:14. |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2016
Messaggi: 459
|
Quote:
Le FTTHome si ..ma siamo li..roba di 1/2 Ms di differenza ho cmqe visto anche FTTHome dare ping sul Primo Gateway nel Bakcbone dell'ISP anche a 8Ms dipende anche dagli instradamenti dei pacchetti Tcp/Ip dell'ISP ![]() Per migliorare la velcoità di browsing ovvero caricamento intero pagina ora bisogna solo bloccare il tracciamento online da browser o con estensione Disconnect Me.. ed i coockies di terze parti |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 3811
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23171
|
Per il discorso gestione frequenze immagino di sì; il mio discorso si riferiva nello scenario più ampio di integrare l'occasione del cambio frequenze con un box che fosse magari (anche) un modem/router per l'ultrabanda al fine di allargarne le possibilità d'uso e quindi incentivarne la diffusione presso gli Italiani.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23171
|
Infatti, quel parametro conta ben più che confrontare fast vs vdsl. Riavviare il router a volte è sufficiente per migliorare/peggiorare.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Pineto [TE]
Messaggi: 4415
|
Quote:
significa che l'88% della case supera la popolazione totale in italia? stiamo sparando numeri a caso o cosa? inoltre, se lo dice tim (cioè l'oste) dobbiamo dividere per 2 quel 44%: cioe' un 22% reale.
__________________
MoBO: MSI B450 Tomahawk MAXII; Processore: AMD Ryzen 5 3600 - cooling by AC Freezer 36; GPU: AMD RX 6600 Sapphire Pulse; RAM: 2x8 Gb Crucial Ballistix 3.200 Mhz; HDDs: SSD 500Gb 860 EVO + WD Blue sn580 1Tb + WD 2tb EZRX S-ATA III; Alimentatore: Seasonic G12 GM 650W; Case: BeQuiet! Pure Base 500 ;Monitor: LG Ultragear gn60tp 1920x1080; S.O:Windows 10 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2013
Messaggi: 831
|
Statistiche unitili
Sapere che la media degli italiani e di circa 8 mega non solo è fuorviante ma del tutto inutile e non rispecchia la reale situazione della banda larga del nostro piccolo paese ... Visto che chiaramente le nuove FTTC e FTTH hanno di fatto alzato la media ( anche se di molto poco...)
La realtà è che poco meno della metà del paese non ha la fibra ne FTTC ne FTTH ...e non l'avrà prima del 2020 ( se va bene ....) Ci sono interi comuni che a stento arrivano a 2 mega altro che 8 ........ Buona giornata
__________________
Ipad 3 , Iphone XR , Iphone 7 plus, Iphone 11 Imac 5k late 2019 intel i9-9900K ,Radeon Pro Vega 48 8GB, SSD 1 TB , Ram 40GB DDR4-2666 |
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
|
Quote:
Se hai la testa nel forno e i piedi in congelatore, mediamente stai bene (cit.) Aggiungici la varianza e già ci potresti vedere un po' più chiaro. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2515
|
Quotazzo
https://en.wikipedia.org/wiki/Lies,_...and_statistics e quasi 40 pippi al mese per una 4 mega... ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
|
Quote:
![]() Comunque se fosse riferita a tutti gli edifici a catasto (che dovrebbero essere sui 75Milioni) allora un 44% (che ora sarà salito) sono pur sempre 33 Milioni di unità immobiliari (in uno Stato con una popolazione di 60Milioni). Il problema per la diffusione rimane sempre l'italiano medio non la copertura (che è ancora carente ma non quanto si pensi). Se da qui a fine anno magicamente coprissero tutta Italia (ad almeno 30Mb) da 4 gatti passeremmo a 8-10 gatti e stop (per il momento). Ultima modifica di Yrbaf : 02-10-2016 alle 17:55. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2016
Messaggi: 712
|
Quote:
io, invece, conoscoco un sacco di gente che sarebbe interessata ad avere la banda larga su rete fissa in diversi posti della liguria, del piemonte e della toscana... ...
__________________
Adottando l’Euro, l’Italia si è ridotta allo stato di una nazione del Terzo Mondo che deve prendere in prestito una moneta straniera, con tutti i danni che ciò implica.---Paul Krugman |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
|
Il problema è sempre che quel "sacco" è tanta gente per noi (decine e decine) ma sono briciole per gli OLO che devono ragionare in in centinaia di migliaia.
Comunque ci vuole poco a vedere che la domanda è molto bassa. Da me il mio armadio che ha fatto 25 mesi da poco e che è un 48 posti NON è ancora saturo. O meglio è diventato saturo per un 3-4 mesi tra Marzo e Luglio (comunque un 20 mesi dopo la commercializzazione) e poi è ritornato libero causa cessazioni (qualcuno ha preferito tornare in adsl perché tanto gli basta quella) e finora non si è più risaturato (alias in 3 mesi nessun altro ha comprato abbastanza porte per risaturarlo). Ci vuole una domanda diffusa (non solo in poche zone fortunate) con armadi 48 posti riempiti in 3 mesi non in 2-3 anni (e forse) se volete vedere decollare le statistiche. E non sono i non coperti ancora a fare la grossa differenza. Certo zone messe malissimo si abboneranno di più di chi ha ottime adsl, però anche lì ci sarà chi guarda solo il prezzo e si prenderà la 2Mb se solo gli fai 5E meno (per poi lamentarsi che ha una linea da soli 2Mb ![]() Ultima modifica di Yrbaf : 03-10-2016 alle 18:30. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:27.