|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 37084
|
Quote:
ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: x
Messaggi: 912
|
Riposto la mia domanda: hdd regenerator va bene lo stesso o devo usare necessariamente i seatools (che per dos non mi vanno)?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 1609
|
Ho riletto velocemente il thread e non mi sembra che ti siano state spiegate alcune cose importanti
1) Crystaldiskinfo rileva dei settori non correggibili sul disco. Quelli, come dice il nome stesso, non sono recuperabili da nessun software quindi, anche risolvendo il problema dei settori pendenti, crystaldisk probabilmente ti segnerebbe comunque il disco come a rischio. Inoltre, il fatto che siano comparsi settori non correggibili è un pessimo segno nella valutazione della saluta del disco 2) I settori pendenti sono settori che il firmware del disco non ha ancora deciso se considerare come ancora buoni o meno. Hdd regenerator può effettuare un recupero più soft che, nella peggiore delle ipotesi, lascia il settore pendente come tale. Per questo motivo, anche se personalmente non mi è mai capitato, alcune persone dichiarano che i settori pendenti recuperati con hdd regenerator ridiventano pendenti dopo un certo tempo. Sea tools, invece, ti permette di effettuare lo zero fill (quella che alcuni, impropriamente, chiamano formattazione a basso livello). In questa operazione, quel software costringe il firmware del disco a fare una valutazione sui settori pendenti. Se il firmware valuta il singolo settore pendente come buono, questo ritorna ad essere utilizzabile. Se invece non lo considera più buono lo dismette e si crea un settore riallocato. Nel tuo caso, avendo solo 8 settori pendenti potresti come prima cosa lanciare 8 volte hdd regenerator (la versione free corregge solo 1 settore e poi termina) e vedere cosa riesce a recuperare. Tieni conto, però, che quel disco non potrà mai tornare ad uno stato buono per la presenza dei settori non correggibili, quindi valuta anche la possibilità di sostituirlo con un altro. Inviato dal mio GT-N5100 utilizzando Tapatalk
__________________
Trattative nel mercatino: IronHead - fybpeppe - xcavax Utenti assolutamente DA EVITARE: devilred "Chi c**a sott' 'a neve, pure si ffa 'a bbuca e poi 'a copre, quanno 'a neve se scioje, 'a mm***a vie' sempre fori" T. Milian |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: x
Messaggi: 912
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
|
Quote:
Salva i dati e cambia hard disk, è meglio .
__________________
Aomei in Prog. & Utility - Lic OEM - Q di Merc Ott '22 - W10 Spot Images Seasons from '20 to Summer 2022 - DailyPic dalle Eccezioni alle Unique Images + Rec > DailyPic Unique Images Novembre 2022 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: x
Messaggi: 912
|
Leggi il mio penultimo post... lo so anch'io che i settori danneggiati non si riparano.
Ultima modifica di xatrius : 02-08-2016 alle 18:39. |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
|
Quote:
Per me non vale la pena, è impossibile partizionare il disco in modo tale che la parte con i settori danneggiati.....venga isolata da quella con i settori non danneggiati . Poi bisogna vedere se partizionando l' hd, rimane un volume senza settori danneggiati.......ma poi può capitare che anche il volume senza settori danneggiati, con il tempo, inizi ad avere anch' esso dei settori danneggiati..........bisogna vedere come si comporta l' hd, come si comportano i settori del disco, se il dannneggiamento continua o meno.......
__________________
Aomei in Prog. & Utility - Lic OEM - Q di Merc Ott '22 - W10 Spot Images Seasons from '20 to Summer 2022 - DailyPic dalle Eccezioni alle Unique Images + Rec > DailyPic Unique Images Novembre 2022 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Black Mesa
Messaggi: 72456
|
xatrius , no Crossposting... Posta solo in questo thread
>bYeZ<
__________________
REGOLAMENTO & update1/update2 | IO C'ERO | Realme X3 SZ 12/256 - History | GTi is BACK
"Non sorridete.......gli spari sopra.....sono per VOI!" |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 37084
|
Il Seatool andrebbe usato sui ST soprattutto per verificare lo stato del disco. CrystalDiskInfo non è adatto ai ST, che può riportare valori inesatti. Per quanto riguarda la riparazione dei settori eventualmente danneggiati, non ne vale la pena.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: x
Messaggi: 912
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: x
Messaggi: 912
|
Quote:
In questo momento quello che vorrei sapere e' se con gli errori segnalati da crystal disk info posso provare a portare avanti il disco, utilizzandolo per file non importanti, oppure se la sua affidabilita' e' la stessa che avrebbe una nocciolina sotto la zampa di un elefante... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 37084
|
Non mi sono spiegato allora, per testare i ST è meglio utilizzare il loro tool, perché tool esterni possono riportare valori inesatti. Quindi se non vediamo i risultati del Seatool, non possiamo giudicare con certezza se quel disco sia rovinato o meno.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: x
Messaggi: 912
|
Ok, alla fine ho sostituito il disco. Ora devo cercare di capire se il disco che mi ha dato problemi posso continuare ad usarlo oppure se devo cestinarlo... Il problema essenziale e' che il disco e' bello pieno e al momento non ho lo spazio per copiare tutto da un'altra parte. Non sono dati vitali ma in ogni caso e' materiale che devo conservare. Per cui allo stato attuale delle cose volevo sapere intanto con quale strumento posso cercare di capire se i settori pendenti sono aumentati (disk info continua a darmene 8) e poi se c'e' un modo di capire se quei settori sono utilizzati e da quali file.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
|
Quote:
Che sappia io, no .
__________________
Aomei in Prog. & Utility - Lic OEM - Q di Merc Ott '22 - W10 Spot Images Seasons from '20 to Summer 2022 - DailyPic dalle Eccezioni alle Unique Images + Rec > DailyPic Unique Images Novembre 2022 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: x
Messaggi: 912
|
Quote:
Comunque, si, Crystal disk info mi indica sempre 8+8 ma e' affidabile o bisogna fare una scansione di un qualche tipo per accertare i valori attuali? Quindi in pratica per sapere se quei settori siano utilizzati, l'unico modo e' piallare tutto il disco (in modo tale che sono certo che NON sono utilizzati)? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
|
Che non verranno mai corretti
Quote:
Se vuoi puoi usare il software della casa madre dell' hd, ma il risultato credo che non si discosti . Quote:
Adesso l' hd ti da problemi ? Perchè usare un hd con quegli errori per installare un SO o per metterci dati......
__________________
Aomei in Prog. & Utility - Lic OEM - Q di Merc Ott '22 - W10 Spot Images Seasons from '20 to Summer 2022 - DailyPic dalle Eccezioni alle Unique Images + Rec > DailyPic Unique Images Novembre 2022 Ultima modifica di tallines : 29-08-2016 alle 11:00. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: x
Messaggi: 912
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
|
Quote:
Salvali quanto prima in un hd esterno, sano ![]()
__________________
Aomei in Prog. & Utility - Lic OEM - Q di Merc Ott '22 - W10 Spot Images Seasons from '20 to Summer 2022 - DailyPic dalle Eccezioni alle Unique Images + Rec > DailyPic Unique Images Novembre 2022 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: x
Messaggi: 912
|
Quote:
Comuque ultimamente i settori riallocati sono saliti (oggi erano 18), per cui faro' quanto prima il backup. Solo che non ho una partizione libera (ho solo dello spazio libero su un altro hdd, dove pero' e' installato Windows 7); pensavo di creare una nuova partizione su quest'altro disco, ottenendola dallo spazio libero che ho. Quello che volevo sapere pero e': e' una procedura affidabile creare una partizione dallo spazio libero di una partizione gia' creata e con sistema operativo installato (da una da 2000 a due da 1000) oppure e' meglio evitare e creare le partizioni da zero? Nel caso il procedimento sia affidabile, cosa posso usare? E' sufficiente gestione disco di Windows? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 37084
|
Puoi fare tranquillamente da gestione disco, riducendo una partizione e quindi impostando poi come volume semplice lo spazio non allocato che ne risulterà. Per operazioni più complesse ci sono ottimi strumenti terzi, come MiniTool Partition Wizard per esempio.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:11.