|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
|
Quote:
E' quello il danno.
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
|
Entrambe le date possono essere considerate corrette, visto che la relatività generale è stata presentata agli accademici a novembre 1915 e poi pubblicata a marzo 1916.
Che si consideri una o l'altra, dire che è passato un secolo, va' bene uguale.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem Ultima modifica di Mparlav : 12-02-2016 alle 17:29. Motivo: giusto un secolo di troppo negli anni :) |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 5474
|
Sulla prima vignetta.
"Gli oggetti dotati di massa deformano il tappeto etc." Quindi il tappeto viene deformato grazie alla massa. "Piu' la massa e' grande e piu' lo spazio e' incurvato e deformato per effetto della gravita'" Ma non era la sola massa a deformare il tappeto? Ma cosa si intende adesso per gravita'? E' una forza si o no? Di solito non si intendeva che le masse "generavano" una forza di gravita'? Quindi se e' una forza: "Cosi' funzionano le orbite non c'e'una vera forza che trattiene etc. etc." Quindi non e' la gravita' ma solo la massa che curva lo spazio. Adesso prendiamo due masse IN QUIETE: quella grande e quella piccola. Quella grande crea l'avvallamento e mettiamo che quella piccola, anch'essa in quiete, sia nei pressi della grande gia' nello spazio deformato "in discesa". Poiche' si e' detto che non esiste una vera forza, allora il sistema rimarra' in quiete, ergo la massa piccola non scendera' la discesa. Se scendesse ci sarebbe una forza (quella gravitazionale?) Tutto giusto? EDIT: le sfere sul telo "poggiano sul telo". I corpi celesti dove poggiano?
__________________
MSI B550 Tomahawk ; AMD Ryzen 3700x ; G.Skill F4-3200C16-16GVK (16x2 GB) ; AMD 6900XT Ultima modifica di mirkonorroz : 12-02-2016 alle 18:09. |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
|
Quote:
Per cui più che "forza" è "curvatura".
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 1574
|
Quote:
Credo che sia il contrario.. Ovvero che non sono le onde gravitazionali a prendere scorciatoie, queste infatti viaggiano attraversando lo spazio e propagandosi come un'esplosione. La luce, invece, per via delle increspature non riesce a viaggiare in linea retta e dunque impiega più tempo ad arrivare a destinazione. La luce piegata dalla gravità è dimostrata sempre da Einstein in un suo famoso esperimento |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
|
nel film interstellar ci sono molti concetti di questo tipo se ricordo bene (scrivo da ignorante ovviamente...)
__________________
Wind3 4G CA |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2314
|
Quote:
Ora pensate che il nostro misero sole sta convertendo in energia da miliardi di anni, e per altrettanti lo farà ancora, una parte minima della sua massa..., mentre questi tre soli sono stati interamente convertiti in energia (gravitazionale soltanto? boh...) in frazioni di secondo...! ehhhppp! E per rilevare tutto questo sconquasso occorre una sensibilità di una parte su 200.000.000.000.000.000.000.000 ... Fatevi un'idea di quanto fuori dalla portata di noi omuncoli sia la sfruttabilità di questa "scoperta". Che poi, se mi avessero chiesto, glielo avrei detto subito che esistono le onde gravitazionali: se avvicino ed allontano ciclicamente un oggetto rispetto ad un'altro, questo altro subirà variazioni di attrazione (gravitazionale), per deboli che siano, si o no? Il fenomeno si propaga a distanza, si o no? è come il caso di una variazione di campo elettrico o magnetico, si o no? A voi le ovvi deduzioni! Caso mai la gran scoperta, che avvalora le tesi relativistiche, è la contrazione dello spazio/tempo, misurabile solo con strumento non influenzato da tale contrazione (la velocità della luce, di un raggio laser nel nostro caso, è costante sempre per un osservatore comunque in movimento, e tale osservatore misurerà un tempo di percorrenza influenzato dalle contrazioni/dilatazioni relativistiche del percorso investito dall'onda gravitazionale). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2314
|
Quote:
Ed in più direi che la velocita "c" è tale nel vuoto, ma diminuisce se il vuoto non è perfetto (la luce che attraversa un oggetto trasparente come il vetro si rallenta di un buon terzo, per dire...). In funzione della natura (e della frequenza) della radiazione, essa può essere rallentata o addirittura schermata attraversando oggetti più densi del vuoto, ma sappiamo che il campo gravitazionale non è praticamente schermabile ne' modificabile, per cui possiamo intendere che on'onda gravitazionale attraverso la materia senza subire influenze apprezzabill. Ora siamo ben sicuri che il percorso cosmico compiuto da fotoni e gravitoni sia sempre perfettamente vuoto? Non direi proprio, visto che per lo meno le radiazioni visibili sono un minmo rallentate dalla nostra atmosfera, che non ha certo densità zero. Ora ipotizzare un rallentamento di qualche ora (dopo un percorso di miliardi di anni luce, 1.3 nel nostro caso) è quanto meno plausibile. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2314
|
Quote:
Io perdonerei il riferimento alla gravità che genera la forza peso sulla sferette: è un'epressione infelice, che in questo contesto genera confusione, per indicare una forza che schiaccia la sferette sul tappeto proporzionalmente alla loro massa. Il resto non lo perdono manco io. Così funzionano le orbite? La massa curva lo spazio? La prima è una frignacciata (o fregnacciata) bella massiccia, la secondo un po' meno: se lo spazio è incurvato in funzione della massa molto più grande intorno a cui si orbita, tutti i corpi che percorrono tale orbità dovrebbero seguire lo stesso percorso indipendentemente dalla loro velocità orbitale, vero? Allora come la mettiamo con le leggi di Keplero, che sono al di sopra di ogni dubbio? E su uno spazio "incurvato" anche entità prive di massa, come i fotoni ovverosia la luce, dovrebbero seguire la curvatura (credendo di andare dritti) come i corpi materiali... La verità è che la curvatura dello spazio esiste, e curva anche la luce in prosimità di masse come il sole, ma è di valore infenitesimamente inferiore a quello che comportano le vere forze gravitazionali, che esistono e seguono le leggi di Keplero, che nulla hanno a che vedere con la curvatura cui fa riferimento il modello delle vignette. Suddetta frignacciata risulta poi evidente anche dalla tua osservazione: se la sferetta sulla superfice "in discesa" è in quiete, non può essere nfluenzata dalla curvatura dello spazio, che caso mai le farebbe percorrere un'orbita curva qualora fosse in movimento, ma non scendere, perchè in assenza di altre forze. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2314
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
|
Quote:
![]() Vabbé se hai teorie migliori ben vengano ![]() Sarei curioso di sapere come fai a trovare due corpi in quiete in senso assoluto rispetto allo spazio ? Se tu stai fermo pensi di essere in quiete ? Ultima modifica di Yrbaf : 13-02-2016 alle 08:26. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
|
Quote:
allo stesso modo in cui una mela cade per terra. Trovami una mela che fluttua... ![]()
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: napoli
Messaggi: 255
|
Ma questa scoperta può essere utile per viaggiare nello spazio? scusate se dico una ca22ata
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
|
Quote:
![]()
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
|
Sei stato forse troppo ottimista
Penso sia più una questione di energia, per fare dei test ne serve veramente tanta e concentrata, non ne conosciamo ora ne la fonte ne i materiali per trasportarla o contenerla. Quando avremmo tale fonte, da quel momento potremmo considerare le tua ipotesi. Gli acceleratori di particelle usano pochissima energia, perché fanno scontrare solo particelle, ma queste onde gravitazionali hanno alterato un onda elettromagnetica di un inerzia, 1/10^23 e quest'onda era sta generata dallo scontro fra due buchi neri, per riprodurre la stessa cosa in laboratorio l'unica cosa certa è che servirebbe come minimo l'energia causata dalla collisione di due buchi neri. Altra cosa affascinante è il ponte di Einstein-Rosen, la teoria esiste da quasi un secolo, anzi più di una, ma non abbiamo l'energia per verificarla e forse servirà almeno una altro secolo
__________________
CPU: Intel i7 7700K 4GHz; GPU: Nvidia GForce GTX1080 8GB (MSI ARMOR 8G); RAM: 2x16GB Corsair Vengeance LPX; SSD: Sandisk 250GB+2TB; HDD: 4TB Seagate Barracuda; MTB: Gigabyte GA-Z170X-Gaming 7; MNT: Acer Predator 35" Z35P UW-QHD; CASE: Corsair ATX 780T; Raffreddamento CPU: Corsair Hydro H115i 280mm NAS: Synology DS1513+ 30TB; Int: 1000@750Mbps (FTTH Fastweb); TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T Ultima modifica di Personaggio : 14-02-2016 alle 00:46. |
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 1345
|
Quote:
Dire che la massa deformi lo s-t è solo una semplificazione. Quote:
Al posto del telo usa il sistema cartesiano, tu sei al centro. Facciamo che lo spazio intorno a noi sia inondato da linee, arancioni... così le vediamo bene. Queste linee quando passano vicino ad un corpo celeste, si deformano. Vengono attratte dal centro. Solo alcuni corpi riescono a deformale in maniera tangibile, il famoso buco nero è uno di questi. Quando una stella collassa rilascia tanta di quell'energia da far vibrare, più del solito, il "tessuto" s-t. Siccome questi eventi precedono la manifestazione visiva, arriveranno prima. Anche i fotoni partono dal nucleo, mica è la superficie a generarli. Vengono riassorbiti e ristrasmessi, ma sempre dagli strati inferiori. Quote:
Ora, di questo se ne parla da sempre. L'hanno misurata... o meglio hanno misurato il fenomeno. Altro che radio e Marconi... dubito che sarà possibile sfruttare i gravitoni. Ultima modifica di OttoVon : 14-02-2016 alle 00:54. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8946
|
Quote:
2 soggetti che si osservano a distanza, uno nel vuoto "Osservatore A" e l'altro investito da onde gravitazionali, "Osservatore B" il tempo per loro passa diversamente, 5 minuti di osservazione per l'osservatore "A" possono essere completamente diversi per l'osservatore "B" . Come nel caso in questione di onde gravitazionali generate dalla collisione di 2 Buchi Neri, (non esiste nulla di più devastante in natura) come viene deformato spazio e tempo, fino a che livello? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
|
Quote:
![]()
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
|
anche il sole. Non c'è bisogno di un buco nero.
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.) |
![]() |
![]() |
![]() |
#40 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
|
non "forse". "Sicuramente"
![]() non è affatto detto che si possa ottenerne qualcosa, nè ora nè mai.
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.) |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:38.