|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Città: Lucca
Messaggi: 13010
|
Ma android è una distribuzione linux adattata per l'uso mobile, perché dovremmo riadattare android per PC?
Basta mettere linux, eventualmente inserendo la JVM di Google e i componenti necessari a farci girare anche la App android.
__________________
PC1: Ryzen 5 5600X, 32GB(16x2) Corsair Vengeance RGB Pro 3600MHz, MSI MPG B550 GAMING PLUS, Corsair 275R-Corsair TX650W, Arctic Freezer 34 eSports DUO, Samsung 850 Evo 250GB+MX500 1TB+Seagate 2TB, RTX3070Ti FE, Monitor: AOC D2769VH; |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 666
|
Infatti per me ora che l'ho provato sembra più adatto chrome OS, l'importante è che dietro il progetto non ci sia canonical/miocuggino ma google/alphabet.
Oltre al play store occorrono tutta quella serie di programmi e accordi che su linux non sono arrivati e non arriveranno mai, chrome os ha già accordi con toshiba, samsung, HP, dell, lenovo, asus, acer e compagnia varia. Canonical come diceva l'altro utente ha venduto giusto 15 portatili. C'è una certa differenza ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Città: Lucca
Messaggi: 13010
|
Quote:
__________________
PC1: Ryzen 5 5600X, 32GB(16x2) Corsair Vengeance RGB Pro 3600MHz, MSI MPG B550 GAMING PLUS, Corsair 275R-Corsair TX650W, Arctic Freezer 34 eSports DUO, Samsung 850 Evo 250GB+MX500 1TB+Seagate 2TB, RTX3070Ti FE, Monitor: AOC D2769VH; |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 2550
|
Android (specie nella variante RemixOS, che purtroppo è sviluppata con i piedi e non è neanche pienamente opensource) ha senso su una pendrive usb da portarti dietro, e se vai da qualcuno colleghi nel PC, riavvii con boot da usb e ti trovi i tuoi account ed applicazioni già configurate
Per il resto ci sta GNU/Linux "puro" che ormai per la maggior parte degli utilizzi può competere tranquillamente con Windows La maggior parte di applicazioni comuni ci sono tutte (vi sfido a dirmi qualche applicazione popolare per l'utente comune che manca o non ha alternativa valida) il supporto driver pure è ampiamente migliorato; nel 80/90% dei casi funziona tutto out-of-the-box, ovvio che i casi in cui non funziona qualcosa ci può essere ma nella maggior parte va, e se non va ci sono i forum per chiedere aiuto Facilità di utilizzo più facile di Windows: giuro che quando metto piede su Wiindows sembra di essere in un labirinto paragonato con Gnome (Attualmente uso Fedora 23 con Gnome: https://youtu.be/BUajOmiZgUg?list=PL...Sod_yL4fSkeRQu ) Assistenza il web se ne cade di forum, chat e mailing list con utenti pronti ad aiutarvi Tra l'altro Linux è possibile provarlo in live per verificare se tutto funziona Il solo problema è la pigrizia delle persone a non voler cambiare le cose ed abituarsi al nuovo (anche se poi passa l'intera esistenza a lamentarsi) |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 666
|
Mancano i software cad (autocad, archicad etc).
Manca una valida alternativa ad office, libreoffice sembra una roba di 25 anni fa. In generale lo store di ubuntu è troppo incompleto, non ci sono programmi per fare fatture, editare video etc. Fuori dallo store ci sono programmi la cui installazione è troppo difficile se paragonata al doppio clic di windows. Le alternative di cui parli ammesso che siano valide (e non lo sono) non sono una vera alternativa ai fini della diffusione dell'OS. Il 99% degli utenti se deve imparare nuovi programmi preferisce usare quelli vecchi in cui è già esperto e rimanere su windows. Il market share di linux è li a testimoniarlo. La stessa installazione in dual boot, anche guidata, è eseguibile solo dal 1-2% dell'utenza. |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
|
Quote:
Voglio ancora trovare il non professionista che usa tutte le funzioni di MS Office. Quote:
Quote:
|
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 2550
|
Quote:
(Cad ne esistono diversi, ma come ho detto, non sto parlando di settori professionali e non ho modo di paragonarlo se è all'altezza, quindi questo passo) Office, molto opinabile lo solita storiella che è dietro anni luce, dato che Libreoffice tutti gli enti pubblici di tutto il mondo lo stanno iniziando ad utilizzare...e va alla perfezione, quindi allo scopo va benissimo (le funzioni che servono allo scopo ci sono tutte) Video editing ci sta Lightworks (professionale) e Pitivi, Cinelerra, Kdenlive ed Openshot per uso più semplice Per le fatture Phasis, Invoicex, Kraft e diversi altri Questi ultimi (video e fatture) se vanno bene o meno mi astengo, visto che come ho già detto parlavo di software comuni Quote:
Quote:
Quote:
Ed ora veniamo al punto che fa crollare tutta la tua credibilità e tuo post al seguito.... "Fuori dallo store ci sono programmi la cui installazione è troppo difficile se paragonata al doppio clic di windows." Ma se ci vogliono 2 clic per installare i deb? Ma di che stiamo parlando? hai mai usato Linux o stai parlando solo per sentito dire? https://www.youtube.com/watch?v=ywD4Vre-eFg Per favore, se dovete parlare di Linux informatevi o ancora meglio prima di parlare a vanvera e per partito preso.... grazie! Ultima modifica di andrew04 : 04-02-2016 alle 13:49. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 2179
|
Con LibreOffice, OpenOffice et simila qualcosa nel layout sbrocca quasi sempre e comunque.
Come si comportano poi con, ad esempio, le Macro di Excel? Stampa unione e cose simili funzionano? Sono opzioni che non vengono usate solo nelle aziende...ma in ogni caso per un uso aziendale medio sono all'altezza? Chiedo senza malizia perché sarebbe molto interessante un passaggio in questa direzione...le licenze di Office costano un pozzo di soldi. Ma ora con il nuovo Office 365 e relative Web App non si riesce a gestire il tutto? Non capisco poi perchè MS abbia rilasciato Office per OSX e non lo faccia per Linux...forse perchè è veramente l'unica vera killer application che manca a Linux?
__________________
DESKTOP: Case Corsair 4000D Ariflow | MSI B550 Tomahawk | AMD Ryzen 5 5600x @3.7GHz | ARCTIC Liquid Freezer II 280 | 32GB DDR4 Crucial Ballistix @3600MHz | SSD Samsung 970Evo 1TB M.2 + 970Plus 1TB M.2 | Zotac GTX 1080Ti 11GB | Seasonic FOCUS GX-650 | W10 Pro x64 NOTEBOOK: HP EliteBook 830 G5 | i7-8550U | 16GB DDR3 | SDD 256GB | W10 Pro x64 HTPC: NVidia Shield 2019 NAS: Zyxel NSA325v2 | 2x3TB WDRed ROUTER: AVM Fritz!Box 7590 | Fritz!OS 07.28 Ultima modifica di TheMonzOne : 04-02-2016 alle 16:17. |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 2550
|
Quote:
Quote:
https://help.libreoffice.org/Writer/...Form_Letter/it Le Macro ci sono con supporto limitato per a registrazione https://help.libreoffice.org/Common/Recording_a_Macro Ma se guardiamo le macro lato scripting ha un supporto molto più ampio (LibreOffice, JavaScript, Python e Beanshell) di MS Office (e permette l'importazione degli script VBA, anche se non escludo che possa essere necessaria qualche correzione) https://help.libreoffice.org/Common/Scripting Qui puoi trovare inoltre un confronto con le opzioni che ha uno e non l'altro e viceversa https://wiki.documentfoundation.org/...crosoft_Office Comunque, guarda, tutti i vari governi/comuni/enti pubblici, che comunque hanno a che fare con le aziende, stanno migrando a LibreOffice ed OpenOffice https://joinup.ec.europa.eu/search/a...ch/libreoffice https://joinup.ec.europa.eu/search/a...rch/openoffice Dunque non credo che la situazione sia così tragica come alcuni la fanno passare Quote:
![]() (Meno quando le persone si inventando che è difficile installare i programmi Linux fuori dai repository ![]() Quote:
Ma visto il trend di microsoft di spostarsi sui servizi web non è da escludere che Office 365 e OWA possano rimpiazzare Office Desktop Quote:
Linux invece può rimpiazzare Windows con una semplice installazione, con Office disponibile per Linux avrebbe dato la possibilità ad utenti di migrare... invece Office, IE e DirectX venivano usati appositamente per tenere gli utenti legati a Windows in quanto essendo l'utenza legata ai suoi formati, librerie e standard proprietari non potevano usare programmi al di fuori di MS (e gli stessi programmi facevano fatica ad aumentare le percentuali in quanto non potevano supportare i formati di MS) ora IE è andato, Office è sulla buona strada e le DirectX sono le prossime della lista minacciate dalle Vulkan |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 2179
|
Quote:
Quote:
![]() L'azienda dove lavoro è una focina di file excel ultra impestati e template word scritti con il ![]() ![]() Quote:
Immagino comunque che dal punto di vista delle API o delle DLL di integrazione con i vari linguaggi di programmazione sia una manna con LibreOffice...o sbaglio? Quote:
Il dubbio è cosa succederà poi se una distro dovesse davvero guadagnare una fetta importante di mercato...si riuscirà a mantenere lo spirito e le idee che sopravvivono ora o si faranno tutti ingolosire dal Dio Denaro? La speranza è l'ultima a morire.
__________________
DESKTOP: Case Corsair 4000D Ariflow | MSI B550 Tomahawk | AMD Ryzen 5 5600x @3.7GHz | ARCTIC Liquid Freezer II 280 | 32GB DDR4 Crucial Ballistix @3600MHz | SSD Samsung 970Evo 1TB M.2 + 970Plus 1TB M.2 | Zotac GTX 1080Ti 11GB | Seasonic FOCUS GX-650 | W10 Pro x64 NOTEBOOK: HP EliteBook 830 G5 | i7-8550U | 16GB DDR3 | SDD 256GB | W10 Pro x64 HTPC: NVidia Shield 2019 NAS: Zyxel NSA325v2 | 2x3TB WDRed ROUTER: AVM Fritz!Box 7590 | Fritz!OS 07.28 Ultima modifica di TheMonzOne : 04-02-2016 alle 19:59. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 822
|
Ma allora non ci capiamo, qua ci vuole un OS qualunque che arrivi al 20% e oltre di share e se poi sarà un gran bel OS anche meglio, e che faccia concorreza a MS, linux c'e' da una vita e non è mai andato altre il 2%, è inutile che continuate a dire chi non vuole windows installi linux, linux potrebbe anche andar bene, ma finché non guadagnerà grandi fette di mercato ci fai poco niente.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2015
Messaggi: 1966
|
Quote:
Inutile sognare...IN queste condizioni, qualsiasi altro O.S non potrà mai arrivare al 20% visto che, tolti i computer mac, il resto delle macchine escono dalle fabbriche con windows preinstallato. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 2550
|
Quote:
![]() Quote:
![]() Scherzi a parte, magari rimangono solo outlook separatamente, in ogni caso per adesso fino al 2020 stanno tranquilli, ed in 4 anni sicuramente cambieranno parecchie cose Quote:
![]() Quote:
Basta vedere Ubuntu, sembrava quella che capitanava a vita l'intero sistema Linux... appena ha iniziato ad ignorare gli utenti e fare di testa sua è stata silurata da tutta la community |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 2550
|
Quote:
E questo problema è stato risolto da Firefox, seguito da Chrome Ora ci sta la migrazione a Open/LibreOffice (che fino a circa 4/5 anni fa aveva problemi di formati causa formati proprietari, ora almeno ci stanno OOXML come punto d'incontro) e la pressione di SteamOS (che Linux fino a 3 anni fa era altamente snobbato da software house di giochi ed ora sta a 1800 titoli) Andavano prima sradicati tutti i guinzagli della microsoft all'utenza Ora, la percentuale è sempre quella, ma i passi avanti ne sono stati fatti, e ne vengono fatti ogni giorno che passa Adesso l'unico passo lo deve fare l'utenza che si lamenta di windows, che deve cacciare gli attributi e deve avere la volontà di imparare e spirito di adattamento(e comunque un sistema diverso) di passare a Linux |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 1305
|
Quote:
Per il resto purtroppo Linux, anche se supporta quasi tutto l'hardware esistente, la versione desktop non è riuscita a diffondersi come si era sperato, i punti deboli sembrano dopo anni e anni sempre gli stessi come anche i pregi. Ottimo per navigare e per sviluppare, ma inutilizzabile per editing video, fotoritocco, stampa grafica, musica e editing audio. Da quello che ho notato hanno fatto solo un piccolo passo avanti con Steam. Navigando con il mio portatile - un vecchio i5 - Ubuntu 14.04 devo dire che è velocissimo a caricare le pagine rispetto sia a 7 e sopratutto a 10 - che mi causa problemi di sovraccarico CPU...- tutti installati sullo stesso in multiboot... Solo un piccolo problemino: non riesco ad installare Java di Oracle e per questo oggi ho aperto una discussione in hwupgrade |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
|
Quote:
Quote:
![]() Prova Evolution, non sembra malaccio. Quote:
Se si utilizzano formati liberi E ben documentati (cosa mai scontata), la suddetta distro farà la fine di Ubuntu, che era il fiore all'occhiello di GNU/Linux, ma, grazie alle lungimiranti scelte di Canonical, ora viene guardata malissimo un po' da tutti. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 666
|
Quote:
Molti pacchetti non sono .deb ed è molto difficile installarli (leggi impossibile per utenti non esperti), e anche quelli .deb molto spesso presentano intoppi ed errori durante l'installazione. Le stampanti canon (e chissà quante altre) non funzionano, a me stampava documenti nella coda di stampa di un mese prima, non ci puoi fare la manutenzione etc. Non sto a descrivere tutti i problemi che ho avuto in quanto il mio PC è vecchio di 6 anni, per cui la situazione può essere migliorata lato compatibilità hardware, ma avevo talmente tanti di quei problemi che l'uso del PC era diventato un inferno. Tornato a seven ho raggiunto la pace dei sensi. La somma dei tanti piccoli problemi (ventola rumorosa, carattere e layout sputtanato nei file office, stampante che non stampa, scheda di rete non compatibile, ventola rumorosa, installazione di molti pacchetti specifici che non riesce, malfunzionamento di programmi come chrome sia su ubuntu che su mint) portano l'uso del PC a diventare una tortura. Torno a ripetere inoltre che l'installazione in dual boot è troppo complicata per il 98-99% dell'utenza, specie se poi ci sono problemi subito dopo l'installazione. La scheda di rete integrata nelle schede madri gigabyte per dire su ubuntu funziona male (disconnessioni e banda ridotte). Con questi presupposti l'1,7% ottenuto è anche troppo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
|
Per il 98% dell'utenza è troppo complicata pure l'installazione di una qualsiasi versione di Windows, infatti vanno tutti irrimediabilmente dal "tecnico" per ogni minima minchiata, quindi di che parliamo?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 2550
|
Quote:
https://technet.microsoft.com/en-us/.../dd797428.aspx Quote:
(che poi quando non sono deb sono semplici installer wizard in stile windows, facilissimi da installare) Quote:
https://apps.fedoraproject.org/packages/gutenprint-cups https://apps.fedoraproject.org/packages/hplip https://www.openprinting.org/printers/ https://www.openprinting.org/printer...facturer/Canon https://www.openprinting.org/printers/manufacturer/HP se poi tu hai beccato una stampante che non funzionava (insieme al resto dell'HW) fatti benedire da un prete perché ne hai bisogno... ma evita certi post che trasudano tutta la tua scarsa conoscenza del sistema Quote:
Ma evidentemente la volontà di voler passare realmente a linux non ci stava... che poi... ventola rumorosa 2 volte, 2 volte il problema della stampante, file office non centra una mazza con linux in se... della serie: non so più come allungare il brodo per criticare linux senza cognizione di causa Quote:
|
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6578
|
Quote:
Detto questo, tutti gli utenti Windows e anche Apple devono ringraziare l'esistenza di Linux perché per merito suo vi sono tutta una serie di possibilità e alternative gratuite (ma anche e soprattutto open source). Prendi Android, sul mobile solo con lui (a differenza di windows ed Apple, per esempio) si possono fare tutta una serie di compiti/procedure (e non tutte sono da nerd) che ti illuminano su come si possa sfruttare l'hardware sottostante senza lacci/lacciuoli. Per non parlare dell'infinita utilità di tutta una serie di piccole e specializzate distribuzioni (taaaaaanti live-cd/usb on the road, più efficienti/snelle/compatibili delle controparti sul modello winpe) per compiti improbi e/o mortalmente farraginosi con windows. Poi ci sono casi di software molto utili (direi quasi strategici, visto che per me è fondamentale una certa sicurezza nella memorizzazione dati) che non sono più disponibili per windows (sviluppo abbandonato) ma solo per linux (casi rari ma ci sono). Quindi che si sia o meno linuxari, che si odi o meno tale kernel, ritengo fondamentale la sua esistenza (se non fosse mai esistito lui e la sua alternatività, chi vi dice che aziende come MS e Apple, per esempio, non avrebbero avuto un "potere contrattuale" ben superiore verso l'utente con tutto quello che ne sarebbe conseguito?). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:49.