|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: la spezia
Messaggi: 5720
|
Quote:
Cmq come ti ho detto puoi usare cloud station e sincronizzarti una cartella in modo da avere i dati sia in locale che sul NAS. Quote:
Naturalmente chi dei due farà l'amministratore del NAS potrebbe poi attribuirsi i permessi anche per le cartelle personali dell'altro, a maggior ragione se metterete entrambi i vostri utenti come amministratori. Quindi in teoria la privacy è relativa, bisogna aver fiducia o affidarsi a un amministratore di comprovata fiducia nel caso di un azienda. Quote:
__________________
http://www.enricomb.com/ Ultima modifica di emb : 13-11-2015 alle 16:48. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 4494
|
Sono felice!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 4494
|
arrivato tutto ma sono abbastanza sfiduciato...ho fatto un primo settaggio "di base"
e volevo passare 20gb circa di filmati dal mio macbook pro collegato in wifi al naso collegato in lan. 50 minuti circa per spostare tutti....ma di sto passo ci vuole un'eternità... |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: la spezia
Messaggi: 5720
|
Dipende da un sacco di cose, da che rete hai e da che protocollo hai usato per il transfer.
__________________
http://www.enricomb.com/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2010
Città: Forlì
Messaggi: 1850
|
Quote:
Se devi trasferire quantità così grandi di file hai 2 opzioni. O ti metti l'anima in pace e lasci al trasferimento il tempo necessario, o colleghi il mac tramite cavo. Anche qui dando per scontato che tu abbia tutto cablato in gigabit. Se il router e a 100Mb/s non è che le cose miglioreranno molto anche con il cavo. Riassumendo il NAS non è il problema, il problema è la rete. Anche e se avessi avuto un nas da 5000€ il risultato sarebbe stato lo stesso. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: la spezia
Messaggi: 5720
|
Non proprio lo stesso, è ovvio che una maggior potenza del NAS un qualcosina da. E poi potrebbe supportare la link aggregation (a patto che anche il resto della rete, sopratutto lo switch sia anche lui compatibile ovviamente).
Anch'io cmq gli consiglio di provare a collegare il pc via ethernet. Sono abbastanza sicuro che le cose miglioreranno parecchio se ha una LAN decente.
__________________
http://www.enricomb.com/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2010
Città: Forlì
Messaggi: 1850
|
Quote:
Sincermanete dubito che anche il più scrauso dei NAS sylogy non raggiunga 10MB/s in trasferimento sia lettura che scrittura, soprattutto di file video quindi grosse dimensioni. A mio avviso ad almeno 30-40MB/s ci deve arrivare se la linea e Gigabit, poi non conosco synolgy nel dettaglio, ma con il mio qnap arrivo anche 100. E ovviamente si parla di pari condizioni, quindi se stacca il suo nas e ci collega quello da 5000€. Inutile parlare di casi diversi come link aggregation. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 4494
|
allora ragazzi, ho bisogno ancora una volta del vostro aiuto, sono più confuso che persuaso.
io ho "x" dati sul computer e "y" dati su un hd esterno adesso è possibile far si che "x" dati vengano costantemente backupati sul nas e "y" dati invece vengano semplicemente riposti dentro il nas per liberare l'hard disk? |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 560
|
Quote:
posso suggerirti una politica di storage che può fare al caso tuo (ma è solo una delle tante): Crea sul NAS, nella share del tuo utente, due folder al livello di root che chiamerai (p. es.) Archivio e Backup. Nella folder Archivio sposti tutti i dati che hai sul disco esterno "y", in modo da liberare il disco esterno. Poi schedula un backup o una sincronizzazione one-way dei dati "x" sul computer verso la folder Backup. La frequenza di tale schedulazione dipende da qual è la frequenza con la quale vengono modificati i dati da salvare. Io p. es. sul mio PC (Windows) uso Robocopy per fare una sincronizzazione giornaliera di tutto il mio profilo utente verso l'equivalente della folder Backup. Il disco esterno liberato lo puoi usare come unità di backup del NAS: schedula sul NAS un backup con la frequenza che ritieni più opportuna che includa la tua share più varie ed eventuali. Scollega sempre il disco a fine Backup. Ricorda che un backup per definirsi tale deve essere scollegato fisicamente dalla macchina (NAS o PC che sia) e anche dall'alimentazione. Se vuoi evitare la seccatura di dover collegare/scollegare il disco esterno ogni volta che parte il backup schedulato, devi usare due dischi esterni: uno per i backup schedulati ad alta frequenza (che magari lasci collegato) e uno per i backup a bassa frequenza (o manuali), quest' ultimo da scollegare, senza se e senza ma, a termine backup. Evita inoltre che le unità di backup connesse al NAS siano accessibili tramite share, ftp o altro: le unità devono essere accessibili solo al processo di backup del NAS e all'utente admin (magari gioca sui diritti delle share per ottenere questo risultato). Con questo approccio dovresti dormire "quasi" tranquillo, senza bisogno di spendere grosse cifre (dovrebbe bastarti un altro disco esterno, dalla capacità equivalente a quella del NAS). Ciao, D |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 4494
|
tutto chiaro!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 4494
|
domanda, ho visto che per utilizzare time machine con il nas bisogna seguire una procedura abbastanza complessa, questa
https://www.synology.com/it-it/knowl.../tutorials/608 è davvero obbligatorio creare un altro account? in alternativa c'è qualche programma di terze parti per mac che mi potreste consigliare? |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 4494
|
altra domanda: ho creato la cartella film e messo dentro tutti i film che ho.
quando accendo il lettore blu-ray, questa cartello non viene minimamente vista. e dire che ho controllato mille volte i permessi. non riesco a capacitarmi di questa cosa! altra domanda: il nas integra l'applicazione video station: ma a che serve? come si lancia? |
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2012
Città: Nella città del Toro
Messaggi: 4568
|
Quote:
La procedura passo a passo consigliata da Synology è perfetta a va con Time Machine senza alcun problema. Perché non seguirla?
__________________
Mac Mini 2018, iMac 21,5 4K; Macbook Air 2012; iPad Air 2021; iPhone 11; Apple TV 4K, 3 e 2; Synology DS 418j e 918+, Intel Nuc 8i3BEH, Chromecast, Time Capsule... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 4494
|
perché non vorrei creare altri account!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2012
Città: Nella città del Toro
Messaggi: 4568
|
Mah. Quale problema c'è? Synology ti segue step by step, tutto,funziona... Ma no, bisogna trovare altro...
__________________
Mac Mini 2018, iMac 21,5 4K; Macbook Air 2012; iPad Air 2021; iPhone 11; Apple TV 4K, 3 e 2; Synology DS 418j e 918+, Intel Nuc 8i3BEH, Chromecast, Time Capsule... |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:34.