|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 4493
|
PRIMO NAS: NON DEVO SBAGLIARE!
come da titolo. non voglio sbagliare. è il mio primo nas! questo quello che vorrei farci
backup programmato in raid 1 (1tb+1tb) visualizzazione film e telefilm (in un futuro anche 2/4k, ma al momento mi interessa che girino senza problema i full hd) visualizzazione e fruizione in maniera semplice dei file direttamente dai pc windows / mac che ho in casa (possibilmente senza software aggiuntivi brancolo nel buio. ho letto che synology e qnap sono le marche piu blasonate. ho letto anche che qualcuno accoppia dei "mediaplayer" ma mi è anche balzato all'occhio qualche sistema all in one come questo http://www.seagate.com/it/it/product...e/seagate-nas/ ma ribadisco brancolo nel buio budget max 200-230 euro (compresi hard disk) |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2013
Città: Milano
Messaggi: 5136
|
rivedi il budget.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2010
Città: Forlì
Messaggi: 1850
|
concordo, con quel budget è appena sufficiente per i soli dischi!
Inoltre questa frase ha poco senso: "backup programmato in raid 1 (1tb+1tb)" Raid e backup sono cose diverse, inoltre "programmato" è una parola che non ha senso quando si parla di raid. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 4493
|
potreste motivare le risposte? il budget è quello, acquisterei con fattura e i modelli da me citati rientrerebbero nel budget altrimenti non li avrei proposti.
detto questo, non so molto di raid, la mia idea era mettere 1hd che clona l'altro in modo da stare più sicuro nel backup dei dati. i film (compresi gli mkv) li ho visti sempre senza problemi sul lettore blue ray collegato in rete, perché improvvisamente non riuscirei più a fare quello che ho fatto sino ad adesso? |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: la spezia
Messaggi: 5720
|
Quote:
Lo scopo del raid 1 (e gli altri raid con ridondanza) è quello di garantire la continuità di servizio. Quote:
Però per quanto riguarda il nas secondo me un raid 1 è un assurdità, si spreca una marea di spazio per ottenere ben poco, sopratutto se hai dei dati non essenziali come roba multimediale. Ergo ti consiglierei un volume singolo (o due volumi singoli), se scegli di mettere solo un disco da ad esempio 2TB ti rimane un bay libero per una futura espansione, e spendi meno. Ad esempio puoi prendere un NAS 2-Slot Synology DiskStation DS215j e un HD 2TB Western Digital Red WD20EFRX, saresti sui 240 euro ma con "roba buona" sia pur in fascia entry level.
__________________
http://www.enricomb.com/ |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 4493
|
sul nas ci starebbero anche dati importanti, troppo importanti. che dovrebbero essere backupati in automatico da alcuni miei pc. ragion per cui vorrei stare più tranquillo con un hd che "para il culo". è un ragionamento sbagliato? non so...
mi spieghi meglio il concetto dello sprecare una marea di spazio? 1tb a me basta e avanza per quello che mi serve backupare + qualche film/telefilm |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: la spezia
Messaggi: 5720
|
Quote:
![]() Il raid uno ha come UNICO scopo quello di garantirti che in caso di guasto hardware l'accesso al NAS tu continui ad averlo. Ovviamente se si rompe il nas, se ci sono problemi elettrici un raid con ridondanza non può nulla. Ma non ti garantisce affatto che i dati siano al sicuro. Ci sono millemila motivi per cui si possono perdere i dati, e la rottura fisica di un HD è solo un piccolo sottoinsieme di essi. Puoi cancellarli, puoi modificarli e magari scoprire dopo giorni e giorni di lavoro che "ti serviva la versione precedente", puoi prendere un virus o un rootkit, puoi subire un furto, un attacco hacker e ancora la lista non è finita. L'UNICO modo per la salvaguardia dei dati si chiama... backup! A seconda dell'importanza e della criticità dei suddetti dati si possono fare strategie di backup anche molto ma molto complesse. Normalmente a un utente normale basta un backup, se si corrompono i dati originali li si va a pescare dal backup, se si rovina il backup i dati li hai originali e si rifà un backup. Poi per esigenze più specifiche si può seguire la strada dei "grandfather, father and son", magari su tre supporti diversi (ma minimo due li consiglio) come un disco o una partizione interna al pc, un nas e magari sistema a nastro o un HD esterno o un altro nas. Quindi si fanno ad esempio dei backup giornalieri (son) su un supporto (ad esempio una partizione del pc), dei backup settimanali (father) sullo stesso supporto o su un altro (ipotizziamo che sul nas) e dei backup mensili (grandfather) su ad esempio un unità nastro oppure su un disco esterno, oppure su un altro NAS o anche sul NAS stesso in un altro volume (dipende dalle criticità, teoricamente si potrebbero fare tutti sul NAS ma è sconsigliabile). Normalmente si fanno i backups son con metodo incrementale, quelli fahter con metodo differenziale e quelli grandfather con metodo completo. Quote:
Se ti basta 1TB puoi prendere UN solo HD e avere lo stesso spazio perdendo SOLO la continuità di servizio. Ma la continuità di servizio sui backups serve davvero a poco (hai i dati originali integri no?), sui files multimediali direi che hai zero criticità perché se proprio non riesci a vedere un film un giorno pazienza, quindi non ti consiglio proprio il Raid 1. Poi ci mancherebbe, fai come credi. Ma io come detto ti consiglio un NAS 2 bay con un disco singolo e un bay che ti resta pronto per future espansioni. E il taglio dei dischi con il miglior rapporto qualità prezzo è IMHO quello da 2TB, se ti avanza spazio pazienza, vedrai che un giorno tornerà utile.
__________________
http://www.enricomb.com/ |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 4493
|
forse io mi spiego male, o forse voi pensate che io pretenda chissàcchè.
nella mia vita toccando ferro, non hai avuto alcun tipo di backup di nulla! e sono sempre stato tranquillo. passare da nulla a un nas per me è un gran balzo in avanti. capisco perfettamente che ci possano essere "enne" milioni di problemi per cui possa perdere i dati, ma tra l'avere i dati solo nel proprio pc e averli copiati su due hard disk uno clone dell'altro non mi sembra tanto male come soluzione. tu la chiami CONTINUITA' del servizio, ma non è allo stesso tempo una sicurezza ulteriore che se si spacca un disco ce n'è uno di riserva? poi starà a me comprarne un altro o meno, ma è una sicurezza in più no? è troppo esagerato pensare che se si brucia (mai successo) l'hard disk del computer ci possa essere la possibilità remota che si bruci anche quello di un naso? PS TI HO SCRITTO SU SKYPE Ultima modifica di Crimsom : 13-11-2015 alle 12:14. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | ||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: la spezia
Messaggi: 5720
|
Quote:
![]() Quote:
![]() Quote:
Quote:
Ma quello che ti volevo chiarire è che dal punto di vista della perdita dei dati c'è pochissima differenza se il volume su cui fai il backup è un raid 1 o un disco singolo. Se proprio hai deciso di esagerare sarebbe MOLTO meglio se i dati fossero sì su due HD ma NON uno il clone dell'altro, piuttosto uno il backup dell'altro, o almeno delle sole cartelle che contengono i dati così importanti per te (backuppare una serie tv mi pare poco sensato ad esempio). Quote:
Lo scopo del raid 1 (anzi diciamo proprio di OGNI raid con ridondanze) è quello che se si rompe un disco il sistema ti avvisa ma continua a funzionare come se nulla fosse. Non la ritengo una criticità su un pc casalingo, piuttosto forse sarebbe da fare sul disco di boot del pc (a esagerare eh, neppure io ce l'ho) che sullo storage. Mentre invece pensa a un ufficio di un tot di persone che lavorano su dei dati che devono essere continuamente a disposizione di tutti (probabilmente messi dentro una cartella che poi automaticamente viene backuppata). Lì se un disco si rompe, ok che i dati sono nel backup, ma prima di acquistare un nuovo disco, inserirlo nel nas, installare il sistema operativo del NAS stesso, ripristinare i permessi e le cartelle e poi recuperarci dentro il backup della cartella in modo da rimettere tutti i dati a disposizione dell'intero ufficio beh, capisci che potrebbero passare anche parecchi giorni. E ti si ferma il lavoro di una decina di persone o più. Avere un sistema, tipicamente un raid 5 o un raid 6, che ti consente di continuare a lavorare in tranquillità sino a che non ti arriva il nuovo disco (esiste anche l'eventualità di piazzare sin da subito un disco in hot spare) e quando ti arriva lo monti e il NAS da solo ripristina l'array sempre mentre tutti continuano a lavorare sui dati condivisi come se nulla fosse... beh cambia davvero la vita! Quote:
Quote:
![]() Se sino ad ora eri tranquillo senza minimamente preoccuparti del backup ora forse esageri un po' troppo dal lato opposto. E cmq come ti ho spiegato esistono soluzioni più efficaci che il raid 1. Quote:
__________________
http://www.enricomb.com/ Ultima modifica di emb : 13-11-2015 alle 13:55. |
||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 4493
|
sei stato di una gentilezza disarmante. acquisterò esattamente ciò che mi hai detto, adesso è tutto più chiaro.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: la spezia
Messaggi: 5720
|
Quote:
Non so dove farai l'acquisto per guardare direttamente cosa hanno a listino.
__________________
http://www.enricomb.com/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 4493
|
ho appena acquistato per 250 spedito
Synology DiskStation DS215j e un HD 2TB Western Digital Red WD20EFRX ![]() sei orgoglioso di me? |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: la spezia
Messaggi: 5720
|
Quote:
Quando hai tempo magari inizia a darti un occhiata ai video sul sito synology: https://www.synology.com/it-it/knowl...utorials#video
__________________
http://www.enricomb.com/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 4493
|
Ti ringrazio per avermi portato a ragionare, spero sia semplice configurarlo e farlo vedere ai miei computer. Se dovesse servirmi, posso chiederti qualche altra delucidazione?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: la spezia
Messaggi: 5720
|
Quote:
Piuttosto scegli un software di backup come si deve, ad esempio acronis true image.
__________________
http://www.enricomb.com/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 4493
|
in questo ho ancora le idee poco chiare: pensavo il backup lo facesse il nas col suo sistema operativo e non i computer!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: la spezia
Messaggi: 5720
|
Quote:
Ma per il backup del computer sul nas la risposta è "nì". Puoi sincronizzare delle cartelle, questo è una sorta di backup non strutturato e lo fai con cloud station, ma se vuoi un backup un po' più strutturato devi usare tu un sw apposito. Poi come ti ho detto sopra se vuoi che la cartella contenente il suddetto backup sia a sua volta backuppata da un altra parte ci pensa synology backup and restore. Puoi anche usare il software di backup di windows o sw free tipo uranium, ma acronis è un altro pianeta come potenzialità.
__________________
http://www.enricomb.com/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 4493
|
faccio un'esempio x
voglio che la musica del computer di mio padre e i video del mio computer una volta al mese siano backupate sul nas: come funziona? |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: la spezia
Messaggi: 5720
|
Quote:
Farei una cartella condivisa sul nas e la monterei come unità di rete. Se proprio vuoi avere i file SIA in locale che nel NAS usi cloud station e te le sincronizza in automatico non una volta al mese ma costantemente giorno per giorno. Il backup lo potresti voler fare ad esempio di una cartella che contiene documenti di lavoro. Poi questa è una mia opinione, nulla in contrario se tu deciderai diversamente, le potenzialità ce le hai, ergo deciderai tu appena ti sarai un minimo impratichito del software disk station.
__________________
http://www.enricomb.com/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 4493
|
condivido al 1000 x 1000 ciò che hai detto.anche se nel mio caso, volessi sentire la mia musica sarei sempre subordinato alla connessione al nas! c'è modo di vedere l'hard disk da 2tb in rete da tutti e due i pc (mio e di mio padre) e avere la possibilità per l'uno e per l'altro di avere una partizione o uno spazio in comune che a vicenda possono consultare più uno spazio riservato per ogni pc che l'altro pc non può consultare? (spero che tu abbia capito il mio pessimo gioco di parole)
intendo 1 backup dati sensibili miei 1 backup dati sensibili di mio padre 1 spazio comune raggiungibile da tutti e di facile fruizione 1 spazio che può vedere solo mio padre 1 spazio che posso vedere solo io il nas può essere visto come un vero hard disk da esplora risorse? |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:33.