|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15524
|
Quote:
Quote:
Quote:
Immagina, invece, una D4s/1DX senza lo specchio, con un sensore con un gozzilione di punti AF a fase annidati nel sensore di prestazioni paragonabili ad un modulo dedicato (che devono ancora immettere sul mercato, ma non ci sono nemmeno troppo lontani, vedi le ultime uscite sony e non solo) con global shutter elettronico (vedi sony a7s) ed un EVF di altissimo livello che non fa rimpiangere il mirino ottico (magari lo devono ancora inventare ma, again, non ci sono troppo lontani). Potresti avere una raffica velocissima (15-20-25fps raw 14bit possono tranquillamente essere alla portata), senza black out del mirino, con AF costantemente in presa. Global shutter elettronico potrebbe dare tempi di otturazione che con i meccanici ci sogniamo (1/32000 su una compatta pro, notizia di qualche giorno fa) E flash sync reale e senza trucchetti tipo HSS a qualunque velocità di otturazione. Silenzio totale al momento dello scatto. Nessuna usura di componenti meccaniche. A 'sto punto, perchè rimanere ancorati allo specchio? Certo, ancora non siamo pronti a sostiuire efficacemente una top di gamma o anche "solo" una semi pro, ma imho se domani canon o nikon tirassero fuori una D5*00 o 700D senza lo specchio fatta come si deve, questa non sfigurerebbe affatto, anzi... |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11541
|
Quote:
Suppongo sarebbero in grado benissimo di farlo, probabilmente meglio degli "ultimi arrivati" in campo fotografico, ma evidentemente non ritengono vantaggioso farlo.
__________________
- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
|
Saranno obbligati a farlo, Canon zitta zitta qualcosa stà già fecendo con il rilascio di ottiche STM che saranno poi quelle veramente idonee da usare con macchine mirrorless (anche mantenendo lo stesso tiraggio), Nikon al momento sembra davvero ferma... entro poco tempo dovranno cmq adeguarsi altrimenti faranno la fine di kodak...
Il problema (credo) è che ci vorranno ottiche dedicate per poter utilizzare al meglio l'af a contrasto con l'ausilio dei sensori a fase direttamente sul sensore principale... Comunque sarà da vedere come sarà il confronto tra le compatte con sensore tradizionale ed ottica zoom vs le compatte con sensore curvo e ottica compatta superluminosa... |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15524
|
Quote:
Canon ha tirato fuori un ridicolo sistema M in cui non crede nemmeno lei, imho più per avere una testa di ponte e usare gli utenti come beta-tester per una amcchina dal tiraggio corto e relative lenti. Il sensore di 650D, 700D, 70D e 7DII con punti AF a fase inclusi è, anche quello, un beta test sotto mentite spoglie (vi diciamo che è per l'af nei video, in realtà testiamo sul campo questa tecnologia quando ancora ha una funzione secondaria, così anche se stecca qualche volta o non è preciso in bassa luce, voi non vi lamentate). Poi ci sono le ottiche STM, che guardacaso servono per avere un sistema AF migliore per i video, guadacaso uscite in concomitanza con il sensore con Af a fase integrato. Diciamo che canon sta predisponendo le proprie macchine all'eliminazione dello specchio. Nikon... boh, non da alcun segno di vita in questo senso, a parte il sistema 1. Quote:
Per le ottiche, imho, una volta che i sensori a fase integrati avranno raggiunto le prestazioni di quelli dedicati, non ci saranno problemi di sorta, e le ottiche AF attuali andranno bene anche con un'envetuale mirrorless. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
|
Ma probabilmente non andranno bene come quelle specificatamente prodotte per il nuovo af, non per niente canon stà tirando fuori le ottiche STM
http://www.dpreview.com/reviews/canon-eos-70d/12 |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11541
|
Pardon, non ero d'accordo solo sul "domani", a breve; alias "Finché il mercato reflex tira vendiamo queste che abbiamo".
__________________
- |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15524
|
Quote:
![]() Inoltre, l'STM lo stanno mettendo solo su vetri di fascia bassa, penso per sostituire il motore tradizionale. L'USM/SWM non penso sparirà per far posto ad STM. Quote:
![]() Però dovrebbero comunque tenersi pronte. Canon lo sta facendo e fa bene a farlo, Nikon... boooh |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
|
Le ottiche sony/fuji/olympus/panasonic prodotte per mirrorless sono tutte ottiche ottimizzate per l'autofocus a contrasto con un trattamento diverso rispetto a quello necessario per af a contrasto di fase...
Il modulo af prima cerca tramite i sensori af a fase di trovare grosso modo la posizione, poi col modulo af a contrasto (più preciso) rileva l'esatta posizione e mette a fuoco in modo perfetto, è risaputo che l'af a contrasto è più preciso rispetto a quello a fase però servono ottiche progettate per quel tipo di af. Quando si prova a mettere a fuoco in live view con una canon o nikon (tranne le ultime canon dual pixel) la messa a fuoco è scadente e questo è colpa al 100% del trattamento della lente, incompatibile con quel tipo di autofocus (a contrasto). Con il dual pixel canon è riuscita a migliorare di molto la situazione, può utilizzare le vecchie ottiche con risultati molto buoni ma non arriva al livello di accuratezza delle mirrorless con af a contrasto e ottica dedicata.. Su macchine da molti megapixel (quali i 50 full frame della prossima generazione) queste differenze cominceranno a fare la differenza probabilmente.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15524
|
Quote:
Ultima modifica di roccia1234 : 02-10-2014 alle 15:20. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Prov. GE
Messaggi: 3420
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
|
Il mirino elettronico ha già pressoché superato il pentaprisma. Con il mirino elettronico puoi avere tutte le informazioni a video sovraimpresse all'immagine, puoi avere un'anteprima di quello che sarà il risultato dello scatto, hai una copertura del 100% di quello che registrerà il sensore e un ingrandimento del 1X! Se già ora si scatta in liveview con un LCD da 0,9M punti, non vedo il problema di scattare con un OLED da 1,1M punti!!!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
|
Quote:
http://www.dpreview.com/reviews/canon-eos-70d/12 ....non è così Quote:
Al momento Canon ha trovato un buon compromesso per mettere a fuoco senza il ribaltamento dello specchio, ma è appunto un compromesso per non perdere la compatibilità con tutti i suoi obiettivi.. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15524
|
Quote:
Ma, l'immagine che registri al momento dello scatto, non è quella, bensì è l'immagine interpretata dal sensore elettronico. Il miirno elettronico (che altro non è che uno schermetto) ha il grosso vantaggio di farti vedere l'immagine esattamente come la vede il sensore ed esattamente come verrà registrata sulla tua SD card (sovraesposta, sottoesposta, ecc ecc). Non mi sembra una cosa da poco. Inoltre, essendo null'altro che uno schermo LCD, può visualizzare una marea di informazioni che il mirino ottico si sogna e consentire l'utilizzo di funzionalità come il focus peaking. Inoltre più facilmente creare mirini più grossi, con copertura al 100% senza incicciottire il corpo macchina. Ora, io ADORO i mirini pentaprisma vecchio stile... ma imho i mirini elettronici (se di buon livello) possono, oggi come oggi, sostituirli senza troppi rimpianti. Quote:
Quote:
![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Prov. GE
Messaggi: 3420
|
Momento momento momento, io non scatto mai in liveview
![]() comunque, la mia ultima esperienza con mirino elettronico risale ad una bridge (la Fuji HS10) quindi non mirrorless e di 4 anni fa, prometto che se mi capita sotto mano una mirrorless moderna, guarderò dentro il mirino elettronico ![]() sicuramente migliorano di anno in anno, ma ad oggi non cambierei mai la mia 5D Mark II con una mirrorless (piuttosto con una 5D Mark III ![]() devo anche dire che vedere l'immagine come la vede il sensore non mi interessa granchè, ne avere più informazioni di quelle fondamentali che si vedono alla base del mirino ottico, sarò romantico ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:36.