Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-05-2014, 20:44   #21
Glacius92
Senior Member
 
L'Avatar di Glacius92
 
Iscritto dal: May 2014
Messaggi: 426
che futuro del c**** che avremmo noi esseri umani!!!
Glacius92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2014, 22:31   #22
Zappz
Senior Member
 
L'Avatar di Zappz
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Bologna
Messaggi: 14042
Quote:
Originariamente inviato da the fear90 Guarda i messaggi
diciamo che per un posto di lavoro creato 100 ne vengono a mancare, le catene di montaggio per un posto di lavoro creato ne hanno eliminati centinaia.

O pensi forse che l'invenzione del carrello elevatore abbia prodotto tanti posti di lavoro quanti ne ha eliminati ?
Molti di piu' Un carrello sostituisce un operaio, ma prova a pensare quante persone servono e quante aziende lavorano per costruire il carrello... Ogni azienda che investe soldi fa girare l'economia e crea posti di lavoro.
__________________
CPU:Intel i9 9900k@5GHz+corsair h115i pro MOBO:Asus Z390 ROG maximus XI hero RAM:Corsair vengeance pro DDR4 3600 64GB VIDEO:Pny RTX 3090 PSU:Corsair RM1000i HD:SSD M.2 Samsung 970 EVO 500gb+SSD Samsung 850 evo 1TB Case:CoolerMaster H500P Monitor:Sony 49XE9005 Laptop:MSI GE67HX-12UGS-OLED
Zappz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2014, 23:01   #23
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12460
io stesso ho paura del progresso quando questo puo' togliermi il lavoro.. come della concorrenza.. etc.. eppure in 20 anni sono ancora qua.. e mi preoccupo di nuove cose e nuove sfide..

io stesso credo che molti lavori saranno fatti dai robot in futuro e sempre di più .. ad un certo punto, per assurdo, ci resterà solo la capacità di inventare nuovi lavori da fargli fare..

una cosa però so.. la gente vuole soldi per avere cose.. e non puo' avere soldi se nessuno fa shopping.. e nessuno fa shopping se non ha un lavoro.. di conseguenza.. alla fine.. ci sarà sempre qualche lavoro da fare per noi umani.. altrimenti non ci sarà nessuno che potrà arricchirsi con questi robot..

saranno semplicemente lavori diversi da quelli di oggi..
con la creazione delle prime catene di montaggio il lavoro non è finito.. è cambiato.. l'introduzione dei primi robot nelle fabbriche non ha eliminato i dipendenti ha solo cambiato il lavoro.. oggi ci sono lavori che 20 anni fa non esistevano.. vedi l'energy manager.. il web master.. etc.. fra 20 anni ce ne saranno altri che non conosciamo e alcuni che conosciamo oggi saranno svaniti..
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2014, 23:29   #24
Computerman
Senior Member
 
L'Avatar di Computerman
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 1114
Ricordo ancora con piacere una puntata di SuperQuark (mi pare) in cui facevano vedere che gli esseri umani in un futuro lontano, avrebbero pagato qualcuno per lavorare (il contrario di quanto succede oggi), proprio perchè le macchine si sarebbero occupate di tutto ed il benessere era uguale per tutti.
Ovviamente sa molto di utopia, però è vero che l'innovazione non è un male...siete mai stati in una catena di montaggio?
Provatela e poi mi dite se non è meglio una macchina
Computerman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2014, 05:44   #25
icoborg
Senior Member
 
L'Avatar di icoborg
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Firenze, Perugia, Formia(LT)
Messaggi: 8853
Quote:
Originariamente inviato da floc Guarda i messaggi
mi stupisce il fatto che ne avesse solo 1000 fino ad ora... Gli agv sono una realta' consolidata dagli anni 90 in realta' infinitamente piu' piccole
volevo quasi scrivere old
icoborg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2014, 08:52   #26
Zappz
Senior Member
 
L'Avatar di Zappz
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Bologna
Messaggi: 14042
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
io stesso ho paura del progresso quando questo puo' togliermi il lavoro.. come della concorrenza.. etc.. eppure in 20 anni sono ancora qua.. e mi preoccupo di nuove cose e nuove sfide..

io stesso credo che molti lavori saranno fatti dai robot in futuro e sempre di più .. ad un certo punto, per assurdo, ci resterà solo la capacità di inventare nuovi lavori da fargli fare..

una cosa però so.. la gente vuole soldi per avere cose.. e non puo' avere soldi se nessuno fa shopping.. e nessuno fa shopping se non ha un lavoro.. di conseguenza.. alla fine.. ci sarà sempre qualche lavoro da fare per noi umani.. altrimenti non ci sarà nessuno che potrà arricchirsi con questi robot..

saranno semplicemente lavori diversi da quelli di oggi..
con la creazione delle prime catene di montaggio il lavoro non è finito.. è cambiato.. l'introduzione dei primi robot nelle fabbriche non ha eliminato i dipendenti ha solo cambiato il lavoro.. oggi ci sono lavori che 20 anni fa non esistevano.. vedi l'energy manager.. il web master.. etc.. fra 20 anni ce ne saranno altri che non conosciamo e alcuni che conosciamo oggi saranno svaniti..
Qui scrivete tutti come se i robot crescessero sugli alberi e ce li troviamo gia' pronti all'uso per fare qualsiasi lavoro...

Invece i robot e l'automazione vanno creati, costruiti, messi in opera e mantenuti, questo crea una mole di lavoro enorme... percio' piu' si riusciranno a sfruttare sistemi automatizzati, piu' ci sara' lavoro.

Chiaramente i lavori piu' semplici verranno penalizzati rispetto a quelli piu' specializzati, ma fa parte del progresso e se non fosse così da sempre saremmo ancora tutti rimasti ad arare dei campi.
__________________
CPU:Intel i9 9900k@5GHz+corsair h115i pro MOBO:Asus Z390 ROG maximus XI hero RAM:Corsair vengeance pro DDR4 3600 64GB VIDEO:Pny RTX 3090 PSU:Corsair RM1000i HD:SSD M.2 Samsung 970 EVO 500gb+SSD Samsung 850 evo 1TB Case:CoolerMaster H500P Monitor:Sony 49XE9005 Laptop:MSI GE67HX-12UGS-OLED
Zappz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2014, 09:02   #27
the fear90
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 666
Quote:
Originariamente inviato da Zappz Guarda i messaggi
Molti di piu' Un carrello sostituisce un operaio, ma prova a pensare quante persone servono e quante aziende lavorano per costruire il carrello... Ogni azienda che investe soldi fa girare l'economia e crea posti di lavoro.
Cioè secondo te questo:



Sostituisce, specie nelle aziende dove arrivano 2 tir stracarichi di pedane al giorno, il lavoro di UN operaio ?

Ragionando sulla singola unità, quanto lavoro di un operaio credi ci voglia per costruire un macchinario del genere (assemblato nelle catene di montaggio), e quanto lavoro credi che abbia tolto a chi si occupa di spostamento di materiali vari ? Un operaio che guida un carrello elevatore produce MINIMO quanto 30 operai che spostano pacchi a mano, e lo fa anche stabilmente per almeno 15-20 anni. Per assemblarlo/costruirlo ci sarà voluto il lavoro di un giorno di una decina di persone, dalla miniera per estrarre i materiali di cui è fatto fino alla consegna a domicilio al cliente che l'ha acquistato, esclusa una manutenzione annuale.
the fear90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2014, 09:15   #28
Zappz
Senior Member
 
L'Avatar di Zappz
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Bologna
Messaggi: 14042
Davvero credi che per fare un carrello basti un operaio in catena di montaggio???

E il progetto chi lo fa? I telai saldati chi li produce? I pezzi lavorati chi li fa? l'elettronica da chi la compri? l'idraulica da chi la compri? Hai idea da quanti componenti e' fatto un carrello del genere?

In piu' oltre alla produzione c'e' tutto quelllo che riguarda marketing, vendita/concesionari, manutenzione, ricambistica, ecc...

Prova a vedere un azienda come la Toyota a quanti dipendenti da direttamente lavoro e a quante altre aziende da lavoro di conseguenza.

Tutto questo e neanche ti sostituisce un facchino perche' cmq necessita da un mulettista che lo guidi.
__________________
CPU:Intel i9 9900k@5GHz+corsair h115i pro MOBO:Asus Z390 ROG maximus XI hero RAM:Corsair vengeance pro DDR4 3600 64GB VIDEO:Pny RTX 3090 PSU:Corsair RM1000i HD:SSD M.2 Samsung 970 EVO 500gb+SSD Samsung 850 evo 1TB Case:CoolerMaster H500P Monitor:Sony 49XE9005 Laptop:MSI GE67HX-12UGS-OLED
Zappz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2014, 09:15   #29
the fear90
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 666
Quote:
Originariamente inviato da Zappz Guarda i messaggi
Qui scrivete tutti come se i robot crescessero sugli alberi e ce li troviamo gia' pronti all'uso per fare qualsiasi lavoro...

Invece i robot e l'automazione vanno creati, costruiti, messi in opera e mantenuti, questo crea una mole di lavoro enorme... percio' piu' si riusciranno a sfruttare sistemi automatizzati, piu' ci sara' lavoro.

Chiaramente i lavori piu' semplici verranno penalizzati rispetto a quelli piu' specializzati, ma fa parte del progresso e se non fosse così da sempre saremmo ancora tutti rimasti ad arare dei campi.
A ridaje, non è affatto così. Ti ricordo che in seguito alle prime rivoluzioni industriali si sono avuti diversi cambiamenti sociali:

-si è passato dal lavorare 15 ore al giorno a lavorare 8 ore al giorno
-si sono introdotti l'istruzione obbligatoria per tutti e le pensioni, in altre parole si è consentito alla gente di non fare nulla dai 0 ai 18 anni e dai 60 ai 70-75 anni.

Quindi no, il lavoro non è aumentato ma diminuito, tanto da consentire di ridurre di quasi 25 anni il periodo lavorativo, e all'interno di questo periodo si lavora grossomodo per la metà del tempo. Ad oggi il lavoro si è parzialmente mantenuto grazie al fatto che la produzione dei singoli beni e servizi si è diversificata in moltissime marche e tipologie di prodotti, e soprattuttograzie alla formazione di nuovi canali di sviluppo (quali computer, smartphone e quant'altro) più o meno separati dai lavori precedenti.

Il bilancio totale però è negativo, perchè nel complesso le nuove tecnologie tolgono molto più lavoro di quanto ne creano, anche se ci sono (?) nuove tecnologie che di lavoro ne danno senza toglierne.
the fear90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2014, 09:31   #30
Zappz
Senior Member
 
L'Avatar di Zappz
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Bologna
Messaggi: 14042
Direi che hai una visione un po' troppo filosofica e poco pratica della questione...
__________________
CPU:Intel i9 9900k@5GHz+corsair h115i pro MOBO:Asus Z390 ROG maximus XI hero RAM:Corsair vengeance pro DDR4 3600 64GB VIDEO:Pny RTX 3090 PSU:Corsair RM1000i HD:SSD M.2 Samsung 970 EVO 500gb+SSD Samsung 850 evo 1TB Case:CoolerMaster H500P Monitor:Sony 49XE9005 Laptop:MSI GE67HX-12UGS-OLED
Zappz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2014, 09:38   #31
the fear90
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 666
Quote:
Originariamente inviato da Zappz Guarda i messaggi
Davvero credi che per fare un carrello basti un operaio in catena di montaggio???

E il progetto chi lo fa? I telai saldati chi li produce? I pezzi lavorati chi li fa? l'elettronica da chi la compri? l'idraulica da chi la compri? Hai idea da quanti componenti e' fatto un carrello del genere?

In piu' oltre alla produzione c'e' tutto quelllo che riguarda marketing, vendita/concesionari, manutenzione, ricambistica, ecc...

Prova a vedere un azienda come la Toyota a quanti dipendenti da direttamente lavoro e a quante altre aziende da lavoro di conseguenza.

Tutto questo e neanche ti sostituisce un facchino perche' cmq necessita da un mulettista che lo guidi.
Io non metto in dubbio tutto quello che dici, ti ho semplicemente spiegato qual è il rapporto tra le ore di lavoro impiegate per mettere insieme questo macchinario (io ne possiedo due tra le altre cose) e le ore di lavoro che questo macchinario fa risparmiare ad un azienda che lo utilizza regolarmente. Il progetto dell'ingegnere è uno, e con quello ne fabbricheranno a migliaia di carrelli.

Davvero, pensi veramente che le ore di lavoro impiegate nella costruzione di un carrello elevatore siano paragonabili alle ore di lavoro che questo carrello toglie in 20 anni di utilizzo ? Come ti ho spiegato io ne possiedo due, e sono anche io a guidarli nella mia (piccola) azienda. Uno dei carrelli che possiedo è vecchio di 15 anni e funziona a benissimo con una manutenzione annuale e dei ricambi triennali di componenti di poco conto.

Tu ragioni come se per ogni piccola/media azienda ci fosse tutto il lavoro della toyota, che in realtà con il suo lavoro rifornisce migliaia di aziende in tutto il mondo .

Per farti capire meglio, immagina un'azienda in cui ogni giorno arriva un quantitativo di materiale simile a questo:

http://t2.gstatic.com/images?q=tbn:A...LyxZRAhRQgLTXG

Pensa quanto tempo ci vorrebbe a scaricare da un tir tutta questa roba a mano, moltiplica il tutto per 20 anni, e confronta questa mole di ore di lavoro risparmiate con quelle impiegate nella costruzione di UN SINGOLO carrello elevatore in fabbrica. Il rapporto è di minimo 100 a 1, ma probabilmente più simile a 1000 a 1.

Più chiaro di così non riesco a spiegartelo . Ma forse è un pò colpa mia che non mi rendo conto di come molte persone, non avendo mai scaricato a mano un tir, non abbiano (senza offesa) neppure la capacità di visualizzare mentalmente la quantità di lavoro necessaria per fare questo lavoro.

Ultima modifica di the fear90 : 30-05-2014 alle 09:41.
the fear90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2014, 10:44   #32
Zappz
Senior Member
 
L'Avatar di Zappz
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Bologna
Messaggi: 14042
Quello che dici e' giusto, ma tu ragioni a senso unico... Chiaramente chi compra l'automazione fa anche un taglio di personale, ma la mole di lavoro che genera l'automazione comprata e' superiore al taglio creato.

Ti faccio un esempio piu' concreto...
Io sono azienda che produce sigarette e decido di sostituire l'operaio che mi chiudeva le sigarette a mano con una macchina che fa lo stesso lavoro... pero' prima l'operaio mi faceva un pacchetto al minuto, ora la macchina me ne fa 100, cosa che mi consente di essere molto piu' competitivo e vendere di piu', se vendo di piu' l'azienda si espande percio' ho meno operai, ma probabilmente piu' impiegati, compro 100 volte le quantita' di tabacco, cartine e filtri rispetto a prima creando indirettamente molto lavoro per chi mi fornisce le materie ed infine faccio lavorare le aziende che producono l'automazione con tutto il lavoro che ne consegue...

Risultato: io ho meno operai internamente, pero' ho dato un boost notevole a tutta l'economia della zona che risulta essere vantaggioso per tutti rispetto a com'era prima.
__________________
CPU:Intel i9 9900k@5GHz+corsair h115i pro MOBO:Asus Z390 ROG maximus XI hero RAM:Corsair vengeance pro DDR4 3600 64GB VIDEO:Pny RTX 3090 PSU:Corsair RM1000i HD:SSD M.2 Samsung 970 EVO 500gb+SSD Samsung 850 evo 1TB Case:CoolerMaster H500P Monitor:Sony 49XE9005 Laptop:MSI GE67HX-12UGS-OLED
Zappz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2014, 11:04   #33
the fear90
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 666
Quote:
Originariamente inviato da Zappz Guarda i messaggi
Quello che dici e' giusto, ma tu ragioni a senso unico... Chiaramente chi compra l'automazione fa anche un taglio di personale, ma la mole di lavoro che genera l'automazione comprata e' superiore al taglio creato.

Ti faccio un esempio piu' concreto...
Io sono azienda che produce sigarette e decido di sostituire l'operaio che mi chiudeva le sigarette a mano con una macchina che fa lo stesso lavoro... pero' prima l'operaio mi faceva un pacchetto al minuto, ora la macchina me ne fa 100, cosa che mi consente di essere molto piu' competitivo e vendere di piu', se vendo di piu' l'azienda si espande percio' ho meno operai, ma probabilmente piu' impiegati, compro 100 volte le quantita' di tabacco, cartine e filtri rispetto a prima creando indirettamente molto lavoro per chi mi fornisce le materie ed infine faccio lavorare le aziende che producono l'automazione con tutto il lavoro che ne consegue...

Risultato: io ho meno operai internamente, pero' ho dato un boost notevole a tutta l'economia della zona che risulta essere vantaggioso per tutti rispetto a com'era prima.
Da dove salta fuori questa cosa ? Cioè più un'azienda produce e più vende ? A questo punto compriamo tutti catene di montaggio e macchinari così diventiamo tutti ricchi . L'incremento di capacità produttiva è una cosa, l'aumento di domanda un'altra. Se tu produci il doppio non è detto che vendi il doppio, specialmente oggi con la crisi di domanda che ci ritroviamo.
the fear90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2014, 11:15   #34
Zappz
Senior Member
 
L'Avatar di Zappz
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Bologna
Messaggi: 14042
Quote:
Originariamente inviato da the fear90 Guarda i messaggi
Da dove salta fuori questa cosa ? Cioè più un'azienda produce e più vende ? A questo punto compriamo tutti catene di montaggio e macchinari così diventiamo tutti ricchi . L'incremento di capacità produttiva è una cosa, l'aumento di domanda un'altra. Se tu produci il doppio non è detto che vendi il doppio, specialmente oggi con la crisi di domanda che ci ritroviamo.
Si esatto, piu' pezzi riesci a produrre a parita' di tempo e piu' sei competitivo sul mercato, credo che sia la regola base e piu' elementare di qualsiasi azienda produttiva...

Ma c'e' qualcuno che ha mai lavorato in questo forum?
__________________
CPU:Intel i9 9900k@5GHz+corsair h115i pro MOBO:Asus Z390 ROG maximus XI hero RAM:Corsair vengeance pro DDR4 3600 64GB VIDEO:Pny RTX 3090 PSU:Corsair RM1000i HD:SSD M.2 Samsung 970 EVO 500gb+SSD Samsung 850 evo 1TB Case:CoolerMaster H500P Monitor:Sony 49XE9005 Laptop:MSI GE67HX-12UGS-OLED
Zappz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2014, 11:28   #35
the fear90
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 666
Quote:
Originariamente inviato da Zappz Guarda i messaggi
Si esatto, piu' pezzi riesci a produrre a parita' di tempo e piu' sei competitivo sul mercato, credo che sia la regola base e piu' elementare di qualsiasi azienda produttiva...

Ma c'e' qualcuno che ha mai lavorato in questo forum?
Cosa con la quale sono perfettamente d'accordo, sei sicuramente più competitivo rispetto alle altre aziende, ma la domanda grossomodo quella è e quella rimane. L'ikea ha fatto chiudere molte piccole falegnamerie perchè è più automatizzata, più competitiva e più grande come azienda. Questo però ha prodotto meno posti di lavoro perchè la produzione è sempre quella, ma è maggiormente centralizzata in una sola grossa azienda, che ha costi (e prezzi) minori sui singoli prodotti e che riesce a coprire fette di mercato maggiori rispetto ai piccoli artigiani.

Il lavoro però non è aumentato, ma diminuito, perchè su 5 ore di lavoro guadagnate dall'ikea 10 ne sono state tolte ai piccoli artigiani ed imprese che sono meno efficienti. Quindi semmai c'è una redistribuzione/razionalizzazione/diminuzione del lavoro totale per settore, non un suo aumento.

Riassumendo un aumento di capacità produttiva non determina un aumento di domanda, al massimo determina un aumento di competitività da parte di un'azienda che riesce ad assorbire le quote di mercato di altre aziende meno efficienti.

Ultima modifica di the fear90 : 30-05-2014 alle 11:32.
the fear90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2014, 12:07   #36
Spyto
Senior Member
 
L'Avatar di Spyto
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Torino
Messaggi: 2826
Automazione

Lavoro come programmatore di servizi Automatici e devo ammettere che più si va avanti e più diminuiscono le persone. In questo momento sto facendo degli automatismi che andranno a sostituire 10 persone del supporto.
Spyto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2014, 12:10   #37
Zappz
Senior Member
 
L'Avatar di Zappz
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Bologna
Messaggi: 14042
Un aumento di capacita' produttiva, a parita' di tempo, determina una riduzione del costo del prodotto e un prodotto piu' economico vende di piu', e' veramente semplice da capire.

La domanda di un prodotto e' estremamente legata al prezzo.
__________________
CPU:Intel i9 9900k@5GHz+corsair h115i pro MOBO:Asus Z390 ROG maximus XI hero RAM:Corsair vengeance pro DDR4 3600 64GB VIDEO:Pny RTX 3090 PSU:Corsair RM1000i HD:SSD M.2 Samsung 970 EVO 500gb+SSD Samsung 850 evo 1TB Case:CoolerMaster H500P Monitor:Sony 49XE9005 Laptop:MSI GE67HX-12UGS-OLED
Zappz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2014, 12:31   #38
the fear90
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 666
Quote:
Originariamente inviato da Zappz Guarda i messaggi
Un aumento di capacita' produttiva, a parita' di tempo, determina una riduzione del costo del prodotto e un prodotto piu' economico vende di piu', e' veramente semplice da capire.

La domanda di un prodotto e' estremamente legata al prezzo.
puoi anche vederla dal punto di vista opposto, l'aumento di competitività oltre ad aumentare le vendite causa anche il fallimento dei concorrenti, o comunque il loro ridimensionamento. Quindi meno impiegati -> meno gente che compra -> contrazione dei consumi.

Mi sembra che stiamo monopolizzando la discussione comunque, abbiamo idee differenti.
the fear90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2014, 12:45   #39
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
Quote:
Originariamente inviato da Vul Guarda i messaggi
Mi chiedo davvero fra 20 anni chi lavorerà.

Io nel mio piccolo cerco sempre di andare allo sportello in banca anzichè al bancomat, vado sempre dalla cassiera normale anzichè a quella automatica di ikea ecc.
pensa come sei messo

le macchine saranno sempre indietro l'uomo, loro faranno lavori basici, pesanti, ripetitivi, pericolosi. l'uomo controllerà, progetterà e costruirà queste macchine, certo questo spingerà l'uomo a evolversi, i fessi verranno spazzati via ma ben venga voglio dire...

l'esempio del carrello è eclatante: prima c'erano 20 persone che facevano quel lavoro di sollevare, gente sottopagata e sfruttata. ora c'è l'omino che la guida, che guadagna molto di più, e quindi nel tempo libero può permettersi di andare al ristorante, al calcetto, al cinema, ecc... e quindi dà lavoro a molte più persone delle 19 licenziate con l'introduzione del carrello

se l'automazione spazzerà via la gente che non vede oltre la prima mossa (tipo bancomat=no cassiere) brinderò a dom perignon e trovatemi il robot che il sommelier ritornando al discorso che l'uomo sarà sempre più avanti
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2014, 12:51   #40
Epoc_MDM
Senior Member
 
L'Avatar di Epoc_MDM
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Torino
Messaggi: 1843
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
e trovatemi il robot che il sommelier
non so, tipo questo? http://www.nbcnews.com/id/14610793/n.../#.U4hwb_l_u4I

Epoc_MDM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
L'IA agevola il phishing, secondo un nuo...
NASA X-59: conclusi i primi test di rull...
Addio plastica? Gli scienziati creano un...
ChatGPT esplode: 2,5 miliardi di prompt ...
TSMC schiererà una flotta di dron...
Pezzotto, sanzioni fino a 16.000 euro: l...
Finalmente rilevata la stella compagna d...
UBTech Walker S2: il robot umanoide cine...
Musk guarda ai più piccoli: in ar...
The Witcher 3 su RISC-V? Ora è po...
Il segreto per lavorare meglio? È...
Mini PC con 16GB RAM e 512GB SSD a poco ...
Radeon RX 9000: questa app gratuita cons...
Windows 11 supporterà la condivis...
Synology DS725+: connettività 2.5...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:45.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1