Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-03-2014, 18:38   #21
HackaB321
Senior Member
 
L'Avatar di HackaB321
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Firenze
Messaggi: 2433
Quote:
Originariamente inviato da HostFat Guarda i messaggi
Recente articolo sulla centralità:
http://www.movimentolibertario.com/2...osa-investire/
Da acceso sostenitore ed utilizzatore dei btc da vecchia data ti posso dire che non son d'accordo su nulla di quello che c'è scritto nell'articolo linkato.
L'autore fa parte di una posizione preconcetta e fondamentalista sulle monete digitali che oggi è fortunatamente minoritaria: mi ricorda quella di Stallman sul software libero. Le valute digitali non hanno bisogno di guerre di religione: hanno bisogno di regole chiare, di conoscenza sulle loro qualità, di marketing, di attenzione ai consumatori e utilizzatori di tutto ciò insomma di cui proprio adesso stanno discutendo al coinsummit allo Yerba Buena Center di San Francisco (non ne parla nessuno: quando la stampa si occupa dei bitcoin è solo per scandali e furti)
Non sostituiranno mai le monete tradizionali, possono però affiancarsi a quest'ultime per i loro innumerevoli vantaggi che offrono sia come valuta che come mezzo di pagamento: il loro valore attuale è figlio di questi vantaggi
(per citarne uno, la velocità, guardatevi questo esempio: tre transazioni completamente confermate, su e giù per il mondo in solo 90 secondi e senza bisogno di intermediari: pensate ai vantaggi in termini di costo e tempo che se questo sistema fosse utilizzato su larga scala http://www.youtube.com/watch?v=y898M...feature=gp-n-y )
Alcuni esperti di tecnologia sostengono che saranno la più grande rivoluzione tecnologica dai tempi di internet nonostante lo scetticismo attuale di molti. Ma non scordiamoci che molti ad inizio anni novanta erano anche quelli sostenevano che internet sarebbe stato solo un clone malriuscito del fax: sappiamo tutti come è andata a finire.
__________________
"The same people who call Bitcoin a bubble are $35 trillion in debt."

Ultima modifica di HackaB321 : 26-03-2014 alle 14:48.
HackaB321 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2014, 18:54   #22
HackaB321
Senior Member
 
L'Avatar di HackaB321
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Firenze
Messaggi: 2433
Quote:
Originariamente inviato da AlexSwitch Guarda i messaggi
Ribadisco: prima di affermare certe cose è meglio informarsi prima!!

Ma che costi sulla comunità??!! Qui si parla di wallet che sono paragonabili ai conti correnti... Se una banca fallisce i correntisti sono tutelati dalle riserve obbligatorie fino ad un certo ammontare, con BitCoin tutto ciò non esiste... Se vengono trafugati i wallet oppure un exchange chiude per crack si perde tutto!!
Cosa del tutto diversa da quanto insinui sulla crisi finanziaria ( studiati il fenomeno del credit crunch ) dovuta alla esplosione della bolla speculativa sui CDS ( credit default swap ) che sono dei prodotti finanziari derivati e non c'incastrano nulla con i conti correnti!! Non mi sembra che i correntisti di Lehmann Brothres abbiano perso i loro soldi sui conti correnti, così come i correntisti di MPS!!

Denaro creato dal nulla? Sarebbe la storia? Non mi venire a parlare di sognoraggio e altre corbellerie del genere perché proprio non ci siamo... La creazione di base monetaria, nel mondo reale, viene fatta attraverso il credito che si basa su garanzie reali. Fino a 50 anni fa a garanzia della quantità di denaro stampato c'era l'oro, ma era una risorsa limitante per l'espansione economica, e quindi le valute sono state sganciate dal suo valore, rimpiazzandolo con quello della ricchezza reale prodotta da una nazione.
Gli exchange servono per scambiare una valuta con un'altra: sono wallet temporanei molto diversi da una banca nel mondo delle valute tradizionali. La miglior banca nel mondo bitcoin è il proprio hard disk opportunamente protetto (es tramite truecrypt) o affidarsi ad un sito che fa davvero da wallet on line con tutte le garanzie del caso (come blockchain o coinbase). Siti di exchange ne esistono decine ce ne sono di affidabili e seri (i migliori sono coinbase, kraken e bitstamp) e ce ne sono di inaffidabili e sprovveduti che non sanno come tutelare i loro clienti.
In più c'è una stampa che riporta le notizie a metà: avrai letto che recentemente un exchange di "medio" livello (poloniex) ha perso dei fondi di utenti a seguito di un attacco. Pochi però hanno riportato la notizia che pochi giorni dopo tutti gli utenti erano già stati rimborsati.
__________________
"The same people who call Bitcoin a bubble are $35 trillion in debt."

Ultima modifica di HackaB321 : 25-03-2014 alle 19:00.
HackaB321 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2014, 00:06   #23
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12063
Buono per i clienti di poloniex, ma, ribadisco, gli exchange o i servizi di wallet on line non hanno nessun obbligo di riserva per coprire i propri clienti da eventuali ammanchi o squilibri. La differenza fondamentale è proprio questa: la tutela del denaro reale in BitCoin di una persona è affidata al " buon cuore " di un gestore privato.
E sono considerazioni di questo genere ( http://www.bloomberg.com/quicktake/bitcoins/ ) ad aver portato il fisco USA ad aver recepito il BitCoin non come una valuta, ma bensì come una proprietà da tassare ( http://www.bloomberg.com/news/2014-0...-irs-says.html ).
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2014, 02:13   #24
rikyxxx
Senior Member
 
L'Avatar di rikyxxx
 
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 1990
Quote:
Originariamente inviato da AlexSwitch Guarda i messaggi
Buono per i clienti di poloniex, ma, ribadisco, gli exchange o i servizi di wallet on line non hanno nessun obbligo di riserva per coprire i propri clienti da eventuali ammanchi o squilibri. La differenza fondamentale è proprio questa: la tutela del denaro reale in BitCoin di una persona è affidata al " buon cuore " di un gestore privato.
Ma è possibile che intervieni in ogni discussione sui BTC e non hai ancora capito nulla di queste cose, nemmeno l'ABC?

Per quale motivo dovrei dare i miei BTC a un gestore privato se posso farci ciò che voglio DA SOLO?

Con i BTC sono indipendente, li ricevo e trasferisco quando voglio anche a qualcuno dall'altro capo del mondo, senza affidarmi al buon cuore di nessuno.

Prova a mandare 1000€ a uno di Sidney senza prima cederli a un terzo soggetto o senza prendere un aereo.
rikyxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2014, 08:22   #25
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12063
Permettimi ma qualche cosa ne capisco e trovo pretestuoso contestare quanto sta accadendo, ovvero contestare i dati di fatto...
So benissimo che i BitCoin li posso tenere sul mio computer, ma è una opzione, una scelta personale che evidentemente giustifica l'esistenza di servizi di exchange e di wallet... Altrimenti perché esisterebbero? Se volessi acquistare 1000 Euro in BitCoin, senza minarli, proprio per il motivo di comodità di trasferimento che tu stesso hai suggerito, a chi mi rivolgo?
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2014, 10:44   #26
rikyxxx
Senior Member
 
L'Avatar di rikyxxx
 
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 1990
Stai insinuando che gli exchanger siano fatti per conservare i tuoi BTC quando non c'è nulla di più sbagliato.

Se avessi capito davvero non avresti mai scritto una cosa del genere:
Quote:
Qui si parla di wallet che sono paragonabili ai conti correnti...
I wallet online, che siano di exchanger o meno, non hanno nulla più del wallet che io tengo sulla mio pc o chiavetta (se non tanta sicurezza in meno) quindi non ha senso il paragone che hai fatto.

E per rispondere alla tua domanda: se ti sembra troppo affidarsi a un exchanger serio (e tutti sanno quali sono) e auto-trasferire i BTC sul tuo wallet una volta "pronti", allora puoi scambiare a mano, vedi https://localbitcoins.com
rikyxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2014, 10:56   #27
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12063
Paragonare non significa affermare che siano uguali... Il concetto di wallet è simile a quello di un conto corrente, anche se questo ( il wallet ) è temporaneo... Sostanzialmente è un deposito di liquidità con entrate ed uscite che si può " locare " dove si vuole e per quanto si vuole.
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2014, 14:36   #28
HackaB321
Senior Member
 
L'Avatar di HackaB321
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Firenze
Messaggi: 2433
Quote:
Originariamente inviato da AlexSwitch Guarda i messaggi
Buono per i clienti di poloniex, ma, ribadisco, gli exchange o i servizi di wallet on line non hanno nessun obbligo di riserva per coprire i propri clienti da eventuali ammanchi o squilibri. La differenza fondamentale è proprio questa: la tutela del denaro reale in BitCoin di una persona è affidata al " buon cuore " di un gestore privato.
E sono considerazioni di questo genere ( http://www.bloomberg.com/quicktake/bitcoins/ ) ad aver portato il fisco USA ad aver recepito il BitCoin non come una valuta, ma bensì come una proprietà da tassare ( http://www.bloomberg.com/news/2014-0...-irs-says.html ).
i migliori offrono livelli di sicurezza superiori a quelli di una banca:

ad esempio https://coinbase.com/security

E in caso di furti si impegnano a rifondere i clienti. Movimentano centinaia di migliaia di bitcoin (http://www.coindesk.com/bitstamp-aud...itcoin-wallet/) eppure nessuno lì ha mai perso un centesimo. I furti riguardano sempre exchange nati da poco,improvvisati e con una pessima fama nel servizio ai clienti. E nonostante tutto questo anche i migliori wallet online per me sono inutili come "banche" dato che un hard disk ben protetto e un buon sistema autonomo di cold backup danno garanzie superiori.
__________________
"The same people who call Bitcoin a bubble are $35 trillion in debt."
HackaB321 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2014, 14:45   #29
HackaB321
Senior Member
 
L'Avatar di HackaB321
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Firenze
Messaggi: 2433
Quote:
Originariamente inviato da AlexSwitch Guarda i messaggi
So benissimo che i BitCoin li posso tenere sul mio computer, ma è una opzione, una scelta personale che evidentemente giustifica l'esistenza di servizi di exchange e di wallet... Altrimenti perché esisterebbero? Se volessi acquistare 1000 Euro in BitCoin, senza minarli, proprio per il motivo di comodità di trasferimento che tu stesso hai suggerito, a chi mi rivolgo?
Gli exchange tra cryptovalute sarebbero in effetti inutili basterebbe scambiare direttamente i due importi tra i due wallet. I problemi sono due:

1)Come nei mercati tradizionali gli exchange servono per far incontrare venditori e compratori: se voglio vendere bitcoin per comprare faircoin devo trovare qualcuno disposto a fare l'inverso. Esistono i forum di scambio ma un exchange è più rapido e comodo.
2)Gli exchange offrono implicitamente un servizio di escrow: dato che nel mondo delle monete digitali una transazione confermata non può essere annullata bisogna che qualcuno nello scambio effettui per primo il pagamento fidandosi che l'altro dopo faccia altrettanto. se nessuno si fida bisogna che ci sia un terzo che faccia da garante. Per questo l'exchange mette a disposizione dei wallet temporanei e garantisce che la transazione vada a buon fine da entrambe le parti. Ma questi wallet sono appunto temporanei e chi ci deposita fondi per lungo tempo lo fa a suo rischio e pericolo.
__________________
"The same people who call Bitcoin a bubble are $35 trillion in debt."
HackaB321 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Identikit della scheda video perfetta, p...
SUV, 100% elettrico e costa meno di un b...
Hai mai caricato un referto su ChatGPT? ...
Apple vuole un nuovo campus nella Silico...
DJI Osmo 360, la nuova action cam a 360&...
Lo strumento anti-requisiti per Windows ...
Utenti di Claude in rivolta: 'I bei vecc...
Rocket Lab Mars Telecommunications Orbit...
NVIDIA GeForce RTX: supporto driver su W...
iliad ha iniziato a vendere smartphone d...
La cinese SatNet ha lanciato un nuovo gr...
Cloud sovrano europeo: a che punto siamo...
The Medium arriverà al cinema gra...
Addio alle faccende domestiche? Il robot...
Fallito il primo lancio del razzo spazia...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:18.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1