Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Configurazioni complete PC desktop

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-03-2014, 14:03   #21
SilentGhost
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 3952
Un dissipatorino aftermarket lo inserirei.
__________________
Enermax triathlor 385w; Cooler Master k280; Lg gh24ns95; Seagate s500dm002; Corsair vengeance 1600 MHz 2x2gb; Pentium g860; Asrock b75 pro3 m; Gigabyte hd 7790 oc 1gb; Windows 10
SilentGhost è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2014, 14:13   #22
Alevia
Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Genova
Messaggi: 41
@SilentGhost
Ciao. Certamente, l'intenzione ci sarebbe. Ma quale ? Io ho sempre i Noctua NH-U9B SE2 oppure NH-C14 che mi frullano per la testa e ho sempre la modalità ulna che orbita intorno.
Alevia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2014, 16:33   #23
celsius100
Senior Member
 
L'Avatar di celsius100
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 140261
in base al case scelto vediamo un pò che dissi fare entrare
celsius100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2014, 16:59   #24
Alevia
Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Genova
Messaggi: 41
Ciao. Il case scelto è NZHT H230 CA-H230I-B1 Black, ho deciso. La motherboard è la MSI H87-G43, la memoria è basso profilo. Detto tutto per poter scegliere il dissipatore ?
Alevia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2014, 23:16   #25
celsius100
Senior Member
 
L'Avatar di celsius100
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 140261
in midi diciamo stretti, in genere guardo dissi come il Be-Quiet Shadow Rock Top Flow SR1, oppure a chi piace un sistema più compatto un liquido AIO come il Cooler Master Seidon 120V, cambiando la ventola con una gentle typhoon o noctua (F/S/P-12)
celsius100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2014, 10:19   #26
Alevia
Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Genova
Messaggi: 41
Buongiorno a tutti. Celsius100, bello il dissipatore Be-Quiet Shadow Rock Top Flow SR1 (BK012) !!! Ho visto la pagina con i dati tecnici e mi piace molto. Spero che il montaggio sia relativamente semplice.

Riprovo a fare la configurazione grazie al preziosissimo aiuto di tutti coloro che hanno risposto. Ricapitolando la configurazione che ho in mente ora è la seguente:

01 Case: NZXT H230 CA-H230I-B1 Black
02 Scheda madre: MSI H87-G43
03 Processore: Intel BX80646I74770 Boxed Intel Core i7-4770 Haswell Processor, 8 MB Cache, 3.40 GHz
04 Dissipatore: Be-Quiet Shadow Rock Top Flow SR1 (BK012)
05 Memoria: Kingston Technology HyperX PnP 16GB DDR3-1600MHz Kit KHX16C9P1K2/16
06 Scheda grafica: MSI GTX 750 Ti Gaming OC 2GB (con Silent mode)
07 Hard Disk SSD: Samsung MZ-7PD256BW, SSD 840 PRO Stand Alone 256 GB
08 Hard Disk 3.5: Western Digital Caviar Green 1TB 3.5" IntelliPower 64MB SATA3
09 Alimentatore: Seasonic X-750 (con hybrid silent fan control)
10 Masterizzatore: Pioneer BDR-208DBK Blu-ray

Nota: per l'alimentatore mi riservo un po' di potenza in più motivandola con la possibile necessità di una periferica in più e di vari dispositivi alimentati usb. Spero che il "Silent Mode" dichiarato per alcuni componenti sia effettivo. Non ho capito se il discorso di cambiare la ventola è valido in generale o solo per il sistema il raffreddamento a liquido.

Grazie.

Ultima modifica di Alevia : 18-03-2014 alle 10:22.
Alevia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2014, 12:29   #27
celsius100
Senior Member
 
L'Avatar di celsius100
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 140261
nn trarresti vantaggio dall'HT dell'I7, x cui un I5 avrebbe prestazioni identiche, costando molto meno
bastano molti meno watt, al masismo un Seasonic S12G 550W
la msi gaming è molto costosa, si trova sui 150 euro, a quel punto esistono schede video più veloci, ad esmepio gigabyte GV-R927OC-2GD, costo simile, ma và il 20% in più
celsius100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2014, 14:12   #28
Alevia
Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Genova
Messaggi: 41
Sulla possibilità di sostituire l'Intel I7 on I5 sempre haswell ci sto sempre concretamente pensando. Tieni presente che il dubbio che ho è che saltuariamente uso altre applicazioni, come virtualbox per esempio, e che un futuro (parlo di un annetto o due) mi ritrovi ad usare altre applicazioni in grado di sfruttare le possibilità di i7. La questione della MSI gaming sarebbe la speranza di poter conciliare la modalità silente (uso infrasettimanale) e la modalità gioco (week-end) quando capita: è più uno sfizio che altro. Invece io andrei su nVidia piuttosto che su "amd per la grafica" perché nVidia non mi ha causato problemi (intendo recentemente) anche per un uso come "rendering" grafico. La Gigabyte GV-R927OC-2GD richiede 500 watt (il problema non sono i consumi, magari potrebbe essere il calore generato indirettamente) di alimentazione da sola e rimetterebbe in gioco la potenza dell'alimentatore che deve generare. Mentre per la MSI GTX 750 Ti Gaming OC 2GB non ho trovato dati certi sull'argomento forse perché non ho cercato abbastanza (cosa che è senz'altro da fare subito).

Aggiornamento: la MSI GTX 750 Ti Gaming OC 2GB consuma poco, prende tensione dal solo slot e mi sembra che sia sui 100 watt.

Ciao

Ultima modifica di Alevia : 18-03-2014 alle 18:29.
Alevia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2014, 22:35   #29
celsius100
Senior Member
 
L'Avatar di celsius100
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 140261
le macchine virtuali nn sfruttano l'hyper threading, constano solo la velocità e il numero di core reali cmq se fra qualche anno sarai sicuro di sfruttarlo, potrai sempre comprare un I7 usato ad un prezzo davvero economico e milgiorare le prestazioni, se il software sarà adeguato
tutte le vga hanno la modalità idle a basso carico con ventola silenziosa e la modalità ad alto carico quando viene sfruttata, alla msi gli hanno dato semplicemente dei nomi; se volessi veramente creare delle modalità, dovresti farlo tu settando via software il controllo della ventola, si può con ogni scheda video; problemi di che genere con quale software? controllo e vediamo di cosa si tratta;
no problem x i consumi, tutto quel pc, anche con la vga più veloce che potresti inserire (la R9 270), nn arriverà a consumare più di 300W
celsius100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2014, 08:46   #30
Alevia
Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Genova
Messaggi: 41
Buongiorno. Mi hai quasi (ho detto quasi ) convinto sull'i5 haswell: il tuo ragionamento non fa una grinza per il processore.

Ma è così facile programmare una modalità per il funzionamento della ventole in una scheda grafica ?

Quote:
Originariamente inviato da celsius100
se volessi veramente creare delle modalità, dovresti farlo tu settando via software il controllo della ventola, si può con ogni scheda video.
Non so se ho capito bene. Guarda che io ho programmato in Fortran77, C/C++, VisulBasic, Java ... tralasciando le esperienze con il linguaggio macchina relative agli x86 (sono della classe '59). Quindi potrei anche dedicarci una mezza giornata (non di più) e gli strumenti in parte li ho e comunque li posso avere. Non so francamente come siamo messi attualmente sotto questo aspetto per le schede grafiche ma se permetti ho qualche dubbio che sia così "facile" ed immediato per tutte le schede video. Comunque non c'è solo l'aspetto controllo "ventole" ma c'è anche l'aspetto dissipazione del calore che dovrei verificare per la GV-R927OC-2GD. La MSI offre una soluzione che pubblicizza, è pronta, consuma meno e probabilmente scalda meno, è silenziosa e viaggia meno (-20% concordo), costa di più in proporzione ... ma rientra nella mia spesa che prevede un pc moderno e affidabile con dei compromessi. Non sono innamorato della scheda grafica msi ma molto convinto si, così come lo sono per la questione dei condensatori per la scheda madre: magari è tutta una facciata di cartapesta ed è solo fatta per far colpo. Non credo che la questione "Military Class" per questi oggetti sia verificabile sul campo perché facilmente diventano vetusti nel giro massimo di cinque anni ma comunque mi aspetto una possibile maggiore durata dei componenti.
Alevia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2014, 21:43   #31
celsius100
Senior Member
 
L'Avatar di celsius100
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 140261
io in realtà avrei usato un FX 8, x avere 8 core fsici a disposizione
sennò come alternativa anche l'I5 se la cava bene
basta usare software come sapphire trixx o msi afterburner permettono di regolare le ventole della vga; la scheda msi invece lo fa in modo automatico, ma si può fare normalmente su tutte le schede moderne, il sistema di dissipazione è il twin frozr che è presente anche su altri modelli, ad esmepio cè anche la versione x la 270X
qui un confronto sulla rumorosità
http://tpucdn.com/reviews/MSI/R9_270...noise_idle.gif
http://tpucdn.com/reviews/MSI/GTX_75...noise_idle.gif
cè un decibel di differenza, sono entrambe modelli silenziosi
x cui la questione silent mode così enfatizzata è propriamente x marketing
i comopnenti speciali military class li hanno praticamente tutti i prodotti di fascia medio-alta in sù, si parla di maggiore durata e resistenza, ma stanno quasi diventando uno "standard di fatto" a quei livelli
celsius100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2014, 10:12   #32
Alevia
Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Genova
Messaggi: 41
Salva ragazzi ! Ecco il pc quando era in fase di test:



Direi che silenzioso meglio di come volessi ed il pc vola ....

Durante l'assemblaggio ho scoperto che l'hard disk "Western Digital Caviar Green 1TB 3.5" IntelliPower 64MB" non andava e dovevo attendere una decina di giorni per avere la sostituzione, inoltre si avvicinava il periodo pasquale. Così ho preso il "Western Digital WD1003FZEX Caviar Black HardDisk", che ha delle prestazioni superiori e rischiando che fosse rumoroso in confronto alla serie green, ma devo dire che non si sente assolutamente dentro al case. In più ho aggiunto una scheda "Inateck KTU3FR-4P 4 porte PCI Express card" per avere quattro porte USB3 in più.

Riguardo all'assemblaggio è stato abbastanza semplice, il dissipatore l'ho montato in modo non convenzionale dopo che mi sono spazientito per un po' con le viti di fissaggio e i microscopici o-ring di tenuta: ho appoggiato il dissipatore su di un tappeto, con delle riviste sotto ad esso che fungevano da spessore. Poi ho applicato la pasta termica e ho calato attentamente il case sopra al dissipatore, il tappeto ha permesso lo scivolamento del case millimetrico e di centrare i fori del dissipatore con i fori sulla motherboard: poi finalmente ho messo la piastra di supporto e le viti che ho avvitato ciascuna un po' alla volta. Probabilmente inorridirete quando leggerete come ho fatto a montare il dissipatore.

Il case è decisamente una buona scelta, l'unica cosa che ho forse da ridire è il materiale plastico con cui sono fatti i supporti bays per gli hard disk che mi sembrano un po' fragilini in confronto alla elasticità che offrono per smorzare le vibrazioni. Le temperature di funzionamento sono ottime.
Adesso sono al 70% dell'installazione dei programmi che uso ma la parte più grossa del lavoro è stato fatto.

Grazie a tutti per avermi suggerito bene.
Alevia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2014, 11:05   #33
Phopho
Senior Member
 
L'Avatar di Phopho
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Prov. MI
Messaggi: 3775
Sempre piacevole leggere le mini recensioni degli utenti che chiedono consiglio!
Ho capito come hai montato il dissi: praticamente è stato come mettere un coltello sul tagliere e lanciarci sopra un salame per affettarlo
bel lavoro comunque!
__________________
Ryzen 5 5600X | Enermax ETS-T50 AXE Silent Edition | Gigabyte B550 Aorus Pro | 16 Gb AORUS Memory @3600 | RX 6700 XT | Asus TUF vg34vql1b | 1 Tb Sabrent Rocket | 1 Tb MX500 Crucial | Corsair 4000D Airflow | Antec EA750 Pro
Phopho è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2014, 20:15   #34
celsius100
Senior Member
 
L'Avatar di celsius100
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 140261
bene
celsius100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2014, 10:43   #35
Alevia
Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Genova
Messaggi: 41
Ho provveduto a cambiare l'ups e ho fatto una indagine conoscitiva sull'argomento. Chiarisco subito che lo spazio in larghezza a mia disposizione per l'ups è limitato a causa del carrello in foto nel primo messaggio di questo thread, quindi la scelta era un po' critica.
Durante l'indagine conoscitiva ho scoperto l'azienda "Cyberpower system" che produce gruppi continuità e tra questi dei sistemi ups che escono con onda sinusoidale e sono consigliati per alimentatori con Power factor (PFC) di tipo attivo. L'azienda ha anche un sito italiano cpsww.it ed un sito europeo cyberpower-eu.com oltre al sito principale. Il prodotto che ha attirato la mia attenzione è relativo a Backup UPS - PFC SINEWAVE SERIE da 540 Watt (900 VA) con codice CP900EPFCLCD e l'ho acquistato. Questa serie ha anche un modello da 780 Watt e da 900 Watt. Le dimensioni sono "strette" perché, tutti e tre i modelli, occupano in larghezza solo 10 cm, la profondità varia da modello a modello dai 27 cm ai 37 cm e l'altezza varia dai 23 cm ai 26,5 cm. La prima impressione che avuto è buona perché l'ups funziona bene in generale, è ben studiato anche come ergonomia d'uso. La documentazione fornita con l'apparecchio è in varie lingue, ma non l'italiano. Durante il funzionamento normale, con l'alimentazione di rete, l'apparecchio non scalda. Quando viene a mancare la corrente elettrica si attiva una ventolina interna per smaltire il calore generato che altrimenti potrebbe accorciare la vita della batteria. Quando è attiva la batteria mi sembra che la durata stimata della stessa sia un po' ottimistica. L'uso del display è sensato e si spegne quando non è necessario. Il software fornito a corredo è anche in italiano ma ha qualche inceppamento durante l'uso quindi è consigliabile sostituirlo con una versione più recente che si trova sul sito dell'azienda. Alcuni valori del software mi sembra che non vengano aggiornati continuamente mentre il display sull'ups è aggiornato e mi sembra più attendibile per conoscere lo stato. Chiaramente da parte mia, che ho conosciuto questi prodotti e questo marchio adesso, solo l'uso quotidiano per un po' di tempo potrà confermare le aspettative ... comunque le premesse sono buone. Con questo messaggio si conclude l'attività di sostituzione di questo pc.
Alevia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Top 7 Amazon bestseller delle ultime ore...
Apple accusa un ex ingegnere di aver rub...
PC Desktop Gaming con RTX 4070 Super e 3...
Pubblicità ovunque, anche sui fri...
ClearSkies, la cybersecurity europea che...
DJI ROMO A, P e S: i robot ispirati ai d...
YouTube limita la violenza nei videogioc...
ColorOS 16: OPPO annuncia le tempistiche...
Eureka J15 Ultra spazza via la concorren...
Galaxy S25 FE sfida S25 Edge: stesso DNA...
Il fondatore di Wikipedia contro Elon Mu...
NVIDIA investe 1 miliardo di dollari in ...
GlobalFoundries rafforza la produzione i...
Gli USA preparano il programma Apollo de...
Jensen Huang ha mostrato per la prima vo...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:36.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v