Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-08-2013, 07:51   #21
rockroll
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2314
Quote:
Originariamente inviato da ulk Guarda i messaggi
Boh, basta guardare l'evoluzione dei prezzi, senza contare che l'HD meccanico è il vero collo di bottiglia degli attuali PC.
Io spero che la cosa acceleri, non sentirò la mancanza degli Hd e tra non molto neanche dei suppori su CD/DVD/Blu Ray e si sono morti anche loro.
Si, aspetta e spera nell'evoluzione dei prezzi: sai benissimo che, una volta disponibile la produzione consumer, il prezzo è determinato molto più dalle caratterisiche di elite e di esclusività del prodotto che dal vero costo di produzione (Apple insegna, vero o no?).
Sui supporti ottici invece ti do pienamente ragione: per me non avrebbero mai dovuto esistere delle cavolate così lente, inefficienti, limitate ed inaffidabili: bastava potenziare adeguatamente la tecnologia dei floppy, tipo i mai apprezzati IOmega/zip di una volta, ora ampiamente soppiantabili dalle pennette USB, che da quando esistono hanno reso ridicolo l'utilizzo dei supporti ottici; le pennette si, che dovrebbero calare di prezzo drasticamente, e potrebbero, se non ci fosse quel discorso dove Apple insegna....

Il collo di bottiglia su HDD c'è se non lo sai evitare: certo se metti tutto sullo stesso volume HDD, magari unico come accade nella stragrande maggioranza delle configurazioni consumer, la povera testina impazzisce per spostarsi continuamente tra aree di sistema, aree di servizio, aree dati ...
Fai una prova su volumi HDD ben deframmentati: duplicati un file sullo stesso volume, che al 99% contiene anche il sistema, e confronta quanto ci mette se lo stesso file risiede su altro volume e lo copi su un terzo volume... avrai un rapporto come minimo di 1 a 10, scusa se è poco. La differenza aumenta di molto con cattiva deframmentazione.

Morale della favola, il vero utilizzo di SSD, almeno per noi consumers, può essere riferito al solo sistema operativo, magari ridotto all'osso; ma anche senza particolare ottimizzazione, con 32 giga ne basta ed avanza anche per sistemi assurdamente dispendiosi come i windows dopo XP...
Il resto della vostra capacità disco andrebbe distribuito su vari HDD non necessariamente ultracapienti, ma con accessi ben distribuiti tra loro; se vi organizzate così, senza timori di andare contro corrente... vi accorgete che non avete proprio bisopgno di altro, e vi renderte anche conto che l'SSD, assurde paginazioni a parte, vi dà vantaggio quasi esclusivamente in fase di lancio di un'applicazione, dandovi sensazioni di reattività immediata, ma tutto il resto dell'elaborazione, magari pesantissima, non ne viene praticamente influenzato.
E pensate inoltre che gli assurdi sistemi post XP si sforzano di apparire scattanti proprio con dispendiosissimi trucchi per eseguire velocemete il lancio dell'applicazione... (e magari questo per voi è evoluzione?). E pensate inoltre che adesso HDD esterni USB 3.O ve li tirano dietro e se non vi scansate in tempo ve li beccate dritti in fronte... e mi raccomando non andate a cercare cavolate come le connessioni propietarie ed elitarie TB dell'ineffabile Intel... alla larga, se non vi puzzano proprio i soldi a fronte di nessun vantaggio pratico.

Volete SSD da 1 TB circa? svenatevi pure, io oltre i 32 GB non ne sento il bisogno.
rockroll è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-08-2013, 09:49   #22
ulk
Senior Member
 
L'Avatar di ulk
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: WOLF 389 VULCANO ** Ho scelto di vivere per sempre............................ per ora ci sono riuscito.
Messaggi: 8429
Quote:
Originariamente inviato da rockroll Guarda i messaggi

Morale della favola, il vero utilizzo di SSD, almeno per noi consumers, può essere riferito al solo sistema operativo, magari ridotto all'osso; ma anche senza particolare ottimizzazione, con 32 giga ne basta ed avanza
Ehm sei rimasto un po indietro, solo la mia micro SD è da 64 Gb.
ulk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-08-2013, 09:51   #23
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
Quote:
Originariamente inviato da jined Guarda i messaggi
Secondo me, ci sarà ancora spazio per gli HDD, per lo storage esterno alimentato...un pò come sta succedendo adesso in effetti, gli HDD vengono promossi come storage esterno da 2.5 o 3.5 in tutte le salse, mentre per reperire un HDD Interno, serve sempre un backorder perchè quasi nessuno ne fa più stock.

Ognuno tragga le sue conclusioni da questi indizi.

Appena i supermercati inizieranno a vendere PC Laptop low cost, forniti di serie con un SSD.. la morte degli HDD sarà ufficialmente decretata.
se cala la produzione di hdd aumenta il prezzo perchè ci sono minori economie di scala, al contrario per la maggior richiesta di ssd, in effetti gli hdd potrebbero scomparire per questo motivo, ma non prima di 5-10 anni

Quote:
Originariamente inviato da rockroll Guarda i messaggi
"Brutto"? non dirlo a me che ho 5000 film stoccati su HDD esterni (oltre 5 TB, attualmente acquistabili con 250 €); quanto avrei speso su SSD?
una media di 1gb l'uno? pessima qualità...
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-08-2013, 09:58   #24
ulk
Senior Member
 
L'Avatar di ulk
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: WOLF 389 VULCANO ** Ho scelto di vivere per sempre............................ per ora ci sono riuscito.
Messaggi: 8429
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi

una media di 1gb l'uno? pessima qualità...
In effetti su uno schermo attuale FHD si vedono malissimo, almeno 720 p
ulk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-08-2013, 11:52   #25
Littlesnitch
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2013
Messaggi: 3016
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Provate a cercare notizie sulla tecnologia HAMR per gli hard disk meccaniche e le stime sulla capienza per i prossimi anni.
Anzi, vi do una mano io linkando un articolo di questo sito: click.

Se WD e Segate non decidono in un impeto masochistico di addormentare il mercato degli hard disk come stanno facendo ora, ho idea che gli SSD non raggiungeranno gli hard disk ancora per molto tempo.

A mio parere questo potrebbe succedere solo con l'abbandono delle NAND e l'adozione di tecnologie ben più promettenti, e già ora c'è parecchia carne al fuoco (ma da qui ad arrivare sul mercato a prezzi decenti...)
Non credo che gli HDD possano sopravvivere solo con capienze record rispetto agli svantaggi che si portano dietro come lentezza. Il problema è che in Italia le connessioni sono rimaste al paleolitico ma il mondo sta evolvendo sui contenuti cloud o on demand perciò non serve stoccare Tb di film e foto. Io ho 3 SSD e un HDD che presto toglierò nel PC. 1 SSD di sistema, 1 per i giochi e 1 per il resto dei dati che tengo a breve termine e ho un HDD da 1Tb dove conservo archivi, foto e altre cose che è per metà libero. Percio ho 768Gb di SSD e 1 Tb di storage e ne utilizzo circa il 60%.
certo ho la fortuna di non vivere stabilmente in Italia e di non avere una 7 mega teorica dove per scaricarmi un Film in HD devo cominciare 3 giorni prima, ho una connessione 100Mb reale e un Blu ray viene giù in un'oretta.

Quote:
Originariamente inviato da rockroll Guarda i messaggi
"Brutto"? non dirlo a me che ho 5000 film stoccati su HDD esterni (oltre 5 TB, attualmente acquistabili con 250 €); quanto avrei speso su SSD?
Per me sono un "buon" ricordo di un grande passato. Se il futuro sarà all'altezza è tutto da vedersi.

La smania di vedere superato un passato ancora valido porta comunque a distorsioni di mercato e di libertà di scelta, a fronte di vantaggi solo in certe condizioni e al momento tutti da dimostrare.
Beh ma stoccare 5000 film da 1Gb non ha molto senso. Fai prima a scaricarlo.
Littlesnitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-08-2013, 14:07   #26
maumau138
Senior Member
 
L'Avatar di maumau138
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1916
Quote:
Originariamente inviato da LMCH Guarda i messaggi
Solo 1 anno per gli SSD non alimentati ?
Ma lo standard per le memorie flash non è circa 10 anni ?

Per gli HDD sei sicuro che il limite sia di 5 anni per degrado del dato memorizzato su supporto magnetico ?

Oltre a problemi di stiction ("aderenze" tra parti meccaniche lasciate in contatto troppo a lungo) credo che l'altro vero problema sia che tutti gli hdd hanno un microcontroller con firmware su flash-eprom (quindi anche se non memorizzano i dati su flash-eprom, nel momento in cui gli si fotte la flash per degrado dei dati memorizzati si perdono anche i dati su disco a meno di rivolgersi a ditte specializzate).
La data retention degli SSD dipende dal tipo di cella e dal processo produttivo, gli SLC hanno valori maggiori degli MLC e più si scende con i nm più si riduce il valore. Mi pare che gli SLC a 90nm avessero una data retention di circa dieci anni, poi scesa con il passaggio agli MLC e ai nuovi processi produttivi (così come è diminuito il numero massimo di cicli di scrittura per singola cella).
Per ora ho trovato questo link, non c'è molto ma non dispero di trovare qualcos'altro.
Per quanto riguarda gli HDD la data retention dipende dalla densità del piatto, ma anche qui vado a memoria, se trovo qualche dato lo metto.
Per i nastri è più facile, sono garantiti per x anni (a temperatura controllata), ed è una caratteristica pubblicizzata.
__________________
Tutto quello che scrivo è da intendersi IMHO
maumau138 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-08-2013, 16:36   #27
fnotarco
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 14
mi dispiace contraddirvi

mi dispiace contraddirvi ma gia qualche mese fa fu data notizia di studi di dischi di tipo "Classico" diciamo, con lettura laser con velocita'molto elevate da rimpiazzare gli SSD e capacita' superiori a quelle attuali a parita' di dischi interni, non se ne e' sentito piu' nulla e sospetto che ci faranno comprare per anni gli SSD come unica risorsa per poi propinarci questi dischi esclusivi che gia esistono. e noi polli a comprare l'ultima novita',

notizia http://www.megalab.it/1522/l-hard-di...globa-il-laser

Ultima modifica di fnotarco : 15-08-2013 alle 17:56.
fnotarco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-08-2013, 19:06   #28
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6014
Quote:
Originariamente inviato da maumau138 Guarda i messaggi
Per quanto riguarda gli HDD la data retention dipende dalla densità del piatto, ma anche qui vado a memoria, se trovo qualche dato lo metto.
So che cala ma 5 anni per dati su un supporto magnetico su disco rigido mi sembra un valore troppo basso.
Che io ricordi i punti deboli erano il motore/attuatore e la flash.
In particolare se si lascia l'hard disk spento per anni la stiction di solito "uccide" il meccanismo di rotazione e l'attuatore della testina.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-08-2013, 20:13   #29
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
Quote:
Originariamente inviato da fnotarco Guarda i messaggi
mi dispiace contraddirvi ma gia qualche mese fa fu data notizia di studi di dischi di tipo "Classico" diciamo, con lettura laser con velocita'molto elevate da rimpiazzare gli SSD e capacita' superiori a quelle attuali a parita' di dischi interni, non se ne e' sentito piu' nulla e sospetto che ci faranno comprare per anni gli SSD come unica risorsa per poi propinarci questi dischi esclusivi che gia esistono. e noi polli a comprare l'ultima novita',

notizia http://www.megalab.it/1522/l-hard-di...globa-il-laser
Hai linkato un articolo del 2007, e finora non si è ancora visto nulla.
Oltretutto i paragoni vengono fatti con i dischi di allora, ormai 6 anni fa.

Ultimo ma non meno importante, ciò che permette agli SSD di ridurre enormemente il collo di bottiglia delle memorie non volatili non è la velocità di trasferimento, ma la latenza.
Nessun disco meccanico potrà mai ottenere risultati di quel tipo, proprio a causa della presenza di parti meccaniche che introducono elevati tempi di latenza.
Per cui, anche nella migliore delle ipotesi, questi dischi difficilmente manderanno in pensione gli SSD, per il semplice fatto che non garantiranno prestazioni adeguate laddove l'SSD eccelle.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2013, 11:41   #30
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
L'introduzione delle unità S.S.D andrebbe vista non come fa la quasi totalità anche dei power users alla stregua di una lotta darwiniana per far soccombere il paradigma Winchester...ma...
Come introduzione di un ulteriore livello nella piramide della gerarchia di memoria/e esistente.
Gli hard disk winchester coesisteranno per tempo ancora..come soluzione near line storage ad esempio.
Certo che subdolamente c'è anche una pratica operata proprio dai costruttori di hard disk "tradizionali" (secondo me proprio per l'avvicendamento alla nuova tecnologia a stato solido) ovvero nelle unità per notebook ad esempio la programmazione del sistema interno di risparmio energetico ad un livello molto ma molto aggressivo.
Che porta l'unità se l'utente non ne è a conoscenza del superamento della soglia dei circa 600000 cicli di load/unload previsti da S.M.A.R.T.
Mi chiedo quanti degli utenti entusiasti che propendono sempre per le S.S.D conoscano davvero la loro vita media utile al di là dei meri dati di MTBF che vengono oggi sbandierati in senso negativo solo per i tradizionali H.D.

Marco71.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Identikit della scheda video perfetta, p...
SUV, 100% elettrico e costa meno di un b...
Hai mai caricato un referto su ChatGPT? ...
Apple vuole un nuovo campus nella Silico...
DJI Osmo 360, la nuova action cam a 360&...
Lo strumento anti-requisiti per Windows ...
Utenti di Claude in rivolta: 'I bei vecc...
Rocket Lab Mars Telecommunications Orbit...
NVIDIA GeForce RTX: supporto driver su W...
iliad ha iniziato a vendere smartphone d...
La cinese SatNet ha lanciato un nuovo gr...
Cloud sovrano europeo: a che punto siamo...
The Medium arriverà al cinema gra...
Addio alle faccende domestiche? Il robot...
Fallito il primo lancio del razzo spazia...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:22.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1