|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2314
|
Quote:
Sui supporti ottici invece ti do pienamente ragione: per me non avrebbero mai dovuto esistere delle cavolate così lente, inefficienti, limitate ed inaffidabili: bastava potenziare adeguatamente la tecnologia dei floppy, tipo i mai apprezzati IOmega/zip di una volta, ora ampiamente soppiantabili dalle pennette USB, che da quando esistono hanno reso ridicolo l'utilizzo dei supporti ottici; le pennette si, che dovrebbero calare di prezzo drasticamente, e potrebbero, se non ci fosse quel discorso dove Apple insegna.... Il collo di bottiglia su HDD c'è se non lo sai evitare: certo se metti tutto sullo stesso volume HDD, magari unico come accade nella stragrande maggioranza delle configurazioni consumer, la povera testina impazzisce per spostarsi continuamente tra aree di sistema, aree di servizio, aree dati ... Fai una prova su volumi HDD ben deframmentati: duplicati un file sullo stesso volume, che al 99% contiene anche il sistema, e confronta quanto ci mette se lo stesso file risiede su altro volume e lo copi su un terzo volume... avrai un rapporto come minimo di 1 a 10, scusa se è poco. La differenza aumenta di molto con cattiva deframmentazione. Morale della favola, il vero utilizzo di SSD, almeno per noi consumers, può essere riferito al solo sistema operativo, magari ridotto all'osso; ma anche senza particolare ottimizzazione, con 32 giga ne basta ed avanza anche per sistemi assurdamente dispendiosi come i windows dopo XP... Il resto della vostra capacità disco andrebbe distribuito su vari HDD non necessariamente ultracapienti, ma con accessi ben distribuiti tra loro; se vi organizzate così, senza timori di andare contro corrente... vi accorgete che non avete proprio bisopgno di altro, e vi renderte anche conto che l'SSD, assurde paginazioni a parte, vi dà vantaggio quasi esclusivamente in fase di lancio di un'applicazione, dandovi sensazioni di reattività immediata, ma tutto il resto dell'elaborazione, magari pesantissima, non ne viene praticamente influenzato. E pensate inoltre che gli assurdi sistemi post XP si sforzano di apparire scattanti proprio con dispendiosissimi trucchi per eseguire velocemete il lancio dell'applicazione... (e magari questo per voi è evoluzione?). E pensate inoltre che adesso HDD esterni USB 3.O ve li tirano dietro e se non vi scansate in tempo ve li beccate dritti in fronte... e mi raccomando non andate a cercare cavolate come le connessioni propietarie ed elitarie TB dell'ineffabile Intel... alla larga, se non vi puzzano proprio i soldi a fronte di nessun vantaggio pratico. Volete SSD da 1 TB circa? svenatevi pure, io oltre i 32 GB non ne sento il bisogno. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: WOLF 389 VULCANO ** Ho scelto di vivere per sempre............................ per ora ci sono riuscito.
Messaggi: 8429
|
Ehm sei rimasto un po indietro, solo la mia micro SD è da 64 Gb.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
|
Quote:
Quote:
![]() ![]()
__________________
Wind3 4G CA |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: WOLF 389 VULCANO ** Ho scelto di vivere per sempre............................ per ora ci sono riuscito.
Messaggi: 8429
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | ||
Bannato
Iscritto dal: Jun 2013
Messaggi: 3016
|
Quote:
certo ho la fortuna di non vivere stabilmente in Italia e di non avere una 7 mega teorica dove per scaricarmi un Film in HD devo cominciare 3 giorni prima, ho una connessione 100Mb reale e un Blu ray viene giù in un'oretta. Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1916
|
Quote:
Per ora ho trovato questo link, non c'è molto ma non dispero di trovare qualcos'altro. Per quanto riguarda gli HDD la data retention dipende dalla densità del piatto, ma anche qui vado a memoria, se trovo qualche dato lo metto. Per i nastri è più facile, sono garantiti per x anni (a temperatura controllata), ed è una caratteristica pubblicizzata.
__________________
Tutto quello che scrivo è da intendersi IMHO |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 14
|
mi dispiace contraddirvi
mi dispiace contraddirvi ma gia qualche mese fa fu data notizia di studi di dischi di tipo "Classico" diciamo, con lettura laser con velocita'molto elevate da rimpiazzare gli SSD e capacita' superiori a quelle attuali a parita' di dischi interni, non se ne e' sentito piu' nulla e sospetto che ci faranno comprare per anni gli SSD come unica risorsa per poi propinarci questi dischi esclusivi che gia esistono. e noi polli a comprare l'ultima novita',
notizia http://www.megalab.it/1522/l-hard-di...globa-il-laser Ultima modifica di fnotarco : 15-08-2013 alle 17:56. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6014
|
Quote:
Che io ricordi i punti deboli erano il motore/attuatore e la flash. In particolare se si lascia l'hard disk spento per anni la stiction di solito "uccide" il meccanismo di rotazione e l'attuatore della testina. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
Quote:
Oltretutto i paragoni vengono fatti con i dischi di allora, ormai 6 anni fa. Ultimo ma non meno importante, ciò che permette agli SSD di ridurre enormemente il collo di bottiglia delle memorie non volatili non è la velocità di trasferimento, ma la latenza. Nessun disco meccanico potrà mai ottenere risultati di quel tipo, proprio a causa della presenza di parti meccaniche che introducono elevati tempi di latenza. Per cui, anche nella migliore delle ipotesi, questi dischi difficilmente manderanno in pensione gli SSD, per il semplice fatto che non garantiranno prestazioni adeguate laddove l'SSD eccelle. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
|
L'introduzione delle unità S.S.D andrebbe vista non come fa la quasi totalità anche dei power users alla stregua di una lotta darwiniana per far soccombere il paradigma Winchester...ma...
Come introduzione di un ulteriore livello nella piramide della gerarchia di memoria/e esistente. Gli hard disk winchester coesisteranno per tempo ancora..come soluzione near line storage ad esempio. Certo che subdolamente c'è anche una pratica operata proprio dai costruttori di hard disk "tradizionali" (secondo me proprio per l'avvicendamento alla nuova tecnologia a stato solido) ovvero nelle unità per notebook ad esempio la programmazione del sistema interno di risparmio energetico ad un livello molto ma molto aggressivo. Che porta l'unità se l'utente non ne è a conoscenza del superamento della soglia dei circa 600000 cicli di load/unload previsti da S.M.A.R.T. Mi chiedo quanti degli utenti entusiasti che propendono sempre per le S.S.D conoscano davvero la loro vita media utile al di là dei meri dati di MTBF che vengono oggi sbandierati in senso negativo solo per i tradizionali H.D. Marco71. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:22.