|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Utrecht (Paesi Bassi)
Messaggi: 1004
|
Quote:
__________________
Trattative andate a buon fine: 2xfafathebest , ERT , Aspiancik, whitewolf92, steppy,Paulk72, Zipale99, Roddik....e tanti altri! guardate QUI!!!! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
Se ci sono altri consigli sono ben accetti..personalmente non andrei oltre, anche perché comunque il problema con questi screen è evidente.
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium 4@3.0GHz____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Torino
Messaggi: 363
|
Scusate l'intromissione, anche io ho la stessa APU. Ho il dissipatore stock e le temperature sono ragionevoli.
Con mobo fm2A75 Pro4 con 2x4Gb Corsair a 1866 Una cosa che non capisco è quando gioco, in cui la sua temperatura massima (con 25+°C in camera ![]() Questi 67° corrispondono, secondo GPU-Z, a 78° della GPU. In Idle sta a 32°C. Se non faccio OC non dovrei avere danni, giusto? Il limite di sicurezza dei 73°C di cui ho letto in giro si riferisce alla temperatura letta da BIOS? Mi scazza prendere un altro dissipatore ![]() In fondo lo dicono pure loro di AMD che se cambi dissy/pasta non hai più la garanzia, mi aspetto che sopravviva almeno se non overclocco.. ![]() Ultima modifica di The_Xeno : 27-06-2013 alle 00:22. |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
Trovo i dissipatori AMD stock leggermente migliori di quelli Intel, ma per entrambe le soluzioni consiglio la sostituzione con uno aftermarket perché li trovo troppo rumorosi (oltre che meno efficienti chiaramente).
Detto questo, tu parli della GPU integrata? Quote:
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium 4@3.0GHz____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Torino
Messaggi: 363
|
Quote:
Comunque sì, ora ho solo l'integrata. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
La ventola dell'alimentatore non si mette nel conteggio delle ventole per il ricircolo dell'aria nel case
![]() Quella da 12 va bene sul retro, ma se hai spazio davanti sarebbe utile montarne una nuova. Comunque se usi la scheda video integrata è ancora più consigliato il cambio del dissipatore.
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium 4@3.0GHz____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Torino
Messaggi: 363
|
Quote:
Però non capisco una cosa, se te lo passano come in garanzia (non OC) non dovrebbe danneggiarsi, o mi son perso qualcosa? O loro considerano altre condizioni di funzionamento? Perché non ci credo che te lo vendono dicendo che lo puoi usare con Excel e basta, questo so che non è vero. La protezione dei 73° è riferita alla temperatura vista da bios? Sapevo da altre esperienze che la temperatura di giunzione è moolto più alta di quella misurata e probabilmente gpu-Z è tarato su quella, in tal caso non ci sarebbe da preoccuparsi. Ma posso sbagliarmi. Altre cose oltre a stress termico della parte meccanica o elettromigrazione (però più per chi fa OC questo) non mi vengono in mente, il silicio e saldature dovrebbero ancora tenere, bo ![]() E' solo che non mi piace l'idea di predere una precauzione in più "giusto per" se non ci sono solide motivazioni, però il dubbio me lo faccio venire lo stesso. Magari ha una vita utile di 3 anni anziché 10? Non so se rendo l'idea di quel che voglio capire... ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
Ok ma mi chiedo una cosa..perché spendere di più per un processore sbloccato se poi non si va a fare overclock?? (è una domanda puramente accademica, non sto dicendo che sia una un problema, solo che non ne vedo il motivo)
![]() Detto questo, da quanto è emerso recentemente parlando anche con altri utenti, sembra che i programmi che vanno a rilevare le temperature prendano in esame sensori diversi (ce ne sono evidentemente più di uno) e questo spiega il divario di temperature registrate dai vari programmi. Quelle del BIOS sono in genere quelle preponderanti visto che stabiliscono e regolano le temperature critiche e il thermal throttling. Comunque per tornare alla domanda, i dissipatori stock vengono studiati per resistere anche 24/24h sotto sforzo, di conseguenza usarli non dovrebbe compromettere il sistema, tuttavia temperature alte favoriscono il degradamento e l'usura dei componenti, non solo del processore, ma anche della scheda madre (condensatori/diodi e transistor in primis) facilitando guasti e sicuramente garantendo una prospettiva di vita inferiore. Quindi anche se si sta sotto i limiti di sicurezza, credo sia logico investire 30€ in un buon dissipatore ad aria ed assicurarsi temperature migliori e rumore più contenuto ![]() ![]()
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium 4@3.0GHz____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18598
|
Quote:
Quote:
Quote:
__________________
Wind3 4G CA |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Torino
Messaggi: 363
|
Quote:
Massì, se è quello allora ok... Poi vedendo sistemi come router, mediacenter, decoder, e TV che lavorano con temperature spesso più alte (per avere dissi più piccoli) e in modo costante e non rompersi mai.. a meno che la mobo non sia fatta alla meno peggio (e può essere così nei pc "commerciali").... Avevo una scheda video anni fa, una nvidia che non ricordo cosa fosse, aveva un regolatore su un lato che ti ustionava il dito, il danno che aveva era solo un ingiallimento della vernice verde delle piste, da ambo i lati ![]() ![]() Che poi non il tuo, ma certi altri discorsi di tenersi larghi perché è meglio... come gente che senza sapere il perché va subito a priori a cambiare dissy perché gliel'ha detto il tizio che monta il pc. O gente che si fa il liquido perché se superi i 30°C a loro non va bene. Cioè, voglio tenermi lontano da estremismi inutili a mio parere, tutto qui. Oppure senti di altri che ti guardano spaventati se non usi le ventoline sotto al portatile e si stupiscono che non ti è esploso... e loro hanno il dissipatore interno più pieno di polvere di un aspirapolvere mai svuotato. Riguardo la versione sbloccata.. c'erano qualcosa tipo 5 o 10€ di differenza, e senza OC quella sbloccata va a 200/300Mhz in più. E poi hai la libertà di fare un po di OC quando il pc sarà un po più obsoleto anche con una scheda dedicata e vorrai tirarlo un po di più..oppure in preda ad attacchi di overclocker incontrollabili... da cui questa scelta. EDIT: il maggiore TDP, mi ero dimenticato di dirlo. EDIT: @marchigiano: in effetti è vero, cambia poco avere più o meno 10 gradi sulla CPU (toccando, non che ho tutta sta rpecisione), il grosso del calore che va ai componenti è quello generato dai regolatori delle fasi della CPU che a loro volta hanno un dissy. Dovresti avere un dissipatore così grosso o a liquido che sia in grado di ciucciare calore dalla mobo e il resto del pc, ma a quel punto è un discorso termofobico ![]() Ultima modifica di The_Xeno : 27-06-2013 alle 13:10. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
Quote:
@The_Xeno Quoto sul discorso dell'estremismo di alcuni, infatti ritengo che i dissipatori stock comunque svolgano bene la loro funzione. E poi mettere a liquido solo la CPU non sempre garantisce un raffreddamento migliore di altri dissipatori ad aria, anzi..ce ne sono alcuni veramente di qualità che ottengono risultati altrettanto buoni ![]() Però contando che non usi una VGA dedicata, il processore sarà sottoposto a stress sicuramente maggiori..ecco perché ritenevo un buon acquisto un dissipatore ad hoc..comunque ripeto che non è obbligatorio ![]()
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium 4@3.0GHz____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 1166
|
Quote:
Questa foto non è nonsense, la temperatura della cpu (solitamente rilevata da diodo ad altezza nb), presumibilmente in idle, è di 34 °C e pertanto quella dei cores non è rilevabile (nei processori amd generalmente diventa affidabile superati i 40 °C). Per il resto anche in tutte le altre foto sembra essere solo la temperatura dei cores ad essere sballata per eccesso. Con questo voglio dire che non sono così sicuro che sia un problema della motherboard. Personalmente prima di mandare la mb in rma farei qualche ulteriore prova rilevando la temperature cpu con altre applicazioni come Asus Ai Suite, Core Temp e/o Amd Overdrive. Anche la diminuzione di frequenze e voltaggi in Ibt è un fenomeno normale se entro i limiti delle specifiche stock (quindi 3.8 Ghz). Ultima modifica di plainsong : 27-06-2013 alle 15:38. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18598
|
notevolmente... forse 2-3° di più, dipende come è isolato il die dal package e dal socket
__________________
Wind3 4G CA |
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
A parte che non comprendo il motivo delle tue risposte, ho solo detto che un dissipatore aftermarket è migliore -e consigliato- di uno stock (e questo scusa ma è il minimo) ma detto questo, come fai a dire che la variazione è di 2/3°C ?
Non so che esperienze hai avuto tu ma ho avuto a che fare con molte schede madre che diventavano decisamente più calde quando il dissipatore non era montato bene o quando non era proporzionato alla potenza da dissipare. In ogni caso, l'isolamento c'entra fino ad un certo punto..avere un processore a 3mm dalla scheda madre a 30°C in più, anche se la scheda è isolata alla perfezione, per il solo riscaldamento dell'aria circostante si riscalderà per forza di cose anche la scheda madre.
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium 4@3.0GHz____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo |
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Torino
Messaggi: 363
|
In risposta ad Emin3nt, con lo stesso programma e lo stesso processore, ho gli stessi valori a 6°C ai core e diodo GPU! Deduco quindi non sia un difetto
![]() Nel mio caso usando la GPU interna, ho valori anormali anche nel diodo. Questi valori, bene o male, diventano logici poi quando gioco un po al pc. Quello "user readable" diciamo che è il valore alla voce generica "Processore", vai a sapere gli algoritmi hw/sw che fanno o entro quali valori lavorano certi sensori più nascosti ![]() Ultima modifica di The_Xeno : 28-06-2013 alle 16:08. |
![]() |
![]() |
![]() |
#36 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18598
|
mi baso sul sensore della mobo, poi magari è posizionato lontano dal socket non so... ma per dire ram e fasi, toccandole con mano, non è che diventano più calde se la cpu è più calda... almeno non in modo sensibile
__________________
Wind3 4G CA |
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
Il sensore della scheda madre è quasi sempre posto sotto il chipset - che si scalda a modo suo e praticamente non viene influenzato dalla temperatura del processore. E' con sensori a mano che noti le differenze andando ad agire nelle vicinanze del processore..e nella mia esperienza queste zone si scaldano notevolmente se il processore diventa molto più caldo con un dissipatore di taglia inferiore..detto questo sono più che altro speculazioni, era solo per dare un idea alla domanda di The_Xeno
![]() Di fatto io mi riferivo ai componenti molto vicini al socket, appunto come dicevo bobine, condensatori & co.
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium 4@3.0GHz____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:13.