|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Member
Iscritto dal: Jan 2012
Messaggi: 86
|
Ancora devo vedere qualcuno che usa Siri in pubblico.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 10
|
ma perché le reti di sensori già esistenti non vengono utilizzate per monitorare tutte la variabili ambientali e quindi prevedere frane, terremoti modifiche dell'ambiente circostante e dare risposte attraverso context-aware pervasive system ? bah... domani brevetto un'acqua che supera la temperatura ambientale e la chiamo "acqua calda"
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 3611
|
tornate con i piedi per terra Apple!!! Steve Jobs si rivolta nella tomba a sentire queste cose!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Milano
Messaggi: 11981
|
Quote:
Di app meno complesse di quella da te linkata ce ne sono a iosa per Android. Ti pare che un brevetto Apple sia su qualcosa di nuovo ed innovativo? Ma va. Apple brevetta e produce per la massa cose gia' esistenti. Ma mentre da un lato fa girare le palle anche a me, dall'altra fa bene: nessuno si lancia cosi'. Ed e' sempre la solita storia. Esistevano gia' i cellulari touch, esistevano gia' i tablet, esistevano gia' i notebook leggeri e con poco spessore, esistevano gia' gli assistenti vocali, ecc ecc pero' Apple li lancia sulla massa. Il brevetto NON glielo farei passare, pero' sugli smartphone, nonostante ci siano gia' app che fanno cose simili, non c'e' nulla di simile gia' implementato. Scemi non sono, quelli della Apple, forse str*nzi si' ma non scemi... "Io ho l'aifon che mette la vibrazione al lavoro e in auto mi mette il vivavoce" "Si' anche io, scarico l'app e..." "Eeeeh, ma tu scarichi l'app, io ce l'ho gia' inclusa e non devo configurare nulla" E' questa la differenza. Che con un iQualcosa la gente non deve fare una beamata mazza perche' fa tutto da solo e quello che non fa da solo e' assistito in ogni modo possibile, prevedendo l'utilizzo che ne fa un utente. Brutto da una parte, perche' poi la gente rimane ignorante su certe cose (non e' un insulto) e pigra, e magari gente che vuole fare qualcosa di piu' non puo' perche' non previsto da loro e quindi bloccato (= jailbreak), dall'altra pero' e' una comodita' pazzesca e su questo non si puo' dire nulla.
__________________
CLOUD STORAGE FREE | Asus G51JX (Thread Ufficiale) | Quale notebook per giocare? | PC (in corso): 2x Intel Xeon E5-2670 v1 2,6GHz - 96GB RAM - SAS 10-15k rpm - GPU TBD| |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Member
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 99
|
Beh!! La novità dovrebbe essere nel modo in cui il dispositivo gestisce queste funzioni altrimenti non c'è niente di nuovo...
io ho un motorola razr hd e, ad esempio, posso impostare che la luminosità dello schermo si regoli automaticamente (credo grazie al sensore di prossimità) poi, con un banalissimo software di motorola (smartaction)posso impostare diverse personalizzazioni (dalla suoneria allo sfondo, da silenzioso a disattivare/attivare la connessione dati)a seconda delle situazioni esempio: posso impostare che al lavoro vada in silenzioso, disattivi la connessione dati e vada in risparmio energetico - mentra a casa imposto che sia attivo il wi-fi e che mi faccia la sincronizzazione ogni mezzora... in macchina che si attivi vivavoce... (tra l'altro riconosce tranquillamente la posizione anche senza gps ma solo con le triangolazioni dei ripetitori con notevole risparmio di batteria) per cui non trovo niente di rivoluzionario nelle funzioni che svolge ma nel modo autonomo in cui il terminale farà le scelte. Anche se ho dei dubbi: io che quando non lo uso lo tengo perennemente in tasca isolato dall'ambiente esterno, all'improvviso lo estraggo e... in una frazione di secondo cosa cosa sarà in grado di prevedere?? |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:48.