Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-09-2012, 09:26   #21
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Bello il 35 1.8 ... finalmente dimensioni degne di una nex .

Però lo vendono a caro prezzo
e cm fai a saperlo prima di vederlo?
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2012, 12:23   #22
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15524
Quote:
Originariamente inviato da ficofico Guarda i messaggi
Se è caro 450 dollari per un 35 f1,8 oss che copre l'aps-c... un 18,5 f1,8 per formato cx a 300 dollari è un furto vero?

Purtroppo la nex-6 non è touchscreen, hanno ragione quelli di dpreview e non il sito ufficiale sony.
Si, pure quello ha un prezzo alto... l'avrei visto bene a 200$, massimo massimo 250$.

Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
e cm fai a saperlo prima di vederlo?
Ci sono foto e specifiche... ovviamente non mi riferivo a qualità ottica, dato che non se ne sa ancora nulla...

http://store.sony.com/webapp/wcs/sto...specifications
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2012, 13:00   #23
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
Quote:
Si, pure quello ha un prezzo alto... l'avrei visto bene a 200$, massimo massimo 250$.
Per fortuna era solo un rumors... è stato annunciato a 180 dollari, che è sicuramente un prezzo più adeguato alle caratteristiche dell'oggetto...più o meno allineato al prezzo del sigma 30 f2,8 che però sfoca un pò di più e si può montare su macchine aps-c
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2012, 13:10   #24
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15524
Quote:
Originariamente inviato da ficofico Guarda i messaggi
Per fortuna era solo un rumors... è stato annunciato a 180 dollari, che è sicuramente un prezzo più adeguato alle caratteristiche dell'oggetto...più o meno allineato al prezzo del sigma 30 f2,8 che però sfoca un pò di più e si può montare su macchine aps-c
già, visto adesso... direi che è un prezzo più o meno onesto...
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2012, 13:22   #25
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Ci sono foto e specifiche... ovviamente non mi riferivo a qualità ottica, dato che non se ne sa ancora nulla...

http://store.sony.com/webapp/wcs/sto...specifications
Vederlo mica intendo vedere l'obiettivo in foto. Ma tastare la qualità costruttiva e osservare la qualità ottica dell'oggetto.

450$ può essere tanto o pochissimo, a seconda della lente.

Io sono innamorato mio Voigtlander 40/1.4 che mi fa impazzire, ma se questo, che è F/1.8 ma è autofocus e pure stabilizzato e di dimensioni simili tenendo conto dell'adattatore, spacca il capello anche a TA (cosa che il voigtl. decisamente non fa) a 450$ è un affare (ancora di più di quanto come a 450$ euro il Vogtlander sia già un'affare).

Ultima modifica di Raghnar-The coWolf- : 13-09-2012 alle 13:25.
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2012, 22:18   #26
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
A proposito di full frame, vorrei avere un confronto su delle considerazioni che mi ballano in testa...

http://camerasize.com/compact/#369,351,371,ha,f

Di queste tre marche l'unica che ha una baionetta che può ospitare un sensore full frame sembra essere sony, quella fuji è troppo piccola mentre quella canon sembra simile a quella sony ma in teoria Canon ha dichiarato che non è compatibile con un sensore full frame

Sony è avanti in questo senso, con la videocamera ha dimostrato che la baionettà è già pronta e con la compatta ha fatto vedere quanto possono miniaturizzare il corpo volendo, ci sono i rumors che danno per certa una nex fotocamera full frame quindi ammettiamo che questa ci sarà...

Ora, quello che sto pensando, è che non vedo come gli altri produttori possano recuperare il tempo perso o gli errori di progettazione, nel caso volessero rivaleggiare con sony anche nelle macchine senza specchio a sensore full frame, ammettendo che lo volessero fare...

Il motivo? le ottiche aps-c e-mount già esistenti e le future.... Perchè? perchè queste macchine sono destinate ad essere piccole, leggere e compatte e certe ottiche full frame mal si addicono a questo genere di macchina, vanno bene per un 35 f2 full frame compatto, per un 50 f1,4 o f2 etc etc (ci siamo capiti), ma per zoom grandangolari o per fissi magari di qualità ma poco costosi o per tele zoom probabilmente no...

Ammettiamo una nex-9 full frame da 36 megapixel.... potrà montare le future ottiche full frame ovviamente, le lenti vintage full frame ma anche le ottiche aps-c (e rimangono 15 megapixel e a mirino non ci si accorge di nulla), questa macchina avrà il grosso vantaggio di poter usare ad esempio il 16-50 pancake e rimanere compattissima oppure di poter montare un 50 f2 full frame e godere appieno del sensore, di poter godere di fissi stabilizzati per le riprese video o di zoom ultragrandangolari da 225 grammi, e quando lo scatto lo richiede di usare la lente da 2000 euro full frame...

Guardando la baionetta fuji mi viene da dire che è troppo piccola per poter usare questa stessa anche per una variante di x-pro in salsa full frame e poter sfruttare le ottime ottiche prodotte, per nikon con il suo formato cx non ha senso adattarle, rimane canon che non vuole assolutamente...

Insomma, cosa ne pensate?
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2012, 12:26   #27
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
Ovvio che canon non può permettersi di farlo sulla M: avallerebbe la tendenza e lo spauracchio di portare la battaglia fuori dal loro campo è troppo grande. Guarda cosa ci hanno messo solo per scendere fra le mirrorless (son stati gli ultimi!) al contrario cercheranno di evitare il più possibile che sul lungo periodo il professionale (che gli dà i margini sul parco ottiche) possa andarsene altrove. Non a caso han fatto la mossa cinematografica..

Che fuji non possa/voglia in futuro farlo non ne sarei così certo..
Basta guardare a leica che agli albori del digitale partì col sensore croppato (che i tempi non erano maturi) e poi ritornò al suo tradizionale appena trovo il partner che glieli forniva (Kodak ).
Dipende da come evolverà la situazione, di sicuro per il momento non hanno bisogno di fare quella mossa visto che ne hanno fatta una molto più redditizia: un sensore APS (e che ha perciò 10 volte i margini di un FF) che ha una risolvenza molto più alta del normale e può perciò puntare a non far rimpiangere risolvenze da FF. Infatti lo puntano a un pubblico più spendaccione: direi che hanno trovato la gallina dalle uova d'oro per il momento.

Su sony ho già scritto per la mossa della compatta FF:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...4&postcount=32
Trovo ovvio che stiano sondando per eventualmente essere pronti più avanti. Non sono così sicuro però che fra un anno lo saranno già, ma più sul medio-lungo termine, tanto nessuno corre loro dietro: i due big devono proteggere le SRL FF e relativi parchi perciò non lo faranno mai per primi, gli altri non è detto vogliano imbarcarsi in qualcosa troppo impegnativo fintanto che i guadagni li possono fare più facilmente (vedi fuji, ma pure consorzio u4/3).

Ultima modifica di Chelidon : 14-09-2012 alle 12:36.
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2012, 13:38   #28
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
Si ma il mio discorso è incentrato sul diametro della baionetta. Quella fuji è ben più piccola di quella sony (si vede nella figura che ho postato) e quella sony mi pare proprio al limite per poter ospitare un sensore full frame. Mi pare di capire quindi che se fuji vorrà proporre un altrenativa a sony full frame dovrà farlo con un altra baionetta, e a meno che non propongano un tiraggio di 2-3mm difficilemente riusciranno a fare adattatori.

Ora, una mirrorless full frame me la immagino come una specie di nex-7 full frame, quindi 350-400 grammi di corpo macchina da adattare possibilmente ad ottiche compatte e dal peso non superiore ai 300 grammi, altrimenti risultano goffe e sbilanciate, proprio perchè la macchina è una sottiletta leggera.

Sony potrà produrre come gli altri produttori dei nuovi modelli di ottiche autofocus full frame così da dare la possibilità, ovviamente, di sfruttare tutte le potenzialità della macchina, ma al contrario degli altri, sfruttando la medesima baionetta, potrà offrire tutta una serie di ottiche aps-c compatte , leggere e stabilizzate che la concorrenza (se la mia ipotesi verrà verificata) non potrà offrire.

Ecco dove starebbe il vantaggio..... Su una reflex full frame pesante avere un ottica aps-c leggera da inquadrare col mirino ovf non porta chissà quali vantaggi, ma su una mirrorless che deve rimanere compatta per avere un suo appeal e che ti permette di inquadrare con un mirino elettronico che quindi ti fà vedere l'immagine a tutto schermo, per me ne porta....
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2012, 09:36   #29
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
Personalmente penso che se bisogna ridursi a comprare una mirrorless FF, per poi montarci ottiche APS o perché sono compatte o perché sono poche le FF a corredo, hai buttato dei soldi (e parecchi) per un "bisogno indotto", tal quale al nikoniano che si piglia la D700 e ci metta davanti il fondo di bottiglia kit (da pellicola) perché tanto ci pensa il sensore buono FF!

A parte questo, le ottiche compatte sono state fatte in passato anche coprendo la pellicola: non ti cito i soliti pentax-M o gli Olympus loro contemporanei, perché non c'è niente di più esemplare della RX1 appena presentata proprio da Sony.

In definitiva, credo che stai rischiando di fare voli troppo pindarici, né più né meno di quelli che avevano contagiato tutti i nikoniani del forum negli ultimi 7 mesi...
Non penso che quello di cui parliamo sia così imminente e nel caso, pure fuji avrebbe il tempo per cambiare strada se le interessasse, ma il punto è che non credo le interessi: fintanto che può avere un "appeal alla Leica", con margini migliori le conviene molto di più costruire sull'APS senza filtro-AA.

Poi comunque anche volendo parlare di larghezza delle baionette, a me verrebbero in mente ottiche strette molto simili in prospettiva alle fuji.. Guarda caso ti ho sostituito nella comparativa una fotocamera quasi analoga idealmente alla X-pro1 alla sua destra, che sicuramente ha la baionetta troppo stretta per montare ottiche FF... o no?

http://camerasize.com/compact/#369,213,371,ha,f

Ultima modifica di Chelidon : 15-09-2012 alle 09:39.
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2012, 10:17   #30
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
O cavolo.. la m9 di fatto smonta senza appello la mia tesi.

Quindi volendo anche fuji potrebbe fare una full frame con stessa baionetta, o per lo meno non sarebbe il diametro ad impedirglelo.

Su due cose però non sono d'accordo... la prima è che usare ottiche aps-c su una full frame può avere un gran senso, se queste le si possiede già, sono compatte, autofocus, stabilizzate, perchè non usarle all'occorrenza?

Di solito i modelli più costosi sono anche quelli che hanno il mirino migliore, i comandi migliori, ergonomia etc etc, quindi oltre al sensore full frame c'è anche altro... Con una macchina del genere hai molta più scelta che con una macchina che non può utilizzare determinate ottiche, particolarmente utili in sistemi che devono rimanere compatti.

La seconda è quella che ci vorrà ancora molto tempo..... paradossalmente una nex full frame, ad ottiche intercambiabili, che scatta raw da 24 megapixel, con baionetta E, con un mirino evf oled... C'E' GIA'!!, (nex-vg900) si tratta solo di darle un altra forma e che siano pronte un paio di ottiche autofocus full frame da poterci montare sopra..... al photokina zeiss annuncerà 3 ottiche per sistemi mirrorless ad alte prestazioni disponibili per la primavera 2013, un grandangolo, un normale e un macro..... vuoi vedere che 1+1=2?
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2012, 10:50   #31
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
Capita di sbagliare, io non pensavo nemmeno avrebbero presentato la D600! Di solito però succede quando appunto si fanno i voli pindarici..

Be' allora la FF compatta c'è già come RX1 e detto in altre parole devono almeno prima vendere quella: non penso le pesteranno i piedi subito. Poi che sia fra un anno o più, è inutile che ti faccia previsioni a caso visto che non sono il loro CEO. Sono d'accordo che è molto probabile avvenga presto o tardi.

Per le lenti APS non dico che non abbia senso, solo che è poco furbo comprare un corpo da più di 2000$ (ipotetici) per poi usarlo come fosse uno da 800€ (reali adesso, chissà per allora). Proprio come trovo siano molto irrazionali quelli che risparmiano per una FF economica, per poi finire a metterci vecchi kit o i vari universali di fascia bassa, quando spendendo meno potevano farsi un corredo top APS certo nel primo caso si sentiranno più appagati e pro, ma non sono così sicuro faranno foto effettivamente migliori per quello...
Ma si sa che nell'uso dei marchi c'è ben poco di razionale..
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2012, 11:16   #32
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
Quote:
Per le lenti APS non dico che non abbia senso, solo che è poco furbo comprare un corpo da più di 2000$ (ipotetici) per poi usarlo come fosse uno da 800€ (reali adesso, chissà per allora)
In maniera ironica, potrei rispondere che trovo invece poco furbo non montare ottiche compatte, silenziose, leggere e stabilizzate solo perchè la macchina costa 2000 euro ed è full frame

Per dirla in inglese, it's all about choice.... posso scegliere, magari ho speso così tanto per una nex-9 e l'obiettivo full frame della focale che voglio, che ne so una nex-9 più zeiss 35 f1,4, che per intanto per non rimanere scoperto uso quel corpo da 2000 euro anche con un 10-18 oss e un 35 f1,8 oss, senza limitazioni (ed è qui la novità) se non quella di non poter sfruttare completamente il sensore....

Nella stessa borsettina possono convivere macchina e due o 3 lenti con copertura differente... oppure stavo pensando che qualcuno potrebbe comprare una nex-9 per poter usare certe ottiche full frame vintage dal costo ancora abbordabile grazie al peaking, comprare ottiche aps-c nex perchè autofocus e stabilizzate oltre che dal costo abbordabile, e snobbare completamente le full frame autofocus che probabilmente costerano più del corpo macchina.
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2012, 17:42   #33
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
due appunti: come fate a dire che Fuji può? Si gioca sui livelli dei mm, bisognerebbe misurare, e io il righello nell'orecchio non ce l'ho.
Se il diametro interno della flangia è inferiore a 44mm diventa difficile montare un sensore FF che non vignetti, io non so quanto sia quello della fuji, potrebbe benissimo essere 40mm come 45mm per quello che vedo...

In cinematografia si utilizzano spesso ottiche per formati diversi, è pratica abbastanza comune non curarsene e curarsi solo del campo inquadrato. Spesso non si sa neanche di preciso la dimensione del sensore...
Avere un crop on-cam "à-la" cinema (o pureview Nokia, se preferite), coi sensori densi di oggi e di domani potrebbe non essere così svantaggioso...
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2012, 20:18   #34
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
Mah a dire il vero io dicevo che sono ragionamenti un po' campati e che era inutile allo stato attuale scervellarsi su cose del genere..
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
due appunti: come fate a dire che Fuji può?
A occhio mi sembrano strette uguali e mi sembra una volta leica supportasse la vite M39 che come dice il nome un idea del diametro la dà..

Può darsi benissimo la fuji sia più stretta ancora, ma comunque a prescidere da come stiano le cose (chi lo sa cosa faranno in futuro ) resta il fatto che per ora devono svilluppare un sistema promettente (fuji-X) e di certo non entreranno nel campo dei sensori 24x36 visto che la loro strategia è spacciare l'X-trans per quello.

Ultima modifica di Chelidon : 15-09-2012 alle 20:24.
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2012, 21:02   #35
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
Quote:
devono svilluppare un sistema promettente (fuji-X) e di certo non entreranno nel campo dei sensori 24x36 visto che la loro strategia è spacciare l'X-trans per quello
Condivido... però non ci credo che sony tutta sola si metta a vendere corpi e lenti per mirrorless full frame, leggevo di certi rumors riguardanti pentax con un modello simile alla k01, oppure potrebbe essere Nikon stessa che capito l'errore vede di non farsi scappare un altro treno...non so... l'unica cosa che mi pare altamente probabile è che sony, nel 2013, presenterà una sua interpretazione di mirrorless full frame.
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2012, 22:01   #36
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
Pentax?
Sicuro girano le voci, ma sono prese per il culo per gli illusi: di FF garantito si vocifera prima di ogni presentazione di un qualsivoglia prodotto, ma è risaputo che per loro sarebbe controproducente ..se mi pagassero ogni volta che qualche idiota mette in giro la voce di una FF pentax sarei milionario!

Nikon allo stesso modo: il giorno in cui farà una FF mirrorless avrà firmato la condanna a morte del suo sistema reflex, bruscolini...

Sony nel 2013? Finché non vedo non credo..

Se ci si facessero un po' meno pippe sulle voci e si guardasse al presente, staremo tutti meglio..
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2012, 08:12   #37
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14749
Quote:
Originariamente inviato da Chelidon Guarda i messaggi
Pentax?
Sicuro girano le voci, ma sono prese per il culo per gli illusi: di FF garantito si vocifera prima di ogni presentazione di un qualsivoglia prodotto, ma è risaputo che per loro sarebbe controproducente ..se mi pagassero ogni volta che qualche idiota mette in giro la voce di una FF pentax sarei milionario!

Nikon allo stesso modo: il giorno in cui farà una FF mirrorless avrà firmato la condanna a morte del suo sistema reflex, bruscolini...

Sony nel 2013? Finché non vedo non credo..

Se ci si facessero un po' meno pippe sulle voci e si guardasse al presente, staremo tutti meglio..
A parte che il futuro, non si sa quanto remoto, sarà delle macchine senza organi meccanici che non siano il motore di messa a fuoco, chi ti dice che nell'immediato l'uscita di una Nikon mirrorless FF sancisca automaticamente la morte delle reflex? Se queste ultime manterranno gli stessi vantaggi che hanno oggi in molti resteranno con la reflex sia per necessità oggettive che per la volontà di avere il meglio anche se non fosse indispensabile, e comunque a Nikon importa vendere macchine fotografiche, che siano reflex, mirrorless o compatte o qualsiasi cosa ci riservi il futuro, per lei è lo stesso, anzi magari l'immissione di un nuovo sistema ad alte prestazioni come potrebbe essere una mirrorless FF con cambio di baionetta e compatibilità con l'innesto F potrebbe allargarne ulteriormente il mercato.....
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2012, 08:53   #38
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15524
Quote:
Originariamente inviato da Chelidon Guarda i messaggi
Pentax?
Sicuro girano le voci, ma sono prese per il culo per gli illusi: di FF garantito si vocifera prima di ogni presentazione di un qualsivoglia prodotto, ma è risaputo che per loro sarebbe controproducente ..se mi pagassero ogni volta che qualche idiota mette in giro la voce di una FF pentax sarei milionario!

Nikon allo stesso modo: il giorno in cui farà una FF mirrorless avrà firmato la condanna a morte del suo sistema reflex, bruscolini...

Sony nel 2013? Finché non vedo non credo..

Se ci si facessero un po' meno pippe sulle voci e si guardasse al presente, staremo tutti meglio..
Non è affatto detto, anzi...
Non a caso sony ha una gamma di mirrorless aps-c e continua comunque a sviluppare le sue SLT...
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
I prezzi di questi TV 4K Hisense 2024 e ...
Estate calda anche su Amazon: ribassi co...
Galaxy Z Fold 7 e Flip 7 oltre le aspett...
Recensione Synology DS1525+: tanti disch...
DualSense PS5 senza più limiti, p...
Renault 5 è un successo: quasi 50...
3 tablet in offerta, 99€, 132€ o 209€: p...
SK hynix registra profitti record e punt...
Sonos nomina il nuovo CEO dopo il disast...
Dyson in forte sconto su Amazon: effetto...
Oggi è l'Overshoot Day 2025: perc...
Tesla conferma la produzione delle prime...
La ricarica wireless diventa più ...
AI Action Plan: Trump punta su meno rego...
Aeneas: ecco l'IA che riporta in vita le...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:37.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1