Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-04-2012, 20:59   #21
-penta-
Member
 
L'Avatar di -penta-
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Ravenna
Messaggi: 233
se non sono di disturbo mi intrometto nella discussione.

Come già ti è stato detto, un dual loop per singola gpu e cpu è assolutamente no-sense.
Il radiatore sul tetto del case in estrazione è una delle migliori scelte in assoluto, dato che sfrutti la naturale corrente ascensionale dell'aria e ti ritrovi con un flusso d'areazione nel case grandioso. Nel mio impianto ho segato il tetto del case (un vecchio cooler master sileo500) e gli ho piazzato un triventola di qualità (xspc 360rx) in estrazione.
Più che altro, mettendo le ventole in pull, ti consiglierei di montare un radiatore che offra poca resistenza al passaggio dell'aria (come ad esempio la serie RX della XSPC) e delle ventole che siano più orientate allo spostamento di grandi volumi d'aria, piuttosto che alla generazione di pressione (più adatte per impianti ad aria o radiatori slim in push).
__________________
CPU: FX-8350, EK-Supreme HF MB: Gigabyte GA-990FXA-UD5 GPU: Sapphire HD7970, EK-FC7970 RAM: Corsair Vengeance 1866 4x4Gb SSD: Samsung 840 256Gb PSU: Corsair AX650 Case: Corsair Obsidian 650D Watercooling: Laing DDC 1Tplus+top EK, Alphacool NexXxos ST30 120+240, Phobya Xtreme 200 NAS: Lacie 5Big Pro
-penta- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2012, 21:09   #22
-penta-
Member
 
L'Avatar di -penta-
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Ravenna
Messaggi: 233
dimenticavo un consiglio spassionato... nella scelta dei componenti e della costruzione dell'impianto, ragiona bene a come procedere nel riempimento/svuotamento dell'impianto. Con qualche accortezza riuscirai ad assemblare un loop che spurga l'aria rapidamente e che in caso di manutenzione si svuota senza dannarsi o allagare la stanza. ^^'
Molti sottovalutano l'aspetto riempimento/svuotamento dell'impianto, ma tieni conto che sarebbe buona norma cambiare acqua almeno una volta all'anno (per non dire ogni sei mesi).

Inoltre darei priorità alla qualità e longevità dell'impianto, piuttosto che all'estetica, ad esempio evitando coloranti e reattivi vari nel liquido che per quanto buoni, nel giro di qualche mese si fanno sentire (tubi ingialliti, waterblocks patinati, ecc). Personalmente preferisco mettere dei bei tubi colorati e reattivi agli uv, ed utilizzare esclusivamente acqua distillata con del protettivo. Da un annetto a questa parte mi sono convertito ai liquidi premiscelati (acqua distillata+protettivo/anticorrosivo) che costano sui 5-7 euro (a seconda della marca) e con una bottiglia da 1 litro ci riempi tranquillamente un impianto come quello che prospetti di assemblare.
__________________
CPU: FX-8350, EK-Supreme HF MB: Gigabyte GA-990FXA-UD5 GPU: Sapphire HD7970, EK-FC7970 RAM: Corsair Vengeance 1866 4x4Gb SSD: Samsung 840 256Gb PSU: Corsair AX650 Case: Corsair Obsidian 650D Watercooling: Laing DDC 1Tplus+top EK, Alphacool NexXxos ST30 120+240, Phobya Xtreme 200 NAS: Lacie 5Big Pro
-penta- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2012, 21:19   #23
Leonidas
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Lecco
Messaggi: 740
Grazie per i consigli.
Però per il radiatore non posso montare un RX perché mi occorre uno slim avendo al max 40mm di disponibilità di spazio, quindi dovrò andare su un EX. Va bene lo stesso?
Inoltre per le ventole ho a disposizione un bel paio di Thermalright X-Silent 120; possono essere del tipo di cui tu parli?

Ultima modifica di Leonidas : 27-04-2012 alle 21:27.
Leonidas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2012, 21:26   #24
-penta-
Member
 
L'Avatar di -penta-
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Ravenna
Messaggi: 233
Quote:
Originariamente inviato da SHNS0 Guarda i messaggi
Se non metti a liquido la gpu comunque di EX240 te ne basta uno solo. Come pompa una Laing D5 (conosciuta anche come Swiftech MCP655 o Alphacool VPP655) + top sostitutiva. Per il blocco CPU c'è molta scelta, tra l'EK Supreme HF, il Koolance 370, l'XSPC Raystorm, lo Swiftech Apogee HD, etc. Vedi un po' quello che ti piace di più, io ho usato sempre e solo l'EK e mi ci sono trovato molto bene. Grandezza dei tubi e di conseguenza raccordi vedi un po' te, idem per il reservoir. Di questi ultimi ce ne sono di tutti i tipi, da mettere nei 5.25, a tubo da tenere interni, con o senza attacco per la pompa, insomma vedi te.
mmm... come pompa, considerate le dimensioni dell'impianto, non sarebbe meglio una Laing DDC?
Vanno una meraviglia, sono compatte e danno più libertà di montaggio (a terra o a parete), rumore e vibrazioni totalmente assenti (alimentata da rheobus tenendola anche sotto i 3000 giri), portanza più che sufficiente e spurgano l'aria al volo.
Oltre ai già citati, per la cpu sono molto validi anche gli Ybris Black Sun, vedi un po' secondo i tuoi gusti estetici (nel caso ne ho uno in più da svendere).
Per la scelta dei tubi e raccordi mi associo a quanto già detto, anche se per esperienza personale ho notato una maggior disponibilità di prodotti per raccordi da 1/4".
__________________
CPU: FX-8350, EK-Supreme HF MB: Gigabyte GA-990FXA-UD5 GPU: Sapphire HD7970, EK-FC7970 RAM: Corsair Vengeance 1866 4x4Gb SSD: Samsung 840 256Gb PSU: Corsair AX650 Case: Corsair Obsidian 650D Watercooling: Laing DDC 1Tplus+top EK, Alphacool NexXxos ST30 120+240, Phobya Xtreme 200 NAS: Lacie 5Big Pro
-penta- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2012, 21:30   #25
Leonidas
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Lecco
Messaggi: 740
Vedi anche la mia risposta precedente per favore.
Hai continuato troppo presto e non ho fatto in tempo ad aggiungere
Leonidas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2012, 21:47   #26
-penta-
Member
 
L'Avatar di -penta-
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Ravenna
Messaggi: 233
considerando che vuoi liquidare solo il processore, un biventola ex è sufficiente, ma se in futuro vorrai liquidare anche la scheda video, a quel punto avrai bisogno di maggior dissipazione... casomai aggiungendo un altro biventola sul fondo del case con le ventole sopra al radiatore sempre in pull. Non temere che in questo modo butti aria calda dentro al case, i radiatori mantengono temperature estremamente più basse rispetto ai normali dissipatori ad aria, quindi al massimo butti dentro aria leggermente tiepida.

Le ventole che hai tu non le conosco granché, ma a giudicare dai 35cfm indicati sul sito, direi che sono ventole più orientate alla pressione. Io ora sto utilizzando delle gentle typhoon con le quali mi trovo molto bene, via rheobus le lascio sui 900rpm (ho quelle da 1450) e sono inudibili pur spostando una gran quantità d'aria.
Ad ogni modo proverei con quelle che hai già, se poi vedi che i risultati non ti sfagiolano le cambi.
__________________
CPU: FX-8350, EK-Supreme HF MB: Gigabyte GA-990FXA-UD5 GPU: Sapphire HD7970, EK-FC7970 RAM: Corsair Vengeance 1866 4x4Gb SSD: Samsung 840 256Gb PSU: Corsair AX650 Case: Corsair Obsidian 650D Watercooling: Laing DDC 1Tplus+top EK, Alphacool NexXxos ST30 120+240, Phobya Xtreme 200 NAS: Lacie 5Big Pro

Ultima modifica di -penta- : 27-04-2012 alle 21:51.
-penta- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2012, 21:50   #27
Leonidas
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Lecco
Messaggi: 740
Per capire se le ventole sono più di portata o di pressione quali parametri occorre guardare?
Leonidas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2012, 21:55   #28
-penta-
Member
 
L'Avatar di -penta-
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Ravenna
Messaggi: 233
per indicare il volume d'aria spostato vengono utilizzati i CFM o i metri cubi orari (se non ricordo male un metro cubo orario corrisponde a 0,59 cfm).
Dopodiché fai i tuoi ragionamenti confrontando fra le varie ventole quali ti offrono migliori prestazioni a parità di rpm e decibel. Normalmente le ventole orientate allo spostamento di consistenti volumi d'aria hanno anche rpm tendenzialmente inferiori (e di conseguenza anche minor rumore).


Cmq ho riguardato i parametri delle tue ventole e non avevo notato che come regime hanno solo 1000rpm, che rapportati a quei 35cfm direi che sono una buona soluzione da mettere in pull per il radiatore. Non so perché ma ero convinto viaggiassero sui 2500. -_-'
Come prestazioni dovrebbero essere similari alle gentle typhoon 1150, giusto un po' più rumorose, ma se le attacchi ad un rheobus e le lasci sugli 800-850rpm dovresti avere comunque una buona portata d'aria con rumore pressoché assente.



Se non si era capito, il rheobus è un componente immancabile, in particolare se ci tieni a tenere a bada il rumore, cosa che per me è di primaria importanza avendo il pc in camera perennemente acceso.
__________________
CPU: FX-8350, EK-Supreme HF MB: Gigabyte GA-990FXA-UD5 GPU: Sapphire HD7970, EK-FC7970 RAM: Corsair Vengeance 1866 4x4Gb SSD: Samsung 840 256Gb PSU: Corsair AX650 Case: Corsair Obsidian 650D Watercooling: Laing DDC 1Tplus+top EK, Alphacool NexXxos ST30 120+240, Phobya Xtreme 200 NAS: Lacie 5Big Pro

Ultima modifica di -penta- : 27-04-2012 alle 22:03.
-penta- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2012, 22:09   #29
Leonidas
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Lecco
Messaggi: 740
Ottimo! Adesso dovrò cercare anche un reobus
Ma chi me l'ha fatto fare di imbarcarmi in questa avventura?
Dopotutto col mio impianto ad aria vado benone (Noctua NH-D14) perché io sto in ok daily a +30%.
Non ho più l'età...non ho più l'età...

Comunque ancora grazie!
Ti ho mandato adesso un PM
Leonidas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2012, 22:21   #30
-penta-
Member
 
L'Avatar di -penta-
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Ravenna
Messaggi: 233
Credimi, l'impianto a liquido crea dipendenza!
Però bisogna che sistemi la paratia laterale del case facendogli un bel finestrone, perché lasciare un impianto a liquido nascosto alla vista è un'eresia! XD


...hai pure l'interno con look total black, che vuoi di più? :P
__________________
CPU: FX-8350, EK-Supreme HF MB: Gigabyte GA-990FXA-UD5 GPU: Sapphire HD7970, EK-FC7970 RAM: Corsair Vengeance 1866 4x4Gb SSD: Samsung 840 256Gb PSU: Corsair AX650 Case: Corsair Obsidian 650D Watercooling: Laing DDC 1Tplus+top EK, Alphacool NexXxos ST30 120+240, Phobya Xtreme 200 NAS: Lacie 5Big Pro
-penta- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2012, 22:29   #31
Leonidas
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Lecco
Messaggi: 740
Beh a parte il fatto che ho il PC per terra con la faccia sinistra contro la parete c'è anche da dire che, come ho detto, io son troppo vecchio per queste cose (anche se debbo ammettere che è bello vedere certi impianti!) e l'unico altro che potrebbe apprezzarle è ancora troppo piccolo (mio nipotino di quasi due anni che naturalmente addestrerò per benino visto che già smanetta e bene sul cellulare!!!)

Comunque la sfida mi affascina, tenendo conto che 10 anni fa ero un completo analfabeta informatico

Ultima modifica di Leonidas : 27-04-2012 alle 22:42.
Leonidas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2012, 22:36   #32
-penta-
Member
 
L'Avatar di -penta-
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Ravenna
Messaggi: 233
argh!!!
Allora ti ci vuole un case Raven con la paratia a destra!

Scherzi a parte è un peccato sul serio, da troppa soddisfazione avere a vista la propria opera. ^^'


PS: a giorni dovrebbe arrivarmi il materiale per aggiornare il mio sistema, incluso il case nuovo (un corsair obsidian 650d), se riesco faccio un po' di foto durante l'assemblaggio e poi te le posto, giusto per avere un esempio in più (che non guasta mai) di come procedere passo passo da capo a fondo.
__________________
CPU: FX-8350, EK-Supreme HF MB: Gigabyte GA-990FXA-UD5 GPU: Sapphire HD7970, EK-FC7970 RAM: Corsair Vengeance 1866 4x4Gb SSD: Samsung 840 256Gb PSU: Corsair AX650 Case: Corsair Obsidian 650D Watercooling: Laing DDC 1Tplus+top EK, Alphacool NexXxos ST30 120+240, Phobya Xtreme 200 NAS: Lacie 5Big Pro

Ultima modifica di -penta- : 27-04-2012 alle 22:40.
-penta- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2012, 22:40   #33
Leonidas
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Lecco
Messaggi: 740
Comunque vorrei provare a riassumere i componenti base per avere un primo giudizio:
1° Rad = XSPC EX240 da mettere "sotto" il top con 2 ventole X-Silent 120 della Thermalright in pull (ovviamente "sopra")
2° pompa = preferirei la Laing DDC per poter usare la vaschetta al punto 3
3° reservoir = EK bay spin res
4° CPU Wub = EK supreme HF

In seguito chiederò consigli sul reobus, sui tubi/connettori, sulla pasta e sul liquido (c'è altro?)
Leonidas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2012, 22:47   #34
-penta-
Member
 
L'Avatar di -penta-
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Ravenna
Messaggi: 233
Quote:
Originariamente inviato da Leonidas Guarda i messaggi
Comunque vorrei provare a riassumere i componenti base per avere un primo giudizio:
1° Rad = XSPC EX240 da mettere "sotto" il top con 2 ventole X-Silent 120 della Thermalright in pull (ovviamente "sopra")
2° pompa = preferirei la Laing DDC per poter usare la vaschetta al punto 3
3° reservoir = EK bay spin res
4° CPU Wub = EK supreme HF

In seguito chiederò consigli sul reobus, sui tubi/connettori, sulla pasta e sul liquido (c'è altro?)
direi che è tutto.
Ho sempre avuto un debole per quella vaschetta! :P
Per il rheobus, andrei su un classico Lamptron FC5 o FC6 che hanno un wattaggio per canale più che sufficiente per gestire anche la pompa.
Come tubi io generalmente uso dei 15,9/11,1mm (diametro esterno/diametro interno) della masterkleer, che visivamente hanno un impatto notevole e hanno un'ottima flessibilità senza creare strozzature anche con curve un po' strette (anche se dubito ne avrai considerate le dimensioni dell'impianto che stai progettando). Di raccordi ti consiglierei quelli a compressione da 1/4", ovvero con diametro di 1/4 di pollice nel lato di raccordo (quello filettato per intenderci), mentre per l'aggancio del tubo ovviamente devi sceglierne di adatti al diametro esterno dei tubi che scegli di utilizzare. I raccordi a compressione costano un pochetto di più dei raccordi standard, ma sono molto più comodi da montare/smontare, non hanno bisogno di fascette in quanto è il raccordo stesso che comprime il tubo tenendolo saldo evitando qualsiasi perdita, ed esteticamente sono palesemente più fighi.
__________________
CPU: FX-8350, EK-Supreme HF MB: Gigabyte GA-990FXA-UD5 GPU: Sapphire HD7970, EK-FC7970 RAM: Corsair Vengeance 1866 4x4Gb SSD: Samsung 840 256Gb PSU: Corsair AX650 Case: Corsair Obsidian 650D Watercooling: Laing DDC 1Tplus+top EK, Alphacool NexXxos ST30 120+240, Phobya Xtreme 200 NAS: Lacie 5Big Pro

Ultima modifica di -penta- : 27-04-2012 alle 23:01.
-penta- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2012, 22:55   #35
Leonidas
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Lecco
Messaggi: 740
Quindi con quel solo reobus posso gestire le due ventole e la pompa?

Altra domanda: con quella vaschetta posso inserire sia la Laing DDC che la D5?
Leonidas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2012, 23:16   #36
-penta-
Member
 
L'Avatar di -penta-
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Ravenna
Messaggi: 233
Quote:
Originariamente inviato da Leonidas Guarda i messaggi
Quindi con quel solo reobus posso gestire le due ventole e la pompa?

Altra domanda: con quella vaschetta posso inserire sia la Laing DDC che la D5?
con quel rheobus ci gestisci 4 canali e hai a disposizione 4 sensori di temperatura.
Un canale lo sfrutti per la pompa, e con gli altri tre canali puoi gestire una quantità spropositata di ventole. Le due ventole del radiatore puoi metterle insieme sullo stesso canale (con un minimo di lavoro puoi farlo direttamente a mano, ma esistono anche dei connettori ad Y fatti apposta per collegare in parallelo due ventole escludendo il filo giallo di monitoraggio degli rpm da una delle due; e considerato quello che costa, ti consiglio questa soluzione data la praticità), quindi ti rimangono due canali liberi che puoi utilizzare per le ventole di areazione del case e altro ancora.
I sensori di temperatura forniti con il rheobus sono normali sensori di superficie che puoi utilizzare come ti pare, ma se guardi su aquatuning (o altri siti, costa un paio d'euro) ne trovi anche da immersione, così puoi tenere monitorata anche la temperatura dell'acqua. Per come la vedo io il più comodo è quello a vite da inserire nelle vaschette.

Per l'accoppiata pompa+vaschetta della EK non c'è problema, tanto quella vaschetta non ha l'aggancio diretto con la pompa, quindi puoi utilizzarla per qualsiasi pompa in commercio. Se non erro dovrebbe avere 2 ingressi e 2 uscite tutti da 1/4".

Una cosa importante... ai fini del riempimento dell'impianto è buona norma tenere la pompa più in basso della vaschetta. Questo perché le pompe non devono MAI girare a secco, quindi posizionando la pompa più in basso sei certo che quando riempi la vaschetta d'acqua, questa precipita diretta a riempire la pompa. Inoltre questo assetto ti garantisce che la pompa non rischierà mai di rimanere in deficit di acqua in input, evitando quindi anche la formazione di bolle d'aria nel loop. So che è una banalità dirlo, ma la maggior parte delle volte sono proprio le banalità che sfuggono durante la progettazione, e poi quando vai a montare ti ritrovi a smadonnare per delle boiate.
Per la DDC esistono dei supporti apposta per fissare la pompa verticalmente nella parete interna del case. Così potresti metterla appena sotto alla vaschetta sempre all'altezza dei bay da 5,25... lo dico anche per un fattore estetico dato che comunque il tuo loop riguarda solo la cpu, in questo modo potresti tenere la pompa relativamente in alto, senza quindi doverla appoggiare al fondo del case o dover occupare un ulteriore slot da 5,25.
__________________
CPU: FX-8350, EK-Supreme HF MB: Gigabyte GA-990FXA-UD5 GPU: Sapphire HD7970, EK-FC7970 RAM: Corsair Vengeance 1866 4x4Gb SSD: Samsung 840 256Gb PSU: Corsair AX650 Case: Corsair Obsidian 650D Watercooling: Laing DDC 1Tplus+top EK, Alphacool NexXxos ST30 120+240, Phobya Xtreme 200 NAS: Lacie 5Big Pro

Ultima modifica di -penta- : 27-04-2012 alle 23:35.
-penta- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2012, 23:26   #37
Leonidas
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Lecco
Messaggi: 740
Non so come ringraziarti!!!
Mi hai chiarito un sacco di cose.
Se ho bisogno di suggerimenti posso permettermi di disturbarti in PVT?
Buona notte
Leonidas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2012, 23:28   #38
-penta-
Member
 
L'Avatar di -penta-
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Ravenna
Messaggi: 233
quando vuoi, è sempre un piacere poter essere d'aiuto. ^^
__________________
CPU: FX-8350, EK-Supreme HF MB: Gigabyte GA-990FXA-UD5 GPU: Sapphire HD7970, EK-FC7970 RAM: Corsair Vengeance 1866 4x4Gb SSD: Samsung 840 256Gb PSU: Corsair AX650 Case: Corsair Obsidian 650D Watercooling: Laing DDC 1Tplus+top EK, Alphacool NexXxos ST30 120+240, Phobya Xtreme 200 NAS: Lacie 5Big Pro
-penta- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2012, 10:48   #39
Leonidas
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Lecco
Messaggi: 740
Come si piazza una Laing DDC-1T+Top e reservoir XSPC montato?
E' possibile dentro le baie da 5,25?
Le mie baie sono 4 e una è occupata dal lettore DVD.
Leonidas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2012, 11:23   #40
-penta-
Member
 
L'Avatar di -penta-
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Ravenna
Messaggi: 233
Quote:
Originariamente inviato da Leonidas Guarda i messaggi
Come si piazza una Laing DDC-1T+Top e reservoir XSPC montato?
E' possibile dentro le baie da 5,25?
Le mie baie sono 4 e una è occupata dal lettore DVD.
Quale reservoir intendi, quella montata direttamente sopra alla pompa? Perché in quel caso non c'è bisogno di prendere un Top, dato che è la vaschetta stessa a fungere anche da top (ti sarai già accorto che le laing DDC hanno l'input sopra e l'output di lato).

In questo modo pompa+reservoir dovrebbero occupare sui 13cm in altezza e anche se di molto poco, temo non ti ci stiano nelle tre baie libere (i rheobus occupano pochissimi centimetri di profondità, per cui anche la baia occupata dal rheobus sarebbe ancora sfruttabile).
A meno che tu non metta l'unità dvd in basso e la pompa negli slot superiori (sfruttando quindi quel poco di margine in più del sottotetto)... bisogna che ci guardi un po' prendendo qualche misura. Ad ogni modo non so quanto sia comodo poi anche ai fini del riempimento dell'impianto. Come altezze forse andresti meglio con la vaschetta della watercool (ddc-tank lt) che è circa 3 cm più bassa e quindi starebbe tranquillamente nelle tre baie libere anche con l'unità dvd in alta; ma ripeto, non so quanto possano essere comode queste configurazioni.
A mio modo di vedere sono più pratiche vaschette capienti a cilindro con un fillport da qualche parte, o le vaschette da baia (tipo quella che avevi addocchiato della EK) posizionandole in basso e lasciando libera la baia sopra alla vaschetta, così da poterla riempire accedendo dal frontale del case.

Vedi un po' tu considerando i tuoi spazi. Al tuo posto cercherei di lasciare libero il fondo del case, così da avere già la predisposizione libera per un futuro upgrade con un altro radiatore. Per tanto come spot validi per posizionare la pompa, ti restano le baie o la parete laterale interna del case (o eventualmente i cestelli degli hdd, ma bisogna che ci fai le misure per il passaggio dei tubi).
__________________
CPU: FX-8350, EK-Supreme HF MB: Gigabyte GA-990FXA-UD5 GPU: Sapphire HD7970, EK-FC7970 RAM: Corsair Vengeance 1866 4x4Gb SSD: Samsung 840 256Gb PSU: Corsair AX650 Case: Corsair Obsidian 650D Watercooling: Laing DDC 1Tplus+top EK, Alphacool NexXxos ST30 120+240, Phobya Xtreme 200 NAS: Lacie 5Big Pro

Ultima modifica di -penta- : 28-04-2012 alle 11:29.
-penta- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Spotify rivoluziona la sua guida: Daniel...
Sora 2: la seconda generazione del model...
Nuovo obiettivo FE 100mm F2.8 Macro GM O...
Steelseries Arctis Nova Elite: le prime ...
30 anni di PlayStation da indossare: arr...
Amazon lancia gli Echo più potent...
Amazon rinnova la gamma Fire TV: ecco le...
Ring lancia le sue prime videocamere con...
Blink amplia la gamma di videocamere di ...
Jaguar Land Rover riprende (gradualmente...
HONOR inaugura il primo ALPHA Flagship S...
Yamaha: ecco il brevetto del 'finto moto...
'Console obsoleta e utenti ingannati': u...
Stop al ransomware su Google Drive, graz...
L'IA è la nuova interfaccia utent...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:39.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v