Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-10-2011, 22:54   #21
yuza
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 1999
Città: gallarate
Messaggi: 829
dio mio quante stupidate si leggono.....
che vuol dire " pellicole di qualità scadente"?
per la stampa e la ripresa cine sono rimaste solo 2 marche:
kodak e fuji.
in Italia il 90% del mercato è kodak.
le pellicole sia kodak che fuji sono le stesse in tutto il mondo, per esempio kodak in europa produce in un solo laboratorio in francia.
La differenza qualitativa nella stampa la poteva fare la qualità della macchina di stampa quando si stampava ancora a contatto facendo le varie copie di interpositivo e internegativo, dato che ora si procede anche se giri in pellicola alla scansione del negativo ( in genere tramite arriscan ) e alla stampa su pellicola tramite stampante punto punto laser ( in genere arrilaser)non capisco come si possa affermare che "(per non parlare che, almeno in Italia, nei cinema si usano pellicole sempre più scadenti)".
Poi che la pellicola sia sulla via del declino è indiscutibile, ma sicuramente non per questioni qualitative, ma solo di costi.

Le diatribe pellicola digitale sono roba da bambini dell'asilo, nel mercato cinematografico di oggi si fanno solo 2 conti:
a) soldi
b) necessità di ripresa

la parte a) non ha bisogno di spiegazioni, la parte b) si conforma alla prima,cioè
se mi chiamo peter jackson e giro lo hobbit e so che ogni singolo fotogramma dovrà subire lunghe ore di lavorazioni digitali rifacendomi al punto a) ovvero i soldi decido di risparmiare svariate decine di chilometri di pellicola con relativo costo e giro in digitale direttamente, se poi mi si presenta l'opportunità di avere una forte sponsorizzazione da parte di RED per usare le loro nuove mdp epic ( facendomi dare sia mdp gratis che altro) la scelta è facile.

porto un altro esempio:
se mi chiamo terrence malick e decido di fare un film dove la fotografia deve essere uno dei punti fondamentali del film e prendo uno dei 5 migliori dop al mondo per realizzare il mio desiderio la scelta cade sulla pellicola.

Ora lungi da me dire che la pellicola sia superiore al digitale,
sono 2 mezzi diversi e hanno ognuno la loro peculiarità,
di certo c'è che però in questo mercato gli unici veri concorrenti della pellicola si sono presentati sul mercato negli ultimi 2 anni ( sfido chiunque che abbia avuto in mano fisicamente una redone primo modello non la epic a dire che questa era simile o superiore alla pellicola, una baracca in policarbonato ne prendi 10 e non riesci a farne 2 che si assomigliono, ci metti l'audio e si impianta, dicono che registra in raw e poi si scopre che nel suo bel contenitore .r3d il codec utilizzato per comprimere i dati è il jpeg2000...) e di questi concorrenti gli unici 2 che fanno veramente a gara con la pellicola sono la sony F35 e la arri Alexa.
la prima era la migliore come sensore, ma era una baracca da 30 kg super ingombrante che registrava unicamente su nastro, e se mi dite che la pellicola è anacronistica nel 2011 il nastro non lo è?
la seconda devo dire che è davvero bella ( sì è la mia preferita lo devo ammettere) ma ha il difetto che i costi per girare in raw sono molto elevati ( registratore esterno a memoria solida dedicato da 100k € e decina di giga di dati che fanno lievitare altamente i costi di post produzione) quindi si tende nella quasi totalità dei casi a usarla con sistemi di registrazione qualitativamente meno elevati.
ora questa F65 io ancora non l'ho vista ma ho amici che l'hanno vista e provata al nab questa primavera e han eliminato il nastro ma resta grossa come un bidone....
risultato?
prima di dire che la pellicola è morta del tutto forse è meglio aspettare un altro paio di anni, tanto kodak non fallisce....

yuza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2011, 23:41   #22
ilmelo
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 14
Quote:
Originariamente inviato da utentenonvalido Guarda i messaggi
La grana alla fine non è altro che il mix tra cio' che produce la lente utilizzata dalla cinepresa e cio' che il sensore o la pellicola registrano in presenza di poca luce.
Le lenti non c'entrano con la grana. Si chiama grana perchè è originata dai "grani" dell'emulsione fotosensibile (alogenuri di argento) della pellicola, di dimensioni più o meno grandi (pellicole molto sensibili per condizioni di scarsa luminosità hanno solitamente grani più grossi, e quindi più visibili in fase di proiezione su grande schermo, al contrario pellicole per riprese in condizioni di luce normale o abbondante possono avvalersi di grani molto più piccoli risultando poi molto più omogenei).
Poi si possono usare lenti molto luminose per poter utilizzare pellicole meno sensibili e quindi ridurre la grana della pellicola.
In campo digitale si parla di "rumore" (noise), che SEMBRA grana, e in alcuni modi può simularne l'estetica, ma non lo è. E' una conseguenza della deviazione del segnale sul CCD in condizioni di luce scarsa.
Di solito si usano software di post produzione per introdurre rumore/finta grana in riprese video analogiche e digitali proprio per ottenere un look che si avvicini di più a quello della pellicola (per non parlare di curva di risposta e cadenza dei fotogrammi).

Ultima modifica di ilmelo : 07-10-2011 alle 23:46.
ilmelo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2011, 23:44   #23
AlPaBo
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 1522
Quote:
Originariamente inviato da yuza Guarda i messaggi
per la stampa e la ripresa cine sono rimaste solo 2 marche
[...]
cioè se mi chiamo peter jackson e giro lo hobbit e so che ogni singolo fotogramma dovrà subire lunghe ore di lavorazioni digitali rifacendomi al punto a) ovvero i soldi decido di risparmiare svariate decine di chilometri di pellicola con relativo costo e giro in digitale direttamente
[...]
Ora lungi da me dire che la pellicola sia superiore al digitale,
sono 2 mezzi diversi e hanno ognuno la loro peculiarità
[...]
di questi concorrenti gli unici 2 che fanno veramente a gara con la pellicola sono la sony F35 e la arri Alexa.
[...]
registratore esterno a memoria solida dedicato da 100k € e decina di giga di dati che fanno lievitare altamente i costi di post produzione
(Ho quotato solo alcuni dei punti che ritengo interessanti)

Grazie, uno dei casi in cui il commento è più interessante dell'articolo.
__________________
-- C --_____AlPaBo
__/____x\_________
_/_______*
________
AlPaBo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2011, 00:43   #24
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
la densita' dati non e' importante, ma e' la risoluzione di due punti colorati vicini ad essere importante, e se riesci a distinguere 2 punti colorati adiacenti, ne riuscirai a distinguere anche i contorni, quindi si va' incontro a difetti di scalettatura tipici delle matrici a scacchi
quindi ben venga che la risoluzione sia ampiamente piu' elevata della capacita' dell'occhio di distinguere due punti, si eviteranno artefatti digitali dovuti all'antiscalettatura.

e come se in un gioco vedi una linea dritta obliqua: questa, a seconda della risoluzione del video puo' apparire piu' o meno scalettata, e il processo di antiscalettatura cerchera' di mediare le tinte dei punti confinanti, ma se aumenti enormemente la risoluzione del video, non e' piu' necessario usare post processi e si avranno meno artefatti digitali e quindi una visione migliore... e' solo che dovresti aumentare la risoluzione almeno di 4 volte rispetto alla risoluzione dell'occhio per evitare di usare tecniche di miglioramento.

quindi superare la risoluzione dell'occhio umano non e' il massimo, il massimo e' di riuscire a emulare la realta' che l'occhio puo' percepire.

in un gioco significa aumentare esponenzialmente i calcoli da eseguire, in una ripresa significa avere un sensore che riesca a registrare a densita' enormi, per adesso, e proiettori che riescano a proiettare tale densita' dati (anche se poi si puo' mettere piu' proiettori per riuscire al ottenerla).
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2011, 02:06   #25
Zuibo
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 6
Grazie al digitale io perdo il posto di lavoro

Quote:
Originariamente inviato da jpjcssource Guarda i messaggi
Io sono tra quelli che spera nella morte totale della pellicola il prima possibile.

Se nella proiezione ritengo scandaloso spedere 7,5 euro e più per vedere i tipici difetti della pellicola (per non parlare che, almeno in Italia, nei cinema si usano pellicole sempre più scadenti), nella proiezione ho sempre ritenuto che, con un supporto di registrazione di altissima qualità si poteva fare meglio dei sensori digitale quindi aveva un senso.

Ora, se quello detto dai produttori di cineprese digitali come appunto Sony è vero, ci libereremo della schiavitù di un supporto vecchio di ben un secolo che ha sempre portato costi elevati con difetti evidenti e non di poco conto.

Grazie al digitale io perdo il posto di lavoro, sono contento pero di avere il tuo sostegno.
Il digitale non ha superato la pellicola ancora, volendo si potrebbero usare pellicole da 70 mm invece che da 35. Vorrei vedere poi la qualità.
Io sono di una generazione da VHS, sarà per questo che la pellicola anche rovinata, per me, ha sempre il suo fascino.
Comunque non per questo sono contro l'innovazione.
PS
non credo vedrai scendere di prezzo il biglietto nonostante costi di meno un film in digitale di uno stampato su pellicola.
Zuibo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2011, 09:46   #26
yuza
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 1999
Città: gallarate
Messaggi: 829
Quote:
Originariamente inviato da jpjcssource Guarda i messaggi

In ogni modo questa cosa stà cambiando visto che svariati blockbuster hanno già abbandonato la pellicola come l'ultima trilogia di Star Wars, lo Hobbit (cinepresa Red Epic con ripresa a 48 fps), Pirati dei Caraibi 4 e Avatar tanto che saranno sempre di più.
48 fps???
scusa e sta cavolata dove l'hai letta?
a 48 fps si ha un effetto slow motion del 50% della velocità, la vedo dura che un film venga girato interamente a questa velocità tranne che per sporadici effetti ( me lo vedo lo hobbit che parla in slow motion...) tanto che dati alla mano lo hobbit dicono essere stato girato in 5k risoluzione che con la epic permette velocità massima di 30 fps ( e il cinema è universalmente conformato a 24 fps).
Poi beh star wars un paio son stati girati con le sony f900 che tanto per dire sono telecameracce che vengono usate da sky per far le dirette calcio in hd...
avatar è per il 70-80% girato in motion capture e ricostruito interamente in digitale mentre le scene live ( dove cmq sfondi e il resto sono interamente digitali ) sono girate in f35, pirati dei caraibi non lo so, ma mi posso informare... cmq begli esempi che hai fatto, film che fanno della pesante elaborazione digitale l'unico contenuto presente ( perchè dal punto di vista drammaturgico vabbè lasciamo stare, i gusti sono gusti...).
io posso portarti esempi come " onora il padre e la madre" di pollack, girato interamente con panavision genesis ( la gemella della sony f35)
e lì di effetti non ce ne sono e la differenza con la pellicola effettivamente non l'ho notata...
"nemico pubblico" di Mann, girato in sony f23 ( la sorella piccola della f35) e lì anche se il direttore della fotografia era uno di grosso calibro ( Dante Spinotti) la qualità è a mio parere pessima.
cmq io credo di aver capito,
tu confondi la "scarsa qualità" della pellicola, con il semplice fatto che il 90% dei proiettori cinematografici nei cinema italiani, hanno scarsa manutenzione, ballano, hanno ottiche di qualità non eccelsa etc etc...
però voglio farti una domanda:
credi che quando tutti i cinema saranno passati alla proiezione digitale, gli esercenti saranno pronti a rinnovare il loro parco proiettori con solerzia in modo che tu possa usufruire dell'ultimo modello e della massima qualità?
o è + probabile che assisterai semplicemente al lento declino qualitativo di suddetti proiettori, lampade scariche con scarsa illuminazione e fedeltà cromatica e magari in alcuni casi anche pixel bruciati?

io la risposta la so
yuza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2011, 11:21   #27
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Grande Yuza, fa davvero molto piacere leggere finalmente una persona competente del panorama cinematografico dopo tanti sproloqui sull'argomento.

Comunque è già come descrivi: molti multisala che erano passati al 2K ora hanno lampade scariche con oscillazioni di luminanza pazzesche. dele ultime tre volte che sono andato al multisala vicino a casa mia (The Space/Medusa di Cerro), due sono uscito con l'emicrania per questo motivo, alla faccia della qualità...

Ultima modifica di Raghnar-The coWolf- : 08-10-2011 alle 11:23.
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2011, 11:39   #28
totoro
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 408
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
Figuriamoci che la grana dei film ce la infilano in post-produzione altrimenti i film in 1080p risulterebbero troppo nitidi, gli effetti speciali troppo poco speciali, e gli attori troppo poco perfetti.
Sarebbe bello, però, un mondo senza analogico.
:-)
E questa cosa da dove salta fuori? Hai una fonte?

Grazie
totoro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2011, 11:45   #29
totoro
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 408
Quote:
Originariamente inviato da yuza Guarda i messaggi
48 fps???
scusa e sta cavolata dove l'hai letta?
a 48 fps si ha un effetto slow motion del 50% della velocità, la vedo dura che un film venga girato interamente a questa velocità tranne che per sporadici effetti ( me lo vedo lo hobbit che parla in slow motion...) tanto che dati alla mano lo hobbit dicono essere stato girato in 5k risoluzione che con la epic permette velocità massima di 30 fps ( e il cinema è universalmente conformato a 24 fps).
fonti autorevoli lo confermano

https://www.facebook.com/notes/peter...50222861171558
totoro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2011, 11:50   #30
Mercuri0
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
Quote:
Originariamente inviato da yuza Guarda i messaggi
48 fps???
scusa e sta cavolata dove l'hai letta?
a 48 fps si ha un effetto slow motion del 50% della velocità, la vedo dura che un film venga girato interamente a questa velocità tranne che per sporadici effetti ( me lo vedo lo hobbit che parla in slow motion...)
Ti sbagli yuza: l'effetto slow motion ce l'hai se registri a 48fps e riproduci a 24fps. Le intenzioni della produzione dello Hobbit sarebbero di riprodurre a 48fps nelle sale che possono, o distribuire sottocampionando a 24fps (48fps si presta benissimo)

I 48fps sarebbero molto utili nella riproduzione 3d, io non sopporto le scene a 24fps 3d in movimento.

Pertanto, vedrò lo Hobbit solo a 48fps, se al cinema (e questo presuppone un cinema attrezzato)
__________________
flìckr
Mercuri0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2011, 11:54   #31
Mercuri0
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
Quote:
Originariamente inviato da yuza Guarda i messaggi
Le diatribe pellicola digitale sono roba da bambini dell'asilo, nel mercato cinematografico di oggi si fanno solo 2 conti:
a) soldi
b) necessità di ripresa
Yep. Io leggiucchiando da esterno mi son fatto l'idea che ancora il workflow tipico è ripresa in analogico + scansione digitale per gli effetti, riversamento in pellicola per la distribuzione.

La pellicola in ripresa non è così facilmente battibile, mentre il digitale come sempre ha vantaggi nel processing, riproduzione e nella distribuzione (attrezzature dei cinema a parte). Leggevo in oltre che i proiettori non sono in grado ti tirar fuori tutta la risoluzione della pellicola in riproduzione a causa dell'imprecisione dei movimenti meccanici.

Certo però le evoluzioni dell'elettronica, come la camera di cui si parla, e nella trasmissione e storage, prima o poi sostituiranno interamente la pellicola.
__________________
flìckr
Mercuri0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2011, 13:14   #32
karl8
Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 285
In tanti state facendo confusione.

jpjcssource non ha MAI scritto che il digitale sia superiore alla pellicola, ha scritto che in tante sale cinematografiche italiane usano proiettori di merda o pellicole di merda (o ambedue) e che è contento ci sia il passaggio al digitale...

È ovvio che quando fai foto o film, la pellicola sia di altissima qualità.

Lui scriveva a proposito della RIPRODUZIONE e NON della RIPRESA.
karl8 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2011, 13:39   #33
emanuele83
Senior Member
 
L'Avatar di emanuele83
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3000
Amore incondizionato per sony per avere ampliato il gamut di un sensore digitale oltre quello della vecchia pellicola, sfruttando finalmente i numerosi subpixel in più che la tecnologia permette. diamoci dentro anche con la gamma dinamica ora!
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit
Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! -
flikr
"Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson -
IL MIO BLOG
emanuele83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2011, 16:13   #34
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4353
Quote:
Originariamente inviato da karl8 Guarda i messaggi
In tanti state facendo confusione.

jpjcssource non ha MAI scritto che il digitale sia superiore alla pellicola, ha scritto che in tante sale cinematografiche italiane usano proiettori di merda o pellicole di merda (o ambedue) e che è contento ci sia il passaggio al digitale...

È ovvio che quando fai foto o film, la pellicola sia di altissima qualità.

Lui scriveva a proposito della RIPRODUZIONE e NON della RIPRESA.
Ma io continuo a non capire cosa sia una pellicola di merda.
Qui comunque si parla di pellicola da ripresa visto che si parla di negativi e della loro amplissima gamma dinamica.
Per la riproduzione ho più di un dubbio che il digitale abbia raggiunto il gamut della pellicola (il confronto con l'abobe RGB è imbarazzante). Disastrosa la visione 3d da questo punto di vista con gli occhiali attivi.

Quote:
Originariamente inviato da Zuibo Guarda i messaggi
Il digitale non ha superato la pellicola ancora, volendo si potrebbero usare pellicole da 70 mm invece che da 35. Vorrei vedere poi la qualità.
si il digitale è molto più economico della pellicola e proprio per questo usare pellicole ancora più grandi (e costose) è impensabile.
Ma si badi bene che i 13x24cm dell'area sensibile della pellicola 35mm (si per dimensioni è assimilabile ad un sensore 4/3) sono in grado di risolvere ben 15 milioni di punti, nè più nè quello che è in grado di fare un FOVEON x3 da 46 MP.

Da utente finale, non me ne frega niente che il film sia girato in pellicola o no (il costo del biglietto per la visione di un il film girato completamente in digitale è sempre quello). Quello che conta è la qualità finale (anche fotografica), e ahimè è innegabile che la qualità del reparto video sia scemata. Il 3d è stata la scusa per portare nelle sale una tecnologia ancora inferiore sul piano qualitativo.

Tornando alla notizia... cioè la novità è la disposizione dei fotodiodi introdotta da Fujifilm quasi 10 anni fa? Bello far passare un sensore da 20MP come uno da 30.

Ultima modifica di tuttodigitale : 08-10-2011 alle 16:26.
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2011, 17:11   #35
jpjcssource
Senior Member
 
L'Avatar di jpjcssource
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Ferrara (cs_italy)
Messaggi: 5102
Quote:
Originariamente inviato da karl8 Guarda i messaggi
In tanti state facendo confusione.

jpjcssource non ha MAI scritto che il digitale sia superiore alla pellicola, ha scritto che in tante sale cinematografiche italiane usano proiettori di merda o pellicole di merda (o ambedue) e che è contento ci sia il passaggio al digitale...

È ovvio che quando fai foto o film, la pellicola sia di altissima qualità.

Lui scriveva a proposito della RIPRODUZIONE e NON della RIPRESA.
Appunto! Forse è stato travisata la mia opinione pro digitale perchè il topic è incentrato sulla ripresa e non sulla riproduzione.

In poche parole io volevo dire che:

_ non ho mai minimamente pensato che possa spendere meno per comprare il biglietto al cinema perchè il digitale porta risparmi, soprattutto nella distribuzione dove la differenza è enorme, ma semplicemente che quella stessa somma la vorrei spendere meglio avendo in cambio una qualità migliore.

_ tale qualità migliore nella proiezione è innegabile rispetto alla pellicola con le sue tipiche imperfezioni che compaiono in continuazione in mezzo alle immagini, allo stesso tempo i proiettori digitali hanno anche loro bisogno di gestori attenti alla loro manutenzione e settaggio, quindi non mi aspetto di avere proiezioni alla migliore qualità ovunque.
Posso assicurare comunque che la miglior proiezione digitale è senza dubbio migliore della migliore da pellicola e ciò basta e avanza.

_ parlando di ripresa ritengo che una ripresa su pellicola di qualità possa dire tutt'oggi la sua, ma in futuro ben poco lontano questo non sarà più vero

_ capisco bene i timori per tutti coloro che lavorano sulla pellicola che rischiano di perdere il lavoro, ma cosa facciamo? Per ogni progresso dell'umanità non ci sono solo lati positivi, fermiamo tutto perchè una data categoria rischia il posto di lavoro?

Voglio oltretutto ringraziare gli esperti, yuza in primis, per le loro delucidazioni in materia.
__________________
Asrock Z68 Extreme4Gen3, Core i5 2500K@3,7Ghz, Radeon HD6950 2GB, 4x1 GB OCZ PC3-12800 DDR3 1600MHz, Iiyama Prolite B2403WS LCD 24" + Plasma Panasonic 50VT20E 3D, SSD Crucial M4 256GB, WD Caviar 250GB Sata II 16MB, Alice Flat 2 Mbit/s , PS3 Slim 120GB HALF LIFE 2: LE MIGLIORI MOD

Ultima modifica di jpjcssource : 08-10-2011 alle 17:15.
jpjcssource è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2011, 18:41   #36
ernest85
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 333
Quote:
Originariamente inviato da jpjcssource Guarda i messaggi
Io sono tra quelli che spera nella morte totale della pellicola il prima possibile.

Se nella proiezione ritengo scandaloso spedere 7,5 euro e più per vedere i tipici difetti della pellicola (per non parlare che, almeno in Italia, nei cinema si usano pellicole sempre più scadenti), nella proiezione ho sempre ritenuto che, con un supporto di registrazione di altissima qualità si poteva fare meglio dei sensori digitale quindi aveva un senso.

Ora, se quello detto dai produttori di cineprese digitali come appunto Sony è vero, ci libereremo della schiavitù di un supporto vecchio di ben un secolo che ha sempre portato costi elevati con difetti evidenti e non di poco conto.
La pellicola ad oggi confronto la scarsa qualità dei proiettori delle sale è sicuramente il miglior sistema di proiezione, sono veramente pochi i cinema che proiettano in 4K tutti gli altri sono full hd ossia una risoluzione ridicola per una proiezione da 15 metri! Quando i cinema avranno i proiettori 4K allora se la potranno giocare ma oggi è impensabile dire che il cinema in digitale sia migliore, perchè è migliore solo sulla carta, poi la realtà che ci circonda è ben diversa!

Il prezzo del biglietto del cinema è influenzato dal prezzo del supporto per circa l'1% e viene influenzato decisamente di più dai proiettori, si parla di decine di migliaia di € per comprare un proiettore in 4K con luminosità decente adeguata al cinema, per il 3d non ne parliamo il proiettore deve avere il doppio della luminosità (e non è mai così) e gli occhialini forse non sai quanto costano perchè quelli belli costano 80€ cad uno ma proiezioni 3d fatte bene le vedi solo nei festival del cinema tridimensionale come ad esempio a Torino quando fanno il festival del cinema digitale che dovrebbe essere tra poco, in quegli eventi usano proiettori belli, occhialini belli e il refresh è ben superiore ai canonici 120hz.

Cmq non sperare in una riduzione del biglietto perchè i prezzi possono solo aumentare. Io ormai da anni ho scelto di non andare più al cinema e di scaricare tutto quello che voglio vedere per 2 motivi, il primo è il prezzo troppo alto perchè io sono disposto a pagare per un bel film, ma un prezzo decente, se costasse 4-5 € ci andrei tutte le settimane a vedere un film, il secondo motivo sono le tasse messe sul cinema ma anche su HD, chiavette usb e supporti DVD e CD vergini per contrastare la pirateria, perchè tali tasse danno soldi alla siae che li distribuisce "equamente" a tutti i produttori di film e musica in base ai volumi di vendita ma questo secondo mè è ingiusto, se vado a vedere un film voglio che i miei soldi vadano a quel film perchè voglio "premiare" chi lo ha fatto, non voglio andare a vedere un bel film e contribuire, anche se in minima parte a film come "box office 3d", "21 grammi", "avatar", "una notte da leoni" o chessò io.

Quindi io ho deciso di protestare in questo modo, l'unica cosa che compro originale è la musica, quella con la M maiuscola, ma non la compro in italia, compro i miei CD in inghilterra così i soldi li do ai Pink Floyd, li do ai Guns n' roses, li do ai led zeppelin e non a tonino carotone, pupo, gigi d'alessio, biagio antonacci, ledy gaga, madonna, rihana, i dari e gli altri frocetti come justin bieber.

Anni fa le statistiche dimostravano che chi scaricava da internet tanti film era anche gente che andava tanto al cinema e che comprava dvd, io ero uno di quelli ma adesso sono in sciopero... che fallisca tutto il settore cinema tanto i film nuovi belli si contano sulle dita di una mano!

Ultima modifica di ernest85 : 08-10-2011 alle 18:48.
ernest85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2011, 22:03   #37
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
Quote:
Originariamente inviato da totoro Guarda i messaggi
E questa cosa da dove salta fuori? Hai una fonte?

Grazie
E' un po' come chiedere "Hai una fonte sul perchè il Sole è giallo?". Sono scelte stilistiche, a volte ottenute per vie naturali (non usare luci artificiali ed utilizzare film con alto rumore oppure camere digitali su sensibilità alta), negli ultimi film più spesso ottenute artificialmente per i sopracitati motivi.

http://arstechnica.com/gaming/news/2...ding-grain.ars

http://babesnboobs.hubpages.com/hub/...vies_Explained

Codice:
- sometimes a scene has CG elements that just look too fake. Or the scene was shot with great lighting and the scene still looks too fake, too "plastic" and clean. By adding a bit of grain some directors feel it makes the final scene look more organic.

- some directors like to add fake grain to give the movie an aged look. Zodiac was shot digitally on the Thomson Viper Filmstream (digital camera so potentially more grain from the get-go) but AFAIK even more grain was added later to give it that 70's look, whatever the hell that means. This is not verified however I believe it.

- Sometimes the grain/noise you see in theaters has nothing to do with the movie itself. It's a shitty copy that's running through the projector behind you. Get out and get your money back. (That's right, most movie theaters run rolls of film through projectors. That film could introduce noise/grain that's not in the actual movie. )
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2011, 09:59   #38
totoro
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 408
Non voleva essere una polemica, ma visto il tono della tua risposta "seccata", la faccio volentieri:
se tu scrivi "Figuriamoci che la grana dei film ce la infilano in post-produzione altrimenti i film in 1080p risulterebbero troppo nitidi, gli effetti speciali troppo poco speciali, e gli attori troppo poco perfetti." mi descrivi una prassi assodata, ben diverso dallo scrivere "sono scelte stilistiche". E infatti tu citi articoli (autorevoli direi, un sito di hw e un blog di uno che si firma "ragazze e tette") su film come "300" o "Zodiac", ovvero film fortemente caratterizzati da scelte di fotografia. E ti diro' di piu': anche Tarantino e Rodriguez, aggiungono digitalmente bruciature, peli e schifezze, Soderbergh addirittura vira i colori con dominanti cromatiche, ma la prassi di "infilarci la grana per effetti troppo poco speciali" e' una tua libera interpretazione.
Tra l'altro
"This is not verified however I believe it."

edit
http://it.wikipedia.org/wiki/Nana_gialla

Il termine nana gialla tuttavia è ingannevole, poiché le stelle di classe spettrale G hanno una colorazione più tendente al bianco per le stelle più giovani e solo lievemente gialla per quelle più vecchie.[8] Il Sole infatti presenta una colorazione bianca. L'equivoco nasce dal fatto che il colore appare giallo in contrasto con l'azzurro del cielo e il colore rossiccio che la nostra stella assume all'orizzonte è dovuto allo scattering operato dall'atmosfera terrestre.

Ultima modifica di totoro : 09-10-2011 alle 10:07.
totoro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2011, 13:38   #39
emanuele83
Senior Member
 
L'Avatar di emanuele83
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3000
Quote:
Originariamente inviato da totoro Guarda i messaggi

edit
http://it.wikipedia.org/wiki/Nana_gialla

Il termine nana gialla tuttavia è ingannevole, poiché le stelle di classe spettrale G hanno una colorazione più tendente al bianco per le stelle più giovani e solo lievemente gialla per quelle più vecchie.[8] Il Sole infatti presenta una colorazione bianca. L'equivoco nasce dal fatto che il colore appare giallo in contrasto con l'azzurro del cielo e il colore rossiccio che la nostra stella assume all'orizzonte è dovuto allo scattering operato dall'atmosfera terrestre.
http://it.wikipedia.org/wiki/Scattering_di_Rayleigh
ah, quando mi dissero che il cielo è blu a causa dello scattering di Rayleigh ho pianto come quando mi hanno detto che babbo natale era mio zio con barba finta e cappellino rosso
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit
Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! -
flikr
"Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson -
IL MIO BLOG
emanuele83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2011, 14:21   #40
SpyroTSK
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 2833
Quote:
Originariamente inviato da utentenonvalido Guarda i messaggi
Mi sa che hai un po' di confusione in testa. Il BluRay è solo un supporto che ti permette di salvare su un disco grande come un vecchio DVD 50giga di roba. I film piu' costosi, con la migliore fotografia e con effetti da milioni e milioni di dollari vengono girati su pellicola, dopodichè vengono riversati in DVD e Bluray per poterli riprodurre a casa con pochi euro. Non c'entra nulla la qualità del digitale o della pellicola coi prodotti finiti che vedi sul TV lcd con risoluzione 1920x1080p comprato al centro commerciale.
Detto questo esistono ottimi prodotti girati interamente in digitale, ma sono ancora una minoranza per adesso.
non è vero.
Avatar 3D è stato trasmesso S-O-L-O in digitale tramite un'HDD criptato = Digitale al 100%

Di conseguenza il formato digitale (qualsiasi esso sia, per il 3d o 2d) c'è ovunque proiettino i film in 3D.

Quindi non è vero, come dici tu, che sono pochi i cinema che hanno il digitale, o per lo meno non i multi sala come uci cinema o altri.
SpyroTSK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Itch.io come Steam: al bando i giochi pe...
Digitalizzazione, identità e AI: ...
Kindle Colorsoft: arriva la versione da ...
Electra ottiene altri 433 milioni di eur...
Cercate un hard disk esterno? Oggi Seaga...
Wi-Fi 8 sarà più affidabil...
Eccolo ancora, nuovo e non certo ricondi...
Thingiverse, stretta sulle armi 3D: perc...
DDR6 in dirittura d'arrivo: si punta su ...
Google Pixel 10 Pro Fold! Ecco tutti i d...
Sei pronto per il LEGO Game Boy? Ecco qu...
Google ha speso 14 miliardi in nuovi ser...
Primo semestre 2025, i veicoli elettrici...
Come va il principale produttore di semi...
Quando la sonda resta in magazzino: cosa...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1