Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-09-2011, 11:24   #21
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da lucozades Guarda i messaggi
una terza cosa: la famosa seconda ghiera che avete nominato in molti a che cosa serve? quando l'ho presa in mano non l'ho neanche notata
Nell'uso in posizione M permette la modifica rapida di tempo e diaframma di scatto selezionando il tempo con la rotella posteriore e il diaframma con quella anteriore.

Nella D5100 controlli il tempo con la rotella posteriore e per il diaframma devi tenere premuto contemporaneamente il tasto + - posto vicino al tasto di scatto e girare sempre la rotella posteriore.

Ancora la seconda rotella in combinazione con vari tasti permette la regolazione fine del bilanciamento del bianco, della compensazione del lampo flash, del bracketing in esposizione e per il bilanciamento del bianco, del livello di compressione del jpeg.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2011, 11:28   #22
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da lucozades Guarda i messaggi
ho capito...ma per fare un esempio per fare foto a persone in interni con luce di lampadine senza flash che iso si mettono mediamente? si arriva a 3200?
perchè se non è così forse a 800 iso la d90 e la 5100 fanno foto pressochè identiche no?
Non pui stabilirlo a priori, dipende dalla luminosità dell'obiettivo, dalla lunghezza focale utilizzata, dal tipo di lettura esposimetrica impostata e banalmente dalla potenza delle lampadine in casa o nel locale dove si intende fotografare. Senza considerare che può entrare in gioco lo stabilizzatore dell'ottica che ti permette di tenere un tempo di scatto lento senza dover aumentare la sensibilità ISO. Troppe variabili per poterti dare una risposta certa.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2011, 11:39   #23
Vash88
Senior Member
 
L'Avatar di Vash88
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Regno Unito
Messaggi: 5726
Ciao, anchio avevo il tuo stesso dubbio D90 o D5100. Ho preso una D90 alla fine per tutti i motivi che ti hanno spiegato e non me ne pento.

Nelle condizione che dicevi, interni, luce artificiale, soggetto in movimento, il consiglio che ti darei è compra il Nikkor AF-S DX 35mm f/1.8 G, a prescindere da che macchina prendi. E' un must have.

La differenza tra D90 e D5100 non è tale in condizioni di scarsa luce da poter usare uno zoom a bassi ISO in tutta tranquillità.

La scelta da fare è: voglio una macchina migliore per fare i video(quelli della D90 se hai bisogno del fuoco continuo non vanno bene) o con un corpo più professionale(il display superiore secondo me è impagabile)?
__________________
3090 FE & Ryzen 5700x - Legion 7 5800h 32gb - 3080 16gb

Ultima modifica di Vash88 : 08-09-2011 alle 11:54.
Vash88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2011, 11:42   #24
Vash88
Senior Member
 
L'Avatar di Vash88
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Regno Unito
Messaggi: 5726
Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
La tecnica che citi si chiama HDR, la D90 non la fa ma ci sono decine di software anche gratuiti che lo fanno al PC dove hai maggior controllo sulle impostazioni da dare. L'unica accortezza è quella di attivare il bracketing sulla macchina e scattare 2 o 3 foto con esposizione a forcella.
Con la D90 puoi scattare 2/3 foto con esposizione a forcella e avere già un immagine finale pronta
__________________
3090 FE & Ryzen 5700x - Legion 7 5800h 32gb - 3080 16gb
Vash88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2011, 16:43   #25
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11654
Quote:
Originariamente inviato da lucozades Guarda i messaggi
ho capito...ma per fare un esempio per fare foto a persone in interni con luce di lampadine senza flash che iso si mettono mediamente? si arriva a 3200?
perchè se non è così forse a 800 iso la d90 e la 5100 fanno foto pressochè identiche no?
Quando si prende mano una macchina fotografica ci si rende rapidamente conto che l' occhio umano ha una capacità di adattamento alla luce straordinaria e come piccole differenze di luminosità percepita corrispondano a enormi differenze misurate da un esposimetro
Un interno illuminato può andare dal poter scattare a 800 iso a dover tirare i 6400, ci sono differenze di luminosità enormi che i nostri occhi compensano magnificamente mentre le macchine fotografiche vanno in crisi ... poi dipende anche da quanto si muovono le persone e quindi quanto si può stare lunghi sui tempi, per fotografare statue si possono usare tempi molto lunghi, se devi correre dietro a qualche bambino scalmanato è più difficile ...
La differenza di pulizia ad alti ISO della D5100 rispetto alla D90 è abbastanza risicata , diciamo che sono uguali a livello di pixel ma avendo la D5100 risoluzione un po' più elevata il rumore si spalma meglio
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2011, 19:40   #26
lucozades
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 367
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco Guarda i messaggi
Quando si prende mano una macchina fotografica ci si rende rapidamente conto che l' occhio umano ha una capacità di adattamento alla luce straordinaria e come piccole differenze di luminosità percepita corrispondano a enormi differenze misurate da un esposimetro
Un interno illuminato può andare dal poter scattare a 800 iso a dover tirare i 6400, ci sono differenze di luminosità enormi che i nostri occhi compensano magnificamente mentre le macchine fotografiche vanno in crisi ... poi dipende anche da quanto si muovono le persone e quindi quanto si può stare lunghi sui tempi, per fotografare statue si possono usare tempi molto lunghi, se devi correre dietro a qualche bambino scalmanato è più difficile ...
La differenza di pulizia ad alti ISO della D5100 rispetto alla D90 è abbastanza risicata , diciamo che sono uguali a livello di pixel ma avendo la D5100 risoluzione un po' più elevata il rumore si spalma meglio
grazie ragazzi siete stati chiarissimi...
pensavo di orientarmi sulla 5100 perchè i video mi interessano e la 5100 li fa piuttosto bene mentra la d90 da quanto ho capito bisogna regolare il fuoco manualmente...
come vi sembra questa offerta sugli shop online?
NIKON D5100 kit AF-S VR 18-55mm + 55-200mm VR
a 765 euro?
gli obiettivi sono stabilizzati no? a me sembrano validi..poi semmai se il 55 dovesse essere superfluo potrei anche venderlo
__________________
Ho trattato POSITIVAMENTE con: Very Hard Stiff-meister torgianf ..::Gianlu::.. sefiro made1 manga81 marcuspe mt_iceman cainspi il_pippotto reppino
lucozades è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2011, 00:37   #27
Colorful
Member
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 45
Quote:
Originariamente inviato da lucozades Guarda i messaggi
grazie ragazzi siete stati chiarissimi...
pensavo di orientarmi sulla 5100 perchè i video mi interessano e la 5100 li fa piuttosto bene mentra la d90 da quanto ho capito bisogna regolare il fuoco manualmente...
come vi sembra questa offerta sugli shop online?
NIKON D5100 kit AF-S VR 18-55mm + 55-200mm VR
a 765 euro?
gli obiettivi sono stabilizzati no? a me sembrano validi..poi semmai se il 55 dovesse essere superfluo potrei anche venderlo
Guarda, come ti è stato già consigliato qualche post fa, per fare il tipo di foto che vuoi ti servirebbe un obiettivo luminoso, fisso o zoom che sia.
Hai più controllo sulla luminosità ( dall'apertura massima di diaframma del 18-55mm di 3.5 a quella del 35mm di 1.8 c'è un abisso di differenza )...
Anzi, diciamo proprio che non consiglierei per esperienza personale di rischiare con un obiettivo simile in ambienti chiusi e poco illuminati che, da quanto mi è parso di capire, è proprio la tua situazione!
Penso che dovresti utilizzare comunque sempre il flash, almeno a schiarire un po'.

Tornando al confronto iniziale D90 vs D5100 direi ad occhi chiusi una D90..
Le ho provate entrambe prima di acquistare ( anche se ero già fermamente convinto di prendere la "vecchietta" ), ed è stato subito amore!
Un pentaprisma luminosissimo rispetto al pentaspecchio più scuro della d5100, motore interno AF che ti permette di risparmiare soldi avendo a disposizione un'ampia gamma di ottiche più datate e comunque di un'ottima qualità, possibilità di usare il flash come commander ( c'è anche sulla d5100? Non ricordo ) doppio schermo e doppia ghiera per me insostituibili, per non parlare della facilità con la quale puoi cambiare le impostazioni tempo/diaframma/iso/compensazione/bilanciamento del bianco/tipo di esposizione ecc.

Scusa se mi permetto, ma sono del parere che, se devi comprare una macchina fotografica dovresti scegliere quella che ti piace di più, che riesci ad impugnare meglio, che pensi che sia più comoda e che possa soddisfare le tue aspettative fotografiche.

Per i video invece, che anche la D90 non fa malissimo...Esistono le videocamere!

Spero d'esserti stato d'aiuto, ciao!
Colorful è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2011, 11:49   #28
lucozades
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 367
Quote:
Originariamente inviato da Colorful Guarda i messaggi
Guarda, come ti è stato già consigliato qualche post fa, per fare il tipo di foto che vuoi ti servirebbe un obiettivo luminoso, fisso o zoom che sia.
Hai più controllo sulla luminosità ( dall'apertura massima di diaframma del 18-55mm di 3.5 a quella del 35mm di 1.8 c'è un abisso di differenza )...
Anzi, diciamo proprio che non consiglierei per esperienza personale di rischiare con un obiettivo simile in ambienti chiusi e poco illuminati che, da quanto mi è parso di capire, è proprio la tua situazione!
Penso che dovresti utilizzare comunque sempre il flash, almeno a schiarire un po'.

Tornando al confronto iniziale D90 vs D5100 direi ad occhi chiusi una D90..
Le ho provate entrambe prima di acquistare ( anche se ero già fermamente convinto di prendere la "vecchietta" ), ed è stato subito amore!
Un pentaprisma luminosissimo rispetto al pentaspecchio più scuro della d5100, motore interno AF che ti permette di risparmiare soldi avendo a disposizione un'ampia gamma di ottiche più datate e comunque di un'ottima qualità, possibilità di usare il flash come commander ( c'è anche sulla d5100? Non ricordo ) doppio schermo e doppia ghiera per me insostituibili, per non parlare della facilità con la quale puoi cambiare le impostazioni tempo/diaframma/iso/compensazione/bilanciamento del bianco/tipo di esposizione ecc.

Scusa se mi permetto, ma sono del parere che, se devi comprare una macchina fotografica dovresti scegliere quella che ti piace di più, che riesci ad impugnare meglio, che pensi che sia più comoda e che possa soddisfare le tue aspettative fotografiche.

Per i video invece, che anche la D90 non fa malissimo...Esistono le videocamere!

Spero d'esserti stato d'aiuto, ciao!
per vedere la luminosità di un obiettivo bisogna gardare il valore f? più è basso e piu è luminoso no?

te che le hai provate entrambe che differenza c'è quando guardi nel mirino della d90 rispetto alla 5100? è veramente molto piu luminoso e grande?

una terza cosa: la d90 ha il motore af interno. Questo serve da quanto ho capito per poter mettere a fuoco quando ho degli obiettivi che non hanno l'af integrato. Partendo dal presupposto che io non ho vecchi obiettivi da riutilizzare, quali sono gli obiettivi senza af?Io li cerco sempre su trovaprezzi e praticamante tutti hanno la sigla AF

ultima cosa il 18-200 vr nikon fa veramente schifo?
__________________
Ho trattato POSITIVAMENTE con: Very Hard Stiff-meister torgianf ..::Gianlu::.. sefiro made1 manga81 marcuspe mt_iceman cainspi il_pippotto reppino
lucozades è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2011, 12:24   #29
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da lucozades Guarda i messaggi
per vedere la luminosità di un obiettivo bisogna gardare il valore f? più è basso e piu è luminoso no?
esatto!!

Quote:
Originariamente inviato da lucozades Guarda i messaggi
te che le hai provate entrambe che differenza c'è quando guardi nel mirino della d90 rispetto alla 5100? è veramente molto piu luminoso e grande?
Si, è facilmente percepibile da chiunque.

Quote:
Originariamente inviato da lucozades Guarda i messaggi
una terza cosa: la d90 ha il motore af interno. Questo serve da quanto ho capito per poter mettere a fuoco quando ho degli obiettivi che non hanno l'af integrato. Partendo dal presupposto che io non ho vecchi obiettivi da riutilizzare, quali sono gli obiettivi senza af?Io li cerco sempre su trovaprezzi e praticamante tutti hanno la sigla AF
Tutti gli obiettivi AF sono autofocus, la differenza la fa la collocazione del motore AF. Con la D90 c'è un motore incorporato nella macchina che fa funzionare gli obiettivi AF appunto in autofocus. Nella D5100 questo motore non c'è di conseguenza deve utilizzare obiettivi che hanno loro stessi il motore incorporato e questi sono gli AF-S dove la S finale indica la presenza del motore SWM (Sonic Wave Motor). Prima che tu faccia la domanda la D90 può utilizzare anch'essa le ottiche AF-S e sfrutterà il motore nell'ottica.

reflex:
D90 (motore si)
D5100 (motore no)

ottiche:
obiettivi AF (motore no)
obiettivi AF-S (motore si)

nello schema fai le varie accoppiate considerando che per avere l'autofocus almeno uno dei due deve avere il motore ti appare ovvio che la D90 è in grado di sfruttare sempre l'autofocus mentre la D5100 solo con gli AF-S.

Quote:
Originariamente inviato da lucozades Guarda i messaggi
ultima cosa il 18-200 vr nikon fa veramente schifo?
non so dove tu l'abbia letto ma il Nikkor 18-200 è probabilmente il miglior tuttofare in circolazione il cui difetto più grande è il suo prezzo di acquisto (circa 600 euro). Ovvio che non possa competere con certi zoom PRO ben più costosi e paghi dazio nei confronti delle ottiche fisse ma è anche vero che nessun'altro obiettivo Nikon per DX eguaglia la sua versatilità d'uso.

Ultima modifica di hornet75 : 09-09-2011 alle 12:28.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2011, 12:31   #30
lucozades
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 367
Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
esatto!!



Si, è facilmente percepibile da chiunque.



Tutti gli obiettivi AF sono autofocus, la differenza la fa la collocazione del motore AF. Con la D90 c'è un motore incorporato nella macchina che fa funzionare gli obiettivi AF appunto in autofocus. Nella D5100 questo motore non c'è di conseguenza deve utilizzare obiettivi che hanno loro stessi il motore incorporato e questi sono gli AF-S dove la S finale indica la presenza del motore SWM (Sonic Wave Motor). Prima che tu faccia la domanda la D90 può utilizzare anch'essa le ottiche AF-S e sfrutterà il motore nell'ottica.

reflex:
D90 (motore si)
D5100 (motore no)

ottiche:
obiettivi AF (motore no)
obiettivi AF-S (motore si)

nello schema fai le varie accoppiate considerando che per avere l'autofocus almeno uno dei due deve avere il motore ti appare ovvio che la D90 è in grado di sfruttare sempre l'autofocus mentre la D5100 solo con gli AF-S.



non so dove tu l'abbia letto ma il Nikkor 18-200 è probabilmente il miglior tuttofare in circolazione il cui difetto più grande è il suo prezzo di acquisto (circa 600 euro). Ovvio che non possa competere con certi zoom PRO ben più costosi e paghi dazio nei confronti delle ottiche fisse ma è anche vero che nessun'altro obiettivo Nikon per DX eguaglia la sua versatilità d'uso.
scusa volevo dire il 55-200 l'ho trovato in una offerta in kit insieme al 18-55 con la d5100 su lina24 a 870 euro....quello fa schifo?
__________________
Ho trattato POSITIVAMENTE con: Very Hard Stiff-meister torgianf ..::Gianlu::.. sefiro made1 manga81 marcuspe mt_iceman cainspi il_pippotto reppino
lucozades è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2011, 13:28   #31
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da lucozades Guarda i messaggi
scusa volevo dire il 55-200 l'ho trovato in una offerta in kit insieme al 18-55 con la d5100 su lina24 a 870 euro....quello fa schifo?
Se è la versione VR vai tranquillo, è un bel mix di nitidezza e qualità dello sfocato anzi quest'ultimo è superiore al più blasonato 70-300VR (che tral'altro possiedo). Le pecche maggiori sono in un AF non proprio fulmineo ma comunque molto silenzioso (non come certe "caffettiere" Tamron) e preciso e in una costruzione al risparmio. Ha il pregio di essere IF (Internal focus) quindi non si allunga o si accorcia durante la messa a fuoco cosa che invece avviene con il 18-55 comunque niente di trascendentale giusto una chicca in più.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2011, 14:58   #32
Colorful
Member
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 45
Non fa schifo, è comunque superiore al 18-55 qualitativamente ( l'ho provato solo una volta, mentre il 18-55 ce l'ho avuto per 6 mesi circa, e così mi è sembrato di vedere )..
Però può rappresentare un problema se intendi utilizzare la fotocamera dentro interni poco illuminati! Meno c'è luce e più dovresti aprire il diaframma ( e usare comunque il flash in interni )...
E sì, per vedere la luminosità dell'obiettivo, e quindi l'apertura massima del diaframma, devi guardare i valori f: più sono bassi più avrai un'ottica luminosa. Questo non vuol dire comunque che un obiettivo f/1.8 devi utilizzarlo sempre a massima apertura, anzi, per il discorso della profondità di campo bisogna chiudere almeno un paio di stop arrivando a 2.2 per avere una buona nitidezza, però comunque hai un buon controllo della luminosità.

Col 18-55 è snervante non essere in grado di fare buoni scatti a causa della sua poca luminosità..
Colorful è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2011, 15:00   #33
lucozades
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 367
Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
Se è la versione VR vai tranquillo, è un bel mix di nitidezza e qualità dello sfocato anzi quest'ultimo è superiore al più blasonato 70-300VR (che tral'altro possiedo). Le pecche maggiori sono in un AF non proprio fulmineo ma comunque molto silenzioso (non come certe "caffettiere" Tamron) e preciso e in una costruzione al risparmio. Ha il pregio di essere IF (Internal focus) quindi non si allunga o si accorcia durante la messa a fuoco cosa che invece avviene con il 18-55 comunque niente di trascendentale giusto una chicca in più.
allora forse è una buona offerta...mi sono sbagliato costa con quei 2 obiettivi e la 5100 a 760 euro
come vi sembra?
forse poi mi converrà vendere il 18-55 e prendere un fisso con f piu basso
__________________
Ho trattato POSITIVAMENTE con: Very Hard Stiff-meister torgianf ..::Gianlu::.. sefiro made1 manga81 marcuspe mt_iceman cainspi il_pippotto reppino

Ultima modifica di lucozades : 09-09-2011 alle 15:04.
lucozades è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2011, 15:22   #34
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da lucozades Guarda i messaggi
forse poi mi converrà vendere il 18-55 e prendere un fisso con f piu basso
Non penso proprio, nessun fisso può sostituire il 18-55 come escursione focale soprattutto lato grandangolo e soprattutto considerato che i fissi motorizzati per la D5100 sotto i 35mm scarseggiano. Al massimo puoi affiancare un fisso al 18-55 perchè se poi devi fotografare un panorama voglio vedere come fai. Oppure devi sostituirlo con uno zoom con escursione focale simile più luminosa tipo tamron 17-50 F2,8 oppure Sigma 17-50 F2,8.

Hai consultato il simulatore delle focali?

http://imaging.nikon.com/lineup/lens...ator/index.htm
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2011, 16:52   #35
lucozades
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 367
Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
Non penso proprio, nessun fisso può sostituire il 18-55 come escursione focale soprattutto lato grandangolo e soprattutto considerato che i fissi motorizzati per la D5100 sotto i 35mm scarseggiano. Al massimo puoi affiancare un fisso al 18-55 perchè se poi devi fotografare un panorama voglio vedere come fai. Oppure devi sostituirlo con uno zoom con escursione focale simile più luminosa tipo tamron 17-50 F2,8 oppure Sigma 17-50 F2,8.

Hai consultato il simulatore delle focali?

http://imaging.nikon.com/lineup/lens...ator/index.htm
aiuto che casino...non ci salto più fuori!
sapresti consigliarmi te una buona combinazione macchina obiettivo/i per cominciare...giusto per non sbagliare diciamo
io veramente non saprei che fare
__________________
Ho trattato POSITIVAMENTE con: Very Hard Stiff-meister torgianf ..::Gianlu::.. sefiro made1 manga81 marcuspe mt_iceman cainspi il_pippotto reppino
lucozades è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2011, 17:02   #36
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da lucozades Guarda i messaggi
aiuto che casino...non ci salto più fuori!
sapresti consigliarmi te una buona combinazione macchina obiettivo/i per cominciare...giusto per non sbagliare diciamo
io veramente non saprei che fare
Per cominciare gli obiettivi kit sono perfetti, non farti influenzare troppo da chi ti dice che il 18-55 è troppo scarso, troppo buio ecc...

Da qualche parte devi inziare e gli obiettivi kit sono fatti per questo. Se non inizi ad usarla una reflex non saprai mai quali sono i suoi limiti e sopratutto quali sono i tuoi limiti. Non hai coscienza del genere fotografico che più ti piace. Inutile dire adesso prendo un fisso luminoso se poi ti accorgi che sei "innamorato" della macrofotografia oppure sei un tipo da caccia fotografica oppure ancora ami gli spazi aperti e le ampie vedute.

Hai la fissa dei locali chiusi? benissimo prenditi l'obiettivo kit, impara ad usarlo guarda come ti vengono le foto e poi eventualmente lo cambi. Tanto acquistato insieme alla macchina lo paghi una miseria e a rivenderlo avrai modo di rifarti dell'investimento ma decidere ora di acquistare qualcosa di diverso senza sapere neanche se la reflex "ti acchiappa" è inutile.

Consiglio mio prendi la macchina + l'obiettivo kit 18-55VR oppure il doppio kit 18-55 VR + 55-200VR e prova. Avrai modo e tempo di tornare qui sul forum a chiedere consigli ma fare ulteriori domande adesso rischia solo di confonderti di più le idee.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2011, 17:06   #37
lucozades
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 367
Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
Per cominciare gli obiettivi kit sono perfetti, non farti influenzare troppo da chi ti dice che il 18-55 è troppo scarso, troppo buio ecc...

Da qualche parte devi inziare e gli obiettivi kit sono fatti per questo. Se non inizi ad usarla una reflex non saprai mai quali sono i suoi limiti e sopratutto quali sono i tuoi limiti. Non hai coscienza del genere fotografico che più ti piace. Inutile dire adesso prendo un fisso luminoso se poi ti accorgi che sei "innamorato" della macrofotografia oppure sei un tipo da caccia fotografica oppure ancora ami gli spazi aperti e le ampie vedute.

Hai la fissa dei locali chiusi? benissimo prenditi l'obiettivo kit, impara ad usarlo guarda come ti vengono le foto e poi eventualmente lo cambi. Tanto acquistato insieme alla macchina lo paghi una miseria e a rivenderlo avrai modo di rifarti dell'investimento ma decidere ora di acquistare qualcosa di diverso senza sapere neanche se la reflex "ti acchiappa" è inutile.

Consiglio mio prendi la macchina + l'obiettivo kit 18-55VR oppure il doppio kit 18-55 VR + 55-200VR e prova. Avrai modo e tempo di tornare qui sul forum a chiedere consigli ma fare ulteriori domande adesso rischia solo di confonderti di più le idee.
grazie mi sa che dovrò fare così
grazie per il link simulatore delle lenti, così mi riesco veramente a fare un' idea. In effetti sarebbe proprio stato impossibile fare dei grandangolo con il 55-200
__________________
Ho trattato POSITIVAMENTE con: Very Hard Stiff-meister torgianf ..::Gianlu::.. sefiro made1 manga81 marcuspe mt_iceman cainspi il_pippotto reppino
lucozades è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2011, 18:11   #38
Colorful
Member
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 45
Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
Per cominciare gli obiettivi kit sono perfetti, non farti influenzare troppo da chi ti dice che il 18-55 è troppo scarso, troppo buio ecc...
Non ho detto che fa schifo, ma avendolo avuto per un po' e avendolo usato su 6000 scatti circa, riconosco che ha un sacco di limiti, primo tra tutti la resa in fatto di colori, nitidità ( e qui veramente cala ) e ovviamente, luminosità.

Quello che consigliavo io è, che senso ha comprare un doppio kit che poi quasi sicuramente rivenderai a 300€, quando per 180€ c'è un fisso luminoso?
E lo dico non per fare il criticone, è perchè adesso che posseggo un 35mm f/1.8, riconosco che è davvero su un altro pianeta, e non capisco come ho fatto fino ad ora senza.

L'appassiona la fotografia macro? E che ci fai col 18-55?
Io tornando indietro avrei comprato il corpo della D90 con un'ottica luminosa per iniziare, ma forse dico così solamente perchè dopo il salto di qualità che ho fatto guardo un po' con cattivo occhio la mia vecchia ottica.

Comunque lucozades, non prendere per oro colato ciò che dico.
hornet75 è molto più esperto di me, e sicuramente ti può consigliare meglio avendo più esperienza. La mia è solo la testimonianza di uno che ci è appena passato

Saluti, Ale
Colorful è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2011, 18:24   #39
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da Colorful Guarda i messaggi
Non ho detto che fa schifo
ma io non ce l'avevo mica con te, manco avevo letto il tuo intervento. In ogni caso non sei l'unico che ha posseduto e usato il 18-55. Io ce l'ho ancora sul secondo corpo macchina.

Quote:
Originariamente inviato da Colorful Guarda i messaggi
L'appassiona la fotografia macro? E che ci fai col 18-55?
Niente, solo che non hai capito il senso del mio discorso. Se scopre che gli piacciono le macro anzichè spendere i soldi per un fisso luminoso che poi non userà non sarebbe meglio spenderli per un obiettivo dedicato alla macro? Tutto qui. Anche l'esempio sulla caccia fotografica, non la fai certo con il 18-55 ma men che meno con il 35 1,8.

Ora è più chiaro?
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2011, 19:00   #40
lucozades
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 367
ok ragazzi mi sa che allora andrò sul classico 18-105 in kit che almeno è un pò versatile per cominciare...ho visto alcune foto fatte con questo e mi sembrano belle...poi se mi starà stretto potrei vedere se trovo un 35mm usato..
come vi sembra come idea? voi l'avete provato il 18-105?
__________________
Ho trattato POSITIVAMENTE con: Very Hard Stiff-meister torgianf ..::Gianlu::.. sefiro made1 manga81 marcuspe mt_iceman cainspi il_pippotto reppino
lucozades è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Identikit della scheda video perfetta, p...
SUV, 100% elettrico e costa meno di un b...
Hai mai caricato un referto su ChatGPT? ...
Apple vuole un nuovo campus nella Silico...
DJI Osmo 360, la nuova action cam a 360&...
Lo strumento anti-requisiti per Windows ...
Utenti di Claude in rivolta: 'I bei vecc...
Rocket Lab Mars Telecommunications Orbit...
NVIDIA GeForce RTX: supporto driver su W...
iliad ha iniziato a vendere smartphone d...
La cinese SatNet ha lanciato un nuovo gr...
Cloud sovrano europeo: a che punto siamo...
The Medium arriverà al cinema gra...
Addio alle faccende domestiche? Il robot...
Fallito il primo lancio del razzo spazia...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:15.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v