|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Quote:
Nella D5100 controlli il tempo con la rotella posteriore e per il diaframma devi tenere premuto contemporaneamente il tasto + - posto vicino al tasto di scatto e girare sempre la rotella posteriore. Ancora la seconda rotella in combinazione con vari tasti permette la regolazione fine del bilanciamento del bianco, della compensazione del lampo flash, del bracketing in esposizione e per il bilanciamento del bianco, del livello di compressione del jpeg. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Non pui stabilirlo a priori, dipende dalla luminosità dell'obiettivo, dalla lunghezza focale utilizzata, dal tipo di lettura esposimetrica impostata e banalmente dalla potenza delle lampadine in casa o nel locale dove si intende fotografare. Senza considerare che può entrare in gioco lo stabilizzatore dell'ottica che ti permette di tenere un tempo di scatto lento senza dover aumentare la sensibilità ISO. Troppe variabili per poterti dare una risposta certa.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Regno Unito
Messaggi: 5726
|
Ciao, anchio avevo il tuo stesso dubbio D90 o D5100. Ho preso una D90 alla fine per tutti i motivi che ti hanno spiegato e non me ne pento.
Nelle condizione che dicevi, interni, luce artificiale, soggetto in movimento, il consiglio che ti darei è compra il Nikkor AF-S DX 35mm f/1.8 G, a prescindere da che macchina prendi. E' un must have. La differenza tra D90 e D5100 non è tale in condizioni di scarsa luce da poter usare uno zoom a bassi ISO in tutta tranquillità. La scelta da fare è: voglio una macchina migliore per fare i video(quelli della D90 se hai bisogno del fuoco continuo non vanno bene) o con un corpo più professionale(il display superiore secondo me è impagabile)?
__________________
3090 FE & Ryzen 5700x - Legion 7 5800h 32gb - 3080 16gb Ultima modifica di Vash88 : 08-09-2011 alle 11:54. |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Regno Unito
Messaggi: 5726
|
Quote:
![]()
__________________
3090 FE & Ryzen 5700x - Legion 7 5800h 32gb - 3080 16gb |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11654
|
Quote:
![]() Un interno illuminato può andare dal poter scattare a 800 iso a dover tirare i 6400, ci sono differenze di luminosità enormi che i nostri occhi compensano magnificamente mentre le macchine fotografiche vanno in crisi ... poi dipende anche da quanto si muovono le persone e quindi quanto si può stare lunghi sui tempi, per fotografare statue si possono usare tempi molto lunghi, se devi correre dietro a qualche bambino scalmanato è più difficile ... La differenza di pulizia ad alti ISO della D5100 rispetto alla D90 è abbastanza risicata , diciamo che sono uguali a livello di pixel ma avendo la D5100 risoluzione un po' più elevata il rumore si spalma meglio
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 367
|
Quote:
pensavo di orientarmi sulla 5100 perchè i video mi interessano e la 5100 li fa piuttosto bene mentra la d90 da quanto ho capito bisogna regolare il fuoco manualmente... come vi sembra questa offerta sugli shop online? NIKON D5100 kit AF-S VR 18-55mm + 55-200mm VR a 765 euro? gli obiettivi sono stabilizzati no? a me sembrano validi..poi semmai se il 55 dovesse essere superfluo potrei anche venderlo
__________________
Ho trattato POSITIVAMENTE con: Very Hard Stiff-meister torgianf ..::Gianlu::.. sefiro made1 manga81 marcuspe mt_iceman cainspi il_pippotto reppino |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 45
|
Quote:
Hai più controllo sulla luminosità ( dall'apertura massima di diaframma del 18-55mm di 3.5 a quella del 35mm di 1.8 c'è un abisso di differenza )... Anzi, diciamo proprio che non consiglierei per esperienza personale di rischiare con un obiettivo simile in ambienti chiusi e poco illuminati che, da quanto mi è parso di capire, è proprio la tua situazione! Penso che dovresti utilizzare comunque sempre il flash, almeno a schiarire un po'. Tornando al confronto iniziale D90 vs D5100 direi ad occhi chiusi una D90.. Le ho provate entrambe prima di acquistare ( anche se ero già fermamente convinto di prendere la "vecchietta" ![]() Un pentaprisma luminosissimo rispetto al pentaspecchio più scuro della d5100, motore interno AF che ti permette di risparmiare soldi avendo a disposizione un'ampia gamma di ottiche più datate e comunque di un'ottima qualità, possibilità di usare il flash come commander ( c'è anche sulla d5100? Non ricordo ![]() Scusa se mi permetto, ma sono del parere che, se devi comprare una macchina fotografica dovresti scegliere quella che ti piace di più, che riesci ad impugnare meglio, che pensi che sia più comoda e che possa soddisfare le tue aspettative fotografiche. Per i video invece, che anche la D90 non fa malissimo...Esistono le videocamere! ![]() Spero d'esserti stato d'aiuto, ciao! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 367
|
Quote:
te che le hai provate entrambe che differenza c'è quando guardi nel mirino della d90 rispetto alla 5100? è veramente molto piu luminoso e grande? una terza cosa: la d90 ha il motore af interno. Questo serve da quanto ho capito per poter mettere a fuoco quando ho degli obiettivi che non hanno l'af integrato. Partendo dal presupposto che io non ho vecchi obiettivi da riutilizzare, quali sono gli obiettivi senza af?Io li cerco sempre su trovaprezzi e praticamante tutti hanno la sigla AF ultima cosa il 18-200 vr nikon fa veramente schifo?
__________________
Ho trattato POSITIVAMENTE con: Very Hard Stiff-meister torgianf ..::Gianlu::.. sefiro made1 manga81 marcuspe mt_iceman cainspi il_pippotto reppino |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Quote:
Quote:
Quote:
reflex: D90 (motore si) D5100 (motore no) ottiche: obiettivi AF (motore no) obiettivi AF-S (motore si) nello schema fai le varie accoppiate considerando che per avere l'autofocus almeno uno dei due deve avere il motore ti appare ovvio che la D90 è in grado di sfruttare sempre l'autofocus mentre la D5100 solo con gli AF-S. non so dove tu l'abbia letto ma il Nikkor 18-200 è probabilmente il miglior tuttofare in circolazione il cui difetto più grande è il suo prezzo di acquisto (circa 600 euro). Ovvio che non possa competere con certi zoom PRO ben più costosi e paghi dazio nei confronti delle ottiche fisse ma è anche vero che nessun'altro obiettivo Nikon per DX eguaglia la sua versatilità d'uso.
__________________
Le mie foto su Flickr - Obiettivi compatibili in AF con le DSLR Nikon serie D40/D60/D3xxx-D5xxx - I migliori prezzi Nikon - CF - Laboratori di stampa, ecco dove mi sono trovato meglio - Elenco centri Assistenza Nikon Ultima modifica di hornet75 : 09-09-2011 alle 12:28. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 367
|
Quote:
__________________
Ho trattato POSITIVAMENTE con: Very Hard Stiff-meister torgianf ..::Gianlu::.. sefiro made1 manga81 marcuspe mt_iceman cainspi il_pippotto reppino |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Se è la versione VR vai tranquillo, è un bel mix di nitidezza e qualità dello sfocato anzi quest'ultimo è superiore al più blasonato 70-300VR (che tral'altro possiedo). Le pecche maggiori sono in un AF non proprio fulmineo ma comunque molto silenzioso (non come certe "caffettiere" Tamron) e preciso e in una costruzione al risparmio. Ha il pregio di essere IF (Internal focus) quindi non si allunga o si accorcia durante la messa a fuoco cosa che invece avviene con il 18-55 comunque niente di trascendentale giusto una chicca in più.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 45
|
Non fa schifo, è comunque superiore al 18-55 qualitativamente ( l'ho provato solo una volta, mentre il 18-55 ce l'ho avuto per 6 mesi circa, e così mi è sembrato di vedere )..
Però può rappresentare un problema se intendi utilizzare la fotocamera dentro interni poco illuminati! Meno c'è luce e più dovresti aprire il diaframma ( e usare comunque il flash in interni )... E sì, per vedere la luminosità dell'obiettivo, e quindi l'apertura massima del diaframma, devi guardare i valori f: più sono bassi più avrai un'ottica luminosa. Questo non vuol dire comunque che un obiettivo f/1.8 devi utilizzarlo sempre a massima apertura, anzi, per il discorso della profondità di campo bisogna chiudere almeno un paio di stop arrivando a 2.2 per avere una buona nitidezza, però comunque hai un buon controllo della luminosità. Col 18-55 è snervante non essere in grado di fare buoni scatti a causa della sua poca luminosità.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 367
|
Quote:
come vi sembra? forse poi mi converrà vendere il 18-55 e prendere un fisso con f piu basso
__________________
Ho trattato POSITIVAMENTE con: Very Hard Stiff-meister torgianf ..::Gianlu::.. sefiro made1 manga81 marcuspe mt_iceman cainspi il_pippotto reppino Ultima modifica di lucozades : 09-09-2011 alle 15:04. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Quote:
Hai consultato il simulatore delle focali? http://imaging.nikon.com/lineup/lens...ator/index.htm |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 367
|
Quote:
sapresti consigliarmi te una buona combinazione macchina obiettivo/i per cominciare...giusto per non sbagliare diciamo io veramente non saprei che fare ![]()
__________________
Ho trattato POSITIVAMENTE con: Very Hard Stiff-meister torgianf ..::Gianlu::.. sefiro made1 manga81 marcuspe mt_iceman cainspi il_pippotto reppino |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Quote:
Da qualche parte devi inziare e gli obiettivi kit sono fatti per questo. Se non inizi ad usarla una reflex non saprai mai quali sono i suoi limiti e sopratutto quali sono i tuoi limiti. Non hai coscienza del genere fotografico che più ti piace. Inutile dire adesso prendo un fisso luminoso se poi ti accorgi che sei "innamorato" della macrofotografia oppure sei un tipo da caccia fotografica oppure ancora ami gli spazi aperti e le ampie vedute. Hai la fissa dei locali chiusi? benissimo prenditi l'obiettivo kit, impara ad usarlo guarda come ti vengono le foto e poi eventualmente lo cambi. Tanto acquistato insieme alla macchina lo paghi una miseria e a rivenderlo avrai modo di rifarti dell'investimento ma decidere ora di acquistare qualcosa di diverso senza sapere neanche se la reflex "ti acchiappa" è inutile. Consiglio mio prendi la macchina + l'obiettivo kit 18-55VR oppure il doppio kit 18-55 VR + 55-200VR e prova. Avrai modo e tempo di tornare qui sul forum a chiedere consigli ma fare ulteriori domande adesso rischia solo di confonderti di più le idee. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 367
|
Quote:
grazie per il link simulatore delle lenti, così mi riesco veramente a fare un' idea. In effetti sarebbe proprio stato impossibile fare dei grandangolo con il 55-200 ![]()
__________________
Ho trattato POSITIVAMENTE con: Very Hard Stiff-meister torgianf ..::Gianlu::.. sefiro made1 manga81 marcuspe mt_iceman cainspi il_pippotto reppino |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 45
|
Quote:
Quello che consigliavo io è, che senso ha comprare un doppio kit che poi quasi sicuramente rivenderai a 300€, quando per 180€ c'è un fisso luminoso? E lo dico non per fare il criticone, è perchè adesso che posseggo un 35mm f/1.8, riconosco che è davvero su un altro pianeta, e non capisco come ho fatto fino ad ora senza. L'appassiona la fotografia macro? E che ci fai col 18-55? Io tornando indietro avrei comprato il corpo della D90 con un'ottica luminosa per iniziare, ma forse dico così solamente perchè dopo il salto di qualità che ho fatto guardo un po' con cattivo occhio la mia vecchia ottica. Comunque lucozades, non prendere per oro colato ciò che dico. hornet75 è molto più esperto di me, e sicuramente ti può consigliare meglio avendo più esperienza. La mia è solo la testimonianza di uno che ci è appena passato ![]() Saluti, Ale |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
ma io non ce l'avevo mica con te, manco avevo letto il tuo intervento. In ogni caso non sei l'unico che ha posseduto e usato il 18-55. Io ce l'ho ancora sul secondo corpo macchina.
Quote:
Ora è più chiaro? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 367
|
ok ragazzi mi sa che allora andrò sul classico 18-105 in kit che almeno è un pò versatile per cominciare...ho visto alcune foto fatte con questo e mi sembrano belle...poi se mi starà stretto potrei vedere se trovo un 35mm usato..
come vi sembra come idea? voi l'avete provato il 18-105?
__________________
Ho trattato POSITIVAMENTE con: Very Hard Stiff-meister torgianf ..::Gianlu::.. sefiro made1 manga81 marcuspe mt_iceman cainspi il_pippotto reppino |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:15.