|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Santa Margherita Ligure
Messaggi: 3073
|
Partiamo dal fondo: sull'orizzonte storto ci sono decine di topic sul forum, direi che tornarci sopra sia forzatamente inutile. Se uno vuole apprendere cerca, qui o altrove, e trova.
Articolo interessante anche se un pelo troppo "per niubbi" ( ![]() Interessante la disamina che fa street su orizzontale e verticale, anche se io non la penso come lui: a mio avviso il vero paesaggista capisce al volo se l'inquadratura dev'essere verticale od orizzontale, gli viene naturale. Tra l'altro è una mia impressione o le due foto al lago (qual è? Bel posto, mi piacerebbe visitarlo ![]() Quanto alla regola dei terzi: esiste, c'e', ma non è la Bibbia. Ci sono altre inquadrature altrettanto valide (centrata piena, quadrato aureo, eccetera), quale usare dipende dal fotografo e dal tipo di fotografia (paesaggistica, ritrattistica, street, macro, eccetera). Ma sicuramente la regola dei terzi è forse quella più facile da ricordarsi e da applicare, soprattutto in ambito paesaggistico. |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 772
|
Articolo interessante!
![]()
__________________
CPU:Ryzen 7 5800X [CoolerMaster ML360M] RAM:32Gb Corsair Vengeance DDR4 oc@3200Mhz MB: X570 Aorus Master GPU: Inno3D RTX 3090 iChillX4 PSU: Corsair AX750M Drives: M.2 Samsung 870 EVO 500GB+3x260GB DREVO SSD RAID0 Audio: ASUS Essence STX II Case: Corsair Obsidian 450D|Monitor: Sony Bravia XE80 43" 4KHDR + 2x24" FullHD16:10|HTPC: Ryzen 5 2600X-DDR4 16GB Ballistix-ASRock SteelLegend-Asus STRIX GTX960| Thinkpad T440p|T480 |Dell PowerEdge R720|R610|CustomSAN |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 480
|
foto inclinate? maggior enfasi? ma stiamo scherzando, l'orizzonte storto da senso di nausea (salvo rare eccezioni).
presente le foto facebook-style? (mezzi busti con testa inclinata e macchina inclinata dall'altro lato) a quelle mi riferisco e che purtroppo sempre più "fotografi" (matrimonialisti per quel che vedo) usano. fra l'altro l'articolo ed il commento si rivolgono ad un pubblico neofita, non di certo ad artisti consapevoli di ciò che fanno, i quali giustamente vanno al di là delle regole (fra l'altro anche il più bravo dei fotografi commette errori) in qualsiasi manuale per principianti (ma manco tanto) si sconsiglia di fare inquadrature storte (non lo dico io, ma fotografi di fama mondiale) comunque debustibus, io le trovo orribili. |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 333
|
verticale o orizzontale...
ho visto panorami stupendi fotografati in verticale... non c'è una vera regola, i panorami classici sono orizzontali ma quando ci sono forti gradienti per esaltarli si usano scatti verticali. Io sono abbastanza tradizionalista quindi scatto i panorami orizzontali e con i grandangoli anche belli spinti come il 10-20 sigma, ma il mio amico Riccardo con cui ho abitato per diversi anni usciva di casa con un tele e diceva: vado a fotografare 2 panorami... e se ne andava via ridendo con il tele di turno. Sul suo sito c'è una delle sue foto che io preferisco e che era appesa a casa nostra quindi diciamo che me la ricordo bene, è la 3 di questa galleria, a mio avviso quello dicesi panorama "alternativo" fatto col tele e in verticale... LOL! Quote:
PS: io le inquadrature tendo a farle drittissime al limite del "maniacale" ma io, Riccardo, Marco (miei amici) e spero anche altre persone al mondo, siamo dell'idea che ottenere una bella foto semplicemente prendendo il "pezzo" giusto di mondo nel momento giusto sia molto più gratificante (e ahimè difficile) che raggiungere il "bello" con artefatti e tentativi di "stupire" chi guarda la foto, siamo di una generazione indietro rispetto agli attuali fotografi. Solo coi grandangoli a volte inclino di 45° la macchina per enfatizzare la distorsione ottica, ma forse perchè io ho iniziato con la pellicola e la pellicola si stampava SEMPRE e quindi se la foto era inclinata non c'era il soggetto ruotato, bensì il frame era ruotato e lo appiccicavi sull'album o sul muro inclunandolo di 45°, sulle foto quadrate della agfa che avevo rendeva parecchio! Ultima modifica di ernest85 : 11-07-2011 alle 23:21. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Città: Milano
Messaggi: 403
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 333
|
Quote:
Lasciando stare la blasfemia, io l'ho sempre considerata come la NON regola dei terzi, è importante usarla tanto quanto sapere quando NON usarla! A volte un soggetto perfettamente centrato è bello da vedere, e magari lo si mette in mezzo, chessò un albero in un panorama, per enfatizzare il vuoto, se l'unico oggetto è in mezzo e non è enorme il tutto sembrerà vuoto più che con il soggetto messo ad 1/3... l'importante è SAPERE COSA SI VUOLE OTTENERE! Come fai a trovare una cosa se non sai cosa stai cercando? Ultima modifica di ernest85 : 12-07-2011 alle 00:01. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 480
|
@emest85: ok gli darò un'occhiata. anch'io sono "tradizionalista" o meglio non essendo un fotografo professionista (sebbene la mia famiglia vanta tre generazioni di fotografi), prima di scattare costruisco la foto seguendo rigorosamente le regole basilari (regole che hanno alle spalle millenni di studi) dopodiché quando opportuno-necessario vado oltre le regole con risultati alle volte buoni, altre ottimi ma anche disastrosi
![]() quindi il mio consiglio x chi inizia è: le regole fondamentali sono un aiuto prezioso, vanno studiate e non imparate a memoria. bisogna porsi sempre delle domande: come nasce la regola dei terzi, a cosa serve, quando è possibile farne a meno ecc...insomma bisogna essere critici ma umili, riconoscere di essere ignoranti ma pronti ad imparare |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
|
Quote:
Ma proprio perchè istintivo, c'è un motivo dietro al perchè sta facendo qualcosa. In questo la differenza tra verticale e orizzontale: non è ovviamente un dogma, ma immaginati due scatti di un mare con le onde. Orizzontale e verticale. l' orizzontale lo leggi da sinistra a destra, le onde saranno ferme, l' immagine sarà tranquilla. il verticale lo leggid all' alto in basso, le onde si muoveranno, l' immagine sarà in movimento. E' una cosa istintiva, che l' osservatore non fa scientemente, ma lo fa grazie al fotografo che suggerisce come deve esser letta l' immagine. e lo fa senza pensarci. Peraltro, è un giusto articolo a cui però aggiungerei un consiglio per i neofiti: osservate molto le foto degli altri. Cercate di capire perchè una vi piace e una no. in quella che vi piace, guardate le linee forti (che possono essere anche molto subdole e accennate) che reggono l' immagine. ![]() 2008-08-02 matrimonio elisa e francesco IMG_0251 Enrico Bartolacci di Enrico Bartolacci, su Flickr in un' immagine del genere, ad esempio, non è la regola dei terzi a farla da padrona, ma l' uso delle diagonali. ci sono linee molto forti (questo è un esempio che mi è venuto in mente al volo, c'è sicuramente di molto meglio), che indirizzano l' occhio verso quello che vuoi far vedere. Ci sono altre immagini, dove in modo naturale mi son reso conto di aver usato altri "canoni", come la composizione aurea, che viene abbastanza "naturale" se si usano fisheye. Perchè? Perchè l' occhio segue proprio le linee curve dell' immagine, e se viene catturato da queste finisce esattamente dove volete. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Città: Lugano
Messaggi: 2383
|
Quote:
![]()
__________________
Firma parecchio obsoleta… ma per intanto non ho voglia di aggiornarla ![]() Lian Li PC-A17 • Phenom II X4 965 3.7 GHz • NH-D14 • HD5770 • 4 x 2 GB DDR3 • 830 Series SSD 256 GB • etc etc Lenovo ThinkPad X220 • i7-2620M 2.6 GHz • 2 x 4 GB DDR3 • 840EVO mSATA SSD 500 GB • 12.5" 1366x768 IPS • Windows 7 Pro |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Santa Margherita Ligure
Messaggi: 3073
|
Intanto invito chi vuole saperne di più sulle inquadrature a leggere intanto la risposta di street (che condivido al 100%, un fotografo capisce istintivamente sia se mettere la macchina in orizzontale o verticale, sia che inquadratura usare - bella la foto alla sposa - eccetera. Visto che nessuno nasce imparato è buona norma frequentare i forum di fotografia per farsi criticare gli scatti: si impara più li che leggendo nmila libri) e fare, poi, una ricerca su gugol, asc, iau, eccetera.
@ernest85: intanto mi scuso ma non volevo essere blasfemo. Sono agnostico ma ho rispetto per chi crede. Ma, onestamente, non capisco dove, fotograficamente, vuoi andare a parare: sapere quando usarla, come e se usarla, sapere qual è l'effetto che vogliamo dare all'immagine (btw la regola dei terzi, nella paesaggistica, è una delle composizioni più usate ma non è l'unica) e dire che non è LA regola è lo stesso, non credi? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 333
|
a mio avviso sono nate prima le inquadrature delle regole che vi stanno dietro, è un po' come nell'arte, l'artista fa una cosa e poi la critica si inventa il come e il perchè!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
|
Quote:
Però io in verticale scatto praticamente sempre in 4:3, è molto più semplice che il 3:2.
__________________
flìckr |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
Le regole compositive derivano TUTTE dalla pittura, in particolare da Leonardo e i romantici.
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 333
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
|
comunque c' era una cosa che ripensandoci e ripensandoci non mi tornava...
poi ho capito cosa fosse. E purtroppo quando ormai si ha occhio per l' inquadratura appunto non si fa più caso alle linee forti come scelta, perchè vengono da sè. in TUTTE le foto riuscite dell' articolo non sono in realtà i terzi a farla da padrone ma le diagonali. E per questo il "verticale" essendo appunto solo un ritaglio non ha forza: non ha nulla che guidi lo sguardo lungo le diagonali. Guardate le altre: il pontile è forte sulla diagonale dx in basso, il lago parte dalla diagonale sinistra e anche gli alberi guidano col chiaroscuro lungo la diagonale alto sx, tanto che fermatevi un attimo a guardare quella foto e ditemi dove cade l' occhio se siete "vuoti" nella mente: sull' albero a destra, vicino alla panchina. Sono le diagonali a farla da padrone anche nella cattedrale, partendo precisa dalla diagonale in basso a dx e slanciandosi così in alto. Sono le diagonali a dare profondità e prospettiva, non certo i terzi. E per questo coi grandangoli si tende ad adagiarsi a queste, fateci caso ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#36 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
Coi grand'angoli, che danno senso propsettico, è normale cercare le diagonali.
I terzi e la sezione aurea sono ricercati più coi Tele, che "appiattiscono" la prospettiva della foto.
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13934
|
non blocchiamoci sul panorama da fare in verticale o in orizzontale, è come dire che i panorami vengono bene solo col grandangolare (mentre con un tele a mio parere si possono fare panorami eccellenti, dipende sempre cosa vuoi ottenere).
le indicazioni di questo aticolo sono generali, ovvio che si può spermentare (beato digitale!) per vedere come cambiano le inquadrature! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Milano
Messaggi: 3938
|
Quote:
![]()
__________________
IMHO |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:50.