|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: /media/ValSusa
Messaggi: 3607
|
Ah, dovrò guardare. Non capisco come mai allora ci siano radio private che trasmettano in AM.
Non credo lo facciano in maniera pirata dato che alcune son su vasti territori e altre trasmettono in zone più piccole in FM. Comunque verificherò la indormazione. |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11541
|
Quote:
![]()
__________________
- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2009
Città: Seregno (Mb)
Messaggi: 29
|
Probabile che non trasmetta più,i miei ricordi si fermano prima del 2003.Ad ogni modo non sono informatissimo sulle trasmissioni ad onde medie,non sono un BCL.
Saluti ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11541
|
Non conosco nemmeno il significato della sigla BLC...
![]() Ascoltavo spesso Radio2 al confine fra Lombardia e Veneto, ma in FM c'erano continui salti di frequenza, quindi la sentivo in AM. Dal 2003 ho incominciato a sentire i CD... ![]()
__________________
- |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2009
Città: Seregno (Mb)
Messaggi: 29
|
BCL : Broadcasting Listeners (ascoltatore di stazioni radio commerciali,solitamente in onde corte ).
SWL : Short Wave Listeners (ascoltatore ed,a volte,fase preparatoria all’esame di radioamatore,oppure si rimane SWL a vita se tutto ciò possa appagare). OM : Radioamatore . Mi dispiace se il termine non era comprensibile ma vorrei,visto che siamo in tema,fare un appello affinchè si evitassero certi termini tipici "da forum per iniziati" poichè io,come molti altri,non si debba ricercare le definizioni su Google per poter far luce sul significato di certe affermazioni. L'ironia della sorte fa si che si apostrofi chi usa un italiano non corretto ( chi si prodiga nell'uso delle K,ad esempio ) mentre si ignora chi usa sigle e pseudonimi incomprensibili. A rigor di logica sarei "OT",ma è un termine proprio antipatico,è così difficoltoso dire : sarei fuori tema ? Io dico : a mio modesto parere.E' terribile scrivere IMHO ! E' quasi peggio che usar le "K". Scusate l'ironia,ciao a tutti ![]() P.S. - Zio Zetti,nulla era rivolto a te,ciao ![]() P.S. 2 - C'è un forum,che chiameremo "parallelo a questo",dove le siglette incomprensibili imperano e rendono ogni discussione degna della traduzione con un dizionario ..... Ultima modifica di Felix14 : 01-02-2011 alle 11:22. |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Messaggi: n/a
|
Ricordiamo pero Radiomontecarlo quando negli anni 70 era l'unica alternatica ai tre programmi RAI e trasmetteva in AM.
|
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Tra le nebbie pavesi
Messaggi: 528
|
E anche prima di spegnere Radio2 in AM, Milano Siziano OM2 era stata portata a 693 kHz, il 1035 è stato abbandonato intorno al 2000, più o meno un anno.
Attualmente, il trasmettitore a 693 kHz funziona ancora in DRM (radio digitale su frequenze LW/MW/SW) http://www.mediasuk.org/archive/siziano.html Provando ad ascoltare con una radio AM, si sente un fruscio, quasi indistinguibile dal frusci che si sente suun canale "vuoto" In generale: non riesco a trovare riferimenti in rete, ma mi pare che era possibile per un soggetto privato chiedere una concessione per trasmettere in onde medie. E CHIEDERE è molto diverso da OTTENERE. A parte la legislazione, ci sono una serie di motivi tecnici e non solo per cui è molto improbabile che nel 2011 un privato si cimenti nella radiodiffusione in onde medie. - COSTI: I trasmettitori AM costano un cifrone pazzesco, un TX AM 600 kW costa molto di più 60 trasmettitori FM da 10 kW cadauno. Inoltre, farli andare costa ancora di più che comprarli, tra energia elettrica e manutenzione. Inoltre, per piazzare un 10 kW FM, bastano (semplificando...) 20 metri di traliccio e 3-4 metri quadri all' interno per il trasmettitore, per una stazione OM ci vuole almeno un ettaro di terreno. E in Italia i terreni, sopratutto in pianura, costicchiano. - COPERTUA DEL TERRITORIO: I 60 TX FM da 10 kW citati prima coprono bene almeno 3/4 della popolazone residente, un 600 kW piazzato in mezzo alla pianura padana non basta a coprire BENE nemmeno la pianura padana. Infatti, la Rai ha una stazione fuori Milano da 600 kW, una a Torino, una a Bologna, una a venezia e, forse, una a Verona. Le onde medie viaggiano abbastanza bene in pianura, molto male in montagna. Infatti, la stessa rai aveva stazioni locali onde medie anche a Como, Sondrio, Asti (o Cuneo ? Bah), e molte altre stazioncine che coprono/coprivano a malapena un capoluogo di provincia. Inoltre, siccome molte emittenti veicolano anche pubblicità locale, la diffusione nazionale potrebbe essere un handicap più che un vantaggio. - MEZZO TECNICO L' AM non ha certo la stessa qualità audio della FM. Non è un grande problema per le Talk Radio e le Community Radio americane, che usano in massa l' AM e non hanno intenzione di assare alla FM, è invece un probema per la radiodiffusione italiana, appecorata in massa alla musica tunztunz coi bassi pompati. Le uniche emittenti italiane che si discostano da questa linea sono le emittenti politiche che però, in gran parte, hanno problemi di bilancio (tornare al punto costi...). Inoltre, in AM non si può trasmettere l' RDS faiiigoo che cambia (e che, mentre uno legge la scritta che cambia, ti manda a sbattere contro un platano). Chiudo dicendo che, spesso, alla sera, ascolto le onde medie in auto: radio Blaupunkt prima dotazione Fiat più antenna orginale GPunto= almeno 20 emittenti spagnole, una decina in tedesco, altrettanto in francese e lingue esteuropee, qualcuna in arabo, il tutto in campagna tra Milano e Pavia (ma già in Milano centro se ne sentono almeno una decina, oltre allal rai) = le onde medie sono morte solo in Italia. EDIT: visto che è stato chiesto se ci sono OM: presente IK2NTLD. Dove NTLD significa Non Te Lo Dico (almeno su un forum)
__________________
"la portata storica della mamma di Berlusconi è sicuramente superiore a quella di Lenin e Marx" (Frankytop 1/12/09) La sola differenza tra gli adulti e i bambini è il prezzo dei rispettivi giocattoli. Addio, Zero Ultima modifica di Quetzal : 04-02-2011 alle 17:48. Motivo: Aggiunto quanto segue EDIT |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 16462
|
Quote:
Io rientro nella categoria dei BCL. Mi piace da morire ascoltare i vari broadcasters internazionali sulle onde corte. Radio Canada e Radio Cina International sono tra le mie preferite. Poi ce' Radio Mosca etc... ![]()
__________________
MICROSOFT : Violating your privacy is our priority |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Tra le nebbie pavesi
Messaggi: 528
|
Quote:
Nei primi anni '80 avevo avuto conferme da un bel po di emittenti. Il record di quella che mi aveva mandato più rumenta era stata radio Pyongyang: QSL, pennat, orario delle trasmissioni ed un corposo volume in francese intitolato (tradotto) "Vita e pensieri dell' amato Leader Kim Il Sung". Non l' ho manco mai sfogliato, ma sono certo di avercelo ancora da qualche parte. Menzione d' onore per Radio Pechino (che non era un grande DX, trasmetteva notoriamente da Gijrokaster, Albania), che, con un solo rapporto d' ascolto, è andata avanti almeno 10 anni a spedirmi il giornalino. Spiegazione delle parole strane: -rapprto d' ascolto: se io ascolto un emittente "rara", gli scrivo una lettera (allora cartacea, oggi credo si usi l' email) dove dico "cara emittente, il giorno tale, alle ore tali, ho sentito la tua trasmissione in lingua.... in cui parlavi di..... La qualità di ricezione era (codice convenzionale per esprimere la qualità). Se il mio rapporto d' ascolto quaglia con le tue trasmissioni, per favore, conferma" - QSL Una cartolina di conferma che l' emittente mi invia se il mio rapporto d' ascolto quaglia con quanto hanno effetivamente trasmesso. - Pennant Una bandierina, generalmente triangolare, che riproduce logo e nome dell' emittente. C'è gente che ci ha tappezzato una casa coi pennant.
__________________
"la portata storica della mamma di Berlusconi è sicuramente superiore a quella di Lenin e Marx" (Frankytop 1/12/09) La sola differenza tra gli adulti e i bambini è il prezzo dei rispettivi giocattoli. Addio, Zero |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
|
Quote:
![]() A me piace anche ascoltarle con una radio a valvole. (ne ho diverse) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 16462
|
Quote:
Ho una Sony 2010, funzionante da oh saranno ormai quasi 20 anni. Si sintonizza anche su frequenze VHF. ![]() e poi una Sony icf sw 100, la piu' piccola radio multibanda al mondo. Questa me la porto sempre quando vado in viaggio. Roba anacronistica in tempi di streaming via internet. ![]()
__________________
MICROSOFT : Violating your privacy is our priority |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
La tua radio puoi ascoltarla ovunque senza dover cercare una connessione, senza dovere pagare niente, senza dover digitare nessun codice. La accendi e ascolti, troppo semplice per essere anacronistica. |
|
![]() |
![]() |
#35 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2009
Città: Seregno (Mb)
Messaggi: 29
|
Buongiorno a tutti.
Quetzal non pretendo il nominativo,me ne guarderei bene,neppure io fornirò il mio (IK2xxx),potrebbero rintracciare le mie coordinate,nome e cognome ! A proposito di valvole : posseggo un vecchio Yaesu FT101E ed un Sommerkamp TS288 ancora perfettamente funzionanti.In realtà solo lo stadio finale è a valvole,sono in realtà ibridi. Lo Yaesu FT101E è addirittura modificato poichè,quando mio padre me lo regalò,ero poco più di un bambino,la banda 10A andava da 27.000 a 27.500 Mhz e la Banda 10B da 27.500 a 28.000. I 40 metri poi non ne parliamo : il quarzo risuonava a 500 Khz più in basso ( chi ha orecchie per intendere intenda,hi !) Ancora oggi tengo in macchina il mio piccolo Icom IC-R10,sempre ottimo ( almeno in VHF ed UHF qualcosa si riceve con il "gommino" ). 73 a tutti,ciao ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:22.