|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 130
|
...prezzi...
secondo me costeranno come quelli di adesso, uno sproposito, questi hanno trovato negli SSD un buon metodo per fare cassa alla grande ed i prezzi non caleranno ancora per molto tempo.
1,5€ x GB?? Forse tra 5 anni ma dubito in un settore dove spendono ancora milioni in ricerca e sviluppo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 3086
|
io aspetto con molta ansia gli ssd che propone intel su mini pciex per il portatile..anche se non ho ancora appurato se sulla seconda porta sata ci stia un hd di piccole dimensioni da 1,8''
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2314
|
Vogliono i vostri soldi
E voi sperate che i prezzi calino... Bah
Purtroppo mi chiamavano "Cassandra"... Bene disse colui che ricordò il famoso rapporto prezzo/prestazioni, che mi permetto di modificare in prezzo/vantaggio. E se poi credete che il miglior candidato a risiedere sugli SSD sia l'intero SO, vi sbagliate di grosso. Il miglior candidato è l'area dati che più viene movimentata, indipendentemente dal fatto che a movimentarla sia software di base o di sistema o applicativo puro. Quando ad esempio viene copiata una grossa cartella, ben poco importa il tempo necessario per lanciare il comando di copia, che provenga da sistema piuttosto che da programma applicativo non cambia nulla, ma molto conta che le operazioni di lettura e scrittura siano rapide, ovvero che queste piuttosto che altre aree siano allocate su SSD (e con il "favoloso" system file di casa Redmond sapete bene come stanno le cose...). Certo se l'ineffabile M$ si decidesse a rendere allocabili gli assurdi registri, i setting dei D&S, certe aree temp, e quanto viene assurdamente e spesso inutilmente tampinato, dicevo si decidesse a renderli allocabili su SSD o per lo meno su dischi diversi dal classico C di "sistema"... Considerate ancora che, se allocate le aree applicativa su volumi diversi, ottenete una drastica riduzione dei tempi di I/O e dei colli di bottiglia che vengono causati dall'impazzimento delle testine del vostro unico disco rigido che devono servire più richieste e spostarsi in consguenza mentre erano gia posizionate per trattare il prossimo blocco dati... Prima di acquistare SSD al prezzo che I$ vorrà (mi chiamavano Cassandra...), fate almeno qualche considerazione di questo tipo, ed il vostro portafoglio ne sarà felice! |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12104
|
Quote:
le MLC sono 30.000 cicli, le SLC sono 100.000, peccato che le E-MLC costano infinitamente meno delle SLC, quindi a parita di soldi hai dischi molto piu capienti, quindi vai a finire ad avere una durata uguale se effettivamente le SLC fossero state utili avrebbero continuato a produrle, invece verranno eliminate Quote:
con gli SSD l'interfaccia SAS non serve a un cavolo, tantè che praticamente tutti gli SSD enterprise sono SATA in quei casi particolarissimi piu unici che rari poi ci saranno le E-SLC. Ultima modifica di AceGranger : 23-08-2010 alle 15:19. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7514
|
tutti gli ssd enterprise che ho in ufficio (15) sono con collegamento Fibre-channel non ho mai visto un sistema enterprise che non abbia dischi di queta classe, quelli che hanno dischi sata non sono in quella fascia di mercato (perfortuna)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12104
|
Quote:
Gli X-25 E SLC Intel sono classe Enterprise e sono SATA 2 http://www.intel.com/design/flash/na...reme/index.htm gli OCZ Vertex II SLC sono di classe Enterprise e sono SATA 2 http://www.ocztechnology.com/product...d_state_drives Ultima modifica di AceGranger : 27-08-2010 alle 21:55. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7514
|
Quote:
non dicono che non vadano bene ma il mercato Enterprise richiede dischi altamente affidabili e collaudati e questi sono troppo nuovi per essere impiegati in sistemi di storage evoluti l'ultimo sistema di storage che ho preso mi è costato 250.000 euro e non penso che nessun produttore possa possa pensare di metterci dentro dei dischi ocz tanto per capirci 1 disco SSD di classe Enterprise mi costa circa 5000€ per tagli da 18GB e circa 10.000€ per tagli da 100GB Ultima modifica di coschizza : 28-08-2010 alle 10:11. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12104
|
Quote:
![]() gli SSD SATA Enterprise come gli intel vanno a sostituire il segmento dei SAS 10 K - 15 K, i tuoi no; nei blade server di HP puoi scegliere SSD SLC SATA 2 al posto dei SAS 15 K se per altri ambiti servono i fc nulla da dire, ma di certo non sono cosi diffusi come gli SLC SATA 2. Ultima modifica di AceGranger : 28-08-2010 alle 16:13. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Città: Lugano
Messaggi: 2383
|
I veri SSD enterprise della OCZ non sono i Vertex, sono questi.
Sono disponibili in versione SATA, SAS e FC.
__________________
Firma parecchio obsoleta… ma per intanto non ho voglia di aggiornarla ![]() Lian Li PC-A17 • Phenom II X4 965 3.7 GHz • NH-D14 • HD5770 • 4 x 2 GB DDR3 • 830 Series SSD 256 GB • etc etc Lenovo ThinkPad X220 • i7-2620M 2.6 GHz • 2 x 4 GB DDR3 • 840EVO mSATA SSD 500 GB • 12.5" 1366x768 IPS • Windows 7 Pro |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:58.