Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-05-2010, 10:49   #21
avvelenato
Senior Member
 
L'Avatar di avvelenato
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 4901
Per la mia esperienza, MS Office sta ad Open Office come Photoshop sta a Gimp.

Come i due programmi di fotoritocco, "entrambi fanno fotoritocco", sia Ms Office sia OO fanno office automation, e fintantoché vuoi usare un foglio di calcolo per fare tabelle impaginate in un certo modo, che usi uno o l'altro cosa cambia? Se poi invece le funzioni diventano più sofisticate e le integrazioni coi programmi maggiori, sia programmi della suite che esterni, c'è poco da fare, con uno puoi fare cose che con l'altro semplicemente non puoi.

Il cloud lo vedo benissimo, è uno strumento importante e utilissimo per le aziende.

Non vi immaginate neanche quanta mole di dati importanti è lasciata alla mercé dell'impiegato che vi lavora, che se ha il buon cuore di effettuare un backup, è protetta (nei limiti di protezione che può essere assicurato da un backup su chiavetta o simile, e con annessi e connessi possibili collaterali in termini di perdita dati aziendali), ma se invece "backup" pensa che sia un modo differente di preparare il kebab, è vulnerabile a qualsiasi guasto hardware.

cloudare le applicazioni ma soprattutto lo storage è un modo per me intelligente di affrontare il problema in maniera organizzata, non attribuendo oneri gestionali e di prevenzione degli eventi critici al singolo impiegato ma dando quest'onere a personale appositamente formato e dotato di strumenti di backup e ridondanza.
Il problema è che questa visione si scontra con una connettività, almeno in italia, ancora zoppicante, non considerata a tutt'ora servizio universale, e che isola persino succursali di molte aziende con connettività isdn del tutto inadeguata a strumenti simili.
avvelenato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2010, 12:26   #22
mdc
Senior Member
 
L'Avatar di mdc
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Vicenza
Messaggi: 615
Sarà...

Io uso Office 2003 perché per il mio lavoro il 2007 era troppo buggato (provate a scrivere una parola a caso con il carattere unico dei ... attaccato e fate il correttore grammaticale: vi segnerà errore, qualsiasi sia la parola, anche la più banale come ciao, casa, mamma...).
Sperando che nel 2010 abbiano corretto questa cosa, assente in TUTTE le versioni precedenti tra l'altro, mi trovo perplesso a vedere che la base costa 139 euro e ha One Note e non Outlook, con il primo che verrà usato da 1/1000 di persone che userebbero il secondo.
Se poi voglio Office con anche Outlook, il prezzo quasi triplica (379) che è onestamente assurdo. Capisco tutto ma non penso che Outlook valga come 3 Word, 3 Excel e 3 One Note.

A questo punto aspetterò sperando che facciano una nuova promozione "Office 30 e lode" per studenti altrimenti mi tengo il vecchio, ma abbastanza affidabile, 2003.

PS: sarò io, ma l'interfaccia ribbon non è il massimo. Costringe a fare due o tre click per ottenere quello che si vuole quando una volta ne bastava uno su un pulsantino sì più piccolo, ma bello visibile insieme a tanti altri. In un mondo che va verso gli schermi in 16:9/16:10, con risoluzioni enormi, per me era meglio se allargavano i pulsanti e non l'inutile raggruppamento, pure non personalizzabile, che c'è ora.
mdc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2010, 12:35   #23
fraussantin
Senior Member
 
L'Avatar di fraussantin
 
Iscritto dal: May 2009
Città: toscana
Messaggi: 50761
Quote:
Originariamente inviato da rollo82 Guarda i messaggi
e già perchè se uno ti chiama per chiederti "non trovo il tasto stampa" piuttosto che "come si fa a inviarlo per email" piuttosto che "come si mette il maiuscoletto" tu gli fai una fattura di 5€ a risposta?

c'è pieno di ditte che offrono ai clienti server, programmi etc opensource gratuiti etc... poi però vai a guardare e ti fanno spendere di più....
se uno se li vuole scaricare di suo ben vengano, ma per il resto bisogna starci attenti ai costi e soprattutto a sistemi troppo "custom" che se poi decidi di cambiare tecnico rischi di dover rifare tutta la rete perchè solo quello di prima sa cosa c'è dentro... non parlo per sentito dire eh...
no , ma non per questo si deve dare di scroccone a uno che sa fare da se e sa usare un programma da se.


Quote:
Originariamente inviato da avvelenato Guarda i messaggi
Per la mia esperienza, MS Office sta ad Open Office come Photoshop sta a Gimp.

Come i due programmi di fotoritocco, "entrambi fanno fotoritocco", sia Ms Office sia OO fanno office automation, e fintantoché vuoi usare un foglio di calcolo per fare tabelle impaginate in un certo modo, che usi uno o l'altro cosa cambia? Se poi invece le funzioni diventano più sofisticate e le integrazioni coi programmi maggiori, sia programmi della suite che esterni, c'è poco da fare, con uno puoi fare cose che con l'altro semplicemente non puoi.

Il cloud lo vedo benissimo, è uno strumento importante e utilissimo per le aziende.

Non vi immaginate neanche quanta mole di dati importanti è lasciata alla mercé dell'impiegato che vi lavora, che se ha il buon cuore di effettuare un backup, è protetta (nei limiti di protezione che può essere assicurato da un backup su chiavetta o simile, e con annessi e connessi possibili collaterali in termini di perdita dati aziendali), ma se invece "backup" pensa che sia un modo differente di preparare il kebab, è vulnerabile a qualsiasi guasto hardware.

cloudare le applicazioni ma soprattutto lo storage è un modo per me intelligente di affrontare il problema in maniera organizzata, non attribuendo oneri gestionali e di prevenzione degli eventi critici al singolo impiegato ma dando quest'onere a personale appositamente formato e dotato di strumenti di backup e ridondanza.
Il problema è che questa visione si scontra con una connettività, almeno in italia, ancora zoppicante, non considerata a tutt'ora servizio universale, e che isola persino succursali di molte aziende con connettività isdn del tutto inadeguata a strumenti simili.
il paragone non fa una piega , in fatto è che la maggior parte delle aziende (il 90%) usano office per qualche tabella xls (listini ecc.ecc.) e scrivere qualche lettera con word.

perche per editare siti internet si rivolgono a specialisti , e per tutto il resto hanno programmi personalizzati(sul fatto poi che molti siano delle ladrate non lo nego , pero danno un prodotto gia pronto e customizzato per le esigenze aziendali) il restante 10 % lo sfrutta a dovere e fa bene a prenderselo.

per il primo 90% avanzerebbe openoffice, solo che per ovvi motivi viene sconsigliato da tutti i rivenditori, o cmq molti ignorano perfino che esista, questo perche a scuola ti insegnao office, a casa si scaricano office(piratato ), il collega usa offoce :edit :e se salva qualche macro incompatibile con oo non posso vederla, eccecc.

quindi office sta a openoffice , come photoshop sta a gimp, ,
e aggiungerei

che un'azienda che lo sa sfruttare (10%) sta a una comune azienda(90%) come un fotoelaboratore sta a uno che deve solo cambiare formato ad una foto.
__________________
MY STEAM & MY PC
"Story in a game is like story in a porn movie. It's expected to be there, but it's not that important." - John Carmack.

Ultima modifica di fraussantin : 14-05-2010 alle 12:44.
fraussantin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2010, 13:07   #24
rollo82
Senior Member
 
L'Avatar di rollo82
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4097
Quote:
Originariamente inviato da fraussantin Guarda i messaggi
no , ma non per questo si deve dare di scroccone a uno che sa fare da se e sa usare un programma da se.
non era il senso della mia risposta anche se sembra così in effetti...

Quote:
il paragone non fa una piega , in fatto è che la maggior parte delle aziende (il 90%) usano office per qualche tabella xls (listini ecc.ecc.) e scrivere qualche lettera con word.

perche per editare siti internet si rivolgono a specialisti , e per tutto il resto hanno programmi personalizzati(sul fatto poi che molti siano delle ladrate non lo nego , pero danno un prodotto gia pronto e customizzato per le esigenze aziendali) il restante 10 % lo sfrutta a dovere e fa bene a prenderselo.

per il primo 90% avanzerebbe openoffice, solo che per ovvi motivi viene sconsigliato da tutti i rivenditori, o cmq molti ignorano perfino che esista, questo perche a scuola ti insegnao office, a casa si scaricano office(piratato ), il collega usa offoce :edit :e se salva qualche macro incompatibile con oo non posso vederla, eccecc.

quindi office sta a openoffice , come photoshop sta a gimp, ,
e aggiungerei

che un'azienda che lo sa sfruttare (10%) sta a una comune azienda(90%) come un fotoelaboratore sta a uno che deve solo cambiare formato ad una foto.
giusto...
rollo82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2010, 13:11   #25
rollo82
Senior Member
 
L'Avatar di rollo82
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4097
Quote:
Originariamente inviato da mdc Guarda i messaggi
Io uso Office 2003 perché per il mio lavoro il 2007 era troppo buggato (provate a scrivere una parola a caso con il carattere unico dei ... attaccato e fate il correttore grammaticale: vi segnerà errore, qualsiasi sia la parola, anche la più banale come ciao, casa, mamma...).
Sperando che nel 2010 abbiano corretto questa cosa, assente in TUTTE le versioni precedenti tra l'altro, mi trovo perplesso a vedere che la base costa 139 euro e ha One Note e non Outlook, con il primo che verrà usato da 1/1000 di persone che userebbero il secondo.
Se poi voglio Office con anche Outlook, il prezzo quasi triplica (379) che è onestamente assurdo. Capisco tutto ma non penso che Outlook valga come 3 Word, 3 Excel e 3 One Note.

A questo punto aspetterò sperando che facciano una nuova promozione "Office 30 e lode" per studenti altrimenti mi tengo il vecchio, ma abbastanza affidabile, 2003.

PS: sarò io, ma l'interfaccia ribbon non è il massimo. Costringe a fare due o tre click per ottenere quello che si vuole quando una volta ne bastava uno su un pulsantino sì più piccolo, ma bello visibile insieme a tanti altri. In un mondo che va verso gli schermi in 16:9/16:10, con risoluzioni enormi, per me era meglio se allargavano i pulsanti e non l'inutile raggruppamento, pure non personalizzabile, che c'è ora.
Va che i prezzi non sono cambiati!
La cosa più SPORCA, ZOZZA e LURIDA di microsoft che ODIO con tutto me stesso non è il prezzo in sè dei software, ma i MILIONI di modi di comprare le licenze, con differenze di prezzo ABNORMI per comprare la stessa cosa!
Se c'è una cosa che farei abolire di microsoft sono le licenze OEM, o meglio, le licenze retail e farei diventare retail le oem. Office basic si vende, a essere quasi cari, a 180€+iva, però devi venderlo col pc e se cambi pc lo devi buttare. questa è una cagata pazzesca, se compro un software che non costa 2 lire mi piacerebbe porterlo riutilizzare fin quando ne ho voglia! idem windows... poi magari l'aggiornamento farlo pagare un po' meno la gente lo comprerebbe!

E' QUESTO che bisogna cambiare e openoffice verrebbe ridimensionato di un bel po'!
rollo82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2010, 15:13   #26
K4rn4K
Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 127
Quote:
Originariamente inviato da avvelenato Guarda i messaggi
Il cloud lo vedo benissimo, è uno strumento importante e utilissimo per le aziende.

Non vi immaginate neanche quanta mole di dati importanti è lasciata alla mercé dell'impiegato che vi lavora, che se ha il buon cuore di effettuare un backup, è protetta (nei limiti di protezione che può essere assicurato da un backup su chiavetta o simile, e con annessi e connessi possibili collaterali in termini di perdita dati aziendali), ma se invece "backup" pensa che sia un modo differente di preparare il kebab, è vulnerabile a qualsiasi guasto hardware.

cloudare le applicazioni ma soprattutto lo storage è un modo per me intelligente di affrontare il problema in maniera organizzata, non attribuendo oneri gestionali e di prevenzione degli eventi critici al singolo impiegato ma dando quest'onere a personale appositamente formato e dotato di strumenti di backup e ridondanza.
Il problema è che questa visione si scontra con una connettività, almeno in italia, ancora zoppicante, non considerata a tutt'ora servizio universale, e che isola persino succursali di molte aziende con connettività isdn del tutto inadeguata a strumenti simili.
Non so in che realtà lavori, ma il backup non deve essere lasciato al singolo utente ma al reparto informatico dell'azienda. Se l'azienda conta più di 10-15 persone ci deve essere un sistema centralizzato. A quel punto chi se ne frega se l'utente medio non fa backup. I dati sei obbligato a salvarli sul server e li i backup vengono fatti.

Io personalmente ho avuto a che fare con aziende in cui i dati aziendali venivano messi sotto chiave. E la chiave l'avevano solo 2 o meno responsabili.
Figuratevi a mettere le informazioni aziendali su un cloud.
Per me in Italia non solo come dici te non c'è l'infrastruttura di connettività ma non c'è neanche la cultura dell'informatica e del demandare certi servizi ad aziende esterne come invece avviene di più all'estero.
K4rn4K è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2010, 16:42   #27
Atheist
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 192
Bene bene....

mi prendo dello "scroccone" perche' uso un programma aggratis....
ma tu che lo paghi......non ti senti un po'.........one?
Pensaci su e datti una risposta!
Atheist è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2010, 18:41   #28
ciolla2005
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Padova
Messaggi: 898
Il cloud è fantastico per vincolare gli utenti, nella fattispecie, le aziende ad acquiatare e PAGARE SEMPRE i servizi, altrimenti ti levano tutto, senza se e senza ma.
Non Fatturi, non lavori , e non sei proprietario dei tuoi dati....
Fanno tante pubblicità sull'inconvenienza dei server: con 1500€ hai un server HP Rhel5 2 HD Mirror 250GB, ( Dati - Mail -Proxy -Firewall - Fax - 2 Terminali Vbox ) con UPS APC e Backup Esterno. 3 anni garanzia NDB.
configurato, Installato e consegnato su 3 client ( il pacchetto, in realtà non c'è limite per gli utenti).
I nS server se i clienti non chiedono modifiche vanno avanti 10 anni (ci sono ancora delle mummie del 97' in attività).
Al max si aumenta la capacità di memoria.
Supponiamo senza modifiche e magari dell'assistenza nel corso della vita: 2000€ = 200€ annui
Google Apps Mail 40€ anno, solo x le mail + aggiungiamoci le apps cloud, con backup dati magari con più utenti...
Qualcuno crede che costerà meno di 300/350€ anno per 3 utenti?
E più utenti aggiungi e più paghi?
Certo! Il cloud serve semplicemete per vincolarti e renderti la vita difficile, e, dell'eventuale migrazione di piattaforma? Lasciamo perdere...
Il Big stanno cercando ti togliere il Lavoro agli Altri, per diventare ancora più big....
E tutti li segiurano, poi ci si lamenta che le cose vanno male...
Centi Commerciali, Produzione all'estero, Evasioni Legalizzate...
Non ci sarà più nessuno che avrà i soldi per pagare il cloud, visto che il lavoro non ci sarà più...
Vedremo, io la vedo male, per tutto, in generale.





ciolla2005 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2010, 22:02   #29
jonbonjovi
Senior Member
 
L'Avatar di jonbonjovi
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Milano
Messaggi: 619
Quote:
Originariamente inviato da fraussantin Guarda i messaggi
bha .... ancora non ne comprendo l'utilita, quando in azienda quasi tutti hanno un gestionale personalizzato , e per il resto va benissimo openoffice.
Dunque:
  • per applicare una formattazione condizionata in excel in 3 click e non in 15;
  • per avere tutti i pulsanti più utili durante la battitura a portata di click;
  • per importare immagini, ridimensionarle e spostarle in maniera molto più semplice e immediata (ok, soggettivo);
  • per spostare una cella senza doverla evidenziare e dis-evidenziare;
  • per inserire un grafico più personalizzabile;
  • e poi...purtroppo: perchè lo standard sono .doc e .xls, non .odf e .ods. Possono scrivere ovunque che lo standard è un altro, ma purtroppo lo standard diventa "quello più diffuso".
__________________
DESKTOP: Intel Core2Duo e6400; Asus P5QL Pro; 3GB Kingston; 2x1TB WD caviar Green; Asus x1300pro 256mb; DVB-T Pinnacle 340e; HP Photosmart c4180
NOTEBOOK: HP Pavilion dv5-1112el

My blog
jonbonjovi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2010, 22:24   #30
fraussantin
Senior Member
 
L'Avatar di fraussantin
 
Iscritto dal: May 2009
Città: toscana
Messaggi: 50761
Quote:
Originariamente inviato da jonbonjovi Guarda i messaggi
Dunque:
  • per applicare una formattazione condizionata in excel in 3 click e non in 15;
  • per avere tutti i pulsanti più utili durante la battitura a portata di click;
  • per importare immagini, ridimensionarle e spostarle in maniera molto più semplice e immediata (ok, soggettivo);
  • per spostare una cella senza doverla evidenziare e dis-evidenziare;
  • per inserire un grafico più personalizzabile;
  • e poi...purtroppo: perchè lo standard sono .doc e .xls, non .odf e .ods. Possono scrivere ovunque che lo standard è un altro, ma purtroppo lo standard diventa "quello più diffuso".
di tutte quelle che hai detto l'unica che giustificherebbe la spesa di questa suite purtroppo è l'ultima per i motivi che ho detyo prima.

ma che allo stesso tempo mi da ancora uno stimolo in piu a non comprare office in quanto la ritengo una ingiustuzia .

puntiamo per gli standard liberi e i formati liberi.

poi se uno crea un programma utile e valido a pago ben venga(a chi lo vuole). ma basta con i 3000 formati .

edit: piccolo sfogo OT
__________________
MY STEAM & MY PC
"Story in a game is like story in a porn movie. It's expected to be there, but it's not that important." - John Carmack.
fraussantin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2010, 11:09   #31
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12819
Ma piantiamola con questa storia dei formati liberi...

Le specifiche del formato DOCX sono aperte a tutti (tranne alcune feature che sono disponibili solo in Office, mi sembra logico che ad una certa il programma dovrà intervenire, come accade per ODF).

Sembra quasi che non possiate più aprire i formati vecchi, cosa che invece non è vera.

Office 2010 apre i formati DOC di 12 anni fa, non vi basta (e cmq si possono convertire)?

I formati attuali sono basati su XML proprio per essere interoperabili, non c'era alcun bisogno di ODF, bastava mettersi d'accordo con Microsoft dato che volenti o nolenti è il formato più diffuso.

Tra l'altro le specifiche ODF hanno problemi di ambiguità non indifferente, guardate l'articolo di Cesare su Appunti Digitali.

Chiunque può comprare Office 2007 Home and Student (avente i software più utilizzati ovvero Word, Excel e Powerpoint) a circa 80€ in versione per 3 pc.

Quello è un prezzo secondo me onesto per quanto offre Office.

La versione di Office 2010 introdurrà anche una versione Home and Business per le aziende.

Sinceramente trovo ingiustificato l'astio per Office dal momento che rappresenta la suite migliore.
WarDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2010, 14:54   #32
heavymetalforever
Senior Member
 
L'Avatar di heavymetalforever
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Appena fuori Brescia (campagna)
Messaggi: 1106
Quote:
Originariamente inviato da Atheist Guarda i messaggi
Open office forever....
per chi vuol farsi ladrare un po' di euro....faccia pure...
Per l'uso che ne faccio io...Abiword e' gia' di avanzo!
SCAFFALONEONEONE!!!
Secondo me quelli che dicono "OpenOffice Forever" non hanno proprio capito niente di cosa sia Office.
Io personalmente nelle aziende in cui giro il programma che vedo sempre aperto non è nè Word, nè Excel, ma OUTLOOK.
Questo Openoffice non ce l'ha, non ci sono c***i.

Avete idea di quante aziende (parlo di aziende un po' grosse ovviamente, non il gommista con un PC che fa le fatture col Word) si affidano all'accoppiata Outlook + Exchange + (magari) Blackberry Server per gestire la parte mobile?
Il palmare con Active Sync con cosa lo interfacci? Con OpenOffice?

In questo Office regna sovrano... e il lavoro lo fa egregiamente...

Se uno è abituato ad usare questi strumenti, mettergli su Openoffice dall'oggi al domani non è cosa semplice... perchè molte cose non le fa.

Poi oh io parlo di aziende che investono in software, ma apprezzano il risultato ogni giorno lavorando, in quel caso anche 500 euro a licenza per la versione professional non mi sembrano tanti considerando che poi le aziende serie hanno magari soluzioni di licensing personalizzate che danno diritto ad aggiornamenti gratis, supporto in linea, ecc...
__________________
My PC: DFI LanParty Ultra SLI Opteron 170@2650mhz; 4X1GB G-Skill PC4000 3-4-4-7 2T@265mhz 2X250 Western Digital Sata Raid 0; Nvidia 8800GT Creative X-FI Extreme Music; Plasma LG 42''. LA MOTO E L'HEAVY METAL SONO LIBERTA'.
heavymetalforever è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2010, 17:36   #33
Perseverance
Senior Member
 
L'Avatar di Perseverance
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 8158
Quote:
Originariamente inviato da homero Guarda i messaggi
mai piu' microsoft...
mai piu' software closed...
Bastava dire MAIcrosoft!

Quote:
Originariamente inviato da fraussantin Guarda i messaggi
ps: unico difetto di openoffice è che non è compatibile con tutte le versioni dei formati office(risolvibile con vari traduttori di formato) , e che essendo in java non è molto reattivo. per il resto sopperisce al 90 % di quello che serve in una azienda.
Ma che dici? in JAVA? Mi sà che sei molto confuso!

Caro heavymetalforever, è tutto un circolo vizioso, più mentale che realmente esistente. Se tu inizi a usare un programma lo impari ad usare sempre meglio, ti ci adatti e ne trai il massimo beneficio. Funziona con Office, e funziona con OpenOffice. Lascia stare le guerre dei due schieramenti. Alla fine diventi abitudinario nell'utilizzo di un software.

L'abitudine xò è una debolezza, significa che ti sei adattato a fare sempre così e ogni cambiamento (drastico) lo vedi come una rivoluzione. Il passaggio da office a openoffice è poco drastico. Se però a office erano legate altre cose diventa un po' più drastico, e per chi ha una montagna di cose tenute assieme da prodotti microsoft, passare ad un'altra cosa è molto drastico. Questo vale anche in senso opposto, mysql->mssql, OOo->office, linux->windows.

"Quà stà la debolezza e la stupidità umana", è sbagliato costruire castelli di applicazioni una che regge sull'altra, è sbagliato fare di tutta l'erba un fascio. Almeno è sbagliato per me ( e per qualcuno che mi darà ragione ). Quindi è sbagliato questo:
Quote:
Outlook + Exchange + (magari) Blackberry Server per gestire la parte mobile?
Un'azienda che fà così ha dirigenti che non capiscono un tubo. Se crolla un sistema automaticamente il resto gli và dietro.


Aldilà di questo, l'uscita di Office 2010: che benefici sostanziali ha apportato rispetto alle altre versioni? Facciamo un confronto, dalla 2000 alla 2010, in 10 anni cos'è cambiato (oltre al prezzo)?
Ditemi la vostra io intanto dico la mia: poco! Questo poco che non mi giustifica l'incremento vertiginoso del costo. Ma soprattutto non aggiunge niente di più funzionale ad una versione già ottima (quella del 2000). Perciò come per l'office XP, il 2003, il 2007, e questo 2010 è un semplice esercizio di stile, per dar cibo all'ego dei trendisti che vogliono avere tutto in pandan, come la gente che si veste monomarca, che arreda la casa monomarca, xkè magari pensa che essendo tutto di un'unica marca funzioni la meglio. il 2000 su win2000, l'xp su winxp, il 2003 su server2003, il 2007 su vista, il 2010 su seven...e la gente che dietro resta incantata cm i bimbominkia.

Nella mia zona sono molte più le aziende che utilizzano software opensource rispetto ad altre zone. Xò nessuno và in giro a paragonare il fatturato con l'importanza del software che utilizzano. Si può fatturare ed essere ricchi o poveri, il software che usa un'azienda è su un'altro piano. Non è che fallisce o vince se usa office o openoffice.

Il trend che và dalle mie parti è che se devono cambiare per forza preferiscono soluzioni gratis e durature, ma soprattuto rigide e sicure non come quel castello di applicazioni per gestire la posta, quindi client (non solo server) basati su sistemi unix\linux e software adiacente. Il tecnico alla fine costa uguale, è solo questione di abitudine!
__________________
System Failure
Perseverance è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2010, 17:42   #34
jokerpunkz
Senior Member
 
L'Avatar di jokerpunkz
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Bassano del Grappa
Messaggi: 1093
Quote:
Originariamente inviato da WarDuck Guarda i messaggi

I formati attuali sono basati su XML proprio per essere interoperabili, non c'era alcun bisogno di ODF, bastava mettersi d'accordo con Microsoft dato che volenti o nolenti è il formato più diffuso.
Ma accendere i neuroni no?
nessuno ha parlato di formati finora...se ci tieni ad avere una risposta, ragiona un secondo: secondo te M$ faceva quella feccia di docx (che nessuno usa ancora) se non si fossero resi conto che tante PA stanno passando a openoffice???? sia per il formato che per i costi, sia perchè è eticamente corretto che una PA che mi manda un form da compilare non mi OBBLIGHI a comprare (aka craccare) un software quando la stessa cosa posso farla in maniera libera (free speech, not free beer).

poi secondo te, bell'ingenuo, bastava "mettersi d'accordo con Microsoft" onestamente, sai quantificarmi quanto chiederebbe M$ per mettersi d'accordo con lei....si in termini di denaro intendo!!!! secondo te una multinazionale del software in pesante situazione di monopolio, che veicola il suo monopolio anche grazie ai formati chiusi (oltre grazie alle licenze OEM) , dà a te GRATIS la possibilità di farti diventare un concorrente......


no comment

Tornando in thread: dò pienamente ragione a Perseverance, l'abitudine è un brutto male, io stesso ho difficoltà a staccarmi da certi programmi :P
kmq questa storia del cloud è una stronzata gigante, se avessi un'azienda mai e poi mai baseri tutto sul cloud, una parte di dati può andare bene, magari per i singoli professionisti (tipo rappresentanti ecc) che hanno bisogno di mobilità, ma è molto meglio creare un serverino anche solo per backup giornaliero dei dati in locale.....

questi vogliono il nostro cu1o!!!vi immaginate un'azienda dopo che son passati 6-7 anni che lavora in cloud (M$, Google, quelo che è) come si porta a casa tutto il materiale se vuole camibiare piattaforma??ciao ciao dati....
__________________
Le mie trattative: walter sampei, Balop, giacomo_uncino, Ezran, TeknØ, Red_Star, maxfrata, Lino P, mack10, elbolo, Murakami, PV07, err404, Andi89, Vastx, raxxo, papafoxtrot, Krishna, giusy6464, momo2003, fuku, smicky, iodio

Ultima modifica di jokerpunkz : 15-05-2010 alle 17:50.
jokerpunkz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2010, 17:47   #35
Perseverance
Senior Member
 
L'Avatar di Perseverance
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 8158
Vedo che non succede solo da me allora, anche dalle tue parti le aziende e le PA (PA=pubblica amministrazione) un pensierino ce lo fanno!
__________________
System Failure
Perseverance è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2010, 18:02   #36
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12819
Microsoft NON costitusice un monopolio.

I formati di Microsoft Office sono ancora i più diffusi, insieme al formato PDF (il cui proprietario è Adobe, ops).

Il formato ODF presenta ambiguità non indifferenti, che di fatto lasciano a chi implementa il software la libertà di scelta su alcuni aspetti (leggi l'articolo di Cesare su Appunti Digitali).

Questo significa che se facciamo 2 implementazioni di ODF senza parlarci, molto probabilmente non risulteranno interoperabili (ops), un bellissimo formato, non c'è che dire.

Da questo punto di vista non ha niente a che invidiare ai formati open di Microsoft (le cui specifiche sono aperte e costituiscono uno standard).
WarDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2010, 19:54   #37
fraussantin
Senior Member
 
L'Avatar di fraussantin
 
Iscritto dal: May 2009
Città: toscana
Messaggi: 50761
Quote:
Originariamente inviato da WarDuck Guarda i messaggi
Ma piantiamola con questa storia dei formati liberi...

Le specifiche del formato DOCX sono aperte a tutti (tranne alcune feature che sono disponibili solo in Office, mi sembra logico che ad una certa il programma dovrà intervenire, come accade per ODF).

.
alcuni file in excel con open office li devo prima convertire con un tool apposito(per me non è un problema , ma per altri si) . dato il fatto che la maggior parte delle aziende usano office (per i motivi che ho detto prima) mi sembra una posizione di concorrenza sleale che impedisce ad altre SH di entrare nel mercato delle suite da ufficio.
Quote:
Originariamente inviato da Perseverance Guarda i messaggi
Bastava dire MAIcrosoft!


Ma che dici? in JAVA? Mi sà che sei molto confuso!
Codice:
Java is required for complete OpenOffice.org functionality. Java is mainly required to use the new embedded Java technology based HSQLDB database engine, or to make use of accessibility and assistive technologies. If you do not require database tables or accessibility integration or some wizards, then you do not need to download and install Java. Base (the database component) for example completely relies on Java technologies to run, but other programs (like Writer, Calc, and Impress) only need Java for special functionality (see below).

If you already have Java installed there is no need to download the OpenOffice.org installer with Java.

If you choose not to download Java you can easily install Java afterwards to get the missing functionality to work.

The Java Runtime Environment (JRE) or complete Java Development Kit (JDK) can be downloaded from java.com.

Some aspects of Java in OpenOffice.org are platform-specific. See the Platform FAQs. For installing Java on Windows machines, one might appreciate: Download Instructions for Windows offline. Mac_OS_X_10.5 comes with Java pre-installed; there is nothing to download. However, OpenOffice 2.3 doesn't work with Java on Mac OS 10.5; you need OpenOffice 2.4. See the Mac_OS_X_10.5 FAQs.
Indice
[nascondi]

    * 1 OpenOffice.org Functionality depending on Java
          o 1.1 OpenOffice.org Base
          o 1.2 OpenOffice.org Writer
          o 1.3 OpenOffice.org Calc
          o 1.4 OpenOffice.org Extensions
          o 1.5 All
    * 2 Java detection in OpenOffice.org 2 and StarOffice 8
          o 2.1 Which Java will be used?
          o 2.2 When is Java detection done?
          o 2.3 How do I see the System.out.println output of Java components in OpenOffice.org?
          o 2.4 How do I debug Java components in OpenOffice.org?
          o 2.5 How can I reset the Java configuration?
    * 3 External links

OpenOffice.org Functionality depending on Java

For the policy for Java use in OpenOffice.org, please see

    * Policy for the usage of Java in the OpenOffice.org project 

OpenOffice.org Base

    * Create Form Wizard 

OpenOffice.org Writer

    * Letter Wizard
    * Fax Wizard
    * Agenda Wizard
    * HTML Wizard 

    * SaveAs -> AportisDoc (Palm)
    * SaveAs -> DocBook
    * SaveAs -> Pocket Word (*.psw) 

OpenOffice.org Calc

    * SaveAs -> Pocket Excel 

OpenOffice.org Extensions

    * Wiki Publisher
    * Report Builder 

All

    * OOoBean
    * JavaScript Macros
    * Beanshell Macros 


Question: What is exactly not working ? Tools->Macros->Organize Macros -> JavaScript|Beanshell|Python pops up a message boxes that no JRE is installed but then the Dialog is displayed (see http://www.openoffice.org/issues/show_bug.cgi?id=37020)
Java detection in OpenOffice.org 2 and StarOffice 8
Which Java will be used?

StarOffice tries to detect the newest Java version installed. StarOffice only detects Sun Java versions, while OpenOffice.org also detects Java versions from other vendors.

When using versions from different vendors, the numbering system might be different so maybe not the newest version is used. You can change the Java version in StarOffice via tools/options/Java.

On GNOME, if AT tool support is enabled, StarOffice will use that latest version where the Java Access Bridge is enabled.
When is Java detection done?

On Windows, detection is done the first time Java is used. On Linux/Solaris, detection is done the first time a user starts StarOffice.
How do I see the System.out.println output of Java components in OpenOffice.org?

You'll find some suggestions here :

http://www.oooforum.org/forum/viewtopic.phtml?t=66121

Does any one know the real answer?
How do I debug Java components in OpenOffice.org?

You must go to Tools.Options.OpenOffice.org.Java, and click 'Parameters' for your chosen JVM. This allows you to pass options into the JVM when it is initialised. At a minimum you will need something similar to:

-Xdebug
-Xnoagent
-Xrunjdwp:transport=dt_socket,server=y,suspend=y,address=8000

Note that when you are running a JVM with 'suspend=y' and you attempt to register a Java component, it will hang waiting for you to connect a debugger. In this case, you need to close down Office, change the configuration back, register the component, then re-start office, add in the JVM parameters, then call the Java component again. To speed this process up a bit, you can edit the java settings file contained in your user config directory, which on windows will be something like:

C:\Documents and Settings\<windows username>\Application Data\OpenOffice.org2\user\config\java_settings_Windows_x86.xml

It contains an element called 'vmParameters'. When you have java debugging enabled it will look something like:

<vmParameters xsi:nil="false">
<param>-Xdebug</param>
<param>-Xnoagent</param>
<param>-Xrunjdwp:transport=dt_socket,server=y,suspend=y,address=8000</param>
</vmParameters>

If you are not running with debug it will contain:

<vmParameters xsi:nil="false"/>

It is a little bit quicker to manually edit this file between restarts then to use the UI.
How can I reset the Java configuration?

The configuration is stored in

< staroffice-config > /user/config/javasettings_ < platform > .xml

Just delete this file if you want StarOffice to detect again. The Java configuration file cannot be modified manually. The data format is not specified and may change anytime without further notice. Don't try to modify that file to change the Java version. The < location > and < version > entries are only for 'documentation', the Java version is accessed via the < vendorData > , which is binary.
External links

    * Wikipedia: OpenOffice.org Java controversy
    * http://download.openoffice.org/2.1.0/java.html (intro source) 

Estratto da "http://wiki.services.openoffice.org/wiki/Java_and_OpenOffice.org"
Categoria: Java

scritto in java era un po semplificativo, ma non puoi negare che una massiccia componente in java vi sia integrata.
__________________
MY STEAM & MY PC
"Story in a game is like story in a porn movie. It's expected to be there, but it's not that important." - John Carmack.
fraussantin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2010, 20:14   #38
rollo82
Senior Member
 
L'Avatar di rollo82
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4097
eh già in effetti dimenticavo outlook... cosa usate al posto di outlook per leggere mail, sincronizzare contatti, calendario etc?

cmq per quanto riguarda lo "scroccone", intendevo dire che la maggior parte della gente che usa openoffice lo usa perchè è gratis, mentre userebbero molto più volentieri office...

sono in pochi a preferire open office a office se si esclude la questione economica.

P.S.: i prezzi delle licenze OEM di office, quelle vendute per, credo, il 90% dei casi, sono anni che non cambiano se non di 10/20€ in più o in meno a seconda del dollaro.. piuttosto ci si può "lamentare" che col 2007 hanno tolto le versioni oem dei singoli pacchetti ma c'è solo office basic
rollo82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2010, 20:30   #39
fraussantin
Senior Member
 
L'Avatar di fraussantin
 
Iscritto dal: May 2009
Città: toscana
Messaggi: 50761
Quote:
Originariamente inviato da rollo82 Guarda i messaggi
eh già in effetti dimenticavo outlook... cosa usate al posto di outlook per leggere mail, sincronizzare contatti, calendario etc?

c
io per quello che devo fare mi trovo bene con tunderbird (ma solo per idealismo perche in effetti si trova di meglio in giro)

cmq client mail free se ne trovano a palate in rete , a partire dal free windows mail a quello fatto da goole , alle redicolate da ragazzi tipo incredimail , per finire a quelli serverizzati , integrati in alcune suite aziendali (a molto pagamento)
__________________
MY STEAM & MY PC
"Story in a game is like story in a porn movie. It's expected to be there, but it's not that important." - John Carmack.
fraussantin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2010, 20:48   #40
rollo82
Senior Member
 
L'Avatar di rollo82
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4097
Quote:
Originariamente inviato da fraussantin Guarda i messaggi
io per quello che devo fare mi trovo bene con tunderbird (ma solo per idealismo perche in effetti si trova di meglio in giro)

cmq client mail free se ne trovano a palate in rete , a partire dal free windows mail a quello fatto da goole , alle redicolate da ragazzi tipo incredimail , per finire a quelli serverizzati , integrati in alcune suite aziendali (a molto pagamento)
si ok, ovvio... ma uno che poi si sincronizzi correttamente coi cellulari e che gestisca rubrica e calendario?
rollo82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Identikit della scheda video perfetta, p...
SUV, 100% elettrico e costa meno di un b...
Hai mai caricato un referto su ChatGPT? ...
Apple vuole un nuovo campus nella Silico...
DJI Osmo 360, la nuova action cam a 360&...
Lo strumento anti-requisiti per Windows ...
Utenti di Claude in rivolta: 'I bei vecc...
Rocket Lab Mars Telecommunications Orbit...
NVIDIA GeForce RTX: supporto driver su W...
iliad ha iniziato a vendere smartphone d...
La cinese SatNet ha lanciato un nuovo gr...
Cloud sovrano europeo: a che punto siamo...
The Medium arriverà al cinema gra...
Addio alle faccende domestiche? Il robot...
Fallito il primo lancio del razzo spazia...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:10.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1