Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-03-2010, 10:18   #21
qboy
Senior Member
 
L'Avatar di qboy
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 6453
ma che bello è sta cosa. mi sembrava ci fosse come una scatola dietro. bellissimo a mio avviso
qboy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2010, 10:24   #22
mau.c
Senior Member
 
L'Avatar di mau.c
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 6082
Quote:
Originariamente inviato da leddlazarus Guarda i messaggi
anche questo è solo un'illusione.
tutto è un'illusione se si vuole, anche la TV. ma questo non è un giochino per ingannare il cervello, l'immagine cambia davvero su schermo a seconda di dove ti metti, puoi davvero vedere gli oggetti dietro ad altri oggetti se ti muovi di lato. visto che nell'articolo si definisce "finto 3d" come fosse un surrogato. io non sono d'accordo.

cos'è il 3D? un tempo la grafica 3D era quella del motore grafico 3D di doom. che era una rappresentazione 2d di una cosa 3D. il problema mi pare abbastanza complesso. ma non basta che una tecnologia arrivi prima per essere la vera
__________________
Intel Core 2 Quad Q9550(2.83Ghz) - Asus P5Q-E - Nvidia GeForce GT740 - Corsair TWIN2X kit 2x2GB PC8500 1066Mhz DHX - corsair HX modular series 620W - Samsung MZ-75E250B SSD 850 EVO, 250 GB, 2.5" SATA III + WD 250GB SataII 7200rpm 16mb - coolermaster centurion 5 full black - LG 20x dual layer - card reader 3.5 all in one - Samsung Syncmaster 24'' T240HD TV; preso a Settembre 2008

Ultima modifica di mau.c : 02-03-2010 alle 10:26.
mau.c è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2010, 11:00   #23
Ventresca
Senior Member
 
L'Avatar di Ventresca
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Roma
Messaggi: 8319
comunque il volante sullo schermo inferiore c'era già in Ridge Racer DS..
Ventresca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2010, 11:06   #24
perpinchio
Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 103
Stupendo.

Come hanno fatto a non pensarci prima? Come ha fatto a non pensarci nessun altro? Eppure viene istintivo, le prime volte che si vede una scena del genere, spostarsi per vedere cosa c'é "dietro"... e poi qualcuno continua a chiedersi perchè la Nintendo ha tanto successo...
perpinchio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2010, 11:18   #25
mau.c
Senior Member
 
L'Avatar di mau.c
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 6082
Quote:
Originariamente inviato da perpinchio Guarda i messaggi
Come hanno fatto a non pensarci prima? Come ha fatto a non pensarci nessun altro? Eppure viene istintivo, le prime volte che si vede una scena del genere, spostarsi per vedere cosa c'é "dietro"... e poi qualcuno continua a chiedersi perchè la Nintendo ha tanto successo...
non è che non ci avessero pensato è che all'atto pratico sembrava una tecnologia poco utile. per la console portatile nintendo invece è una cosa sfiziosa e adatta, imho.

sulle console casalinghe la necessità di vedere le cose muoversi in parallasse mentre ti ti sposti a sinistra e a destra non è che sia molto utile alla fine:
http://www.youtube.com/watch?v=Jd3-e...ayer_embedded#

mentre per la console portatile è ottimo perchè puoi spostare la console.
__________________
Intel Core 2 Quad Q9550(2.83Ghz) - Asus P5Q-E - Nvidia GeForce GT740 - Corsair TWIN2X kit 2x2GB PC8500 1066Mhz DHX - corsair HX modular series 620W - Samsung MZ-75E250B SSD 850 EVO, 250 GB, 2.5" SATA III + WD 250GB SataII 7200rpm 16mb - coolermaster centurion 5 full black - LG 20x dual layer - card reader 3.5 all in one - Samsung Syncmaster 24'' T240HD TV; preso a Settembre 2008
mau.c è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2010, 11:20   #26
Horizont
Senior Member
 
L'Avatar di Horizont
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 6219
fregata da quel tizio chiatto di youtube
__________________
Gaming Rig Cooler Master HAF XB Evo - AOC Agon AG352UCG - Asus Strix X470-F - Ryzen 2700x + Wraith Prism - EVGA SuperNOVA G2 650W - MSI GTX 1080Ti Gaming X - 850 EVO 500GB - 16GB G.Skill Trident Z RGB 3200 - Win 10 Pro x64 Mobile Devices OnePlus 7 Pro
Horizont è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2010, 11:23   #27
baicin
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 557
Diamo a Cesare quel che è di Cesare

Applicazioni simili erano gia state utilizzate per dimostrazioni su ps3, wii e naturalmente pc.
Sono inoltre gia disponibili giochi per iPhone/iTouch che sfruttano lo stesso principio: l'effetto è meno preciso perchè non vi è tracking dell'utente, ma tutto è affidato ai sensori di movimento/posizione, ovvero funziona solo se si tiene la testa ferma e si muove l'iPhone (viceversa tenendo il cellulare fermo e muovendo la testa non accade nulla...)
L'implementazione su Dsi sembra davvero ottima!
baicin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2010, 12:16   #28
JackZR
Senior Member
 
L'Avatar di JackZR
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Forlì
Messaggi: 3689
Indubbiamente meglio del 3D con gli occhialini...
JackZR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2010, 13:05   #29
rigelpd
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2468
non so se è chiaro:

questo non è che metà del 3D, le immagini che vedete sono ancora piatte, è sempre un'inganno al cervello che vi da la sensazione di profondità. Il 3D vero si ha con la stereoscopia. Solo abbinando la stereoscopia a questo head traking si ha l'effetto di 3D reale di trovarsi davanti a una finestra sul mondo virtuale.

Comunque per chi denigra Project Natal: questa è una cosa che molto probabilmente si potrà fare con PN

rigelpd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2010, 14:02   #30
mau.c
Senior Member
 
L'Avatar di mau.c
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 6082
Quote:
Originariamente inviato da rigelpd Guarda i messaggi
non so se è chiaro:

questo non è che metà del 3D, le immagini che vedete sono ancora piatte, è sempre un'inganno al cervello che vi da la sensazione di profondità. Il 3D vero si ha con la stereoscopia. Solo abbinando la stereoscopia a questo head traking si ha l'effetto di 3D reale di trovarsi davanti a una finestra sul mondo virtuale.

Comunque per chi denigra Project Natal: questa è una cosa che molto probabilmente si potrà fare con PN
il 3d vero, ci sarà con gli ologrammi davvero rappresentati in 3 dimensioni, questo qui non è altro che la rappresentazione 2d (cioè su schermo piatto) di un ambiente 3D che è quello che si fa da wolfenstein 3D in poi. se sia questa tecnologia che le lenti polarizzate possono dare la sensazione della profondità non ho capito perchè la stereoscopia dovrebbe essere il "vero" 3D. comunque questa tecnologia qui non penso che dia tanto la sensazione di profondità, non più di quanto dovresti avere con un normale motore 3D mentre cambi visuale usando mouse e tastiera... il bello di questo è che usa dei meccanismi per farti credere che l'ambiente 3D (rappresentato sulla superficie dello schermo in 2D) che è a schermo si trovi davvero dietro lo schermo, sfruttando credo la percezione del parallasse. mentre la stereoscopia non funziona con la stessa tecnica e prova (tramite artifici più complessi) a mostrare una cosa in 3D che venga anche fuori dallo schermo.
sono due cose ben diverse, certamente la combinazione delle due tecniche sarebbe molto impressionante e molto esosa in termine di richieste hardware. ma sinceramente in ambito videogiochi da casa non lo vedo fattibile se non tra 15-20 anni e sempre a patto di avere televisori grossi quanto una parete praticamente
__________________
Intel Core 2 Quad Q9550(2.83Ghz) - Asus P5Q-E - Nvidia GeForce GT740 - Corsair TWIN2X kit 2x2GB PC8500 1066Mhz DHX - corsair HX modular series 620W - Samsung MZ-75E250B SSD 850 EVO, 250 GB, 2.5" SATA III + WD 250GB SataII 7200rpm 16mb - coolermaster centurion 5 full black - LG 20x dual layer - card reader 3.5 all in one - Samsung Syncmaster 24'' T240HD TV; preso a Settembre 2008

Ultima modifica di mau.c : 02-03-2010 alle 14:05.
mau.c è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2010, 15:08   #31
rigelpd
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2468
per Mau.c:

la tecnologia presentata in questo articolo fornisce uno dei tanti elementi che uniti insieme aiutano a dare la sensazione di profondità:

Quello che forse non comprendi è che siamo di fronte alla stessa tecnologia: la parallasse. Sia che si tratti di stereoscopia con occhialetti sia che si tratti di head traking si ha un effetto di profondità dovuto alla visione da punti di vista differenti. Per avere la vera tridimensionalità servono entrambi.

Sai quando avremo i veri ologrammi 3d? Quelli dei film di fantascienza? Li avremo quando potremo usare dei visori con schermi oled trasparenti che sovraespongono all'immagine reale un'immagine virtuale (argumented reality) stereoscopica, una per occhio, con in più l'aggiunta di un traking della posizione e dell'orientazione del viso.

rigelpd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2010, 15:16   #32
Pikazul
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 646
In realtà tutto è una illusione ottica, noi non vediamo attraverso gli occhi ma attraverso il cervello. Gli occhi sono semplici sensori che inviano grezzi input al cervello, che elabora tutti i dati a disposizione, ricostruisce un ambiente tridimensionale e crea la sensazione di profondità.
Il modo più elementare con il quale questo viene fatto è attraverso le sottili differenze che arrivano dai due occhi, facendo un confronto fra le due "immagini" il cervello calcola non solo la posizione ma anche la distanza degli oggetti, e questo è alla base della stereoscopia.
Ma il cervello può anche analizzare le differenze tra due immagini prese in momenti successivi, mettendo in relazione le immagini e la distanza della quale ci siamo spostati.
Ovviamente normalmente fa entrambe le cose

A mio avviso questa tecnologia è di gran lunga superiore, ha bisogno di meno risorse, meno hardware specializzato necessario, meno fastidi legati ad occhialini e simili, e l'effetto profondità già a guardarlo via web è molto più marcato.
Il problema principale è che non è assolutamente adatta al cinema, visto che presuppone la possibilità di muoversi.
Pikazul è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2010, 15:26   #33
mau.c
Senior Member
 
L'Avatar di mau.c
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 6082
Quote:
Originariamente inviato da rigelpd Guarda i messaggi
per Mau.c:

la tecnologia presentata in questo articolo fornisce uno dei tanti elementi che uniti insieme aiutano a dare la sensazione di profondità:

Quello che forse non comprendi è che siamo di fronte alla stessa tecnologia: la parallasse. Sia che si tratti di stereoscopia con occhialetti sia che si tratti di head traking si ha un effetto di profondità dovuto alla visione da punti di vista differenti. Per avere la vera tridimensionalità servono entrambi.

Sai quando avremo i veri ologrammi 3d? Quelli dei film di fantascienza? Li avremo quando potremo usare dei visori con schermi oled trasparenti che sovraespongono all'immagine reale un'immagine virtuale (argumented reality) stereoscopica, una per occhio, con in più l'aggiunta di un traking della posizione e dell'orientazione del viso.
sul fatto che utilizzino lo stesso principio forse hai ragione, non mi è molto chiaro comprendo solo in parte come funziona il tutto. comunque una cosa posso dirla da subito, cioè posso escludere da oggi quello che dici tu sul fatto di usare in combinazione le due tecnologie. da un punto di vista teorico sarebbe di grande impatto e certamente fattibile anche in tempi tutto sommato brevi. il problema è che questa tecnologia (chiamiamola head tracking perchè di questo si tratta, come si spiega nel video che ho postato prima) ha dei contro piuttosto significativi, soprattutto rispetto alla stereoscopia (a lenti polarizzate):
1) l'effetto 3D avviene solo in caso di movimento della testa dell'utente (che normalmente sta seduto sul divano e non zompa d'appertutto per evitare i proiettili);
2) che l'effetto 3D è apprezzabile solo per la testa che è in effetti tracciata, se ci sono 3 o 4 persone non avrebbero lo stesso effetto, come mostrato nel video.

c'è una possibilità però in effetti, cioè che per l'uso domestico si vada verso una tecnologia e in ambito cinematografico su un altra. il vantaggio dell'head tracking in fondo è che non da fastidi, ma richiede dei giochi particolari e specificamente disegnati per il suo utilizzo, oltre che evidentemente lo spazio per renderlo fruibile a casa e il fatto di muoversi. in abbinamento con natal si potrebbero fare belle cose, ma non aiuterebbe in nessun modo gli attuali generi che vendono e che pilotano il mercato e che non ne potrebbero beneficiare se non marginalmente. mentre la steroscopia si adatta anche all'esistente, va bene anche se stai fermo sul divano e se ci sono 3 persone con gli occhialetti vedono più o meno la stessa cosa...
__________________
Intel Core 2 Quad Q9550(2.83Ghz) - Asus P5Q-E - Nvidia GeForce GT740 - Corsair TWIN2X kit 2x2GB PC8500 1066Mhz DHX - corsair HX modular series 620W - Samsung MZ-75E250B SSD 850 EVO, 250 GB, 2.5" SATA III + WD 250GB SataII 7200rpm 16mb - coolermaster centurion 5 full black - LG 20x dual layer - card reader 3.5 all in one - Samsung Syncmaster 24'' T240HD TV; preso a Settembre 2008
mau.c è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2010, 18:42   #34
leddlazarus
Senior Member
 
L'Avatar di leddlazarus
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Tortona (AL)
Messaggi: 3300
Quote:
Originariamente inviato da mau.c Guarda i messaggi
sul fatto che utilizzino lo stesso principio forse hai ragione, non mi è molto chiaro comprendo solo in parte come funziona il tutto. comunque una cosa posso dirla da subito, cioè posso escludere da oggi quello che dici tu sul fatto di usare in combinazione le due tecnologie. da un punto di vista teorico sarebbe di grande impatto e certamente fattibile anche in tempi tutto sommato brevi. il problema è che questa tecnologia (chiamiamola head tracking perchè di questo si tratta, come si spiega nel video che ho postato prima) ha dei contro piuttosto significativi, soprattutto rispetto alla stereoscopia (a lenti polarizzate):
1) l'effetto 3D avviene solo in caso di movimento della testa dell'utente (che normalmente sta seduto sul divano e non zompa d'appertutto per evitare i proiettili);
2) che l'effetto 3D è apprezzabile solo per la testa che è in effetti tracciata, se ci sono 3 o 4 persone non avrebbero lo stesso effetto, come mostrato nel video.

c'è una possibilità però in effetti, cioè che per l'uso domestico si vada verso una tecnologia e in ambito cinematografico su un altra. il vantaggio dell'head tracking in fondo è che non da fastidi, ma richiede dei giochi particolari e specificamente disegnati per il suo utilizzo, oltre che evidentemente lo spazio per renderlo fruibile a casa e il fatto di muoversi. in abbinamento con natal si potrebbero fare belle cose, ma non aiuterebbe in nessun modo gli attuali generi che vendono e che pilotano il mercato e che non ne potrebbero beneficiare se non marginalmente. mentre la steroscopia si adatta anche all'esistente, va bene anche se stai fermo sul divano e se ci sono 3 persone con gli occhialetti vedono più o meno la stessa cosa...
peccato che ora se giri la testa vedi il soffitto di casa o una parete laterale.

questo effetto della dsi è naturale quanto guardare dentro una scatola, cioè giri la scatola senza spostare la testa.

qualcosa di simile a livello "umano" si era parlato tempo fa e poi sembra essere morto, cioè con occhiali con display lcd che chiamavano realtà virtuale.
sinceramente la tecnologia del dsi la troverei scomoda su un pc u per una console.
__________________
PC ryzen 5 1600x 16GB DDR4 - gtx 970 4GB VRAM 256GB NVME + ssd 128GB + HDD 2x1TB raid 0 **
leddlazarus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2010, 20:41   #35
Rizlo+
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 1999
Messaggi: 5492
Cacchio poteva essere l'unico vero motivo per prendere un dsi al posto di un dslite! In realtà me l'ha regalato ed ero contento come un bambino a natale a caval donato... Cmq davvero interessante questo utilizzo della camera
Rizlo+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Prime Day Narwal: sconti fino a 550€ sui...
Stellantis cambia i vertici aziendali, I...
Incredibile offerta Prime Day: MSI GeFor...
ChatGPT Pulse sarà più fac...
Prime Day Amazon: mini PC con Ryzen 7 e ...
WhatsApp testa le domande negli stati: a...
Fortnite celebra Halloween con tre nuovi...
BMW: lo storico stabilimento di Lipsia s...
Record di velocità 5G: Fastweb + ...
L'ultimo modello AI di Google può...
Sora 2 può generare video di cele...
Il Parlamento Europeo a favore dell'esen...
Il nuovo volante Fanatec è una gi...
La Corte Suprema rigetta il ricorso di G...
Due bambini nati sordi ora sentono: il s...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:10.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1