|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1459
|
Quote:
![]()
__________________
root#> man life No manual entry for life root#>_ |
|
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Roma + Cassino
Messaggi: 1677
|
Quote:
__________________
http://virb.com/methodic |
|
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 2864
|
Quote:
![]() ![]() be correggimi pure se sbaglio ma hai detto che win7>10.6, e io ti sto dicendo che secondo me win7 non ci sta un fico secco con 10.6. Imho 10.6 è un gran os, perchè 10.5 era un gran os win 7 è un buon os, ma è pur sempre windows, e per quanto mi riguarda è il motivo per cui me ne sono andato ![]() Ultima modifica di Dekkar : 24-02-2010 alle 15:44. |
|
![]() |
![]() |
#24 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7603
|
Da utente di Windows 7, e in un futuro non troppo lontano anche di Snow Leopard.
Come ho già detto in un altro thread, Windows negli ultimi anni è migliorato molto, anche in virtù della concorrenza di OS X. Da quando uso Vista (prima) e 7 (ora), non mi ritrovo a combattere con gli svariati problemi che affliggevano XP. BSOD non ne vedo da quasi due anni, e gli unici che ho provocato su Vista sono stati solo colpa mia. Ho mantenuto una macchina con Vista per oltre 1 anno e mezzo senza antivirus e che usciva regolarmente pulita nelle scansioni online di Kaspersky. A livello di velocità, già con Vista SP2 mi sono trovato benissimo. Avvii in pochi secondi (uso l'ibernazione, se usassi lo standby dovrei solo premere il pulsante di accensione; ma per mia precisa scelta non uso lo standby, e non lo farò nemmeno quando avrò il Mac), programmi con caricamenti rapidi e nessun crash (eccetto IE, ma uso Firefox come browser principale e il problema non si pone). A livello di funzionalità, 7 ha introdotto alcune chicche che ormai trovo per quanto mi riguarda irrinunciabili, altrimenti tornerei a Vista probabilmente. Il maggior supporto multimediale, la nuova taskbar e Aero Snap sono ormai fondamentali per me. Poi, è chiaro che rimangono dei difetti in Windows, ma ce ne ha pure OS X. Perché nessun sistema è esente da difetti. Tanto per non dilungarmi troppo, trovo che Windows non abbia alcune cose che su OS X sono direi delle chicche di valore aggiunto, come il Dizionario o Spaces. I PDF non sono gestiti nativamente, solo l'XPS che se lo calcola solo Ballmer. Alcuni programmi, come IE o WMP, stonano con lo stato avanzato del resto del sistema, sono indietro. Sul primo, IE9 dà qualche speranza. Sul secondo, vedo un futuro piuttosto poco roseo. Infine, su Windows manca una attenzione alla consistenza grafica che è a dir poco spaventosa. Ogni programma fa praticamente ciò che vuole, nonostante le guidelines abbondantemente presenti su MSDN. Passo invece a OS X, lamento essenzialmente alcuni concetti di usabilità e sicurezza che non mi piacciono. Sulla prima, trovo che il ridimensionamento delle finestre piuttosto rigido e l'assenza di una funzionalità equivalente ad Aero Snap siano un handicap. Snap in certe situazioni lo trovo davvero comodo. Riguardo alla sicurezza, i miei "j'accuse" vanno essenzialmente al firewall. Disabilitato di default e limitato alle sole connessioni di ingresso. Sembra quello di XP SP2, per dirla in maniera piuttosto franca. Certo, ci sono i firewall dei router, ma controllano a livello di porte, non di applicazioni. Almeno nella prossima versione, sarebbe bello avere regole anche in uscita. Infine, troppe applicazioni per fare una cosa. Un esempio sono iTunes, QuickTime Player e DVD Player. Perché non fondere gli ultimi due in iTunes, facendolo diventare un media player completo? A livello di tecnologie, trovo che Snow Leopard non sia del tutto ad un livello di transizione. Altrimenti, pure 7 sarebbe catalogabile in quella categoria. 7 ha DirectCompute, rivale di OpenCL, poi ha un sistema di dispatch, anche se non so quanto possa essere messo a confronto con Grand Central. Secondo me il problema di Snow Leopard sono stati i bug che hanno un po' causato una partenza non proprio perfetta. In proporzione, 7 dal day-one ha avuto meno bug critici. Ecco, secondo me Apple dovrebbe pensare ad una Beta pubblica (non a pagamento, però) per OS X 10.7, sicuramente bug come quello dei dati della home cancellati con l'account guest non arriverebbero alla Gold. Per quanto riguarda Windows, sono d'accordo che 7 avrebbe dovuto essere venduto ad un minor prezzo, soprattutto per riconquistare la clientela scontenta. Purtroppo non l'hanno fatto, ma i dati di vendita hanno mostrato come alla fine non sia stato un vero e proprio handicap, questo. Buona sicuramente l'iniziativa di Apple di vendere Snow Leopard a 29 €. Ma sappiamo anche che i guadagni di Apple arrivano molto dall'hardware, dunque si può permettere di fare un prezzo contenuto per l'OS. Tutto questo, in ogni caso, per dire che mon credo ci sia un vincitore vero e proprio. Ritengo che sia come un incontro di boxe ancora in corso. Qualche round è andato a 7, qualche altro a Snow Leopard. La vittoria potrebbe arrivare ai punti. E in ogni caso, il vincitore è anche una questione soggettiva. Quello che per me può essere il vincitore per un altro potrebbe non esserlo. Scusate il lungo post. |
![]() |
![]() |
#25 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Parma
Messaggi: 2344
|
A me piace OSX perché ci sono dei programmi che su Windows non hanno pari.. Sembra un assurdo ma è così.
Poi, concordo sul fatto che OSX sia migliore di Windows, foss'anche per la velocità di riconoscimento e installazione delle chiavette. Aspetto anch'io 10.7 "Jaguar" o "Coguar" o "Coccodrill", se mai decidessero che si son stufati con i felini ![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7603
|
Quote:
![]() Sui programmi superiori, considero per l'esperienza out-of-the-box iLife e iWork valori aggiunti, anche loro possono fare peso sulla scelta. Nonostante i miglioramenti che stanno arrivando, la Live Essentials non arriverà mai alla pari. Certo, parliamo però di 0 € contro 79 €, dunque non si può pretendere tutto ciò che ha iLife. |
|
![]() |
![]() |
#27 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
|
Quote:
Ho usato ed uso giornalmente Win7. Di granlunga il miglior sistema operativo M$ di sempre, ma NON è Mac OSX. Mi da sempre la sensazione di un sistema operativo "arraffazzonato", il mix di tante applicazioni differenti e non sempre studiate con la stessa filosofia di fondo. Insomma, usando un Mac ho sempre l' idea di essere in un "ambiente", mentre con Windows avverto sempre una sensazione di "disordine". Non è facile spiegarlo a parole, ma il feeling è del tutto differente. Tra l' altro da Vista in poi per rendere più "sicuro" Windows, hanno reso alcuni aspetti decisamente troppo macchinosi. Non boccio Win7, anzi, ma ci sto ancora al largo. Snow leopard non è una rivoluzione ma una semplice evoluzione. E siamo solo alla 10.6.2: sappiamo che storicamente è la terza-quarta release quella definitivamente stabile. |
|
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 2864
|
finalmente qualcuno la pensa come me
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | ||
Bannato
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7603
|
Quote:
Quote:
Al livello di default, fin troppo, e infatti mi ha fatto imbestialire questa scelta. Questo perché il livello di default non avviene sul cosiddetto Secure Desktop, una sorta di desktop virtuale dove viene eseguita l'elevazione dei privilegi; in questo modo, per un rootkit diventa molto più difficile intercettare il tutto. Se l'elevazione avviene nel desktop dell'utente, è facilmente intercettabile. Il tutto per accontentare gli scettici dell'UAC, e prendendola nel tunnel un po' tutti. Per fortuna, essendo a livelli, ognuno decide di che morte morire. Io preferisco vendere cara la pelle. Account limitato, UAC al massimo, antivirus e firewall attivi e impostati, e almeno gran parte del malware deve prima chiedermi l'autorizzazione per girare. Fermo restando che, quando si tratta di sicurezza, non si è mai sicuri al 100%, su qualsiasi OS. Difatti, non mi farei problemi a fare la stessa identica configurazione su OS X. |
||
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 341
|
io trovo, ed ho sempre trovato, abbastanza errato paragonare i due sistemi; come ho scritto più volte, hanno target ed esigenze completamente diverse.
MacOS X deve girare su 4 componenti hardware Windows deve girare su qualsiasi pc già questo basta a rendere il discorso inutile. Inoltre un sistema è migliore di un altro in buona parte a seconda di quello che ci si deve fare e dei programmi che ti serve utilizzare. E' quasi un annetto che uso il sistema Mac e sinceramente mi sarei aspettato di meglio; lo trovo un prodotto valido ma un po "immaturo". Windows lo uso da...boh...forse 18 anni e non pur avendo 3 grossi difetti (troppe cose in kernel mode, scarsa gestione degli utenti e dei permessi, registro di sistema gestito malissimo) non ho mai avuto grandissimi problemi (anche se aborro WinME, WinVista (prima di SP2)). Tornando a Windows 7 si capisce che è un sistema più moderno rispetto ad XP (che è del 2002...ha pur sempre 8 anni) e lo trovo molto valido anche se attualmente i sistemi Microsoft stanno subendo un lungo periodo di transizione (per migliorare firewall e sicurezza, gestione permessi, spostamento di tante cose in usermode (da qui mooolte meno BSOD)).
__________________
Intel Core i7-8700K | Corsair H100i v2 | ASUS ROG STRIX Z370-G GAMING (Wi-Fi AC) | Corsair Dominator Platinum 16GB (3000Mhz) | 250GB Samsung 960EVO SSD M.2 PCI-E | 1000GB Crucial M500 SSD | Corsair AX860i | Intel Core 2 Quad Q6600 @ 2.4Ghz | ASUS P5K-PRO | ASUS GeForce 8500 512MB | 4GB CORSAIR DOMINATOR (1066Mhz) | 250GB Samsung 850PRO SSD | Apple MacBook 5.1 13" Unibody | Intel Core 2 Duo @ 2.4Ghz | Crucial 6GB DDR3 (1066Mhz) | 250GB Samsung 840PRO SSD | |
![]() |
![]() |
#31 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7603
|
Quote:
Se poi App-V crescerà come si deve, il registro potrebbe diventare molto meno utile di ora, visto che le applicazioni girerebbero in una loro sandbox virtualizzata, pur mantenendo prestazioni vicine al reale (un esempio è Office 2010 Click2Run). Dimenticavo, altre due cosucce mi piacerebbero in Windows. La cartella Programmi dovrebbe separarsi dal menu Start e finire in Esplora Risorse, come in questo esempio: ![]() Che poi esempio non era, visto che era presente in una delle prime build di 7. Da quella finestra, si possono disinstallare agevolmente i programmi non più voluti, magari semplicemente trascinandone l'icona nel Cestino, come si fa per un po' di programmi su OS X. Infine, bisognerebbe snellire lo spazio su disco installando i soli driver più importanti. Ad esempio, su Snow Leopard è possibile evitare di installare i driver per tutte le stampanti, ma solo quelli per le stampanti più comuni se non addirittura solo per la stampante che si utilizza, se non ho visto male. Qualora servisse altro, OS X scarica automaticamente i driver da Internet. Ancor meglio se Microsoft decidesse di adottare CUPS, avremmo un sistema di driver per stampanti unificato praticamente su tutte le piattaforme. Ma sarebbe chiedere un po' troppo. |
|
![]() |
![]() |
#32 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 2864
|
non vi offendete eh, ma a me veder solo quella finestra viene il vomito
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: San Marino
Messaggi: 9988
|
A lavoro ho ancora xp, a casa ho windows 7. La differenza è come il giorno e la notte, lo reputo veramente un buon prodotto, facilità di installazione, facilità di reperire driver etc etc ma alla fine lo uso solo per far girare rfactor, gtr2 e la saga di monkey island e qualche emulatore.
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Tra La Via Emilia E Il West...
Messaggi: 3440
|
Posso chiederti perché ?
__________________
Trattative: Radical; .BLiz; tatovm2s; mikkese; HighVoltage; ironia; 7stars; Irdelino; BestBazar; thunder80;Roadbuster Cerco e pago manuali d'officina, testi tecnici, tutto ciò che rigurda la meccanica vecchia e nuova
|
![]() |
![]() |
#35 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 2864
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
#36 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: San Marino
Messaggi: 9988
|
|
![]() |
![]() |
#37 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 2864
|
|
![]() |
![]() |
#38 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Messaggi: 4190
|
Ho provato vista 7 ultimate sul computer di mio padre. Sicuramente hannno ridotto di molto le distanze. In particolare la nuova taskbar è forse superiore al Dock. Anche nella gestione delle finestre MacOS è molto indietro, a parte Exposè tutto il resto puzza di vecchio... capisco che la filosofia è diversa però non si può più ammettere che per mettere Safari a pieno schermo bisogna allargare la finestra a mano
![]() Detto questo ci alcuni altri motivi per cui penso sia sempre meglio un Mac: - hardware: dopo aver visto un macbook in alluminio tutto gli altri sembrano computer giocattolo - iLife: una suite integrata per fare tutto - Time Machine - Sistema multilingua: con Windows 7 solo la costosissima ultimate è multilungua.
__________________
Wii + Nintendo 2DS + PS3 + PS4 PRO + PS5 + Xbox 360 + Xbox One S + Switch |
![]() |
![]() |
#39 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12341
|
Windows 7 l'ho provato anche io su due Pc di amici, di cui uno abbastanza vecchiotto ( Core Duo ): finalmente a Redmond ( dopo 7 anni, 5 di Longhorn e 2 di Vista ) hanno tirato fuori un sistema operativo decente.
Discretamente veloce su macchine datate, meno esoso di risorse al contrario di Vista, con una interfaccia più razionale. Ma rimane sempre Windows, cioè un OS che ha ancora parecchio dei " peccati " originali: registro di sistema, DLL e minore integrazione dei componenti fondamentali. In confronto OS X è ancora parecchio avanti e da un sacco di tempo. La struttura di base dei layers è più razionale, è sviluppato ad oggetti ed il motore di rendering della GUI è ancora il più avanzato grazie all'integrazione di Quartz e Quartz composer. Snow Leopard è stata una " piccola " ( dal di fuori ) " grande " ( all'interno ) rivoluzione, che completa la svolta compiuta da Leopard due anni fa. Nell'uso OS X risulta essere ancora meno dispersivo di Windows e più lineare... Prendiamo ad esempio le applicazioni: ognuna di queste, nella stragrande maggior parte dei casi, è un pacchetto che contiene al suo interno tutto ciò che gli serve; si può spostare dove si vuole trascinandola in punta di mouse; la si elimina gettandola semplicemente nel cestino.... Il tutto senza avere la necessità di installer per la manutenzione e la rimozione del programma, senza librerie che vengono lasciate a zonzo nel sistema e un registro di sistema che si gonfia come una mongolfiera.
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8... |
![]() |
![]() |
#40 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 2864
|
Quote:
![]() 2) verissimo ![]() 3) ha un sistema di backup anche il 7, ma non è paragonabile assolutamente 4) ce un programma che lo fa anche con le versioni normali, ma non capisco proprio perchè ci debba essere questa differenza Io safari lo tengo dimensionato, mai a tutto schermo, è un abitudine che mi son tolto e sono molto piu contento ![]() |
|
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:00.