|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
|
Quote:
I MiB, GiB, ...ecc esistono solo dal 1998, prima non c'era nessuna unità di misura specifica per l'informatica che impropriamente (forse) aveva usato gli stessi multipli del sistema SI con un significato leggermente diverso (a causa delle potenze di 2). I produttori di dischi rigidi chissà perché hanno sempre (oddio spesso, perché casi contro corrente ci sono stati se non ricordo male) preferito dichiarare la capienza usando l'uso corretto (multipli decimali) e non quello incorretto (ma usato da tutto il mondo informatico). E tra l'altro solo per i dischi rigidi dato che tutti gli altri supporti (alias floppy, per chi se li ricorda, Magneto-Ottici, CDRom, ...ecc) tranne forse il DVD invece usavano le unità informatiche. Amore della correttezza, altri motivi o solo marketing (alias giocare a chi ce l'ha più grosso gonfiando le cifre) ? Io qualche volta penso che sia la terza la risposta che più ci prende. Ed a volte i produttori hanno gonfiato pure di più le cifre. Io in passato ho avuto dei Maxtor SCSI da 5"1/4 full size (grossi come due masterizzatori Desktop sovrapposti) dichiarati 730MB (si mega). Bene formattati erano solo 630-635MiB ed anche convertendoli in Mega (con potenze decimali) al più potevano essere 660-665MB e non certo 700 o oltre. Certo che se tu nella capienza consideri anche i settori di emergenza (che solo il disco può usare per recuperare i bad block) o lo spazio usato per l'ECC cambia tutto, ma di sicuro stai ingannando l'acquirente che è convinto di portarsi casa un disco in grado di contenere comodamente un CD (650MB) e che poi scopre che non ci sta per poco ![]() Cmq adesso che abbiamo le sigle MiB, GiB, TiB, ...ecc usiamole pure ma per tutto. I produttori di ram dichiareranno 4GiB, ma i produttori di dischi dovranno dichiarare 0.91TiB, ma ovviamente dire 1TB fa più effetto ![]() Ultima modifica di FabryHw : 15-12-2009 alle 21:58. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
|
Quote:
- Quando apro le proprietà di Vista e mi dice di avere 4,00 GB di RAM sono in realtà 4,000 GiB oppure 4,096 GB - Quando apro le proprietà del disco e mi dice di avere 930 GB di spazio sono in realtà 1000 GB oppure 930 GiB Quindi o si usa uno standard comune, o si usano entrambi, ma di certo non è corretto fare casino a questo modo. Anche perchè una maggiore standardizzazione costringerebbe certamente anche i produttori di HD tradizionali a ripensare la nomenclatura dei loro dischi Il fatto RAM, FLASH, SSD si comportino diversamente è semplicemente dovuto alla tecnologia di costruzione diversa: gli apparecchi elettronici utilizzano chip multipli di 1024 poichè sottostanno a una divisione in righe e colonne di pari grandezza, per gli HD si parla invece di densità magnetica, ciò significa maggiore libertà e il poter usare anche tagli "commerciali" come 1TB |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | ||
Bannato
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
|
Quote:
Vero che da 10 anni ci sono le nuove unità di misura, ma anche vero che le altre saranno 50 anni che si usano ed ormai sono diventate di uso comune (in informatica) Ed i progettisti di OS probabilemente hanno preferito continuare con la tradizione perchè avranno pensato che se per 30-40 anni si sono chiamate Mega e Giga, di colpo chiamarle Mebi e Gibi avrebbe creato confusione negli utenti. L'OS fa benissimo a visualizzarti 931GB per un disco da 1Tera (dichiarato) perché tu ci deve memorizzare file e se i tuoi files sono espressi in multipli binari tu devi sapere al volo quanti (ad occhio) ce ne puoi mettere, senza fare conversioni strane. Al più si può dire che forse l'OS (per uniformarsi ai nuovi standard) dovrebbe mettere una "i" in mezzo alle 2 lettere. Quote:
Se io ci devo conservare delle mele, non me ne frega molto di sapere che la tua cassetta può contenere 150 pere solo perché per te viene più facile il calcolo usando le pere. O peggio ancora chiamare le unità di capienza con nomi simili ma dal significato diverso. Uno vuole riporre uova di tacchino e l'altro dichiara la capienza si in uova ma sottointendo uova di gallina. Ripeto puoi imporre all'OS di usare la "i" mancante, ma poi non serve a molto se i produttori di dischi rigidi continuano ad usare le unità di misura senza "i" solo perché così hanno numeri più grossi per abbindolare i clienti. Forse cambierebbe solo che l'utente prima dell'acquisto vedendo GiB sul PC e GB sulla scatola del disco rigido si chiederebbe "ma quanti GiB sono 1000GB? GiB e GB sono la stessa cosa?". |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Milano
Messaggi: 11981
|
Mmmmh mi sorge una domanda su cui non mi sono mai informato:
formattare un disco con unita' di allocazione 512 byte e' peggio che formattarlo a 4096 byte? Io pensavo che avendo 512 byte i file occupassero meglio lo spazio invece che avere cluster da 4096 byte...
__________________
CLOUD STORAGE FREE | Asus G51JX (Thread Ufficiale) | Quale notebook per giocare? | PC (in corso): 2x Intel Xeon E5-2670 v1 2,6GHz - 96GB RAM - SAS 10-15k rpm - GPU TBD| |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 102
|
@calabar
Attenzione... stai facendo un GROSSO errore. La prima frase ("Ma i dischi hanno lo spazio che dichiarano, il problema è che non specificano che si tratta di spazio misurato su potenze di 10 (10^3=1000) e non potenze di due (2^10=1024)") è falsa. Se vai nei siti dei produttori di hard disk e leggi il depliant, a fianco alla dimensione del disco c'è un carattere in apice che rimanda ad una nota in fondo alla pagina che spiega di considerare la dimensione con potenze di 10. Che poi quando vai al negozio di turno non lo facciano, è un altro paio di maniche. I produttori lo scrivono. Le unità di misura, per la precisione i multipli, sono state ERRONEAMENTE utilizzate per il sistema informatico. O per meglio dire, è ancora Microsoft e Windows a sbagliare... in quanto linux (non so se tutte le distribuzioni o solo alcune) ha introdotto l'unità di misura GiB, MiB, KiB che sono diverse da GB, MB e KB. Le prime sono per le potenze di 2, le seconde per le potenze di 10. Infatti Windows sbaglia utilizzando il GB quando l'unità corretta dovrebbe essere il GiB, ma si ostina a visualizzarlo in GB. Quindi la colpa è del sistema operativo, di nessun'altro. O meglio, di un sistema operativo che inganna e che è ampiamente utilizzato, perchè con Linux (almeno alcune distribuzioni) questo non avviene. @Baboo85 L'unità di allocazione quando formatti non è la stessa cosa della dimensione del settore, per puntualizzare... il settore del disco è un fatto fisico, reale... l'unità di allocazione è un fatto logico, dell'allocazione del file system. Rispondendo al tuo quesito, dipende: se hai pochissimi file di dimensioni inferiori a 4096 byte allora la "perdita" di spazio è piccola, se invece ne hai tanti, rischi di perderti molto spazio. Il fatto è che oramai, contemporaneamente all'aumentare delle dimensioni del disco, aumenta anche la dimensione dei file. A meno di utilizzi particolari, i file sono tendenzialmente più grandi di 4096 byte... esempio: crea un documento VUOTO di Word... a me è venuto fuori 10 KiB... un foglio di lavoro di Excel 8 KiB... Poi cmq è anche ovvio che se hai un file che supera di poco la dimensione del settore, hai una perdita di spazio maggiore... ma appunto bisogna vedere gli ambiti di utilizzo! Sarebbe interessante un tool che analizza il proprio disco e ci dice l'unità di allocazione "migliore" ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
|
Quote:
Quote:
La gente non è scema, se l'O.S. gli dice che ci sono 931GiB e sul disco c'è scritto 1000GB, capiscono dove sta l'inghippo e chiedono a voce alta maggiore trasparenza. Quote:
Avendo tanti file da meno di 512 Byte ha senso tenere l'unità di allocazione a 512 Byte... ma questo era verificato solo tanti anni fa Ai giorni nostri si possono tenere i 4K senza problemi (anche sopra, però a questi punti si presenta un problema con la crittografia che in XP non funzionerebbe più), e questo garantisce, ma in modo inconsistente, anche qualcosina di più lato prestazioni (dovuto al minore overhead e alla minore frammentazione) Il rovescio della medaglia è solo un maggiore spreco di spazio perchè può capitare un file non riesca a riempire interamente quel 4K (o suo multiplo), ma con gli HD dalla mega capienza che abbiamo a disposizione è del tutto trascurabile |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Milano
Messaggi: 11981
|
Quote:
![]()
__________________
CLOUD STORAGE FREE | Asus G51JX (Thread Ufficiale) | Quale notebook per giocare? | PC (in corso): 2x Intel Xeon E5-2670 v1 2,6GHz - 96GB RAM - SAS 10-15k rpm - GPU TBD| |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
|
Quote:
L'OS (parlando di Windows almeno) usa MB, GB, TB senza la "i" in mezzo ma la usa dovunque. Io non vedo GB inteso Gibi sulla ram e GB inteso Giga sul disco. Quindi l'OS è coerente anche nello sbagliare se vuoi. Non sono sicurissimo che l'utente (almeno quello italiano) vedendo GiB e GB capisca la differenza (o chieda il motivo). Secondo me penserà "Beh l'OS è in italiano e mi ha fatto le traduzioni delle sigle, Me da Mega, Gi da Giga, Te da Tera. Il produttore di dischi invece usa le sigle inglesi" ![]() Dopotutto i francesi non usano neanche le sigle classiche ma hanno le loro (mi pare Go con significato GiB) ![]() Ripeto forse è meglio che inizino i produttori di dischi a cambiare. I produttori di OS hanno almeno dalla loro parte il fatto di usare uno standard di fatto consolidato da 50 anni (magari ora non più legale, ma cmq di uso comune). I produttori di dischi invece non hanno scuse (e non ci crede nessuno che lo fanno perché loro sono rispettosi del sistema SI) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Milano
Messaggi: 11981
|
Quote:
Comunque io leggo sui dischi di adesso 500GB e poi ne mancano circa 37, una volta leggevi 40GB ed erano 40. Punto.
__________________
CLOUD STORAGE FREE | Asus G51JX (Thread Ufficiale) | Quale notebook per giocare? | PC (in corso): 2x Intel Xeon E5-2670 v1 2,6GHz - 96GB RAM - SAS 10-15k rpm - GPU TBD| |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
|
No sta per Giga Octect.
I francesi abiurano l'uso di qualsiasi parola inglese (o cmq di altre lingue) ed hanno un loro termine per tutto senza importare nulla da altre lingue. Da loro computer diventa ordinateur (o ordinateur personnel), mouse diventa souris, byte diventa octect (perché il byte essendo composto da 8 bit è un ottetto informatico ![]() Ultima modifica di FabryHw : 16-12-2009 alle 19:54. |
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Milano
Messaggi: 11981
|
Quote:
Rimane comunque il fatto che in cantina il pentium 2 ha un disco da 4,2GB (e sono 4,2GB esatti, byte piu' byte meno) e uno da 7,5GB (7,5GB esatti). Come i vecchi dischi da 20GB e alcuni da 40GB. Oggi un disco da 500GB (stessa sigla) ne ha 35 in meno. Non sono pochi. Preferirei pagare un paio d'euro in piu' e avere 500GB non 5 miliardi di byte che poi diventano 465GB e i 35 restanti si volatilizzano. 1 GB = 1024 MB = 1.048.576 KB = 1.073.741.824 Byte. Cosi' era e cosi' dovrebbe rimanere. Come se adesso mi vendessero, ad esempio, 10KM di corda che diventano 5,32 perche' si inventano che in realta' sono 10.000.000.000 Metri ovvero 5,32KiM (equivalenza 1 M = 1234 decimetri)... Ma andiamo... Anzi che vadano a fare in questo posto: ![]()
__________________
CLOUD STORAGE FREE | Asus G51JX (Thread Ufficiale) | Quale notebook per giocare? | PC (in corso): 2x Intel Xeon E5-2670 v1 2,6GHz - 96GB RAM - SAS 10-15k rpm - GPU TBD| |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Novara (NO)
Messaggi: 20092
|
ma lol!! secondo me il problema è che sulle scatole degli hd ci dovrebbe essere scritta la capacità poi visualizzata da ogni so del mondo
mettere la nota in calce è una presa per i fondelli. che scrivessero 930gb invece di 1 tera e sarebbe finita sui francesi non dico nulla se no mi bannano
__________________
ASUS N76VZ +crucial m500 Dell Latitude E5430 iPad 2017 Huawei nova 5t con Very samsung tv 55m5500 ps4,wiiu exVODA 82/18-78/16-77/13-90/11 exWIND 95/14-95/19-85/19-81/22 fritzbox 7490 su Tiscali 936/288 |
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Milano
Messaggi: 11981
|
Quote:
Comunque quoto, come ho detto io: o fanno 1TB liscio e pulito oppure scrivono 930GB. 500GB puliti o 465GB. Perche' nomenclatura o no, la dimensione e' sempre quella. Perche' in altri OS diversi da windows, leggi magari 500GB = 465GiB... Ma ci stanno comunque 465GB di file non 500.
__________________
CLOUD STORAGE FREE | Asus G51JX (Thread Ufficiale) | Quale notebook per giocare? | PC (in corso): 2x Intel Xeon E5-2670 v1 2,6GHz - 96GB RAM - SAS 10-15k rpm - GPU TBD| |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
|
Quote:
Sarebbe come dire che 1kg di pasta a casa mia sono 1kg, a casa tua sono invece 1,2kg, perchè li misuri con la bilancia di tuo nonno ormai logora, e si insiste a usare il valore 1,2kg perchè ormai sono tanti anni che tuo nonno pesa la pasta. Dobbiamo buttare via le nostre bilance corrette e usare tutti la solita sbagliata. E meno male che l'informatica è una scienza esatta altrimenti non immagino cosa succedeva, con gli HD venduti sul banco del pesce neppure a chilo, ma a libbra... Ultima modifica di MiKeLezZ : 17-12-2009 alle 12:37. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Novara (NO)
Messaggi: 20092
|
se si andava dietro ai sassoni si finiva male...
__________________
ASUS N76VZ +crucial m500 Dell Latitude E5430 iPad 2017 Huawei nova 5t con Very samsung tv 55m5500 ps4,wiiu exVODA 82/18-78/16-77/13-90/11 exWIND 95/14-95/19-85/19-81/22 fritzbox 7490 su Tiscali 936/288 |
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Milano
Messaggi: 11981
|
Quote:
Non e' il fatto di unita' di misura o no. Se vogliono mettere a posto, possono farmi i dischi da 500GiB o da 1TiB MA CHE LO SIANO PERO'. Non darmi un numero (500, 1000 o 1500) e fottermi dello spazio. Voglio i dischi della dimensione per cui li pago. Ero abiutato ai GB tondi, ora che mettano i GiB tondi. Cosi' ho davvero un disco da 500GiB o GB o Go che siano.
__________________
CLOUD STORAGE FREE | Asus G51JX (Thread Ufficiale) | Quale notebook per giocare? | PC (in corso): 2x Intel Xeon E5-2670 v1 2,6GHz - 96GB RAM - SAS 10-15k rpm - GPU TBD| |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Member
Iscritto dal: Dec 2009
Città: Milano
Messaggi: 167
|
gli ultimi bagliori prima del nulla chiamato solid state drive..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
|
Quote:
Quindi loro potrebbero dirti che GB va bene così perché non è una unità del sistema SI (o meglio non lo era). In realtà il problema è già presente nei prefissi kilo, mega che si usano da ben più di 50 anni. Il sistema SI ha chiesto di cambiare nome alle unità per evitare fraintendimenti, ma non ha mai chiesto di abolirle e di usare quelle decimali. Quindi i produttori di dischi non hanno giustificazioni se non quella di "se uso quelle decimali esce un numero più grosso e vendo più facilmente" Come 999E ti sembra molto meno caro di 1000E (puro effetto psicologico) anche dire 1TB è sicuramente più di effetto che dire 0.91TiB (o 931GiB). Se vendi un'auto per il mercato americano non ti sogni certo di mettergli il contachilometri (o solo il contachilometri) dato che tutti là ragionano in miglia. Certo è ovvio che dichiarando che la tua auto fa lo 0-100 (km/h scritto in piccolo) in 10 sec vendi di più, perché probabilmente abbindoli qualche acquirente che non leggendo bene si aspetta un 0-100 mph in 10 sec, salvo accorgersi solo dopo l'acquisto che era solo un 0-62 (circa) mph Ultima modifica di FabryHw : 17-12-2009 alle 14:56. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Torino
Messaggi: 3340
|
edit
__________________
iPhone 12 Pro Concluso con: leddlazarus Alex23 ziobystek chiadoz Stappern paulk72 BabyNeo.g]R[e josepdf Ultima modifica di __miche__ : 13-01-2010 alle 22:31. |
![]() |
![]() |
![]() |
#40 |
Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 138
|
Salve raga, nn ho ben capito cosa devo fare per usare questo hd con xp??
potete darmi una mano?? |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:47.