Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 16-11-2009, 10:14   #21
pegasoalatp
Member
 
L'Avatar di pegasoalatp
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Basso Piemonte - Alto Monferrato ---> Olanda
Messaggi: 224
Qualcuno mi spega il legame liberalizzazione - riduzione degli introiti per le organizzazioni criminali ?
Io non riesco a vederlo, a meno di non dover ipotizzare che lo stato diventi il solo produttore/ fornitore permesso.
__________________
Pegaso
:-)

Ultima modifica di pegasoalatp : 16-11-2009 alle 10:41.
pegasoalatp è offline  
Old 16-11-2009, 10:27   #22
Dream_River
Member
 
L'Avatar di Dream_River
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Romagna ma col cuore in Toscana, e spero nel prossimo futuro in Spagna
Messaggi: 361
Da sempre favorevole a legalizzazione e regolamentazione del consumo di sostanze stupefacenti

Ma anche alla privatizzazione della sanità, altrimenti una legalizzazione di sostanze dannose al proprio organismo è incompatibile con la logica assistenzialista
__________________
Chiesa Valdese - Remember, my child: Without innocence the cross is only iron, - Grazie Daniele di regalarmi ogni giorno il tuo amore! - Per l'Alternativa - Chi ci pensa nel miele, annega - La Filosofia è come la Russia, piena di paludi e spesso invasa dai tedeschi. (Roger Nimier)
Dream_River è offline  
Old 16-11-2009, 10:42   #23
pegasoalatp
Member
 
L'Avatar di pegasoalatp
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Basso Piemonte - Alto Monferrato ---> Olanda
Messaggi: 224
Quote:
Originariamente inviato da Dream_River Guarda i messaggi

Ma anche alla privatizzazione della sanità, altrimenti una legalizzazione di sostanze dannose al proprio organismo è incompatibile con la logica assistenzialista
Gia', anche questo e' vero. Se ne deve tenere conto.
__________________
Pegaso
:-)
pegasoalatp è offline  
Old 16-11-2009, 11:04   #24
Balthasar85
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 2014
Varie cose dette dal tipo nell'articolo son tendenziose.. comunque, son contrario per ovvie ragioni.


CIAWA
__________________
94/100 alla vincita del tostapane!
Testo l'Acer Aspire 5742G con GPU esterne =>QUI<=
Le domande sul "CIAWA" non saranno considerate.
Balthasar85 è offline  
Old 16-11-2009, 11:18   #25
ConteZero
Senior Member
 
L'Avatar di ConteZero
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
Quote:
Originariamente inviato da pegasoalatp Guarda i messaggi
Qualcuno mi spega il legame liberalizzazione - riduzione degli introiti per le organizzazioni criminali ?
Io non riesco a vederlo, a meno di non dover ipotizzare che lo stato diventi il solo produttore/ fornitore permesso.
Quando lo stato permette la vendita delle sostanze stupefacenti si entra nel mercato.
Le mafie si troverebbero a dover combattere contro chi vende legittimamente e non potrebbero più approfittare per fare cartello.

Se una droga oggi te la vendono a 40 euro a "dose" ed i forniori legali riescono a darti la stessa droga (ma controllata, senza additivi strani) a 18 euro a dose chi è che pagherebbe quei 22 euro in più sul mercato nero ?
Il margine si ridurrebbe tanto da far diventare il "business" non più redditizio.

Inoltre l'alternativa "legale" proporrebbe droghe "sicure" (niente partite tagliate male o di scarsa qualità) per cui diventerebbe difficile per gli spacciatori "star dietro" al mercato.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno

Ultima modifica di ConteZero : 16-11-2009 alle 11:20.
ConteZero è offline  
Old 16-11-2009, 11:29   #26
pegasoalatp
Member
 
L'Avatar di pegasoalatp
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Basso Piemonte - Alto Monferrato ---> Olanda
Messaggi: 224
Quote:
Originariamente inviato da ConteZero Guarda i messaggi
Quando lo stato permette la vendita delle sostanze stupefacenti si entra nel mercato.
Le mafie si troverebbero a dover combattere contro chi vende legittimamente e non potrebbero più approfittare per fare cartello.

Se una droga oggi te la vendono a 40 euro a "dose" ed i forniori legali riescono a darti la stessa droga (ma controllata, senza additivi strani) a 18 euro a dose chi è che pagherebbe quei 22 euro in più sul mercato nero ?
Il margine si ridurrebbe tanto da far diventare il "business" non più redditizio.

Inoltre l'alternativa "legale" proporrebbe droghe "sicure" (niente partite tagliate male o di scarsa qualità) per cui diventerebbe difficile per gli spacciatori "star dietro" al mercato.
Ho dei dubbi nella funzione regolatrice del mercato.
Se poi l' offerta fosse cosi' alta da abbattere i prezzi, credo ci sarebbe una diffusione enorme dell' utilizzo.
Pero' essendo i margini sempre piu' bassi, la produzione calera' (in quanto non piu' redditizia) ----> il prezzo iniziera' ad aumentare nuovamente e con una platea di utilizzatori piu' vasta.
__________________
Pegaso
:-)
pegasoalatp è offline  
Old 16-11-2009, 11:31   #27
ConteZero
Senior Member
 
L'Avatar di ConteZero
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
Quote:
Originariamente inviato da pegasoalatp Guarda i messaggi
Ho dei dubbi nella funzione regolatrice del mercato.
Se poi l' offerta fosse cosi' alta da abbattere i prezzi, credo ci sarebbe una diffusione enorme dell' utilizzo.
Pero' essendo i margini sempre piu' bassi, la produzione calera' (in quanto non piu' redditizia) ----> il prezzo iniziera' ad aumentare nuovamente e con una platea di utilizzatori piu' vasta.
Il mercato libero, venendo da una situazione di mercato nero, ha sempre una funzione regolamentatrice.
Nessun produttore/importatore illegale può competere in quantità, qualità e costi con uno autorizzato, se non altro perché adibire un laboratorio a norma per la produzione è la distribuzione è molto più economico che far entrare la droga nei barattoli del caffé e tagliarla in casa.

Peraltro un qualsiasi laboratorio chimico può realizzarti (partendo dalle materie prime di base, che costano pochissimo in ambito legale) quantità infinite di prodotti "a norma" a costi bassissimi.
Un qualsiasi rivenditore "legale" può fare una commessa ad una società chimica/farmaceutica... nessuna mafia di contro può permettersi quel lusso (ed anche trovare i reagenti per il trattamento -se devi impedire che ti vengano i Carabinieri a casa- diventa CARO e DIFFICILE).
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno

Ultima modifica di ConteZero : 16-11-2009 alle 11:35.
ConteZero è offline  
Old 16-11-2009, 11:33   #28
gigio2005
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: prov di NA
Messaggi: 888
Quote:
Originariamente inviato da Marameox Guarda i messaggi
quando i suoi figli verrano investiti per strada da qualche "fattone" ne riparleremo.
i fattoni e gli ubriachi che investono le persone ci sono e ci saranno sempre NONOSTANTE LE LEGGI...ergo ragion per cui e' un'obiezione stupida
gigio2005 è offline  
Old 16-11-2009, 11:35   #29
gigio2005
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: prov di NA
Messaggi: 888
Quote:
Originariamente inviato da pegasoalatp Guarda i messaggi
Qualcuno mi spega il legame liberalizzazione - riduzione degli introiti per le organizzazioni criminali ?
Io non riesco a vederlo, a meno di non dover ipotizzare che lo stato diventi il solo produttore/ fornitore permesso.
mi pare che la risposta sia ovvia...non penso ci sia bisogno di spiegarlo su questo forum... o no?
gigio2005 è offline  
Old 16-11-2009, 11:42   #30
sonnet
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Barletta
Messaggi: 3495
Quote:
Originariamente inviato da Dream_River Guarda i messaggi
Da sempre favorevole a legalizzazione e regolamentazione del consumo di sostanze stupefacenti

Ma anche alla privatizzazione della sanità, altrimenti una legalizzazione di sostanze dannose al proprio organismo è incompatibile con la logica assistenzialista
Ma e' possibile ragionare sempre con i paraocchi? Perche' non vedere il grande quandro anziche' considerare solo il nostro piccolo orticello e limitare il nostro pensiero?
In teoria, chi fuma o se (spero almeno abbia letto l'articolo) fosse legalizzato l'uso di stupefacenti con tasse del 200%, le spese mediche se le ripaga con le tasse che egli stesso paga al momento dell'acquisto (ma non e' detto che tutti avranno bisogno di spese mediche..sfatiamo questo mito). Piuttosto si dovrebbero tassare gli alcolici a livello di paesi come UK.
Sulla fesseria di privatizzare la sanita' poi, tutti ormai (gli stessi americani ci sono arrivati) dovrebbero aver capito che anche in un sistema di libero mercato e' controproducente privatizzare i servizi essenziali.
E' proprio una questione di logica alla quale tutti credo siano in grado di arrivare.
Gli americani si meravigliano che nonostante in america spendano piu' del doppio del nostro pil in assistenza sanitaria hanno un servizio sanitario mediamente piu' scadente del nostro e di quello francese. Io credo facciano i finti tonti.
Il concetto di libero mercato prevede che tu il consumatore, scelga come consumare il proprio reddito. Se il prezzo di alcuni beni dovesse salire ,la domanda scende e addirittura azzerarsi (magari facendo ricorso a surrogati). Per i beni "essenziali", e le spese medico-sanitarie rientrano tra queste, questo meccanismo e' estremamente piu' difficile se non impossibile da applicare.
Se ti rompessi la gamba, se anche il prezzo per l'operazione fosse 50000 euro li pagheresti.
Ci si farebbe l'assicurazione, si potrebbe obiettare, ma cio' porterebbe i prezzi a lievitare ancor di piu' in quanto l'intermediazione aggiunge un costo,di certo non ne riduce . Alla fine dei conti se oggi 100 euro delle tue tasse finiscono in sanita', domani saranno 200 per l'assicurazione, e probabilmente a meno che tu non sia nelle fascia di reddito alta-altissima (sopra i 100000 euro annui) succedera' che per non far si che 10 euro su 100 delle tue tasse, non finiscano nelle mani di chi non contribuisce, ne darai 110 nelle mani di assicuratori, e aumenti di stipendio per dottori (non e' un caso che in America i dottori vengano pagati molto ma motlo di piu' che in Italia). La privatizzazione della sanita' conviene solo a :dottori, assicuratori, persone molto ricche.
Dulcis in fundo, uno stato senza principi di solidarieta' non e' uno stato. La societa' ha tra le sua fondamenta il principio di solidarieta' . Un mondo dove ognuno pensa per se, non ci avrebbe fatto arrivare la dove siamo arrivati. E' raccapricciante il declino sociale al quale stiamo assitendo negli ultimi 30 anni, declino sociale che inevitabilmente si sta gia' traducendo in peggioramento delle condizioni di vita.
Bisognerebbe che tutti inizare a far funzionare il proprio cervello, per capire che l'interessi di tutti e' stare insieme.Nella storia per soggiogare qualcuno e' sempre risultato valido il motto "dividi e impera".
__________________
si lavora e si fatica..per la panza e per..!!

Ultima modifica di sonnet : 16-11-2009 alle 11:45.
sonnet è offline  
Old 16-11-2009, 12:16   #31
Capellone
Senior Member
 
L'Avatar di Capellone
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Treviso
Messaggi: 19965
Quote:
Originariamente inviato da ConteZero Guarda i messaggi
E chi lo garantisce nel caso degli alcolizzati ?
Semplicemente esiste la legge, nel caso si può considerare (ma credo già ci sia) l'aggravante dello stato di ebbrezza.
l'alcool è anch'esso un'altra droga. il tabacco idem.
Quote:
Originariamente inviato da ConteZero Guarda i messaggi
Ma anche no. Dipende dalla persona. Si ruba per avere soldi che possono servire a qualsiasi cosa, dal mangiare (rubare per fame) al lusso.
Peraltro le droghe (specie quelle leggere) non sono affatto care (specialmente se vendute liberamente e non via mercato nero).
ti sfugge il fatto che le tossicodipendenze non le puoi gestire con moderazione e responsabilità, presto o tardi molti ne diventano schiavi con tutta la degenerazione che ne consegue
Quote:
Originariamente inviato da ConteZero Guarda i messaggi
Cazzata o stronzata ?
probabilmente non hai visto da vicino abbastanza drogati, e pensi che siano persone dignitose e benestanti, bravi padri di famiglia e onesti lavoratori.
Quote:
Originariamente inviato da ConteZero Guarda i messaggi
La sua "debilitazione" dipende dal tipo di droga, ci sono droghe che non hanno praticamente effetti debilitanti (cannabis*, salvia).
falso. L'entità degli effetti non dipende solo dalla qualità ma anche dalla quantità, e quindi anche le droghe leggere possono provocare danni irreparabili.
Quote:
Originariamente inviato da ConteZero Guarda i messaggi
Leggi l'articolo... si dice a chiare lettere che legalizzare serve appunto a limitare l'uso ed a rendere più sicura l'assunzione.
come fai a limitare l'uso di sostanze che provocano desideri incontrollabili e dipendenza? se il drogato non ottiene tutto quello che vuole legalmente, troverà sempre aiuto presso il mercato nero
Quote:
Originariamente inviato da ConteZero Guarda i messaggi
Secondo me invece togliere il pannolone alla gente e lasciare che campi la sua vita è meglio.
ci può anche stare, ma si paghino da soli l'assistenza sanitaria, gli vengano tolti patente e porto d'armi, e non istighino l'uso di droghe a chi non ci vuole avere niente a che fare.
Quote:
Originariamente inviato da ConteZero Guarda i messaggi
Inoltre l'alternativa "legale" proporrebbe droghe "sicure" (niente partite tagliate male o di scarsa qualità) per cui diventerebbe difficile per gli spacciatori "star dietro" al mercato.
ancora? mi spieghi in cosa consiste la "sicurezza" di sostanza che non danno solo piacere ma ti bruciano il cervello?
__________________
Vendita: varie CPU Intel 775
Capellone è offline  
Old 16-11-2009, 12:24   #32
ConteZero
Senior Member
 
L'Avatar di ConteZero
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
Quote:
Originariamente inviato da Capellone Guarda i messaggi
l'alcool è anch'esso un'altra droga. il tabacco idem.
Non t'ho visto far picchetti davanti alle taverne ed alle tabaccherie.
Mi sarai sfuggito.

Quote:
ti sfugge il fatto che le tossicodipendenze non le puoi gestire con moderazione e responsabilità, presto o tardi molti ne diventano schiavi con tutta la degenerazione che ne consegue
Vale anche per l'alcolismo.
Ma non tutti quelli che bevono diventano alcolisti.

Quote:
probabilmente non hai visto da vicino abbastanza drogati, e pensi che siano persone dignitose e benestanti, bravi padri di famiglia e onesti lavoratori.
Dipende da "fino a che punto" arrivano.
Ci sono milioni di persone che si fanno le canne e poi hanno una vita normale.

Quote:
falso. L'entità degli effetti non dipende solo dalla qualità ma anche dalla quantità, e quindi anche le droghe leggere possono provocare danni irreparabili.
Salto logico.
Ci sono droghe che, con le dovute precauzioni (somministrazione over 18) non provocano danni irreparabili e ci sono droghe che non provocano effetti irreparabili e basta (salvia divinorum ?).
Peraltro la qualità c'entra eccome, meglio una dose 10 volte più forte di una droga fatta "a dovere" che una dose 10 volte inferiore di una droga tagliata male che ti manda in coma.

Quote:
come fai a limitare l'uso di sostanze che provocano desideri incontrollabili e dipendenza? se il drogato non ottiene tutto quello che vuole legalmente, troverà sempre aiuto presso il mercato nero
Come il sesso ?
Come le pringles ?
Come le lasagne ?
Siamo persone, non bestie.
Stando al punto il fatto è che le droghe hanno già colonizzato il mercato, non è possibile NEPPURE LEGALIZZANDOLE rendere più "popolari" le droghe.
E'vero invece che legalizzandole (cosa che ci libererebbe degli spacciatori) a farne uso sarebbe solo chi ha i requisiti imposti dalla legge, e si potrebbe iniziare a fare una VERA campagna antidroga (come per il tabacco).

Quote:
ci può anche stare, ma si paghino da soli l'assistenza sanitaria, gli vengano tolti patente e porto d'armi, e non istighino l'uso di droghe a chi non ci vuole avere niente a che fare.
Addirittura si è passati all'istigazione ?
Ma starai andando un po'fuori di melone ?
Peraltro possono tranquillamente guidare a patto di essere "sobri" in guida.
Il porto d'armi no perché l'arma l'hanno a disposizione sempre.

Quote:
ancora? mi spieghi in cosa consiste la "sicurezza" di sostanza che non danno solo piacere ma ti bruciano il cervello?
Non tutte le droghe ti bruciano il cervello.
Forse ti sfugge che come per le sigarette il problema grosso è legato a quello che c'è "intorno" e non alla sostanza in sé.
Parte del danno è dovuta a come è preparata la droga, e questo vuol dire che a parità di "dose" si potrebbero fare droghe meno "pericolose" per la salute.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno

Ultima modifica di ConteZero : 16-11-2009 alle 12:49.
ConteZero è offline  
Old 16-11-2009, 12:46   #33
Capellone
Senior Member
 
L'Avatar di Capellone
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Treviso
Messaggi: 19965
Quote:
Originariamente inviato da ConteZero Guarda i messaggi
Non t'ho visto far picchetti davanti alle taverne ed alle tabaccherie.
Mi sarai sfuggito.
se si vuole legiferare per regolamentare qualcosa si passa dal parlamento, non da inutili picchetti.
Quote:
Originariamente inviato da ConteZero Guarda i messaggi
Vale anche per l'alcolismo.
Ma non tutti quelli che bevono diventano alcolisti.
ah quindi tu dici: diamogli la droga e preghiamo la Madonna che abbiano il buon cuore di non esagerare...

Quote:
Originariamente inviato da ConteZero Guarda i messaggi
Dipende da "fino a che punto" arrivano.
Ci sono milioni di persone che si fanno le canne e poi hanno una vita normale.
bene, prova a regolamentare il punto oltre il quale non bisogna andare, e vedrai che tornerai al punto di partenza cioè ad aver applicato un certo proibizionismo che automaticamente genera bisogno di trasgressione.
speri ancora nel buon cuore di non esagerare?
Quote:
Originariamente inviato da ConteZero Guarda i messaggi
Salto logico.
Ci sono droghe che, con le dovute precauzioni (somministrazione over 18) non provocano danni irreparabili e ci sono droghe che non provocano effetti irreparabili e basta (salvia divinorum ?).
Peraltro la qualità c'entra eccome, meglio una dose 10 volte più forte di una droga fatta "a dovere" che una dose 10 volte inferiore di una droga tagliata male che ti manda in coma.
anche una sigaretta non fa male, ma siccome puoi fumarne a volontà è chiaro che non ne fumi una a Natale e una Pasqua e alla fine ti ritrovi con l'intossicazione e non riesci a smettere.
Quote:
Originariamente inviato da ConteZero Guarda i messaggi
Come il sesso ?
Come le pringles ?
Come le lasagne ?
Siamo persone, non bestie.
si, hai dimenticato anche gioco d'azzardo e religioni
tutti siamo bestie e passiamo la vita cercando di darci una regolata.
Quote:
Originariamente inviato da ConteZero Guarda i messaggi
Addirittura si è passati all'istigazione ?
Ma starai andando un po'fuori di melone ?
Peraltro possono tranquillamente guidare a patto di essere "sobri" in guida.
Il porto d'armi no perché l'arma l'hanno a disposizione sempre.
parlare di sobrietà per uno che si fa un giorno sì e l'altro pure è come chiedere a una puttana se tra una trombata e l'altra rimane vergine....
Quote:
Originariamente inviato da ConteZero Guarda i messaggi
Non tutte le droghe ti bruciano il cervello.
Forse ti sfugge che come per le sigarette il problema grosso è legato a quello che c'è "intorno" e non alla sostanza in sé.
Parte del danno è dovuta a come è preparata la droga, e questo vuol dire che a parità di "dose" si potrebbero fare droghe meno "pericolose" per la salute.
ok vietiamo le droghe che bruciano il cervello? i test li fai tu assaggiandole di persona?
il fumo ad esempio ti rovina non direttamente il cervello ma primariamente apparato respiratorio e cardiocircolatorio, poi quando hai le arterie sfasciate in conseguenza marcisce anche il cervello.
__________________
Vendita: varie CPU Intel 775
Capellone è offline  
Old 16-11-2009, 12:49   #34
elevul
Senior Member
 
L'Avatar di elevul
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Bassano del Grappa
Messaggi: 10431
Quote:
Originariamente inviato da Dj Lupo Guarda i messaggi
ecco, questo era il genere di commento senza senso che mi aspettavo..

ps: gli articoli vanno letti prima di rispondere, cosi si evitano figuraccie..
Senza contare che nella fase UP della cocaina l'attenzione e "l'awareness" (non ricordo come si dice in italiano) dell'ambiente circostante aumenta di parecchio, quindi uno fatto (solo) di cocaina è meno pericoloso di una persona normale (a parità di velocità).
__________________
"Non perdiamo di vista le vere priorità, l'economia serve a sostenere le vite, non devono essere le vite gli strumenti per sostenere l'economia." Conte Zero
Ipsa scientia potestas est
elevul è offline  
Old 16-11-2009, 12:53   #35
Lilunyel
Senior Member
 
L'Avatar di Lilunyel
 
Iscritto dal: Jun 2008
Città: Venezia
Messaggi: 1799
Quote:
Originariamente inviato da elevul Guarda i messaggi
Senza contare che nella fase UP della cocaina l'attenzione e "l'awareness" (non ricordo come si dice in italiano) dell'ambiente circostante aumenta di parecchio, quindi uno fatto (solo) di cocaina è meno pericoloso di una persona normale (a parità di velocità).
Sì, se fosse lucido come una persona normale forse sì, ma non è questo il caso, perché una persona sotto l'effetto di cocaina si sente in grado di far qualcosiasi cosa e di conseguenza proprio per questi "riflessi migliorati" è facile che si spinga oltre al dovuto.
Lilunyel è offline  
Old 16-11-2009, 12:58   #36
Marco!
Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 65
La droga più pericolosa per guidare resta comunque l'alcol.

Così come tabacco e alcol sono tra le sostanze più dannose per l'organismo come dimostrato dagli studi più volte riportati su questo forum e da questo recente studio olandese



Quote:
L'Istituto nazionale olandese per la sanità pubblica e l'ambiente (RIVM) ha eseguito una valutazione del rischio sugli effetti nocivi di 17 droghe legali e illegali.
La valutazione è stata effettuata da una giuria di 19 esperti che hanno basato il loro giudizio sulle proprie conoscenze scientifiche e sulle informazioni derivate dalla letteratura. La valutazione si concentra sulla tossicità, il potenziale di dipendenza e i danni sociali e individuali a livelli di popolazione.
Nell'immagine, le barre di colore rosa indicano i danni fisici, quelle arancio i danni sociali per il consumatore e quelle verdi i danni per la società.
Le più importanti conclusioni tratte dalla valutazione sono le seguenti.
In primo luogo, alcol, tabacco, eroina e crack hanno un punteggio relativamente alto sulla scala del danno totale, mentre funghi magici, LSD e khat un punteggio relativamente basso.
In secondo luogo, la valutazione del gruppo di esperti olandese corrisponde anche con i precedenti risultati di esperti inglesi come pure al precedente parere del Dutch Coordination point Assessment Monitoring new drugs (CAM).
In terzo luogo, acool e tabacco sono stati giudicati dagli esperti più dannosi di molte delle droghe illegali incluse nella valutazione, con l'eccezione di eroina e crack. Questo rappresenta il danno totale a livello individuale e di popolazione.
Infine, per quanto riguarda i danni totali a livello individuale, cannabis ed ecstasy sono stati valutati dagli esperti come moderatamente nocivi.
Lo studio è notevole, visto che la politica olandese in materia di droghe ha fatto una inversione a U negli ultimi 7 anni. I funghi magici sono stati banditi nel dicembre scorso. Questo studio dimostra però che i funghi magici sono molto meno dannosi anche del tabacco.
Marco! è offline  
Old 16-11-2009, 13:00   #37
ConteZero
Senior Member
 
L'Avatar di ConteZero
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
Quote:
Originariamente inviato da Capellone Guarda i messaggi
se si vuole legiferare per regolamentare qualcosa si passa dal parlamento, non da inutili picchetti.
Non t'ho visto neppure aprire thread in cui t'incazzi perché tal politico beve il tavernello o lo Chardonnay è pubblicizzato.
Nessun "rant" contro i Mon Cherì...

Quote:
ah quindi tu dici: diamogli la droga e preghiamo la Madonna che abbiano il buon cuore di non esagerare...
No, io dico, se la vogliono la comprano.
Speriamo abbiano abbastanza testa sulle spalle da rendersi conto che abusare è pericoloso.
Ma questo vale anche per la vendita di alcool,automobili,cibi vari,rastrelli,candeggina,allacciamenti elettrici,gas metano e via dicendo.

Quote:
bene, prova a regolamentare il punto oltre il quale non bisogna andare, e vedrai che tornerai al punto di partenza cioè ad aver applicato un certo proibizionismo che automaticamente genera bisogno di trasgressione.
speri ancora nel buon cuore di non esagerare?
Ad oggi la gente in massima parte già si autoregolamenta, anche perché le droghe è facilissimo trovarle.
Direi che funziona alla grande ed i casi "particolari" è facile trovarli quando i lcommercio è alla luce del sole.

Quote:
anche una sigaretta non fa male, ma siccome puoi fumarne a volontà è chiaro che non ne fumi una a Natale e una Pasqua e alla fine ti ritrovi con l'intossicazione e non riesci a smettere.
Qualcuno ha parlato di abolire l'anonima alcolisti ? l'anonima tobagisti ?
Faccimo l'anonima drogati (ops, già ci sono millemila realtà del genere) e permettiamo che chi voglia aiuto possa averlo.

Quote:
si, hai dimenticato anche gioco d'azzardo e religioni
tutti siamo bestie e passiamo la vita cercando di darci una regolata.
Io la regolata me la do.
Se lui non se la sa dare è colpa sua e paga lui, non io.
Non puoi rompere le balle a tutti perché lui non si sa regolare.

Quote:
parlare di sobrietà per uno che si fa un giorno sì e l'altro pure è come chiedere a una puttana se tra una trombata e l'altra rimane vergine....
Non noti un leggero preconcetto nel vedere chi usa certe sostanze come uno che cronicamente ne abusa ?

Quote:
ok vietiamo le droghe che bruciano il cervello? i test li fai tu assaggiandole di persona?
il fumo ad esempio ti rovina non direttamente il cervello ma primariamente apparato respiratorio e cardiocircolatorio, poi quando hai le arterie sfasciate in conseguenza marcisce anche il cervello.
Ci sono milioni di studi su tutte le sostanze incriminate.
Tutto stà nel valutare l'effettiva pericolosità delle sostanze e porre dei limiti alla concentrazione dei prodotti vendibili.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
ConteZero è offline  
Old 16-11-2009, 13:00   #38
elevul
Senior Member
 
L'Avatar di elevul
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Bassano del Grappa
Messaggi: 10431
Quote:
Originariamente inviato da Lilunyel Guarda i messaggi
Sì, se fosse lucido come una persona normale forse sì, ma non è questo il caso, perché una persona sotto l'effetto di cocaina si sente in grado di far qualcosiasi cosa e di conseguenza proprio per questi "riflessi migliorati" è facile che si spinga oltre al dovuto.
Indubbiamente, ma proprio grazie ai "riflessi migliorati" il fatto che si spinga oltre il limite non lo rende più pericoloso di una persona normale, in quanto è in grado di reagire ai pericoli molto più velocemente ed efficacemente della persona normale di cui sopra.
__________________
"Non perdiamo di vista le vere priorità, l'economia serve a sostenere le vite, non devono essere le vite gli strumenti per sostenere l'economia." Conte Zero
Ipsa scientia potestas est
elevul è offline  
Old 16-11-2009, 13:06   #39
ConteZero
Senior Member
 
L'Avatar di ConteZero
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
Quote:
Originariamente inviato da elevul Guarda i messaggi
Indubbiamente, ma proprio grazie ai "riflessi migliorati" il fatto che si spinga oltre il limite non lo rende più pericoloso di una persona normale, in quanto è in grado di reagire ai pericoli molto più velocemente ed efficacemente della persona normale di cui sopra.
Più che altro SAREBBE la droga adatta per chirurghi e medici.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
ConteZero è offline  
Old 16-11-2009, 13:09   #40
Marco!
Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 65
comunque vorrei ricordare che il discorso della guida dopo l'assunzione non c'entra niente per un eventuale legalizzazione.

è ovviamente già vietato guidare sotto l'effetto di stupefacenti, alcol compreso.

e considerando che con la proibizione i consumatori normalmente aumentano credo che anche da questo punto di vista possano esserci soltanto benefici.
Marco! è offline  
 Discussione Chiusa


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
ASUS sperimenta GPU senza connettori di ...
La Cina conquisterà lo spazio ent...
Samsung ha un nuovo entry level: debutta...
Caos nei cieli europei: attacco informat...
Volkswagen ferma la produzione di ID.Buz...
Super sconti del weekend Amazon: 5 novit...
Dreame non si ferma più: tra le n...
Samsung Galaxy Buds3 FE a meno di 95€ su...
Praticamente regalate: 135€ per le Squie...
Si rinnovano i coupon nascosti di settem...
Amazon sconta i componenti: occasioni d'...
Vibe coding: esplode la domanda di esper...
Ring Intercom su Amazon: citofono smart ...
Addio regie complicate: un'AI gestir&agr...
Xbox, nuovo aumento dei prezzi negli Sta...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:27.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v