|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Udine Studentelavoratore-lavoratorestudente ex-29enne
Messaggi: 5405
|
io credo che i tuoi genitori siano felici qualsiasi cosa tu scelga, l'importante è che ti vedano contento, sicuramente sono più dispiaciuti di vederti così "abbattuto e con buone prospettive" che "sereno e in futuro si vedrà"
__________________
CASE: Aerocool Rs-9 ALI: Sapphire Pure 625W CPU: PhenomII x4 955be@3.7GHz + Scythe Ninja 3 MB: AsRock 870 Extreme3 GPU: KFA2 GTX 1060 EX OC 3GB RAM: 2x4GB Corsair DDR3 1333MHz HDD: SSD Crucial 250GB + 500GB Samsung F3 MONITOR: LG 29um59a |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 2
|
Dopo una giornata piena di riflessioni mi si sono parate quattro diverse idee davanti (sto iniziando a riassemblare i pezzi perlomeno ho mezza idea chiara):
1)Continuo informatica cercando di personalizzare il curriculum con gli esami a scelta in modo da potermi anche allontanare da questo mondo fatto solo di computer e matematica e dopo la triennale proverò a buttarmi nel mondo delle scienze cognitive, mi do tempo fino a dicembre/gennaio per testare questa scelta e vedere se riesco a cavare un ragno dal buco 2)Mi trasferisco all'ateneo vicino casa in modo da poter scendere più spesso e quindi riorganizzare la vita che adesso vedo un pò statica e ferma 3)Quest'anno cerco di fare l'esame di fisica (che forse possono convalidarmi) e intanto mi preparo per i test a medicina, sempre con l'idea di provare a fare qualcosa (intendo dopo la laurea) che vada verso le neuroscienze 4)Vado a filosofia e chissenefrega, mi specializzo nelle scienze cognitive, faccio master e tutto quello che riesco a fare per lavorare in un campo che perlomeno mi affascina (diversamente dal campo dell'informatica o di qualsiasi altra cosa schifoserrima che ha che fare con l'ingegneria) Magari qualche persona meno sognatrice potrà dirmi le idee che ritiene più stupide/inutili intanto sto parlando anche con i miei ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 2
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Udine Studentelavoratore-lavoratorestudente ex-29enne
Messaggi: 5405
|
Quote:
ma sei sicuro filosofia? guarda che è un tantino particolare eh come esami...però decisamente interessante, mi è toccato un solo esame di filosofia finora, però è stato illuminante a dir poco ![]() guarda, una strada da seguire che ti potrei consigliare è fare filosofia, anche solo la triennale,oppure scegliere anche la specializzazione che ti interessa, poi fare un master in risorse umane, e dopo hai più di qualche alternativa in una miriade di aziende, in italia e all'estero, e la possibilità se ben piazzato (visto che sembri dotato) di fare una buona carriera e anche piuttosto remunerata, senza contare che rimarresti in un campo che ti interessa (umanistica-filosofia-psicologia). Come ogni neolaureato moderno metti in conto almeno un annetto di stage sottopagati (quando lo sono..) Naturalmente ci vuole la volontà per riuscire, come in ogni caso d'altra parte...
__________________
CASE: Aerocool Rs-9 ALI: Sapphire Pure 625W CPU: PhenomII x4 955be@3.7GHz + Scythe Ninja 3 MB: AsRock 870 Extreme3 GPU: KFA2 GTX 1060 EX OC 3GB RAM: 2x4GB Corsair DDR3 1333MHz HDD: SSD Crucial 250GB + 500GB Samsung F3 MONITOR: LG 29um59a |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Perugia - San Benedetto del Tronto
Messaggi: 348
|
Quote:
Te ne rimangono 3 ora ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Marche/Lazio
Messaggi: 175
|
non ho letto i post degli altri per cui sarò ripetitivo però se permetti:
cosa aspetti a prendere le redini in mano della tua vita? cambia assolutamente tipologia di studi perchè hai ancora l'età per potertelo permettere! e non stare lì a fossilizzarti con la storia dei voti.... al liceo avevi 8,9 e 10 ed ora hai fatto pochi esami e magari con una media assai inferiore alle attese? beh... sinceramente di strada nella vita si può fare anche con il minimo dei voti.. sai una cosa? quando prendi un 30 con la lode hai raggiunto un obiettivo personale, farà piacere ai genitori e a te stesso, indubbiamente .... ma quando raggiungi invece un obiettivo lavorativo (ad esempio un 98% di efficienza tecnica o altri valori elevati di produttività, etc..) fai un piacere ai genitori, a te stesso e pure all'azienda (e tutti ne traggono benefici!)....... non so riesco a farti capire la questione: anzichè preoccuparti del voto degli esami, pensa a laurearti per poi intreprendere una strada lavorativa ben definita da un percorso studiato e preciso facendo le esperienze giuste con dedizione e professionalità e vedrai che di stimoli ne troverai talmente tanti! sapessi che soddisfazione immensa (e diversa dalle soddisfazioni scolastiche.... senza sminuirle, per carità!) potrai provare quando da laureato comincerai la tua carriera professionale!
__________________
"Non tutti i mali vengono per nuocere" |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Città: Milano
Messaggi: 5
|
Ciao, ho letto i tuoi interventi e ho compreso un po' la tua situazione...
Vorrei farti leggere la vicenda di un ragazzo di cui ho sentito parlare qualche anno fa e che per certi versi mi ricorda la tua. Te la riassumo brevemente. Quote:
Questo ragazzo ha aperto un sito web in cui racconta se stesso e la sua vicenda e in cui si mette a disposizione di altri studenti che intendono intraprendere il suo percorso: http://www.alessandrogravili.it/ Ti invito a leggere la sezione "Chi sono" e la rassegna stampa, in particolare questi due articoli: http://www.alessandrogravili.it/repubblica.htm http://www.alessandrogravili.it/visto.htm Segnalo anche altri link: http://www.almalaurea.it/info/almane...a/051031.shtml http://www.repubblica.it/2005/j/sezi...urealampo.html Inoltre, sempre restando in tema di università, Volevo farti leggere anche un discorso tenuto da Steve Jobs (il fondatore di Apple) nel 2005 in occasione della cerimonia di laurea agli studenti dell'università di Stanford. Lo trovi qui: http://www.macitynet.it/macity/aA217...tevi_mai.shtml Trovo che sia molto bello e comunque trasmette un po' di sano ottimismo. Ti faccio anch'io quest'augurio: "Stay hungry, stay foolish". Spero di esserti stato utile, nel mio piccolo. Leggi tutto quello che ti ho segnalato e fammi sapere cosa ne pensi. E in bocca al lupo per tutto! Federico |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Firenze
Messaggi: 127
|
Quote:
![]() Ma per favore, guardiamo in faccia la realtà, filosofia te la puoi benissimo studiare nel tempo libero, ma se ci butti 5 anni all'università, che probabilità pensi di avere nel mondo del lavoro? in Italia poi? Al massimo puoi accettare la disoccupazione con filosofia, non vedo altri vantaggi. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Udine Studentelavoratore-lavoratorestudente ex-29enne
Messaggi: 5405
|
Quote:
sono del parere che sia decisamente meglio guadagnare 1500-2000€ con una laurea personalmente realizzante e soddisfacente piuttosto che guadagnarne 3-4-5mila con una laurea ottenuta con enorme sforzo e con la prospettiva di doversi occupare per 35 anni di una materia che ci fa schifo... io in questa scelta non ho dubbi..
__________________
CASE: Aerocool Rs-9 ALI: Sapphire Pure 625W CPU: PhenomII x4 955be@3.7GHz + Scythe Ninja 3 MB: AsRock 870 Extreme3 GPU: KFA2 GTX 1060 EX OC 3GB RAM: 2x4GB Corsair DDR3 1333MHz HDD: SSD Crucial 250GB + 500GB Samsung F3 MONITOR: LG 29um59a |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Firenze
Messaggi: 127
|
Quote:
Io capisco la passione ,capisco tutto, ma questo è non voler guardare in faccia la realtà. Non solo ti precludi molti sbocchi lavorativi, perchè già gli ingegneri, biologi, informatici sono a spasso o nei call center a 3 euro l'ora, ma mi spieghi cosa sa fare un filosofo quando esce? COSA? Ma se non riesci a entrare in università o non avviene il miracolo di essere presi in una multinazionale dove cercheranno 2-3 laureati in filosofia in tutta Europa, poi che fai? ti metti in proprio? e a fare che, a discorrere di Eraclito seduto sui gradini in Piazza del Pantheon? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2008
Città: torino-milano
Messaggi: 89
|
Quote:
adesso il mio stipendio è pari al loro se non in certi casi superiore (parlo delle cifre impossibili per mrhanky) e con possibilità di carriera e di esperienze internazionali che tante persone si sognano. se sei bravo e hai voglia di studiare/fare scegli il percorso di studi più che più ti piace. inoltre nel campo delle materie umanistiche è cmq facile poter avere anche esperienze internazionali...ti consiglio di provare a vedere se il tuo futuro titolo di studio possa essere speso in questo ambito.
__________________
fatto affari con Beamen, 85francy85 e pesciolino2000 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Udine Studentelavoratore-lavoratorestudente ex-29enne
Messaggi: 5405
|
Quote:
in secondo luogo il filosofo come figura professionale neanche esiste credo, a parte insegnanti... se leggessi qualche messaggio più in alto vedresti che il consiglio è di fare un master, che darà gli sbocchi necessari... di lavoro ce n'è, basta saperlo cercare, e il ragazzo sembra portato per lo studio e l'impegno, quindi è sicuramente avantaggiato rispetto ad altri.. perso per perso se nessuna facoltà permette una sicurezza lavorativa a maggior ragione è meglio fare qualcosa che piace, ribadisco che 35 anni di un lavoro che ci fa cagare distruggono lo spirito... la laurea serve soltanto come "requisito" per accedere ad alcune figure professionali, a meno che non si scelga una laurea decisamente tecnica...
__________________
CASE: Aerocool Rs-9 ALI: Sapphire Pure 625W CPU: PhenomII x4 955be@3.7GHz + Scythe Ninja 3 MB: AsRock 870 Extreme3 GPU: KFA2 GTX 1060 EX OC 3GB RAM: 2x4GB Corsair DDR3 1333MHz HDD: SSD Crucial 250GB + 500GB Samsung F3 MONITOR: LG 29um59a |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Udine Studentelavoratore-lavoratorestudente ex-29enne
Messaggi: 5405
|
Quote:
__________________
CASE: Aerocool Rs-9 ALI: Sapphire Pure 625W CPU: PhenomII x4 955be@3.7GHz + Scythe Ninja 3 MB: AsRock 870 Extreme3 GPU: KFA2 GTX 1060 EX OC 3GB RAM: 2x4GB Corsair DDR3 1333MHz HDD: SSD Crucial 250GB + 500GB Samsung F3 MONITOR: LG 29um59a |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: milano/caserta
Messaggi: 96
|
Filosofia è un'ottima facoltà che permette molteplici sbocchi.
Io ti consiglio caldamente il punto 4). E poi piantamola co 'sta faccenda dei genitori. La vita è nostra e non è accontentandoli nelle loro idee (che poi sempre giuste? chi lo dice?) che camperemo meglio. Noi e loro Fai quello che senti e fallo bene. Il resto credimi, non conta. E te lo dice un casertano come te che vive a Milano da molti anni |
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Firenze
Messaggi: 127
|
guarda, di cazzate a raffica ne ho viste, ma questa da sola basterebbe a fare inchiodare il server.
Ci sono migliaia di persone che hanno perso o stanno perdendo il lavoro, Microsoft sta operando altri tagli, Motorola e Nokia seguono a ruota, ma si passa anche a realtà più piccole, guardati il caso Agile e la gente che occupa le fabbriche e gli stabilimenti, e così ce ne sono mille altri, vaglielo a dire a loro che il lavoro c'è basta saperlo cercare.... Per il discorso facoltà, come già detto, ognuno fa quello che si sente ci mancherebbe, ma sentire addirittura che filosofia offre molteplici sbocchi fa solamente ridere, e nemmeno tanto. Che poi ci sia qualcuno meritevole, che si inserisce, buon per lui, ma io parlo di numeri, di opportunità, non di gocce nel mare, dove per uno che arriva c'è un esercito che sta a spasso (e peggio ancora) che non sa fare niente. E l'esempio di Tower non mi impressiona, mi colpiscono di più le migliaia di persone e le loro vicende (leggiti le storie su Repubblica e poi mi dici) che non hanno opportunità, ecco ti dico, fai pure filosofia, letteratura o quello che preferisci, ma non mi sembra giusto dare false illusioni e non sono così ipocrita da dire "vai metticela tutta e vedrai che un giorno verrai premiato", preferisco passare da antipatico ma ti dico in faccia come stanno le cose, e queste cose te le conferma la gente che sta nella merda in questo periodo. Lucido e calmissimo come sempre..... |
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Udine Studentelavoratore-lavoratorestudente ex-29enne
Messaggi: 5405
|
Quote:
se dici che una laurea in campo umanistico non consente sbocchi è palese che non sai di cosa parli, e non mi interessa discuterne con te, io ho voluto dare i miei suggerimenti ad una persona che sembra in un momento di difficoltà destinato senz'altro a esser superato, se tu vuoi puoi esprimergli il tuo di suggerimento, ma venire a dire a me che sparo cazzate fa abbastanza ridere...specialmente leggendo quello che scrivi.... ma ribadisco che non mi interessa discuterne, specialmente in questa sede è fuoriluogo
__________________
CASE: Aerocool Rs-9 ALI: Sapphire Pure 625W CPU: PhenomII x4 955be@3.7GHz + Scythe Ninja 3 MB: AsRock 870 Extreme3 GPU: KFA2 GTX 1060 EX OC 3GB RAM: 2x4GB Corsair DDR3 1333MHz HDD: SSD Crucial 250GB + 500GB Samsung F3 MONITOR: LG 29um59a |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1092
|
Quote:
In questo paese, in questo periodo storico, una laurea è buttata al cesso a prescindere, se poi si tratta di una laurea umanistica...ancora peggio. E lo dico da laureato (anche) in Filosofia.
__________________
Ho trattato sul mercatino con nemozx, SHIVA>>LuR<<, miki66, kleppi, Paky, Malag, giovonni, lancillo1, cosimo.barletta, nicosbk, O_RusS, gonfaloniere, DexTer82 e altri ancora |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Firenze
Messaggi: 127
|
Quote:
Io ho argomentato, ho riportato fatti e ho esposto il mio pensiero, basato su quello che vedo e che sento, ho letto e continuo a informarmi su un argomento che mi sta molto a cuore, magari avessi avuto la stessa fortuna di avere qualcuno, qualche punto di riferimento, per fare delle scelte così importanti. Poi non è che ci voglia tutta questa ricerca, non mi sembra di vivere tra le nuvole, chiedi alla gente di cosa ha bisogno, chiedi alle aziende, serve il pane, serve chi fa la dichiarazione dei redditi, servono dei buoni medici, ma io tutta questa richiesta di filosofi e pensatori non la vedo, o forse non sono proprio quel che si dice un tipo lungimirante? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Udine Studentelavoratore-lavoratorestudente ex-29enne
Messaggi: 5405
|
al tuo avatar mi attaccavo soltanto per sostenere che si può argomentare senza usare arroganza o strafottenza, intendevo comunicarti che la simpatia e la cortesia (in questo caso perlomeno) non sono il tuo forte...
è palese che la crisi in questo momento colpisce tutti i settori lavorativi, che si sia laureati oppure no. Io personalmente non conosco nessuno al momento tra i miei amici e conoscenti che sia stato pesantemente colpito dalla crisi stessa (per fortuna, e con questo non intendo dire che non ci sia..) e buona parte di loro ha una laurea in campo umanistico...Certo, un amico laureato in storia moderna e con un master in relazioni umane ora lavora in proprio nel settore assicurativo, si è dovuto adattare, ma la sua laurea per quanto "inutile" sulla carta gli ha consentito di avere la precedenza sull'assunzione rispetto a molti altri candidati, il lavoro gli piace e guadagna bene. Un'altra amica è laureata in lingue e non ha avuto difficoltà a trovare lavoro nel commerciale, non ama quel posto però ce l'ha e le rende. Un'altra amica si è laureata in scienze della comunicazione, considerata la più inutile delle lauree, ora lavora nella pubblicità, e sembra soddisfatta, e si mantiene bene, non fa certo la fame. Mia sorella si è laureata in scienze della formazione, altra laurea considerata incredibilmente inutile, invece ora è assunta in una scuola dell'infanzia (asilo), guadagna decentemente ed è soddisfatta come poche persone del suo lavoro. E potrei fare altri esempi. Un mio parente invece ha quasi concluso ingegneria aerospaziale al poli mi, con voti parecchio alti, e ora è costretto a fare stage, praticantato e quant'altro in un'azienda piuttosto importante ma che al momento balbetta.. Mio cognato stesso, fresco di laurea triennale in ingegneria aerospaziale pure lui al poli di torino ha trovato un lavoro che gli piacicchia e che è nel suo ramo di studi, ma non guadagna certo miliardi, con un contratto che è quello che è... L'autore del thread nello specifico sta tentando di seguire una strada che voi forse gli consigliereste, ovvero ha provato a rinunciare ai suoi interessi per frequentare una facoltà che "in teoria" potrebbe offrirgli qualche opportunità in più (per niente certa, attenzione...), e con quali risultati? è scoraggiato, non ha potuto rendere nello studio e sta mettendo in discussione il fatto di sentirsi per questo un fallito. Pensate che possa dopo laureato presentarsi di fronte al mondo del lavoro motivato e produttivo? io no...ma quel che mi preme di più è il fatto che non sarà soddisfatto, nemmeno se la laurea tecnica o quel che gli consigliate gli renderà molto bene dal punto di vista monetario.. Voi cosa gli direste di fare quindi? di lasciare l'università e cercare lavoro come commesso tipo? di accetttare direttamente ora un cococo senza stare a perdere 5 anni di fatica? di continuare a frequentare una facoltà che non gli piace per niente e sperare un giorno di trovare lavoro? Io per la mia esperienza gli consiglio vivamente di fare quello che gli piace, di arricchirsi personalmente innanzitutto, e di considerare la laurea come qualcosa che gli dia la precedenza rispetto ad altri ad accedere ad un posto, inoltre sostengo che se una laurea umanistica non genera conoscenze tecniche tali da essere valorizzata d'altro canto consente uno spettro molto più ampio di impiego, in primis consente un'apertura mentale per la persona secondo me decisamente diversa da una laurea di tipo tecnico, naturalmente sosterrete che sia una panzana, e che nessun datore di lavore ne tenga mai conto, ma io non la penso così, per esperienza diretta proprio. Il medico ha detto che non lo vuole fare. Mi pare di aver argomentato con esempi pratici, l'avrei fatto più volentieri senza questa sorta di astio nel porsi che non comprendo sinceramente. ps: qui al nordest, la crisi c'è, ma se si ha bisogno lavoro lo si trova, ovviamente adattandosi...
__________________
CASE: Aerocool Rs-9 ALI: Sapphire Pure 625W CPU: PhenomII x4 955be@3.7GHz + Scythe Ninja 3 MB: AsRock 870 Extreme3 GPU: KFA2 GTX 1060 EX OC 3GB RAM: 2x4GB Corsair DDR3 1333MHz HDD: SSD Crucial 250GB + 500GB Samsung F3 MONITOR: LG 29um59a Ultima modifica di il Caccia : 13-11-2009 alle 22:49. |
![]() |
![]() |
![]() |
#40 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 2
|
Ragazzi mi rifaccio vivo solo ora dopo una serie di ragionamenti ed intrighi internazionali, ho letto tutto/tuttissimo e vi ringrazio di cuore per il supporto e la miriade di spiegazioni che mi state fornendo, ora come ora ho preso una decisione che magari qualcuno reputerà sbagliata poichè mi pone ancora una volta in una sorta di limbo, ma perlomeno studierò un esame che almeno in minima parte mi interessa e che mi verrebbe convalidato ovunque. Ho pensato di darmi tempo fino agli appelli di Gennaio e di provare a dribblare un esame bello tosto da 12 CFU del mio corso di laurea, se per quella sessione continuerò ad essere proiettato con la testa verso un altro corso di laurea, verso altre prospettive e desideri allora prenderò in mano la mia vita e mi iscriverò a filosofia seguendo le mie aspettative e i miei desideri (avrei comunque diversi esami convalidati: logica/matematica/informatica/inglese).
Adesso mi rimbocco le maniche e ci do dentro cercherò di essere più ricettivo in tali materie e meno ossessionato dalla paura del LAVORO che verrà. Insomma scarto a piene manone l'idea di provare i test a medicina per il prossimo anno, credo che ormai sia troppo tardi per quell'idea e d'altronde sarebbe ancora una volta un ripiego perché la medicina e le scienze cognitive sono due campi certamente connessi, ma troppo distanti. Grazie ancora a tutti. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:20.