Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione
Abbiamo provato il nuovo web browser con intelligenza artificiale della serie Opera accessibile tramite abbonamento. Ecco le nostre prime impressioni sulle funzionalità di Opera Neon basate su AI e come funzionano
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-11-2009, 22:01   #21
Freeskis
Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 199
rivoluzione ? è da una vista che esistono i "dorsi digitali"

e poi a quel punto conviene una reflex anche entry level... ormai te le tirano dietro
Freeskis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2009, 22:16   #22
ErPazzo74
Senior Member
 
L'Avatar di ErPazzo74
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 1521
x citty:
infatti io ho detto che la ricoh sta esplorando 1 nuovo mercato...e son perfettamente d'accordo che ci sono cose che obiettivamente non tornano...però qui spesso non si esprimono opinioni si sparano delle "assolutezze"!
ErPazzo74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2009, 22:45   #23
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
Quote:
Originariamente inviato da Freeskis Guarda i messaggi
è da una vista che esistono i "dorsi digitali"
è proprio questo il problema, al momento non è un dorso digitale...ma un sensore con incollato un obiettivo, quindi se l'obiettivo non ti soddisfa devi cambiare pure il sensore mentre se il sensore non ti piace devi cambiare anche l'obiettivo
...va da se che se vuoi due obiettivi avrai pure due sensori e se vuoi due sensori avrai due obiettivi
__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2009, 23:07   #24
Wolfenstein
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 1954
bè che rivoluzione è??

a quei prezzi sono solo dei poveri pazzi, io mi compro una reflex con tanto di obiettivi anche buoni !!!!

che gente , che genteee!!!!

sarebbe stata una rivoluzione se i prezzi fossere stati alla portata di tutte le tasche o sbaglio!!!????
Wolfenstein è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2009, 05:50   #25
Oldbiker
Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 218
Per amor di verità, l'idea non è nuova: appassionato di fotografia astronomica digitale, posseggo una macchina, una Starlight Xpress, anno 1999, che permette la sostituzione del sensore (non ridete...512x256 pixel...), montato a zoccolo: dal modello in B/N si passa a quello a colori in 10 minuti.

L'idea della Ricoh, imho, è molto più innovativa di quello che può apparire a prima vista ed è sfuggita all'autore dell'articolo. Le leggi fisiche della risoluzione dicono che un fotone deve idealmente impressionare un quadrato di 4 pixel contigui: in fotografia astronomica questo è il vero traguardo del fotografo, tanto che le lenti sono scelte in funzione della geometria del sensore, o adattate ad essa mediante moltiplicatori o riduttori di focale. O, viceversa, scelto un campo preferenziale (grandi o piccoli oggetti) il sensore è scelto in funzione dell'ottica.
Ciò di cui non vi rendete conto è che, nella fotografia normale, nessun binomio sensore-obiettivo è ottimizzato per la massima risoluzione: per ottenerla dovremmo arrivare a chiudere il diaframma a valori di 60-100
Perché stiamo assistendo ad una corsa agli alti iso?
Non solo per permettere un congelamento delle immagini, fondamentale per la nitidezza, ma anche per permettere quelle chiusure di diaframma in più che ci migliorano la risoluzione.

Forza Ricoh! Ti ho sempre sottovalutata: ora apri la strada e facci sognare...
Sono molto curioso di vedere una prova comparativa.

Saluti
Oldbiker è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2009, 09:22   #26
gianluca.f
Senior Member
 
L'Avatar di gianluca.f
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 1180
l'idea è vermente bella tuttavia accorpare tecnologia dai costi elevati oggi-spazzatura domani
ad un ottica che è sempre buona anche dopo 15 anni mi sembra uno spreco.

Oldbiker non riesco a capire cosa intendi dire... ogni ottica ha una massima nitidezza che è ottenibile
chiudendo il diaframma di qualche stop, di solito tra gli f8 e f10. chiudere ulteriormente causa l'effetto contrario di solito. Intendi dire che progetti diversi di ottiche con f ottimizzati a 60/100 darebbero
una nitidezza maggiore? Ma non subentrano altri problemi ottici?

Comunque rimangono da vedere le foto, io dubito che possano competere con un corpo+ottica reflex.
http://www.ricoh.com/r_dc/gxr/sampleimage.html qui ci sono quelle proposte dal produttore ma sappiamo come funziona di solito.
gianluca.f è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2009, 10:43   #27
TellaspallaBob
Member
 
L'Avatar di TellaspallaBob
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 262
Finalmente......

Beh mica è poco che dico su questo forum e su quello della Nikon che la soluzione per dare di nuovo dignita' alle reflex e' quello del sensore intercambiabile, unico motivo per cui apparecchi straordinari come la D100, oggi non valgono nulla.....

Certo questa NON e' una reflex ma e' almeno un principio di inizio.

Speriamo bene, non ne posso piu' di vedere le reflex trattate alla stregua dei cellulari, dove le funzioni innovative sono i filmati o il riconoscimento dei visi...
TellaspallaBob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2009, 11:53   #28
abassign
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 8
È fantastica!

Questa mi sembra veramente una idea grande, accoppiare il sensore
all'obbiettivo evitando tutti i problemi classici, compresa la polvere...
ma a questo punto cosa è una macchina fotografica, un obbiettivo da un a parte
e dall'altra, magari in collegamento wifi un corpo per la mira e la
memorizzazione... ma perché non memorizzare direttamente insieme al sensore ?
Ed utilizzare il "corpo" o quello che rimane solo come mirino e batteria ?

Non solo ma allora l'obbiettivo può diventare quello di una telecamera
(sensore specializzato) o di altro oggetto... Il corpo potrebbe essere
l'Iphone della situazione etc...

Al futuro l'ardua sentenza...
abassign è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2009, 11:56   #29
citty75
Senior Member
 
L'Avatar di citty75
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Milano
Messaggi: 1534
@telespallabob
il tuo discorso è però contraddittorio.
la D100 fa le stesse foto che faceva 5 anni fa; se andavano bene allora continuano ad andare bene oggi. ritenere che non sia più valida e che sia necessario sostituirla è il discorso che fa si che le reflex siano alla stregua dei cellulari.
rimanendo poi sul discorso D100, la D300 non è superiore solo a livello di sensore, ma introduce una serie di miglioramenti tipici dell'evoluzione tecnologica. quindi per aggiornare una D100 dovresti sostituire praticamente tutto tranne la plastica del rivestimento.
a questo punto, sicuro che il gioco valga la candela?
la parte fissa rimarrebbe una plastichina da qualche decina di euro, e quindi "l'investimento" D100 sarebbe comunque a fondo perso.
tutto IMHO.
__________________
citty75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2009, 12:14   #30
Kevlar82
Senior Member
 
L'Avatar di Kevlar82
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Salerno
Messaggi: 931
eh già...e poi ogni volta che vuoi comprare un obbiettivo devi pagare ogni volta un sensore nuovo...CHE FORTUNA :P
Kevlar82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2009, 21:25   #31
d1ego
Member
 
L'Avatar di d1ego
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Ostia
Messaggi: 69
Quote:
Originariamente inviato da Oldbiker Guarda i messaggi
...Ciò di cui non vi rendete conto è che, nella fotografia normale, nessun binomio sensore-obiettivo è ottimizzato per la massima risoluzione: per ottenerla dovremmo arrivare a chiudere il diaframma a valori di 60-100
...
Puoi spiegarmi meglio il rapporto tra risoluzione ed apertura diaframma? E perché proprio 60-100 (intendi f/60, f/100?)
d1ego è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2009, 03:17   #32
franco341
Member
 
L'Avatar di franco341
 
Iscritto dal: May 2006
Città: vicino Bordighera (IM)
Messaggi: 90
Quote:
Originariamente inviato da Spec1alFx Guarda i messaggi
la "pellicola digitale" è esistita, all'inizio del diffondersi delle fotocamere digitali mi ricordo difatti questo aggeggio che si montava dentro una comunissima macchina fotografica tradizionale ed era fatto come un rullino 35 mm dal quale usciva una lingua di plastica dentro la quale vi era il sensore, che s'andava a posizionare proprio dove normalmente veniva impressa la pellicola
già! ci avevo pensato anch'io per le tante cineprese Super-8 con ottime ottiche: una finta cartuccia...

cmq, sarò cattivo (ma a pensar male..dice Andreotti): sbaglierò, ma questi Signori se innovano lo fanno molto anche per il mercato e in tempi di crisi recuperare anche chi non ha soldi per cambiare ex novo, quanto meno serve a non perdere clienti. Come sul PC cambiare una RAM o mettere una porta veloce o overcloccare non ti fa miracoli ma ti dà un po' d'ossigeno prima di un nuovo acquisto. Ben venga un upgrade in tal senso.

Facciamo democraticamente sentire qui le nostre esigenze: sono convinto , IMHO,che "occulti interessati" analizzano tutto come i satelliti USA sulle basi sovietiche
sayonarà
__________________
libero arbitrio non è fare quello che si vuole, ma volere quello che si fa
franco341 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2009, 16:12   #33
TellaspallaBob
Member
 
L'Avatar di TellaspallaBob
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 262
Mi spiego

Ciao City, scusa forse dalla fretta mi sono espresso in modo poco chiaro.

Non intendevo dire che la D100 non sia valida come apparecchio, ma solo che oggi il suo valore come usato non rispecchia il valore della macchina.
L'impossibilita' di usare un sensore migliore, ci costringe a rincorrere un pò la tecnologia, spesso con i SW compensiamo e possiamo evitare di cambiare reflex ogni anno, ma c'è da considerare che i sensori non sono eterni come dicono!!!.
Io che vado per teatri e concerti, la qualita' delle ottiche (e con le reflex ok) e del sensore in casi critici e' fondamentale, prima potevo giocarmela scegliendo quella o quell'altra pellicola, oggi no (ok gli iso, ok i profili colori, ma purtroppo la latitudine di posa più ristretta del digitale migliorabile solo con le evoluzioni del sensore limita in casi come questi di altissimo contrasto)!!

Il fatto della sostituzione del solo sensore, permetterebbe di usare sensori specifici: B/N, infrarosso, per studio, per teatro etc....
Insomma delle pellicole decisamente + costose

io la vedo così:

Slot Sensore -> BUS -> BUFFER -> [CPU Colore, contrasto etc,] -> Memory

Tranne per il processore per: gestione colore, contrasto etc, che sarebbe indipendete (D100 con il suo, D300 expeed), uno stream di dati e' uno stream di dati.

Guarda anche questo progetto, cero è uno scaldabagno ancora, ma l'idea....
http://punto-informatico.it/2702981/...en-source.aspx
TellaspallaBob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2009, 16:42   #34
Wolfenstein
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 1954
principio di inizio?? grande idea?? ma stiamo scherzando???

a quei prezzi chi la comprerebbe, un sensore di una compatta con un obiettivo chissa di che qualità a piu di 1000€ è un vero e proprio furto!!!

se poi volessi cambiare obiettivo ci deve essere pure annesso il sensore (a che serve dico io) quindi per me resta solo un'idea interessante ma irrealizzabile e soprattutto poco producente in fatto di qualità
Wolfenstein è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2009, 16:44   #35
citty75
Senior Member
 
L'Avatar di citty75
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Milano
Messaggi: 1534
ciao, tutto chiaro adesso.
io cmq non metto in discussione il fatto che avere una macchina con sensore intercambiabile possa rappresentare un vantaggio.
metto in discussione che economicamente ne valga la pena.
certo...qui si usa un sensore Nikon; forse se fosse la stessa Nikon ad applicare l'idea sulle proprie macchine fotografiche si potrebbero spuntare prezzi migliori.
ma tu ritieni che Nikon avrà mai un valido motivo per permetterti di cambiare solo il sensore e non tutto il corpo?
__________________
citty75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2009, 18:03   #36
TellaspallaBob
Member
 
L'Avatar di TellaspallaBob
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 262
Quote:
Originariamente inviato da citty75 Guarda i messaggi
ciao, tutto chiaro adesso.
io cmq non metto in discussione il fatto che avere una macchina con sensore intercambiabile possa rappresentare un vantaggio.
metto in discussione che economicamente ne valga la pena.
certo...qui si usa un sensore Nikon; forse se fosse la stessa Nikon ad applicare l'idea sulle proprie macchine fotografiche si potrebbero spuntare prezzi migliori.
ma tu ritieni che Nikon avrà mai un valido motivo per permetterti di cambiare solo il sensore e non tutto il corpo?
Purtroppo hai straragione.....
ma basta che un folle con meno interessi (parlo del fatto che magari non fa tutto quello che fa nikon), fa una cosa simile sai che caos???
Te li vedi i colossi che guardano altri produttori (Fuji, Minolta etc) che con una cosa del genere vero che non vendono X fotocamere l'anno, ma una volta vendute le loro si possono permettere di puntare le risorse solo sui sensori senza tutti gli anni rifare le fotocamere + i sw ed evitare anche qualche figuraccia (non grave ma cmq) che abbiamo visto in case super blasonate anche su modelli di punta??

Certo se mi dici oggi di cambiare un sensore è un salasso, ma in ottica di una tecnologia consolidata??
Prendi ad esempio il caso in cui la Fuji fa a quel punto solo lo sviluppo del Foveon.... Altri come: Kodack, Olimpus, Minolta... solo i corpi macchina, magari con baionette per le varie ottiche: Nikon, canon, zeiss (ok qui l'ho fatta fori dal vasetto, ma perché limitarsi quando si delira?? )

Cioè ad esempio cambiare il processore oggi quanto costa?? eppure ai tempi in cui non c'erano gli assemblati era ben altra storia!!

Idem un pò con una famosa casa "melata" che essendo chiusa (+/- ok passatemela) non ti permetet di fare come ti pare e magari cambiare una vite ti costa un botto. Su un pc fai come ti pare e il costo è commisurato.

ne abbiamo viste talmente tante nell'HW...
Pensa se 5 anni fa ci avessero detto che ci sarebbero stai HD senza piatti piccoli come monete con capacità da 80GB..... (dati a caso nn fate i pignoli )

Sai le risate all'epoca.....
TellaspallaBob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione Opera Neon: il browser AI agentico di nuova gene...
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
Attacco a OpenAI dal Giappone: Sora avre...
OpenAI annuncia un accordo strategico co...
Black Friday per e-bike Engwe: fino a 40...
Una PS5 grande come un tostapane: dove n...
Intel aveva pronta una scheda video di f...
Filippo Luna, CEO di Aira Italia: "...
Task Manager non si chiude e si moltipli...
Il CEO di OpenAI si lamenta della sua Te...
Shadow AI: il lato invisibile dell’innov...
Windows 7 ridotto a soli 69 MB: l'esperi...
Ancora problemi per i dischi SMR di West...
IA, zero trust, cifratura post quantum: ...
Accise diesel, la Legge di Bilancio 2026...
Chi possiede un'auto con motore PureTech...
Trump blocca le GPU NVIDIA Blackwell in ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:07.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1