|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 1550
|
bene cosi usciranno nuovi smiles
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: a casa mia
Messaggi: 610
|
Quote:
Abbastanza difficile. Skype usa aes-256 ,rsa,sha, padding ... è veramente difficile (se non impossibile) allo stato attuale breakkare questi sistemi! In più sono stati testati a fondo ipotizzando anche vari tipi di attacchi che prescindono dala specifica implementazione in skype. Quindi, o loro conoscono alcuni bug particolari che non sanno come (o che non vogliono) risolvere, o semplicemente non vogliono renderlo open. Comunque, nel primo caso, preferirei che non distribuissero il codice in modo da preservare riservatezza\integrità della comunicazione. Fonte: http://www.skype.com/security/files/...evaluation.pdf
__________________
"Se facessimo tutto ciò che siamo capaci di fare, rimarremmo letteralmente sbalorditi." Thomas A. Edison |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Verona
Messaggi: 757
|
Axoduss, controlla bene tra le righe del kernel e vedi chi mantiene gli algoritmi di crittazione che sono liberi e usabili da tutti...
Il problema di skyper potrebbe essere questo, uno buca l'algoritmo e rivende l'informazione a malintenzionati che possono spiare conversazioni tra aziende e aziende e via dicendo (le implicazioni politiche sono nulla rispetto ai soldi) In un sistema aperto è dimostrato che un bug scovato, viene segnalato, se non da una da più persone, e risolto nel più breve tempo possibile... Per riuscire ad entrare in un sistema linux, da quello che so io, o devi avere una password di root stupida, altrimenti diventa abb difficile...
__________________
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Member
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 67
|
Axoduss, controlla bene tra le righe del kernel e vedi chi mantiene gli algoritmi di crittazione che sono liberi e usabili da tutti...
Il problema di skyper potrebbe essere questo, uno buca l'algoritmo e rivende l'informazione a malintenzionati che possono spiare conversazioni tra aziende e aziende e via dicendo (le implicazioni politiche sono nulla rispetto ai soldi) In un sistema aperto è dimostrato che un bug scovato, viene segnalato, se non da una da più persone, e risolto nel più breve tempo possibile... Per riuscire ad entrare in un sistema linux, da quello che so io, o devi avere una password di root stupida, altrimenti diventa abb difficile... beh non è che sia proprio difficile, se si ha accesso fisico alla macchina, con una live è possibile resettarla |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 1521
|
se è x questo se hai accesso fisico alla macchina puoi anche prendere un lanciafiamme e farne un vero e proprio "firewall"
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Cagliari
Messaggi: 2976
|
Quote:
![]() @porcocane: Codice:
Section "InputDevice" Identifier "Generic Keyboard" Driver "kbd" Option "XkbRules" "xorg" Option "XkbModel" "pc105" Option "XkbLayout" "it" <------------------------- EndSection ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Bassano del Grappa
Messaggi: 1093
|
ma chi è 'sto sfigato di un flamer-> porcocane?
perchè gli hanno insegnatoa scrivere? bene, magari nasceranno piu interfacce (ora se non ricordo male sono in qt....) in vari linguaggi, diventerà piu adattabile ad ogni tipo di distro, da Android, Maemo, quelle basate su gnome ecc ecc... magari poi ci prendono gusto e aprono pure il codice del client....sarebbe proprio fico integrare Skype a pidgin/adium! anche se open non cambierebbe nulla a loro che campano sul protocollo di comunicazione e i crediti che compri da loro....anche se qualcuno adesso avesse in mano il loro codice sorgente non riuscirebbe mai a fargli le scarpe: 1 - oramai skype a suon di pubblicità è diventato lo standard voip 2 - anche se modificano il protocollo e creano una rete tutta loro ma con la qualità sonora tipica di skype, grazie alla GPL skype potrebbe integrare il fork, e 2 reti sono meglio di una...quindi la gente sceglierebbe skype in ogni caso |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 309
|
Quote:
Il mio problema è che a volte le chiamate cominciano a scattare ma proprio tanto che non si capisce niente, mentre altre volte va tutto bene. Se faccio la chiamata di test all'inzio sento la voce a colpi (come nelle chiamate) e dopo qualche secondo si sistema.. io sono su ubuntu 9.04, ho virtualizzato xp, ma skype crasha. cmq può essere che ho tolto pulseaudio (fonte solo di problemi) è tuttora utilizzo alsa
__________________
Desktop: MSI - Intel E5400 - ATI hd3850 Notebook: Acer 3820tg Smartphone: Samsung Nexus S Ultima modifica di OutOfBounds : 05-11-2009 alle 00:24. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |||
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21680
|
Quote:
Quote:
Quote:
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 Ultima modifica di !fazz : 05-11-2009 alle 00:15. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 282
|
comunque , aggiornando i repository dei vostri driver audio.. otterrete gli ultimi driver aggiornati che nel mio caso hanno azzerato i problemi di qualità audio che mi dava skype... certo è sempre un programma pesante e chiuso , sia da windows che da linux... ma purtroppo è il più usato dai miei conoscenti..
passate a gtalk . ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 396
|
OutOfBounds: "cmq può essere che ho tolto pulseaudio (fonte solo di problemi) è tuttora utilizzo alsa"
Scusa la domanda scema ma perchè levare pulseaudio? Ora dico quello che sò io poi ditemi se è una scemenza. Allora: le applicazioni che devono usare la scheda audio se fanno diretto riferimento ad Alsa prendono il lock esclusivo di quest'ultimo, così avviene che si può sentire un suono per volta o si possono verificare strani problemi. Pulseaudio è un livello di astrazione superiore pulse prende il lock esclusivo di alsa e tutti i vari processi che vanno ad usare la scheda audio convivono pacificamente su pulse che poi smisterà lui tranquillamente le richieste al server audio alsa. Detto questo io devo dire che con skype su linux non ho mai avuto problemi di nessun genere. Le cose di cui sono contento di tutta questa manfrina dell'apertura all'open source, è che: 1) grandi aziende si stanno rendendo conto che chiudere i sorgenti non è sempre intelligente 2) si stanno iniziando a rendere conto che team di poche persone non riescono ad implementare e risolvere bug per diverse versioni del loro software dedicate a diversi sistemi operativi. 3) il mondo open source e quindi linux stà emergendo dalla nicchia affermandosi sempre di più nella telefonia mobile e anche nel mondo desktop.... Il mondo server neanche lo cito visto che in quel campo Unix/Linux REGNANO... A questo punto io spero solo una cosa, che il client di linux supporti già tutte le funzionalità che ha quello di windows (tipo i giochi) e che sia solo un problema di non implementazione nell'interfaccia il fatto di non avere una serie di funzioni... Se così fosse probabilmente nel giro di non troppi mesi, dal rilascio open source dell'interfaccia, avremmo un client veramente completo e che si adatta alle varie librerie grafiche a seconda del DE che si usa. |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 8
|
security through obscurity
ma secondo voi davvero se aprono il codice sorgente di un protocollo e' piu' facile bucarlo?
la "security through obscurity" o "security by obfuscation" non ha mai funzionato realmente, se non per tempi molto brevi un sistema di crittografia e' sicuro a prescindere del fatto che si conosca o meno l'algoritmo (o addirittura il sorgente) che ci sta' dietro (e non lo dico io, ma un qualsiasi libro universitario di crittografia e/o reti) il fatto che il sistema sia aperto (a livello di client almeno) vi permette (se avete le conoscenze) di: - leggere il codice sorgente e valutare se VERAMENTE e' un sistema SICURO - capire se REALMENTE c'e' un worm o un trojan che vi sniffa le telefonate, logga il traffico che fate (anche solo per fini statistici e/o pubblicitari) - se siete davvero bravi potreste addirittura migliorare la sicurezza e vi assicuro che di gente che ha le conoscenze in giro ce n'e' Skype non guadagna col client ma bensi' col traffico. |
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12814
|
Quote:
Ed in ogni caso non è la sicurezza del protocollo, quello di cui si parla, ma del protocollo stesso. Per altro il modello di sviluppo closed/open di per se non inficia necessariamente la qualità del codice (abbiamo degli esempi proprio nell'ambito dei browser). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 93
|
Quote:
spero di esserti stato utile... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:32.