|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Agliana (PT)
Messaggi: 561
|
Quote:
Le versioni di Mandriva sono fondamentalmente 2 - Mandriva One: Live su 1 CD (~700 MB) diverse iso per KDE e GNOME - Mandriva Free: non Live su 1 DVD (~4.5 GB) diverse iso per i586 e x86_64 Se hai scaricato una iso da 4.5 GB e' una Free e quindi non e' Live puo' solo essere installata. Qui' trovi tutte le iso disponibili. Saluti
__________________
The Wheel of Time turns, and Ages come and pass, leaving memories that become legend. Legend fades to myth, and even myth is long forgotten when the Age that gave it birth comes again. In one Age, called the Third Age by some, an Age yet to come, an Age long past, a wind rose.... The wind was not the beginning. There are neither beginnings nor endings to the turning of the Wheel of time. But it was a beginning. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 253
|
Quote:
Ti posto di nuovo i risultati dopo aver digitato il comandi che mi hai suggerito: ifconfig -a eth1 Link encap:Ethernet HWaddr 00:1C:42 ![]() inet addr:10.211.55.4 Bcast:10.211.55.255 Mask:255.255.255.0 inet6 addr: fe80::21c:42ff:fed6:4914/64 Scope:Link UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1 RX packets:66999 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0 TX packets:44997 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0 collisions:0 txqueuelen:1000 RX bytes:94520244 (90.1 MiB) TX bytes:3364559 (3.2 MiB) Interrupt:10 Base address:0x8200 lo Link encap:Local Loopback inet addr:127.0.0.1 Mask:255.0.0.0 inet6 addr: ::1/128 Scope:Host UP LOOPBACK RUNNING MTU:16436 Metric:1 RX packets:4 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0 TX packets:4 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0 collisions:0 txqueuelen:0 RX bytes:240 (240.0 b) TX bytes:240 (240.0 b) Con dmesg | grep wlan non mi dà proprio nulla. Da quello che ti ho postato cosa evinci? Risulta la wlan? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 2171
|
Quote:
![]() grazie
__________________
Se dio avesse voluto che credessimo in lui sarebbe esistito. Principale: Q6600 (Zalman 9500) - 4core1600twins-sataII - ddr800 2x2gb - Sapphire HD4870 - HP w2207. Mulettino: A64 3000+ (Zalman 9500) - K8nf4g-sataII - ddr400 2x1gb Vdata |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
|
ma eth1 e' l'ethernet ?
chi gli ha dato l'IP 10.211.55.4 p.s. a volte anche il wireless prende il device eth... p.s. che vedi con: iwconfig |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 253
|
Quote:
Sì che è ethernet, e l'IP 10.211.55.4 al computer, gliel'ha assegnato probabilmente Parallels Desktop (io ho un Mac Pro e la mia distro di Mandriva è virtualizzata). Comunque "eth" è la connessione cablata (ethernet) condivisa con Snow Leopard, il S.O. del mio Mac Pro, ed è attivata tramite cavo RJ-45. Per ora l'unico modo che ho per connettermi alla rete è questo, perchè non riesco a configurare l'adattatore wireless dal pannello di controllo dell'mcc, visto che quando procedo alla configurazione del wi-fi mi chide sempre di installare il driver di Windows XP (metodo ndiswrapper) anche se ho già installato il modulo B43 e caricato tramite il comando che tu mi hai fornito, modprobe. Quindi come procedo per reperire quel driver di Windows XP? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Member
Iscritto dal: Sep 2009
Città: Milano
Messaggi: 93
|
Ciao,
scusa se intervengo. Io ho mandriva installata sul mio pc e non ho avuto particolari problemi con la wlan (da me è il s.o. principale), poi ho virtualizzato un'installazione di windows xp che fa sempre bene per alcuni programmi che non esistono per linux. Quando avvio windows xp virtualizzato, la rete la dovrebbe prendere dalla macchina principale, nel senso che se il suo leopard è connesso alla rete, anche mandriva lo dovrebbe essere in quanto prende la rete da lì. O almeno con virualbox funziona così... Forse devi solo configurare la eth0 anche se a mio parere dovrebbe connettersi alla rete tranquillamente e automaticamente. se lanci drakconf e sotto la voce hardware fai click su "elenca hardware" ti compare la tua scheda wireless? se invece lanci drakconnect riesci a configurare qualcosa? |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
|
ma l'emulatore ti emula anche la wireless?
p.s. per darti l'idea di come si usa ndiswrapper http://blogs.techrepublic.com.com/opensource/?p=91 |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 253
|
Quote:
![]() Se lancio drakconf, e alla voce hardware faccio click su "elenca hardware", mi compare l'adattatore di rete ethernet e basta, perchè probabilmente Parallels Desktop, al guest (Mandriva), rende visibile solo quello, che, fra l'altro, non è la scheda di rete col nome autentico, di quella, cioè, che effettivamente è montata sul mio Mac Pro. Se poi lancio drakconnect, l'unica cosa che riesco a configurare è l'interfaccia ethernet. A questo punto ho provato a scollegare il cavo RJ-45 e magicamente la rete è rimasta attiva, prova evidente che quindi Parallels si appoggia alla rete della macchina principale (host), ma facendo credere che la connessione sia cablata, quando invece non lo è. Ora l'unica matassa da dipanare è: perchè da quando ho scaricato dei pacchetti con le relative dipendenze mi rallentano le pagine web, o, addirittura, quando tento di aprire firefox, mi si richiude da solo? (Lo stesso fa se tento di aprire "home" cliccando sulla relativa icona sul desktop) Questo da quando mi ha restituito un errore fatale nel download e installazione di un pacchetto di cui ora non ricordo il nome... come posso risolvere? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: in quel di: Scafati (SA) Feedback:gigarobot, micanto1, shark555, ABCcletta, serbring, SHIVA>>LuR<<, wosni, alegallo,
Messaggi: 4321
|
ah ecco la risposta definitiva... non si parlava di un computer... ma di un mac
![]() non mi meraviglierei se la apple avesse messo un firmware non compatibile o un cose del genere che solo lei sa fare.... io cercherei piu' che altro qualcosa di specifico del tuo modello in rete, piuttosto che cercare guide generiche sul b43... a me con opensuse bastava scaricare il driver dal repository, e funzionava all'istante..... parlo di un pc ovviamente.... prova anche a chiedere in qualche grosso forum di mac magari...
__________________
Zalman Z9, LianLiHPC600w, AMD FX8320+CM Hyper412s+2x AC F12, 4x4gbKingston HyperX ddr31600, Asrock 970Extreme3, Sapphire7850dual-x2gb, Dell Ultrasharp u2713hm, Asus XonarDSX, Logitech x-540,Win7 x64 Pro, Acer Timeline X4830tg+Win8, Oppo r819+Nokia lumia 920+Google Nexus 7 |
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Member
Iscritto dal: Sep 2009
Città: Milano
Messaggi: 93
|
Quindi a quanto pare il problema della connessione si è risolto giusto?
Per aggiornare in modo sicuro lancia da root il seguente comando urpmi --update Se manca qualcosa lo dovrebbe installare.. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:01.