|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
|
E' insensato spendere cifre del genere per una Mb Am2+/Am3 di fascia alta.
In questo modo non c'è più convenienza nel comprare un Phenom II. Già una 790X-UD4P da 90-95 euro o una 790XT-UD4P a 120 euro (ho preso Gigabyte, ma ci sono modelli economici anche delle altre marche), hanno tutto ciò che serve per togliersi delle buone soddisfazioni in overclock. Tra l'altro in questa recensione non è stato condotto alcun test di overclock sull'HTT o sul clock del NB o "strapazzate" le memorie su timing e frequenza, magari con 4 banchi occupati, quindi il motivo principale che porterebbe a scegliere una Msi o DFi piuttosto che ECS, viene anche meno. |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6661
|
Mi associo a chi ha fatto richiesta di inserire i test su consumi, prestazioni USB e SATA, e overclock agli articoli sulle schede madri che, per il resto, di norma sono indiscutibilmente completi.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 2905
|
Mi trovo d'accordissimo con chi ha obiettato che mancano i test di overclock e consumi, e volendo usb e sata, am grosso modo non saranno molto distanti visto che il chipset è lo stesso...
Una pagina sull'overclock nella quale sono riportati mere informazioni sui settaggi del bios la trovo inutile; tnto poi che me ne frega se con la gigabyte posso mandare il bus fino a 500 mentre la dfi arriva a 700?? Quando mai mi metterò ad overcloccare il phenom 955 con clock di 700MHz??? Già se arrivo alla metà posso esser soddisfatto... Poi magari se provo ad overcloccare con la gigabyte arrivo a 4GHz, con la dfi arrivo a 4200 e allora questa per quanto per molti modesta può essere un'informazione in più.. Come anche i voltaggi per il southbridge ... non molto utili! Insomma mi aspettavo una vera recensione che riportasse esperienze di laboratorio; risultati di prove sul campo! Trovo che le informazioni date siano più una collezione di dati e caratteristiche tecniche delle schede e dei loro bios, facilmente reperibili chiedendo nei thread ufficiali o addirittura leggendo le specifiche tecniche sul sito del produttore. Comunque sarò anche di parte ma apprezzo più di tutte la gigabyte. |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 3048
|
Ma dove li avete trovati quei prezzi??!
Faccio un solo esempio, a cui poi rapportare tutti gli altri prezzi.
La UD5P costa MEDIAMENTE 140 euro ivata o meno. Se poi ci sono negozi che la vendono a 200 euro nn capisco il senso di usarli per fare una media... |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 265
|
strano che la msi si fermi a 1,83v di vcore la mia una dka790gx arriva fino a 2v
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 479
|
La MSI è quella che mi attizza di più
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Verona Prov.
Messaggi: 3949
|
A me sarebbe piaciuto vedere però una comparativa con qualche mobo con chipset nvidia...ottimo articolo cmq.
Ciauzzzz |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 5977
|
Quote:
Quote:
__________________
UN VENDITORE SERIO NON DOVREBBE MAI SOTTRARSI ALLE RICHIESTE DI PROVE DI TRASPARENZA DA PARTE DEGLI ACQUIRENTI |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Roma
Messaggi: 615
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: la spezia
Messaggi: 5720
|
Non ho capito il titolo dell'articolo.
Si parla di schede madri socket AM2-AM3 ma di quelle AM2 non c'è traccia! E sarebbe stata la cosa più interessante in assoluto IMHO in modo da provare sullo stesso chipset se c'erano differenze tra l'uso della ddr2 e quello della ddr3. Questo articolo in pratica afferma l'ovvio, che sono schede quasi uguali e che dopo una batteria di test i risultati... sono praticamente uguali. Davvero interessante eh! ;-PP |
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vicenza
Messaggi: 11190
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Torino
Messaggi: 1854
|
anche a costo di essere pedante confermo la richiesta di avere test seri su schede di vera fascia economica, tra gli 80 e i 100€, fascia media insomma... Un insieme di istogrammi di benchmark tutti uguali non ha alcun senso! Senza contare che il titolo lo avete cannato alla grande! Pensavo: "finalmente una vera comparativa tra sistemi am2+ e am3 e vediamo, a parità di processore e scheda video, quanto pesano le ram, i chipset e la circuiteria di alimentazione!". Invece avete solo preso un elenco di schede madri tutte uguali, tutte con lo stesso chipset, vabbè a parte qualche differenza sul layout e sugli slot di storage, e amen. Poi, la reale utilità di schede madri di questo tipo, oltre al numero di slot pci-express 16x, è la stabilità all'overclock: ma un piccolo test con quel processore black edition no, eh? Direi che è una comparativa basata sui depliant pubblicitari, non su test seri. Mi spiace essere così duro ma è quello che traspare dall'articolo. E cambiate quel titolo perchè di schede am2 non ce n'è nemmeno l'ombra... Resto sempre in attesa di una vera comparativa tra schede di fascia media che montano diversi chipset: tipo confronto tra amd 770, 780, 790 e gli nforce. Capire cosa offre l'uno in più rispetto all'altro...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: non ti interessa
Messaggi: 5606
|
Quote:
Fatto così l'articolo sembra più una vetrinetta per qualche scheda madre: tutti i risultati sono pressocchè uguali, non ci sono schede madri con chipset nvidia (ma fors anche perchè i chipset nvidia per amd sono rimasti un po' indietro...). Le uniche cose che distinguono le schede madri sono le feature di risparmio energetico (DES, GreenPower, EPU, etc...), i chip che gestiscono l'esata e l'audio. Su queste tre cose distintive sarebbe stato interessante effettuare una comparazione, e ovviamente una prova di overclock almeno per vedere fin dove arriva il bus sulle varie implementazioni, se proprio non era il caso di fare delle prove di overclock complete. Le prestazioni nude e crude sono quello che un po' tutti si aspettavano.
__________________
[url="http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119003"]- Compilatore Intel e disparità di trattamento verso processori AMD/VIA |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Torino
Messaggi: 10899
|
mah...a giorni dovrei passare a una piattaforma basata sul phenom 2 ma questo articolo non mi ha schiarito molto le idee su quale mobo scegliere
![]()
__________________
BAU! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 8486
|
Il confronto AM2+ ed AM3 annunciato nel titolo? Sono tutte MB identiche per socket, chipset (eccetto l'ECS) e fascia di prezzo
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#36 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Gotham City
Messaggi: 1597
|
Cercate anche altrove.. le risorse abbondano!
Ehm.. cmq. non è che Hw Upgrade.it è la panacea di tutte le soluzioni del mercato informatico, ci sono decine e decine di altri forum italiani (a centinaia quelli stranieri super quotati) per qualità del sito e delle analisi/recensioni di tutto il parco hardware per PC!
Fate un giro su NordicHardware.com o su PC Tuner.net o DinoXPC.com o su JustOverclock.com, altri 200-300 li ho sui bookmark.. non è che vi potete skannare perchè qui non fanno tutte le recensioni che volete.. la Rete è IMMENSA, e le recensioni (pure video) pullulano; basta cercare. Se cerco ve ne linko circa 100 di Siti Spettacolari per Hardware e soci.. (anche ITA). ![]() bye. |
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Torino
Messaggi: 1854
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 1501
|
ATTENZIONE: Per la redazione!
Ragazzi attenti!
La Gigabyte recinsita è sbagliata di modello! La Gigabyte presente nella recisione è la GA-MA790FXT-UD5P, e non la GA-MA790FX-UD5P Come per Asus la T finale sta a significare che è AM3 nativa, quindi monta AM3. La GA-MA790FX-UD5P è AM2+/AM3 compatibile, quindi monta DDR2. Questo si può vedere anche in una delle immagini inserite nella recensione: http://www.hwupgrade.it/articoli/2231/gigabyte_1.jpg Tra i due PCI-E x16 e proprio vicino alla batteria tampone di legge benissimo GA-MA790FXT-UD5P. ^^ GA-MA790FX-UD5P (link) GA-MA790FXT-UD5P (link) Ultima modifica di Robermix : 22-06-2009 alle 22:30. |
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: non ti interessa
Messaggi: 5606
|
Quote:
__________________
[url="http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119003"]- Compilatore Intel e disparità di trattamento verso processori AMD/VIA |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Solesino (PD)
Messaggi: 1252
|
Ma LOL!
![]()
__________________
Desktop: AMD FX-8350 @4,2Ghz + A.C. FREEZER XTREME rev.2 - ASUS M5A99X EVO - 32GB DDR3 (4x8GB) @1866Mhz - Sapphire NITRO+ RX 580 8GB - SSD Crucial MX500 1TB - Antec Two Hundred - Seasonic Focus+ Platinum 650W Always remember to K.I.S.S. In Vendita: Lenovo ThinkServer TS440 |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:21.