|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#21 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 25
|
Rieccomi dopo un periodo di assenza dovuto ad esami ed affini, sempre a lottare con la mia rete ed il NAS.
Intanto qualche rapido aggiornamento: Ho installato la versione del primo gennaio del DDWRT sul Router Dlink principale Ho aggiunto un Bridge N-Gigabit alla rete, un Tp-Link TL-WR1043ND (anch'esso con DDWRT) Non ho purtroppo potuto installare il DDWRT sull'Extender Sitecom, in quanto non è stato sviluppato. (che da quando ho il DDWRT sull'apparecchio principale ha iniziato ogni tanto a scollegarsi autonomamente finchè non lo riavvio, immagino gli stia antipatico :P Credo sia in realtà un problema di Canali, proverò ad indagare quale sia il più libero e piazzerò entrambi su quello, invece che lasciare il Dlink (router principale) in selezione automatica) Ora le mia domande sono: Se collegassi il Sitecom al Dlink via cavo invece che via WiFi, avendo entrambi porte Fast Ethernet, risolverei il problema del dimezzamento di velocità causato dall'extender, oppure la velocità potenziale di 300Mb/s dell'N verrebbe tappata dalla velocità di connessione della Fast Ethernet tra i due, con una velocità finale risultante di 100Mb/s, contro i 150Mb/s della configurazione in repeater WiFi? Per le mani mi è capitata una US Robotics USR7902A, sostituendola alla KR.X5 attualmente installata (BASE 1000T) potrei averne qualche guadagno in termini di velocità?- che da test effettuati da collegamento diretto NAS-PC (con scheda Gigabit) era di 40MB/s, quindi molto inferiore a quanto ci si sarebbe potuti aspettare - |
|
|
|
|
|
#22 |
|
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Non confondere i MByte con i Mbit. C'è un fattore 8 di differenza. La fast ethernet è 100Mbit, la gigalan è 1000Mbit. 40MByte sono 320Mbit.
Per quanto riguarda la wifi se anche per la 150Mbit vale la regola che effettivi si ha non più della metà di banda il collegamento fast ethernet tra i due apparati non dovrebbe costituire collo di bottiglia. |
|
|
|
|
|
#23 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 25
|
Non sto confondendo infatti, 40MB/s (320 Mb/s) è praticamente un terzo della capacità teorica della linea, mi pare veramente esigua, come mi era stato confermato nella pagina precedente del topic. E per quanto riguarda il collo di bottiglia, come fa a non esserci? Non credo di aver capito molto bene...
|
|
|
|
|
|
#24 |
|
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
I 40MByte saranno dovuti ai dischi fissi.
|
|
|
|
|
|
#25 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 25
|
E per quanto riguarda le schede meglio la Kraun o la US Robotics? Io non so a cosa fare riferimento per scegliere
Rinnovo poi la domanda riguardo al collo di bottiglia. Ultima modifica di RobertoBenzi : 07-02-2013 alle 19:44. |
|
|
|
|
|
#26 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Montalto Uffugo
Messaggi: 6044
|
Quote:
sent from iPhone 4S 32 giga using Tapatalk |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:28.




















