|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Londra, UK
Messaggi: 538
|
Quote:
Quote:
Dunque all'estremitá B sentiranno lo spostamento solo dopo un tempo finito, visto che stai propagando una perturbazione del campo EM, e quindi la sua velocitá massima é proprio c. Se lo spostamento del primo atomo é "grande", cioé tanto energetico da rompere il legame, il filo si spezza. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 474
|
Se io tiro con moltissima forza un filo di diamante lungo 1 km questo si sposta verso me.
Se il filo è lungo 1 anno luce, dal momento che lo tiro, io vedo il filo spostarsi verso di me. Fino a che punto del filo un osservatore vedrebbe il filo muoversi come lo vedo io? E, individuato quel punto, un osservatore di poco più avanti, cosa vedrebbe nel preciso istante in cui io tiro? Niente? |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
|
Quote:
Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 474
|
Ma se vedi un'ombra muoversi più veloce della luce, non significa che una fonte luminosa si è mossa più veloce della luce?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 474
|
Esempio di ombra che si muove più veloce di quanto si muove la fonte luminosa che l'ha "generata"?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Londra, UK
Messaggi: 538
|
Quote:
![]() se io ho un fascio laser rotante un sistema di riferimento solidale con esso é non inerziale. Questo equivale ad un fascio laser in un campo gravitazionale, dunque un osservatore a grande distanza si ritrova in mezzo effetti di relativitá generale. No? É lo stesso discorso che si fa per sistemi binari dove una delle due stelle si muove rapidamente rispetto alla Terra, dando red/blueshift. Dove sta l'ombra? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
|
Quote:
bene, ora io mi metto a 1 milione di anni luce dalla sorgente e guardo su un muro la velocità a cui si sposta lo spot luminoso generato dal laser... e (sperando che nessuno si metta a fare i conti perchè ho sparato numeri a caso) vedrai che lo spot si muove a velocità maggiore di c. ma questo non è assolutamente un paradosso, poichè lo spot non è un oggetto fisico, non è una particella... è una nostra costruzione mentale. lo stesso si può fare prendendo un paio di forbici lunghissime e chiudendole di colpo, il punto di incontro fra le due lame si sposterà a velocità >>c, ma questo punto non esiste... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 474
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Londra, UK
Messaggi: 538
|
Quote:
![]() ![]() ![]() sulle forbici ritorniamo alla storia del filo inestensibile no? Se consideri la struttura atomica del materiale, applicando una forza radiale avresti ad un certo R dal "perno" una energia cinetica tale da rompere i legami. O no? Comunque direi che il punto riguardo a questi paradossi é l'approssimazione di copri rigidi/inestensibili/enormi... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
|
Quote:
cerco di spiegarmi meglio, la RR dice che un oggetto fisico o un pacchetto di energia (più precisamente dovrei dire "l'informazione") non puà muoversi a velocità maggiore di c, ma nel caso del laser rotante, i singoli fotoni si muovono a c, mentre lo spot di luce sul muro (e lo spot non è un oggetto, è una nostra costruzione mentale) si può muovere alla velocità che gli pare Ultima modifica di fabrylama : 15-06-2009 alle 11:04. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
|
Quote:
se vogliamo si può fare un parallelismo anche con le scritte fatte a led che scorrono (non so tipo i tabelloni delle stazioni)..in realtà la scritta non scorre, sono solo luci che vengono accese una dopo l'altra progressivamente e ci danno l'illusione di un oggetto fisico che si muove...anche in questo caso si potrebbe creare una scritta che sembra muoversi più veloce della luce, ma in realtà la scritta non esiste, è un'astrazione tutta nostra
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
|
Quote:
![]() cercherò di ricordarmelo per la prossima volta che salta fuori sto discorso (chissà perchè, ma mi capita abbastanza spesso..) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 474
|
Fabrylama, puoi spiegarmi più compiutamente il concetto di ombra di cui sopra?
Studio economia, non sono del campo, quindi risposte troppo concise non mi permettono di capire. |
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
|
Quote:
faccio un esempio: prova ad accendere una lampadina (non usare la luce del sole) ed a spostare un oggetto vicino ad essa, l'ombra dell'oggetto su una parete lontana andrà ad una velocità molto superiore a quella dell'oggetto stesso. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Che io sappia l'ombra rientra fra le cose che appunto non vengono considerate informazione, pertanto non c'è nessun problema se supera c
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#38 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 333
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 0
|
In questo esperimento l'informazione andrebbe più veloce di c?
La velocità del suono nel diamante è leggermente più bassa che non nel berillio (circa 12.000m/sec contro 12.800) e quindi lo strappone arriverebbe all'altra estremità del filo lungo un anno luce un po' più tardi - diciamo, attorno ai 25.000 anni.
Pur se tutte queste sono considerazioni puramente teoriche, esiste una controprova pratica che dimostra che le cose stanno appunto così, e cioè che nessun segnale meccanico - e quindi neanche uno strappo - può trasmettersi in un corpo solido ad una velocità più alta della velocità del suono nel corpo stesso. Se le cose fossero diverse, i proiettili perforanti a carica cava non potrebbero funzionare, mentre invece pochi grammi di rame bucano mezzo metro d'acciaio come se fosse burro. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:08.