Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
Titan Army P2712V è un monitor da 27 pollici che unisce due anime in un unico prodotto: da un lato la qualità visiva del 4K UHD a 160 Hz, dall'altro la velocità estrema del Full HD a 320 Hz. Con pannello Fast IPS, HDR400, Adaptive-Sync, illuminazione RGB e regolazioni ergonomiche, punta a soddisfare sia i giocatori competitivi che i content creator
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso
Pixel Watch 4 introduce un nuovo display Actua 360 con superficie curva tridimensionale, un'autonomia fino a 40 ore nella versione da 45mm, ricarica ultrarapida al 50% in 15 minuti e l'integrazione completa dell'assistente Gemini attivabile con un semplice movimento del polso. Disponibile in due formati (41mm e 45mm), propone strumenti avanzati per il monitoraggio della salute e del fitness, comunicazioni satellitari d'emergenza e un design completamente riparabile, configurandosi come il riferimento fra gli orologi con WearOS
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-06-2009, 20:42   #21
quelarion
Senior Member
 
L'Avatar di quelarion
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Londra, UK
Messaggi: 538
Quote:
Originariamente inviato da fabrylama Guarda i messaggi
no, in quel caso, se ci rifletti, semplicemente non vi è alcun oggetto che si sta muovendo.
come no? la sorgente di fotoni ha momento angolare non nullo

Quote:
Originariamente inviato da carcaroff Guarda i messaggi
Ok, ma se il filo fosse tesissimo, se lo tirassi, chi tiene l'estremità B sentirebbe subito la cosa, quindi l'informazione viaggerebbe maggiore della luce......
come si é giá detto il filo é una serie di atomi legati da legami elettromagnetici, quindi se tu tirassi il primo atomo della fila non faresti altro che modificare il campo visto dal secondo atomo, che si sposterebbe a sua volta e cosí via.

Dunque all'estremitá B sentiranno lo spostamento solo dopo un tempo finito, visto che stai propagando una perturbazione del campo EM, e quindi la sua velocitá massima é proprio c.

Se lo spostamento del primo atomo é "grande", cioé tanto energetico da rompere il legame, il filo si spezza.
quelarion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2009, 20:55   #22
carcaroff
Senior Member
 
L'Avatar di carcaroff
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 474
Se io tiro con moltissima forza un filo di diamante lungo 1 km questo si sposta verso me.

Se il filo è lungo 1 anno luce, dal momento che lo tiro, io vedo il filo spostarsi verso di me. Fino a che punto del filo un osservatore vedrebbe il filo muoversi come lo vedo io? E, individuato quel punto, un osservatore di poco più avanti, cosa vedrebbe nel preciso istante in cui io tiro? Niente?
carcaroff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2009, 21:02   #23
fabrylama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
Quote:
Originariamente inviato da quelarion Guarda i messaggi
come no? la sorgente di fotoni ha momento angolare non nullo
la cosa è del tutto irrilevante visto che la "cosa" che vedresti muoversi più veloce della luce non è un oggetto, ma un'ombra....

Quote:
Originariamente inviato da carcaroff Guarda i messaggi
Se io tiro con moltissima forza un filo di diamante lungo 1 km questo si sposta verso me.

Se il filo è lungo 1 anno luce, dal momento che lo tiro, io vedo il filo spostarsi verso di me. Fino a che punto del filo un osservatore vedrebbe il filo muoversi come lo vedo io? E, individuato quel punto, un osservatore di poco più avanti, cosa vedrebbe nel preciso istante in cui io tiro? Niente?
ti è già stato spiegato che sia un filo lungo 1 metro, sia un filo lungo 1 anno luce si "stirano" quando li tiri, solo che se tiri un filo lungo 1 metro, il ritardo nella risposta del filo e l'allungamento dello stesso sono talmente piccoli da non essere misurabili, mentre in un filo lungo 1 anno luce l'effetto diviene preponderante.
fabrylama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2009, 21:22   #24
carcaroff
Senior Member
 
L'Avatar di carcaroff
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 474
Ma se vedi un'ombra muoversi più veloce della luce, non significa che una fonte luminosa si è mossa più veloce della luce?
carcaroff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2009, 21:27   #25
fabrylama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
Quote:
Originariamente inviato da carcaroff Guarda i messaggi
Ma se vedi un'ombra muoversi più veloce della luce, non significa che una fonte luminosa si è mossa più veloce della luce?
no, non direi proprio
fabrylama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2009, 21:29   #26
carcaroff
Senior Member
 
L'Avatar di carcaroff
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 474
Esempio di ombra che si muove più veloce di quanto si muove la fonte luminosa che l'ha "generata"?
carcaroff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2009, 22:37   #27
quelarion
Senior Member
 
L'Avatar di quelarion
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Londra, UK
Messaggi: 538
Quote:
Originariamente inviato da fabrylama Guarda i messaggi
la cosa è del tutto irrilevante visto che la "cosa" che vedresti muoversi più veloce della luce non è un oggetto, ma un'ombra....


se io ho un fascio laser rotante un sistema di riferimento solidale con esso é non inerziale. Questo equivale ad un fascio laser in un campo gravitazionale, dunque un osservatore a grande distanza si ritrova in mezzo effetti di relativitá generale.
No?
É lo stesso discorso che si fa per sistemi binari dove una delle due stelle si muove rapidamente rispetto alla Terra, dando red/blueshift.

Dove sta l'ombra?
quelarion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2009, 09:23   #28
fabrylama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
Quote:
Originariamente inviato da quelarion Guarda i messaggi


se io ho un fascio laser rotante un sistema di riferimento solidale con esso é non inerziale. Questo equivale ad un fascio laser in un campo gravitazionale, dunque un osservatore a grande distanza si ritrova in mezzo effetti di relativitá generale.
No?
É lo stesso discorso che si fa per sistemi binari dove una delle due stelle si muove rapidamente rispetto alla Terra, dando red/blueshift.

Dove sta l'ombra?
bene, ma se io faccio ruotare il laser ad 1 radiante all'anno... sei d'accordo con me che sì, è non inerziale, ma gli effetti di RG sono trascurabili visto che ruota piano?

bene, ora io mi metto a 1 milione di anni luce dalla sorgente e guardo su un muro la velocità a cui si sposta lo spot luminoso generato dal laser... e (sperando che nessuno si metta a fare i conti perchè ho sparato numeri a caso) vedrai che lo spot si muove a velocità maggiore di c.
ma questo non è assolutamente un paradosso, poichè lo spot non è un oggetto fisico, non è una particella... è una nostra costruzione mentale.

lo stesso si può fare prendendo un paio di forbici lunghissime e chiudendole di colpo, il punto di incontro fra le due lame si sposterà a velocità >>c, ma questo punto non esiste...
fabrylama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2009, 09:50   #29
carcaroff
Senior Member
 
L'Avatar di carcaroff
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 474
Quote:
Originariamente inviato da carcaroff Guarda i messaggi
Esempio di ombra che si muove più veloce di quanto si muove la fonte luminosa che l'ha "generata"?
?
carcaroff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2009, 09:56   #30
fabrylama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
Quote:
Originariamente inviato da carcaroff Guarda i messaggi
?
l'ombra di un oggetto che ruota intorno alla sorgente luminosa...
fabrylama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2009, 10:44   #31
quelarion
Senior Member
 
L'Avatar di quelarion
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Londra, UK
Messaggi: 538
Quote:
Originariamente inviato da fabrylama Guarda i messaggi
bene, ma se io faccio ruotare il laser ad 1 radiante all'anno... sei d'accordo con me che sì, è non inerziale, ma gli effetti di RG sono trascurabili visto che ruota piano?

bene, ora io mi metto a 1 milione di anni luce dalla sorgente e guardo su un muro la velocità a cui si sposta lo spot luminoso generato dal laser... e (sperando che nessuno si metta a fare i conti perchè ho sparato numeri a caso) vedrai che lo spot si muove a velocità maggiore di c.
ma questo non è assolutamente un paradosso, poichè lo spot non è un oggetto fisico, non è una particella... è una nostra costruzione mentale.

lo stesso si può fare prendendo un paio di forbici lunghissime e chiudendole di colpo, il punto di incontro fra le due lame si sposterà a velocità >>c, ma questo punto non esiste...
boh, ci devo riflettere su magari dopo l'esame di mercoledi

sulle forbici ritorniamo alla storia del filo inestensibile no? Se consideri la struttura atomica del materiale, applicando una forza radiale avresti ad un certo R dal "perno" una energia cinetica tale da rompere i legami. O no?

Comunque direi che il punto riguardo a questi paradossi é l'approssimazione di copri rigidi/inestensibili/enormi...
quelarion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2009, 10:50   #32
fabrylama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
Quote:
Originariamente inviato da quelarion Guarda i messaggi
sulle forbici ritorniamo alla storia del filo inestensibile no? Se consideri la struttura atomica del materiale, applicando una forza radiale avresti ad un certo R dal "perno" una energia cinetica tale da rompere i legami. O no?
no, non hai afferrato il punto... prova a riflettere sulle forbici, il punto di incontro fra le due lame... è un oggetto o è semplicemente una nostra costruzione mentale? in realtà è un punto non materiale.. quindi non soggetto alla RR

cerco di spiegarmi meglio, la RR dice che un oggetto fisico o un pacchetto di energia (più precisamente dovrei dire "l'informazione") non puà muoversi a velocità maggiore di c, ma nel caso del laser rotante, i singoli fotoni si muovono a c, mentre lo spot di luce sul muro (e lo spot non è un oggetto, è una nostra costruzione mentale) si può muovere alla velocità che gli pare

Ultima modifica di fabrylama : 15-06-2009 alle 11:04.
fabrylama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2009, 10:59   #33
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
Quote:
Originariamente inviato da quelarion Guarda i messaggi
boh, ci devo riflettere su magari dopo l'esame di mercoledi

sulle forbici ritorniamo alla storia del filo inestensibile no? Se consideri la struttura atomica del materiale, applicando una forza radiale avresti ad un certo R dal "perno" una energia cinetica tale da rompere i legami. O no?

Comunque direi che il punto riguardo a questi paradossi é l'approssimazione di copri rigidi/inestensibili/enormi...
le forbici sono un ottimo esempio, però non l'hai afferrato bene

se vogliamo si può fare un parallelismo anche con le scritte fatte a led che scorrono (non so tipo i tabelloni delle stazioni)..in realtà la scritta non scorre, sono solo luci che vengono accese una dopo l'altra progressivamente e ci danno l'illusione di un oggetto fisico che si muove...anche in questo caso si potrebbe creare una scritta che sembra muoversi più veloce della luce, ma in realtà la scritta non esiste, è un'astrazione tutta nostra
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2009, 11:02   #34
fabrylama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
Quote:
Originariamente inviato da CioKKoBaMBuZzo Guarda i messaggi
le forbici sono un ottimo esempio, però non l'hai afferrato bene

se vogliamo si può fare un parallelismo anche con le scritte fatte a led che scorrono (non so tipo i tabelloni delle stazioni)..in realtà la scritta non scorre, sono solo luci che vengono accese una dopo l'altra progressivamente e ci danno l'illusione di un oggetto fisico che si muove...anche in questo caso si potrebbe creare una scritta che sembra muoversi più veloce della luce, ma in realtà la scritta non esiste, è un'astrazione tutta nostra
bell'esempio, molto chiaro ed "illuminante"
cercherò di ricordarmelo per la prossima volta che salta fuori sto discorso (chissà perchè, ma mi capita abbastanza spesso..)
fabrylama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2009, 11:22   #35
carcaroff
Senior Member
 
L'Avatar di carcaroff
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 474
Fabrylama, puoi spiegarmi più compiutamente il concetto di ombra di cui sopra?

Studio economia, non sono del campo, quindi risposte troppo concise non mi permettono di capire.
carcaroff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2009, 12:06   #36
fabrylama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
Quote:
Originariamente inviato da carcaroff Guarda i messaggi
Fabrylama, puoi spiegarmi più compiutamente il concetto di ombra di cui sopra?

Studio economia, non sono del campo, quindi risposte troppo concise non mi permettono di capire.
è che non so come spiegarlo meglio...
faccio un esempio: prova ad accendere una lampadina (non usare la luce del sole) ed a spostare un oggetto vicino ad essa, l'ombra dell'oggetto su una parete lontana andrà ad una velocità molto superiore a quella dell'oggetto stesso.
fabrylama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2009, 12:12   #37
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Che io sappia l'ombra rientra fra le cose che appunto non vengono considerate informazione, pertanto non c'è nessun problema se supera c
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2009, 12:17   #38
fabrylama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
Che io sappia l'ombra rientra fra le cose che appunto non vengono considerate informazione, pertanto non c'è nessun problema se supera c
è quello che sto dicendo da 10000 post
fabrylama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2009, 15:47   #39
wanblee
Senior Member
 
L'Avatar di wanblee
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 333
Quote:
Originariamente inviato da Johnn Guarda i messaggi

Dopo almeno un anno. L'informazione non viaggia a velocità superiori di c, ma allora cosa succede al filo? Si allunga? Ma era inestensibile!


Cosa è sbagliato?
Mi ricorda la vecchia storiella della forza irresistibile contro la massa inamovibile...
wanblee è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2009, 21:16   #40
Ebonsi
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 0
In questo esperimento l'informazione andrebbe più veloce di c?

La velocità del suono nel diamante è leggermente più bassa che non nel berillio (circa 12.000m/sec contro 12.800) e quindi lo strappone arriverebbe all'altra estremità del filo lungo un anno luce un po' più tardi - diciamo, attorno ai 25.000 anni.

Pur se tutte queste sono considerazioni puramente teoriche, esiste una controprova pratica che dimostra che le cose stanno appunto così, e cioè che nessun segnale meccanico - e quindi neanche uno strappo - può trasmettersi in un corpo solido ad una velocità più alta della velocità del suono nel corpo stesso. Se le cose fossero diverse, i proiettili perforanti a carica cava non potrebbero funzionare, mentre invece pochi grammi di rame bucano mezzo metro d'acciaio come se fosse burro.
Ebonsi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
La Germania si oppone alla normativa Cha...
Pixel Buds 2a: gli auricolari più...
Realme celebra Game of Thrones con un nu...
Samsung Neo QLED 4K da 55'', offerta bom...
Iveco fornirà 129 minibus elettri...
Sbarter cambia le sfide nei videogiochi:...
Black Ops 6 gratuito nella settimana di ...
Rivian, più consegne che produzio...
40 aziende europee firmano contro Chat C...
Chrome: l'IA adesso controlla e revision...
Ionity lancia due nuovi abbonamenti per ...
Facebook cambia l'algoritmo dei Reels: e...
Higo è la scommessa 'smart' di Eu...
Corea del Nord accusata di aver rubato o...
Il PC portatile Lenovo IdeaPad Slim 5 co...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:08.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v