|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Tokyo
Messaggi: 3008
|
O magari una Taiwan x 20... chissà
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Tokyo
Messaggi: 3008
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Roma
Messaggi: 26290
|
Ad un esponente del governo americano in visita a Pechino proprio in quegli anni, il quale lamentava di fronte al governo cinese al completo, la mancanza di democrazia in Cina, non ricordo chi precisamente ( credo Jiang Zemin ) ma comunque un esponente del governo, rispose :
"Immagini adesso lei la Cina con una bella democrazia e con il suol bel miliardo di abitanti liberi di fare ed andare ovunque essi vogliano. Vorrei vedere se, quando milioni di nostri concittadini busseranno alle porte del vostro paese, che vedono come meta prediletta, sarete ancora grandi fautori della democrazia in Cina." Per come la vedo io, almeno per i prossimi 30 anni (quando cioè un livello di benessere generaizzato avrà placato possibili tensioni sociali) non c'è spazio per la democrazia in Cina. E fra l'altro ad oggi non ho conosciuto nessun cinese che a questa possibilità creda veramente... (ne conosco tanti). Al riguardo di Tienanmen e del precedente periodo maoista inoltre , la risposta che normalmente un cittadino cinese con un buon livello di istruzione da, è sempre : noi non siamo più quel paese , quello è passato, quello non interessa, guardiamo avanti e non indietro ecc... Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Quote:
Insomma, come dicevo prima, la Cina sta bene così.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
E' meglio non scoperchiare la pentola finchè non bolle l'acqua, anche perchè potrebbe rivelarsi il vaso di Pandora e non una pentola
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
|
20 taiwan?? si nella prossima vita, semmai quel 20 sta per quante volte avrebbero invaso Taiwan.
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח - ![]() Ultima modifica di dantes76 : 04-06-2009 alle 21:18. |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Dongguan, GuangDong, RPC
Messaggi: 1517
|
ma guardate che la Cina non è poi molto diversa dall'italia.
La politica è corrotta L'informazione è di regime però il loro governo corrotto in questi 20 anni è riuscito comunque a migliorare sensibilmente il livello medio delle condizioni di vita di oltre un miliardo di persone mentre gli ultimi 20 anni di politica italiana sono riusciti a peggiorare sensibilmente il nostro. Oltretutto non è che sono sotto regime da piazza tienanmen... lo erano anche prima ma nonostante questo il regime ha compreso i malumori del popolo ed in parte ha cambiato la propria politica imboccando una sorta di capitalismo comunista (puoi comperarti una casa ma non è veramente tua... se lo stato decide che va demolita ti da 3 mesi di tempo poi la demolisce). In questi ultimi decenni il numero di persone che moriva di fame nelle campagna è sensibilmente diminuito... possiamo dire che hanno barattato la libertà per una ciotola di riso (piuttosto che l'automobile, la tv, il pc, ottime infrastrutture, università, etc etc) ma almeno concediamo il merito ai loro politici di aver avuto una lungimiranza che pochi altri governi hanno avuto ![]()
__________________
In tutta la sua vita, quante volte può riuscire un uomo a fermare le lacrime di una donna? |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14045
|
Io non credo che ai cinesi "vada bene così", almeno quelli che sono rinchiusi nei laogai e costretti ai lavori forzati o chi per aver espresso un'opinione si sta facendo 8-10 anni di carcere ..prova ne è che chi può manifestare liberamente (ad es. Hong Kong) lo fa..cmq finchè la crescita dell'economia continuerà ai tassi attuali, non succederà nulla di significativo.
http://www.asianews.it/index.php?l=it&art=3678 http://isole.ecn.org/filiarmonici/cina-030715.html http://www.repubblica.it/2006/b/sezi.../blogcina.html http://www.asianews.it/index.php?l=it&art=15432 Certo il cinese medio probabilmente guarda ancora con terrore al disastro della rivoluzione culturale maoista, quindi probabilmente quello che hanno ora (dovuto all'apertura degli Stati Uniti alla Cina e alla vittoria dei "destrorsi", vedi Den Xiaoping- sulla banda dei quattro) è paradiso, rispetto al passato
__________________
We are the flame and darkness fears us ! |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Dongguan, GuangDong, RPC
Messaggi: 1517
|
non ho mica detto che la Cina è il paradiso
![]() è un regime, i politici sono corrotti e l'informazione pilotata/censurata (anche internet) e questo non ne fa certo un bel paese dove vivere. Ho solo fatto notare che però la cina di oggi non è più quella di 20 anni fa tutto qui... così come l'italia di oggi non è più quella di 20 anni fa. Anche da noi la politica è altamente corrotta e l'informazione di regime... ci manca solo la censura su internet (e non mi stupirei se entro questa legislatura ci arriveremo ![]() ![]() ![]()
__________________
In tutta la sua vita, quante volte può riuscire un uomo a fermare le lacrime di una donna? |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Roma
Messaggi: 26290
|
Quote:
Se un fatto del genere fosse successo in Cina , le foto non si sarebbero MAI viste . Qui da noi fortunatamente la censura non ha toccato quelle vette e anzi ne siamo ancora lontani (ma non troppo). Se però, ipotesi a dir poco assoutamente impossibile, le foto fossero uscite fuori... beh non credo che Hu Jintao si sarebbe mai più rivisto in pubblico considerato il feroce moralismo cinese su queste cose ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Dongguan, GuangDong, RPC
Messaggi: 1517
|
se parli delle foto di Villa Certosa io non le ho viste sui giornali italiani perchè il governo le ha fatte sequestrare
![]()
__________________
In tutta la sua vita, quante volte può riuscire un uomo a fermare le lacrime di una donna? |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Roma
Messaggi: 26290
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
|
infatti dobbiamo vederle sui giornali stranieri, propio come fanno i cinesi..
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח - ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Tokyo
Messaggi: 3008
|
Quote:
Io intendevo che se la protesta avesse fatto cadere il regime, magari oggi ci potremmo trovare con uno stato come Taiwan ma per 20, questo per dire che non sono pessimista come te: magari la ora la Cina sarebbe deframmentata in una ventina di mini dittature ognuna con la sua bomba atomica, ognuna con il suo supporto a un qualsiasi gruppo di terroristi a caso... Sono entrambi comunque ipotesi, visto che la protesta non ha fatto crollare il regime. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14045
|
Quote:
![]() Voglio dire..la Cina non è certo la Corea del Nord, ma non è neanche esattamente un paradiso per gli stessi cinesi-
__________________
We are the flame and darkness fears us ! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
|
la tua e una ipotesi , la mia e' un dato di fatto non si diventa come taiwan in 20 anni, la cina di oggi e' il prodotto di 33 anni di riforme, la prima fu quella della costituzione sui punti della propieta' privata' nel 76 all'indomani della morte di mao, le rivoluzioni portano sempre a una deframmentazione confusa, porta ai nazionalismi, come e avvenuto in urss all'indomani della sua caduta nel 1991, non si crea benessere ne liberta' dal caos
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח - ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14045
|
A differenza del regime sovietico, il partito cinese è riuscito a rinnovarsi..nessuno nega questo.
Se non avesse prevalso Den Xiaoping (lo stesso che ordinò la repressione di piazza Tienanmen) contro la banda dei quattro, a quest'ora la Cina sarebbe una Corea del Nord moltiplicata x100 o cmq avrebbe fatto la fine dell'Urss. ![]()
__________________
We are the flame and darkness fears us ! |
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Tokyo
Messaggi: 3008
|
Quote:
- Romania - Ungheria - Bulgaria - Polonia Caduta di regimi che non hanno portato a deframmentazioni confuse: - Spagna franchista - Cile di Pinochet Non dico che per forza poteva diventare come Taiwan, che è quello che è da 20 anni a questa parte (http://it.wikipedia.org/wiki/Tigri_asiatiche), ma l'ipotesi che lo potesse diventare non è molto remota, stiamo parlando dello stesso identico popolo. Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#39 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
|
di tutte le nazioni ti sei dimenticato l'unica che ha , anzi aveva le stesse problematiche della cina.. l'urss..
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח - ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:36.