|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: May 2009
Città: Side 7
Messaggi: 102
|
Tienanmen 20 anni fa
Da Repubblica
Tienanmen, vent'anni di censure Piazza blindata per l'anniversario PECHINO - Giro di vite del governo cinese alla vigilia del ventesimo anniversario della rivolta di piazza Tienanmen del giugno 1989. La Cina, il cui esercito nella notte tra il 3 e 4 giugno represse le proteste degli studenti nel sangue, si è trincerata nel silenzio, rafforzando le restrizioni e i controlli sugli attivisti e impedendo l'accesso nella piazza. Censura. La censura del regime è sempre più visibile, sia per tutti coloro che si affacciano sulla piazza e notano un gran numero di poliziotti, sia per coloro che cercano di informarsi sul web e sui network internazionali. Le notizie sui massacri, che posero fine a sette settimane di proteste degli studenti, sono regolarmente tagliate dagli schermi della Bbc e della Cnn in lingua cinese. Pechino ha anche disposto il blocco dell'accesso a Twitter, alla posta elettronica di Hotmail, del nuovo motore di ricerca Microsoft Bing e al server fotografico Flickr. Oscuramenti che si aggiungono a quelli a cui sono già soggetti Youtube, Blogspot e Wordpress. Amnesty e Rsf. Il blackout informativo è stato criticato in un comunicato da Reporter senza frontiere. L'associazione sostiene che "a causa delle censure ci sono giovani cinesi del tutto ignari di quello che accadde quella notte". Nell'università di Pechino, nota l'organizzazione, gli studenti sembrano più preoccupati degli esami di fine corso che del ricordo di quegli eventi. Oggi Amnesty International ha denunciato la "stretta intorno al dissenso e l'intensificarsi delle censure nei confronti degli attivisti per i diritti umani". La vicedirettrice del programma Asia e Pacifico dell'organizzazione per la difesa dei diritti umani, Roseann Rife, ha dichiarato in segno di sfida: "''Interrompere le comunicazioni e impedire la libertà di movimento non fermerà la lotta degli attivisti per i diritti umani e non li farà desistere dal ricordare il ventesimo anniversario della repressione di Tiananmen. Più aumenta la persecuzione, più aumenta la richiesta di verità'' Ricordo bene i fatti, l'orrore che provavo per quanto succedeva. Ricordo delle foto indescrivibili di persone letteralmente schiacciate dai carri armati. Eppure sembrava cosi' lontano da noi all'epoca, quasi impossibile da immaginare. Se continuiamo su questra strada, a quando in Italia?
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Eh, ma la Cina non è mica la Corea del Nord: sono più "civili".
![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Città: Torino, in the court of the Crimson King Scudetti:29
Messaggi: 1420
|
ieri alla rai hanno pure detto che il servizio lo hanno dovuto montare con delle immagini trasmesse dall'europa e non dalla cina perchè le immagini di quel giorno in cina non si possono più trasmettere
![]()
__________________
Sony Alpha A200 (SIGMA 18-50 f/2.8 EX DC| minolta af 50 f/1.7| minolta AF 70-210 f/4 "Beercan" | minolta 135 f/2.8| Samyang 8mm fisheye CS)-Flickr Se non ti perdi, non trovi strade nuove.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2659
|
Quote:
a proposito, ma il cinese della famosa sequenza video che... fine ha fatto ? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 199
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
No, proprio perché sono più "civili".
![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Città: Torino, in the court of the Crimson King Scudetti:29
Messaggi: 1420
|
No, hanno detto che avevano il van per la trasmissione e gli hanno sequestrato le immagini della piazza durante la manifestazione...non si può avere neanche una copia di quel video in cina, se sei un giornalista devi registrare il parlato e qualche immagine odierna della piazza e poi se vuoi metterci delle immagini dell'epoca lo devi far montare in europa...almeno così hanno detto ieri...
![]() penso che sia morto...
__________________
Sony Alpha A200 (SIGMA 18-50 f/2.8 EX DC| minolta af 50 f/1.7| minolta AF 70-210 f/4 "Beercan" | minolta 135 f/2.8| Samyang 8mm fisheye CS)-Flickr Se non ti perdi, non trovi strade nuove.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Genova
Messaggi: 2146
|
Quote:
![]()
__________________
"Gente comune......i veri americani".
PC: Win 10 su HP 500-407nl; Comparto Audio: Mission 701 + Fosi Audio TDA7498E. Per sistemi 2.0, potrebbe esserVi utile: Link ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 199
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2001
Città: outside italy
Messaggi: 1202
|
Vergognoso che si tenti di nascondere in questo modo un episodio fra i più gravi degli ultimi 25 anni.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Member
Iscritto dal: May 2009
Città: Side 7
Messaggi: 102
|
Quote:
Da Archiviostampa Chi è il personaggio misterioso che impedì ai carri armati di proseguire sulla piazza di Pechino Il ragazzo di Tienanmen che sfidò il comunismo La sua immagine è celebre in tutto il mondo, in molti hanno cercato di rintracciarlo. C´è chi dice sia negli Usa e chi in Cina di John M. Glionna PECHINO - Per molti stranieri, è il personaggio più riconoscibile di piazza Tienanmen, una figura che eclissa persino il presidente Mao Zedong, il cui corpo è tuttora esposto in una camera ardente a un´estremità della vasta piazza pubblica. Passato da poco mezzogiorno del 5 giugno 1989, il giorno dopo che i soldati cinesi avevano preso d´assalto la piazza per reprimervi con brutalità un´insurrezione politica studentesca, un contestatore solitario ingaggiò un´epica sfida in stile moderno, come Davide contro Golia: stringendo in mano soltanto due sacchetti della spesa, contese il passaggio, immobile dov´era, a una colonna di carri armati che avanzava sull´adiacente Viale della Pace Eterna. Ripreso dai fotografi dei giornali di tutto il mondo e dalle telecamere delle televisioni, il tesissimo duello durò parecchi minuti - che tuttavia parvero un´eternità agli spettatori che temettero che i tanks passassero sopra all´uomo - prima che egli fosse allontanato dagli astanti. Nel quindicesimo anniversario della ferrea repressione governativa, nel corso della quale rimasero uccise centinaia, forse migliaia di persone, la storia di quel contestatore solitario resta tuttora l´evento inspiegabile più imperituro di quello scontro violento. Nessuno sa se quell´uomo sia vivo o morto. Gli attivisti cinesi e i funzionari di governo affermano di non conoscere con sicurezza neppure il suo nome. Dopo essere improvvisamente assurto in tutto il mondo a simbolo stesso dell´intrepida forza dello spirito umano di fronte alla legge marziale, quell´uomo è svanito nel nulla. Il tabloid britannico Sunday Express poco dopo quell´episodio identificò l´uomo in un diciannovenne di nome Wang Weilin, figlio di una coppia di operai di fabbrica di Pechino. Gli attivisti tuttavia confutano l´esattezza di quanto scritto dall´autore dell´articolo, un giornalista che non aveva mai messo piede in Cina e che si era basato soltanto su interviste telefoniche a presunti amici dell´uomo. Altri ritennero che egli fosse un nongmin, un contadino appena giunto in città dalla campagna. Ma nessuno ne è certo. Le foto e le riprese televisive lo hanno mostrato soltanto da dietro. Nel 1999, nel decimo anniversario della repressione di piazza Tienanmen, è stato chiesto al leader cinese Jiang Zemin che cosa ne sia stato di quell´uomo misterioso. Egli in inglese ha risposto «I think never killed», aggiungendo che i funzionari del governo avevano svolto le loro ricerche su quel contestatore, controllando in tutti gli obitori, nelle prigioni, negli archivi elettronici, senza trovarlo. Né, del resto, hanno potuto avvalersi dell´aiuto dei cittadini cinesi, visto che nessuno nel paese ha mai visto le immagini in questione. Per il resto del mondo quell´immagine rimane l´icona della libertà. La protesta di quell´uomo è stata inserita in un film di Wim Wenders e la sua immagine è stata riprodotta su manifesti e T-shirt. Nel 1998 Time Magazine lo proclamò uno dei 20 rivoluzionari più celebri del ventesimo secolo, il cui «momento di auto-trascendenza fu osservato da molta più gente di quanta mise mai gli occhi su Winston Churchill, Albert Einstein e James Joyce contemporaneamente». Alcuni credono che l´uomo abbia dovuto affrontare mesi, se non anni, di rieducazione politica, altri pensano che sia stato braccato e giustiziato. Gli attivisti delle organizzazioni di difesa dei diritti umani ritengono che sulla scia della repressione di piazza Tienanmen siano state giustiziate tra le 10 e le 50 persone ? alcuni per crimini di lieve entità - come aver dato fuoco a una motocicletta della polizia - o, in almeno un caso, per aver fotografato i carri armati nella piazza. Sarebbero inoltre state recluse tra le 15.000 e le 20.000 persone e di queste gli attivisti pensano che 99 siano tuttora in prigione per quanto fecero durante la protesta. La Cina non ha mai ammesso ufficialmente che nel massacro sono morti dei civili. Per quanto riguarda il contestatore solitario, gli attivisti sperano che sia sopravvissuto, ma temono il peggio. Essendo un´attivista dichiarato che al momento insegna presso l´Università di Berkeley in California, Xiao Qiang non può ritornare in Cina, ma crede che il contestatore di piazza Tienanmen abbia infuso speranza nel suo paese. «Chi vinse quel giorno: i carri armati o quel contestatore che dimostrò che nulla può fermare l´animo umano? Penso che il verdetto su questa questione non sia ancora stato emesso. Ma osservando da vicino la società cinese si scopre che nel popolo vi è molto più coraggio e spirito d´indipendenza. Da questo punto di vista lo spirito di Wang Weilin è più vivo che mai ». Annotazioni − Articolo apparso il 19/06/2004 su La Repubblica Traduzione di Anna Bissanti
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4141
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Dongguan, GuangDong, RPC
Messaggi: 1517
|
io mi son sempre chiesto perchè mai il secondo carro non abbia affiancato il primo in modo da poter sfilare (un uomo potrà "fermare" un carro non due
![]() ![]()
__________________
In tutta la sua vita, quante volte può riuscire un uomo a fermare le lacrime di una donna? |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
|
Per fortuna che c'e stata Tienanmen 20 anni fa', magari la ora la cina sarebbe deframmentata in una ventina di mini dittature ognuna con la sua bomba atamoca, ognuna con il suo supporto a un qualsiasi gruppo di terroristi a caso...
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח - ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
|
piu' civili della korea de nord, piu' civili dell'india.. indubbiamente.
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח - ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Città: Torino, in the court of the Crimson King Scudetti:29
Messaggi: 1420
|
Quote:
Amnesty international ha chiesto alla cina una volta di pubblicare il numero dei morti di piazza tienanmen, loro hanno risposto "sono 30 morti, ma ne sono spariti più di 2000"...e spariti diciamo che è un pò ambigua come parola...
__________________
Sony Alpha A200 (SIGMA 18-50 f/2.8 EX DC| minolta af 50 f/1.7| minolta AF 70-210 f/4 "Beercan" | minolta 135 f/2.8| Samyang 8mm fisheye CS)-Flickr Se non ti perdi, non trovi strade nuove.
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Quote:
![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
|
se per democrazia intendi il porcile indiano, accomodati pure...
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח - ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 88
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2009
Città: Desio (MB)
Messaggi: 1426
|
Ultima modifica di luposelva : 04-06-2009 alle 15:23. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:40.