|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Figalandia
Messaggi: 1100
|
Quote:
![]() In generale sono meglio i Nikkor secondo te? ![]() avevo sentito 1500 come prezzo di lancio. Poi non so se è vero... Quote:
Quelli che hanno 2 ottiche sono gli zoom-lovers. Un corredo medio è composto da 5 obiettivi: 2 grandangoli, un normale, due tele....e poi non ci starebbero male nemmeno due zoom che coprono le focali dei 5 fissi. Fanno 7, e sono un corredo medio, non esagerato. Se non sopporti i fissi, secondo me due sono quasi obbligatori: un macro "corto" ed uno "lungo". Esatto...e secondo me alla fine si assomigliano tutti come qualità.
__________________
Il mio profilo Flickr Ultima modifica di R.Raskolnikov : 21-05-2009 alle 16:08. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
|
Quote:
Però alla fine i prezzi praticati risultati identici perché la loro diffusione risulta maggiore. Se Pentax ed Olympus si decidessero a proporre ottiche con prezzi più aggressivi potrebbero espandersi più velocemente. Ci sarebbe da essere contenti se questo nuovo modello Pentax disporrà di un AF pari a quello della Canon 50d, evitiamo paragoni con la nikon d300 che è di un'altra categoria.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica ![]() [Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
|
Quote:
![]() please se non si sanno le cose evitiamo di sparare allusioni senza senso ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 31
|
Quote:
Ben detto, quoto convinto, e per i più giovani provo a spiegare perchè. Premetto che non ho una Pentax digitale, perchè ormai fotografo (poco) solo in viaggio, e non sto manco viaggiando da un bel po' di tempo, per cui la spesa non è ne alla mia portata ne forse giustificabile. ma che si dica che le ottiche Pentax non valgono quelle di Canon o Nikon, mi sembra una bestialità. Solo la gamma è inferiore, e lo era anche in passato, anche se con una differenza minore rispetto ad ora. Ma le ottiche storiche Pentax sono dei gran vetri, e fanno ancora la loro porca figura. Io ad esempio ho un 300 2,8 ai vetri speciali che se ricordo bene costava 17 milioni nuovo quando uscì! Anche il dupli dedicato sempre con vetri a bassa rifrazione è un gran pezzo, per essere un duplicatore... E che dire del 15, del 20 2,8, del 50 1,4, dell'85 1,4, e dei tre macro da 50, 100 e 200 millimetri? Parlo per esperienza personale, ce li ho ancora tutti, e molti altri... e non sono proprio di bocca buona, visto che ho ancora una ventina buona di macchine, dalle Leica fino ad un banco 13x18. Il limite di pentax non sono mai state le ottiche, molti dei loro vetri sono ora, e sono stati in passato, di livello assoluto, professionale. Purtroppo però, dai tempi in cui la Spotmatic era il ferro preferito di molti reporter famosi, la Pentax non ha mai avuto la tempistica giusta per proporre innovazione, ed ha purtroppo preso molti treni in ritardo, e qualcuno lo ha pure perso... Ad esempio è passata dalla vite alla baionetta troppo tardi, la LX era un capolavoro tenuto a lungo a catalogo senza alcuna evoluzione, ed anche con l'autofocus si è trovata ad inseguire. Temo sia un problema di dimensione aziendale. Ma come macchine prosumer, specie per foto di viaggio, le loro macchine tropicalizzate sono ancora una ottima scelta. E questa nuova macchina, a giudicare dalle caratteristiche, fa ben sperare. Anche la produzione di ottiche anch'esse tropicalizzate non può essere che una ottima notizia per gli appassionati del marchio. Per quanto mi riguarda, mi ero ripromesso di tenere il numero esagerato di ottiche Pentax che possiedo, in attesa di un corpo full-frame. Ma temo che se mai uscirà non avrò mai i soldi per acquistarlo, per cui può darsi che un pensierino a questa K7 ce lo faccia prima o poi. Per tutti quelli che hanno materiale Pentax, ottiche, flash, accessori macro, etc. e vorrebbero reimpiegarli invece di svenderli, questa macchina sembra una ottima scelta, per chi se la può permettere. La miglior digitale Pentax di sempre, a giudicare dalle caratteristiche. E poi, come tutte le digitali Pentax, ma anche come è sempre stato in passato, si possono utilizzare tutte le ottiche che si possiedono (io ad esempio ho esemplari di tutte le serie: K, M, A, FA, ed anche un paio a vite da 42 e perfino una Canon per microscopia... tutte funzionano alla perfezione su tutti i corpi!). have fun CJ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 123
|
Rispondo ai perche' e ai "mah" di chi compra ottiche stabilizzat
Premetto che sono un canonista, quasi pentito viste 50D e 7D ..per fortuna ho una 450D, ma preferisco di gran lunga esposimetro, AF e resistenza al rumore agli alti ISO di Nikon.
Veniamo al dunque. Un tempo Canon aveva anche il motore dell'AF interno corpo macchina, ora e' interno obiettivo cosi il meccanismo della montatura e' anche piu' durevole oltre che semplificato; non vi sono piu' contatti meccanici tra corpo macchina e obiettivo, ma soltanto elettrici, scusate se e' poco. Pensate se si dovesse rompere il motore interno corpo, sei fregato, non scatti piu' e mandi la macchina in assistenza(o al limite usi il focus manuale). Se invece ti si rompe un motore, sia esso dell'AF, diaframma, stabilizzatore) su un obiettivo, potrai semplicemente usarne un altro. Per esempio se mi si rompesse lo stabilizzatore sulla macchina sarei panato, visto che lo uso praticamente sempre. Se invece mi si rompe sull'obiettivo, supponiamo il 18-55IS, utilizzero' il 17-85IS USM. Lo stabilizzatore sul sensore non e' implementabile sui corpi a pellicola, mentre la stabilizzazione sull'obiettivo si. Inoltre, laddove si usa la stabilizzazione sul sensore, anziche' sull'obiettivo, l'immagine nel mirino durante lo scatto non sara' stabilizzata il che si tradurra' in una minor precisione nella composizione dello scatto: vero che il sensore stabilizza ma non puoi vederlo, vedi l'inquadratura muoversi, rischiando cosi di mettere a fuoco qualcos'altro nelle immediate vicinanze. Provare per credere! ![]() Non per ultimo, anche il diaframma e' controllato elettronicamente, con motore dentro all'obiettivo, ed e' quindi piu' preciso rispetto al precedente controllato meccanicamente e semplifica inoltre l'utilizzo della macchina con tubi di prolunga e lenti tilt e shift, dove e' impossibile un collegamento meccanico tra obiettivo e corpo macchina. Ciao! |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:10.