|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#21 |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Caserta
Messaggi: 11990
|
come volevasi dimostrare hai un voltaggio alto alla cpu probabilemnte l'hai cambiato tu smanettando nel bios...è troopo alto rispetto alla tua attuale frequenza .che è di 2400 mhz alla cpu e 220 sulle ram , le ram gia le tieni occate di 20 mhz e pure il procio ha qualche mhz in piu rispetto allo standard ...avrai usato come dicevi quelle utility del bios/mobo
|
|
|
|
|
|
#22 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 197
|
quindi che faccio? mi accontento di come sto adesso o vado a cambiare qualcosa?
|
|
|
|
|
|
#23 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Caserta
Messaggi: 11990
|
Quote:
hai la frequenza del ht sballata devi scendere col molt a x4 oppure se la mobo ti da valori tenuti conto gia del moltiplicatore portala ad 800 da bios.è necessario per prima fissare questa frequenza, prima di andare avanti.Dopo che hai fatto ciò posta le due schermate di cpuz e vediamo se h ai fatto tutto giusto... |
|
|
|
|
|
|
#24 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 197
|
premetto, non sono affatto esperto di bios e overclocking.
Detto ciò, ecco cosa ho fatto: sono entrato nel bios, voce jumper free configuration, ho disabilitato AI Overclocking ed ho messo Manual; ho impostato il moltiplicatore a 4x e sono uscito. Ecco i dati attuali: ![]() HT è sceso a 800, il moltiplicatore è a 4x. ORA? |
|
|
|
|
|
#25 |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Caserta
Messaggi: 11990
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
#26 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 197
|
|
|
|
|
|
|
#27 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 197
|
ho scovato la guida per gli A64 nella sottosezione e l'ho utilizzata per filo e per segno. Sono arrivato ad avere questa situazione:
![]() Ho impostato il moltiplicatore a 11x, l'HT l'ho diminuito da "Auto" a 800Mhz; il Bus PCI e PC-Express li ho piazzati stabili a 33.3 e 66.6Mhz; non sono riuscito a trovare i divisori RAM (quindi è rimasta 1:1 FSB:RAM = 230:230 (forse li ho trovati, finisco di scrivere e controllo)); ho disabilitato il Cool 'n Quiet per OC; tramite ClockGen e Superpi ho raggiunto una frequenza massima (a 1MB di Superpi per mhz incrementato) di 2593MHz per la CPU, 235MHz sul FSB e 235MHz sulla RAM (controllando che rimanessero inalterati i valori di PCI e PCI-Express). Trovata la frequenza limite l'ho diminuita di un 30-40MHz e l'ho testata con S&M al 75%: la soluzione stabile l'ho trovata a 2548MHz ma le temperature sono arrivate ad un max di 50.5°. Stanotte la provo al 100% col processo "long". Reboot e impostazione dei parametri tramite bios + attivazione Cool 'n Quiet, ed eccomi qua... Ho provato a fare un giro su cod5 ma si è bloccato ed ho dovuto resettare manualmente. Probabile sia ancora a valori troppo alti x stabilità? cmq adesso provo ad impostare i divisori per la ram, magari cambia qualcosa. Al momento in "semi-idle" le temperature registrate sono: ![]() qualche suggerimento? ho omesso qualche passaggio? |
|
|
|
|
|
#28 |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Caserta
Messaggi: 11990
|
bravo considernado chje sei alle prime armi...dato che hai famigliarizzato il mio consiglio è passare ad abbassare il moltiplicatore...solitamente quelle cpu salivono meglio in oc coi molt verso il basso.prova ad esempio il 10 e tieni sepre sottocontrollo l'ht.aiutati con questo piccolo tool serve a selezionare il divisore alle ram , ti calcola a che frequenza funzionerebbero le ram conoscendo divisore , molt, e fsb.... tienile sempre intorno ai 220 mhz nn di piu....poi al limite ci penserai dopo se possono far qualche mhz in +.
http://www.xtremesystems.org/forums/...ad.php?t=44339 Ultima modifica di Cobain : 10-01-2009 alle 02:14. |
|
|
|
|
|
#29 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 197
|
ma che vantaggi porta la diminuzione del moltiplicatore?
In teoria dovrebbe servire, da quel che posso immaginare, per raggiungere le stesse frequenze di CPU con FSB più alti (quindi sarei costretto ad utilizzare dei divisori per mantenere la memoria attorno ai 220MHz). Con MemFreq ho visto due possibili configurazioni: la mia attuale: Reference Clock: 230MHz Multiplier: 11x Memory Divider: 200MHz (sincrono) DRAM Frequency: 230,0000MHz CPU Frequency: 2530MHz e quella con moltiplicatore a 10x: Reference Clock: 253MHz Multiplier: 10x Memory Divider: 166MHz DRAM Frequency: 210,8333MHz CPU Frequency: 2530MHz Che vantaggi trarrei dalla seconda configurazione? Vi sarebbero degli incrementi in termini di temperature? Questa notte ho lasciato al lavoro S&M con impostazioni "long" e "100%". Il sistema ha retto senza il minimo problema solo che le temperature rilevate erano abbastanza alte, con un picco di 52.5°. AMD nelle specifiche del 3500+ pone come limite alla temperatura di stress il valore di 49°. Rischio mantenendo questa configurazione ? |
|
|
|
|
|
#30 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Monza
Messaggi: 450
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#31 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Caserta
Messaggi: 11990
|
Quote:
Ultima modifica di Cobain : 10-01-2009 alle 15:55. |
|
|
|
|
|
|
#32 |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Caserta
Messaggi: 11990
|
|
|
|
|
|
|
#33 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Monza
Messaggi: 450
|
|
|
|
|
|
|
#34 |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Caserta
Messaggi: 11990
|
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:56.

























