Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Overclocking

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-01-2009, 16:40   #21
Cobain
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Caserta
Messaggi: 11990
Quote:
Originariamente inviato da Renothebest Guarda i messaggi
provo subito.

fatto.

come volevasi dimostrare hai un voltaggio alto alla cpu probabilemnte l'hai cambiato tu smanettando nel bios...è troopo alto rispetto alla tua attuale frequenza .che è di 2400 mhz alla cpu e 220 sulle ram , le ram gia le tieni occate di 20 mhz e pure il procio ha qualche mhz in piu rispetto allo standard ...avrai usato come dicevi quelle utility del bios/mobo
Cobain è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2009, 17:05   #22
Renothebest
Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 197
quindi che faccio? mi accontento di come sto adesso o vado a cambiare qualcosa?
Renothebest è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2009, 18:57   #23
Cobain
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Caserta
Messaggi: 11990
Quote:
Originariamente inviato da Renothebest Guarda i messaggi
quindi che faccio? mi accontento di come sto adesso o vado a cambiare qualcosa?
beh io sinceramente non mi accontenterei ....passerei ai fix fissare le frequene necessarie per portare tutto a 2700/2800 mhz
hai la frequenza del ht sballata devi scendere col molt a x4 oppure se la mobo ti da valori tenuti conto gia del moltiplicatore portala ad 800 da bios.è necessario per prima fissare questa frequenza, prima di andare avanti.Dopo che hai fatto ciò posta le due schermate di cpuz e vediamo se h ai fatto tutto giusto...
Cobain è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2009, 19:38   #24
Renothebest
Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 197
premetto, non sono affatto esperto di bios e overclocking.
Detto ciò, ecco cosa ho fatto: sono entrato nel bios, voce jumper free configuration, ho disabilitato AI Overclocking ed ho messo Manual; ho impostato il moltiplicatore a 4x e sono uscito. Ecco i dati attuali:


HT è sceso a 800, il moltiplicatore è a 4x. ORA?
Renothebest è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2009, 02:02   #25
Cobain
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Caserta
Messaggi: 11990
Quote:
Originariamente inviato da Renothebest Guarda i messaggi
premetto, non sono affatto esperto di bios e overclocking.
Detto ciò, ecco cosa ho fatto: sono entrato nel bios, voce jumper free configuration, ho disabilitato AI Overclocking ed ho messo Manual; ho impostato il moltiplicatore a 4x e sono uscito. Ecco i dati attuali:


HT è sceso a 800, il moltiplicatore è a 4x. ORA?
intendevo il moltiplicatore dell' ht !in sostanza dovevi calare di freq solo sull'ht. il molt della cpu devi lasciarlo perdere..
Cobain è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2009, 10:35   #26
Renothebest
Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 197
allora, son tornato nel bios, sempre con impostazioni Manual ho riportato il moltiplicatore a 11x ed ho modificato solo quello. Memorie, bus e HT sono rimasti ai valori base. Cosa faccio ora?

Renothebest è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2009, 19:39   #27
Renothebest
Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 197
ho scovato la guida per gli A64 nella sottosezione e l'ho utilizzata per filo e per segno. Sono arrivato ad avere questa situazione:


Ho impostato il moltiplicatore a 11x, l'HT l'ho diminuito da "Auto" a 800Mhz; il Bus PCI e PC-Express li ho piazzati stabili a 33.3 e 66.6Mhz; non sono riuscito a trovare i divisori RAM (quindi è rimasta 1:1 FSB:RAM = 230:230 (forse li ho trovati, finisco di scrivere e controllo)); ho disabilitato il Cool 'n Quiet per OC; tramite ClockGen e Superpi ho raggiunto una frequenza massima (a 1MB di Superpi per mhz incrementato) di 2593MHz per la CPU, 235MHz sul FSB e 235MHz sulla RAM (controllando che rimanessero inalterati i valori di PCI e PCI-Express).
Trovata la frequenza limite l'ho diminuita di un 30-40MHz e l'ho testata con S&M al 75%: la soluzione stabile l'ho trovata a 2548MHz ma le temperature sono arrivate ad un max di 50.5°. Stanotte la provo al 100% col processo "long".
Reboot e impostazione dei parametri tramite bios + attivazione Cool 'n Quiet, ed eccomi qua... Ho provato a fare un giro su cod5 ma si è bloccato ed ho dovuto resettare manualmente.
Probabile sia ancora a valori troppo alti x stabilità?


cmq adesso provo ad impostare i divisori per la ram, magari cambia qualcosa. Al momento in "semi-idle" le temperature registrate sono:


qualche suggerimento? ho omesso qualche passaggio?
Renothebest è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2009, 02:06   #28
Cobain
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Caserta
Messaggi: 11990
bravo considernado chje sei alle prime armi...dato che hai famigliarizzato il mio consiglio è passare ad abbassare il moltiplicatore...solitamente quelle cpu salivono meglio in oc coi molt verso il basso.prova ad esempio il 10 e tieni sepre sottocontrollo l'ht.aiutati con questo piccolo tool serve a selezionare il divisore alle ram , ti calcola a che frequenza funzionerebbero le ram conoscendo divisore , molt, e fsb.... tienile sempre intorno ai 220 mhz nn di piu....poi al limite ci penserai dopo se possono far qualche mhz in +.

http://www.xtremesystems.org/forums/...ad.php?t=44339

Ultima modifica di Cobain : 10-01-2009 alle 02:14.
Cobain è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2009, 10:03   #29
Renothebest
Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 197
ma che vantaggi porta la diminuzione del moltiplicatore?
In teoria dovrebbe servire, da quel che posso immaginare, per raggiungere le stesse frequenze di CPU con FSB più alti (quindi sarei costretto ad utilizzare dei divisori per mantenere la memoria attorno ai 220MHz).
Con MemFreq ho visto due possibili configurazioni:

la mia attuale:
Reference Clock: 230MHz
Multiplier: 11x
Memory Divider: 200MHz (sincrono)
DRAM Frequency: 230,0000MHz
CPU Frequency: 2530MHz

e quella con moltiplicatore a 10x:
Reference Clock: 253MHz
Multiplier: 10x
Memory Divider: 166MHz
DRAM Frequency: 210,8333MHz
CPU Frequency: 2530MHz

Che vantaggi trarrei dalla seconda configurazione?
Vi sarebbero degli incrementi in termini di temperature?

Questa notte ho lasciato al lavoro S&M con impostazioni "long" e "100%". Il sistema ha retto senza il minimo problema solo che le temperature rilevate erano abbastanza alte, con un picco di 52.5°. AMD nelle specifiche del 3500+ pone come limite alla temperatura di stress il valore di 49°. Rischio mantenendo questa configurazione ?
Renothebest è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2009, 12:22   #30
Farfetch
Senior Member
 
L'Avatar di Farfetch
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Monza
Messaggi: 450
Quote:
Originariamente inviato da Cobain Guarda i messaggi
bravo considernado chje sei alle prime armi...dato che hai famigliarizzato il mio consiglio è passare ad abbassare il moltiplicatore...solitamente quelle cpu salivono meglio in oc coi molt verso il basso.prova ad esempio il 10 e tieni sepre sottocontrollo l'ht.aiutati con questo piccolo tool serve a selezionare il divisore alle ram , ti calcola a che frequenza funzionerebbero le ram conoscendo divisore , molt, e fsb.... tienile sempre intorno ai 220 mhz nn di piu....poi al limite ci penserai dopo se possono far qualche mhz in +.

http://www.xtremesystems.org/forums/...ad.php?t=44339
esiste niente di simile funzionante con la mia config hw?? thx
Farfetch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2009, 15:49   #31
Cobain
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Caserta
Messaggi: 11990
Quote:
Originariamente inviato da Renothebest Guarda i messaggi
ma che vantaggi porta la diminuzione del moltiplicatore?
In teoria dovrebbe servire, da quel che posso immaginare, per raggiungere le stesse frequenze di CPU con FSB più alti (quindi sarei costretto ad utilizzare dei divisori per mantenere la memoria attorno ai 220MHz).
Con MemFreq ho visto due possibili configurazioni:

la mia attuale:
Reference Clock: 230MHz
Multiplier: 11x
Memory Divider: 200MHz (sincrono)
DRAM Frequency: 230,0000MHz
CPU Frequency: 2530MHz

e quella con moltiplicatore a 10x:
Reference Clock: 253MHz
Multiplier: 10x
Memory Divider: 166MHz
DRAM Frequency: 210,8333MHz
CPU Frequency: 2530MHz

Che vantaggi trarrei dalla seconda configurazione?
Vi sarebbero degli incrementi in termini di temperature?

Questa notte ho lasciato al lavoro S&M con impostazioni "long" e "100%". Il sistema ha retto senza il minimo problema solo che le temperature rilevate erano abbastanza alte, con un picco di 52.5°. AMD nelle specifiche del 3500+ pone come limite alla temperatura di stress il valore di 49°. Rischio mantenendo questa configurazione ?
dalla prima sicuramente il pc risulterebbe piu performante sia perche le ram giranpo piu veloci , sia perche è un sincrono.tuttavia le ram 230 mhz potrebbero essere instabili hai verificato che il pc sia stabile?se non lo fosse potresti provare ad alzare il voltaggio al vdimm.Diversamente potresti essere costretto a cercare un'altra conf. per l'overclock.Considera poi che le cpu della tua serie salivono in oc a molt bassi tipo 9/8.

Ultima modifica di Cobain : 10-01-2009 alle 15:55.
Cobain è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2009, 15:51   #32
Cobain
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Caserta
Messaggi: 11990
Quote:
Originariamente inviato da Farfetch Guarda i messaggi
esiste niente di simile funzionante con la mia config hw?? thx
n o non credo esista.con le ddr2 è proprio la mobo a restituire il valore a cui girerebbero le ram una volta selezionata una frequenza di fsb...
Cobain è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2009, 16:07   #33
Farfetch
Senior Member
 
L'Avatar di Farfetch
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Monza
Messaggi: 450
Quote:
Originariamente inviato da Cobain Guarda i messaggi
n o non credo esista.con le ddr2 è proprio la mobo a restituire il valore a cui girerebbero le ram una volta selezionata una frequenza di fsb...
e se nel mio bios non c'è l'opzione per impostare il divisore ram come faccio??
Farfetch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2009, 16:28   #34
Cobain
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Caserta
Messaggi: 11990
Quote:
Originariamente inviato da Farfetch Guarda i messaggi
e se nel mio bios non c'è l'opzione per impostare il divisore ram come faccio??
tutte le mobo hanno la possibilità di selezionare il divisore..
Cobain è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Grazie a VLT è stata misurata dir...
Blue Origin annuncia un aerofreno ripieg...
Blue Origin annuncia una nuova versione ...
LG UltraFine evo 6K: il primo monitor al...
DJI cambia direzione: investe in Elegoo ...
Black Friday Narwal 2025: risparmi da ca...
Phishing evoluto contro Apple ID: caso f...
Prestazioni in discesa nei giochi? NVIDI...
Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge ...
Le offerte Black Friday per gli smartpho...
Il controllo qualità degli iPhone...
Qualcomm Snapdragon X Elite vola con il ...
A2RL Season 2: storia, innovazione e sor...
Core Ultra Series 3: Intel conferma l'ev...
Black Friday Amazon: la GeForce RTX 5070...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:07.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v