Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-12-2008, 12:11   #21
fero86
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Roma
Messaggi: 1383
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Con .NET, invece, le cose sono cambiate: viene generato UN solo "eseguibile" che viene poi convertito nel codice binario dell'architettura su cui sta girando.
é vero che l'IL é sempre uguale (o almeno credo), ma non é vero che l'eseguibile é lo stesso per qualsiasi architettura: un eseguibile .NET é comunque un normalissimo eseguibile in formato PE/COFF e quindi puó essere a 32 bit o a 64 bit.
fero86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2008, 12:19   #22
fero86
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Roma
Messaggi: 1383
Quote:
Originariamente inviato da Alex_87_xelA Guarda i messaggi
avevo utilizzato le direttive condizionali perchè ad esempio nelle applicazione win ... quindi non console è possibile scegliere tra INT32 e INT64 ... perquesto facevo una cosa del genere

#ifdef WIN32
#define INT INT32
#else if defined WIN64
#define INT INT64
#endif

in modo che se usavo un'architettura a 32 bits utilizzavo int a 32 altrimenti 64.
questo non devi farlo tu; é sufficiente che tu usi il tipo INT_PTR.

edit - a parte che neanche funzionerebbe perché quando é definita WIN64 é automaticamente definita anche WIN32, quindi casomai dovresti invertire l'#ifdef.



Quote:
poi ti ricordi per caso quale paramentro ?
ti riferisci al configuration manager ?
il Configuration Manager si occupa di configurare (sennó che Configuration Manager é ) tutto l'ambiente per compilare a 64 bit: macro, switch di compilazione, impostazioni dell'IDE, e via dicendo.

se invece usi direttamente il Windows SDK da qualche parte (penso anche nel gruppo del menu Programmi nello Start Menu) dovresti ritrovarti una serie di Build Environments che ti permettono di compilare nelle tre architetture e in due diverse modalitá, Debug e Release.
fero86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2008, 19:44   #23
Alex_87_xelA
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 530
Quote:
Originariamente inviato da fero86 Guarda i messaggi
questo non devi farlo tu; é sufficiente che tu usi il tipo INT_PTR.

edit - a parte che neanche funzionerebbe perché quando é definita WIN64 é automaticamente definita anche WIN32, quindi casomai dovresti invertire l'#ifdef.
Perchè mi basta il puntatore ?
Alex_87_xelA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2008, 19:59   #24
marko.fatto
Senior Member
 
L'Avatar di marko.fatto
 
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 499
ptr sta per portable..
__________________
marko.fatto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2008, 20:02   #25
Alex_87_xelA
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 530
Quote:
Originariamente inviato da marko.fatto Guarda i messaggi
ptr sta per portable..


quindi è come questo ?

#ifdef WIN64
#define INT_PTR INT64
#else if defined WIN32
#define INT_PTR INT32
#endif
Alex_87_xelA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2008, 20:50   #26
marko.fatto
Senior Member
 
L'Avatar di marko.fatto
 
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 499
no, o uno o l'altro..
è già portabile di suo, cioè se la macchina è a 64 bit gli interi sono a 64, se la macchina è a 32 bit gli interi sono a 32..
__________________
marko.fatto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2008, 20:54   #27
fero86
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Roma
Messaggi: 1383
Quote:
Originariamente inviato da marko.fatto Guarda i messaggi
ptr sta per portable..
ptr sta per "pointer", che significa intero della dimensione di un puntatore, o del bus di indirizzi che dir si voglia.



Quote:
Originariamente inviato da Alex_87_xelA Guarda i messaggi


quindi è come questo ?

#ifdef WIN64
#define INT_PTR INT64
#else if defined WIN32
#define INT_PTR INT32
#endif
ripeto... il tipo INT_PTR é giá definito, se tu scrivi una cosa simile in un tuo sorgente il preprocessore non fa altro che lamentarsi di una macro ridefinita.
fero86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2008, 21:00   #28
Alex_87_xelA
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 530
Quote:
Originariamente inviato da marko.fatto Guarda i messaggi
no, o uno o l'altro..
è già portabile di suo, cioè se la macchina è a 64 bit gli interi sono a 64, se la macchina è a 32 bit gli interi sono a 32..
ah ...

quindi è tutto automatico ::: FORTE Minkia non lo sapevo (ma no !!!)

però pensandoci ... quello non serve se stai su un'architettura a 64 bits e vuoi fare un pogramma a 32 ... giusto ?
Alex_87_xelA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2008, 23:12   #29
fero86
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Roma
Messaggi: 1383
Quote:
Originariamente inviato da Alex_87_xelA Guarda i messaggi
però pensandoci ... quello non serve se stai su un'architettura a 64 bits e vuoi fare un pogramma a 32 ... giusto ?
no

l'architettura su cui avviene lo sviluppo non conta nulla se non per il testing (non puoi testare un eseguibile a 64 bit su un'architettura a 32 bit).
fero86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2008, 23:44   #30
Alex_87_xelA
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 530
Quote:
Originariamente inviato da fero86 Guarda i messaggi
ptr sta per "pointer", che significa intero della dimensione di un puntatore, o del bus di indirizzi che dir si voglia.



ripeto... il tipo INT_PTR é giá definito, se tu scrivi una cosa simile in un tuo sorgente il preprocessore non fa altro che lamentarsi di una macro ridefinita.
no no ... l'avevo capito ... era per fare un esempio ... per vedere se quello era quello che si intendeva
Alex_87_xelA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2008, 23:46   #31
Alex_87_xelA
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 530
Quote:
Originariamente inviato da fero86 Guarda i messaggi
no

l'architettura su cui avviene lo sviluppo non conta nulla se non per il testing (non puoi testare un eseguibile a 64 bit su un'architettura a 32 bit).
Quote:
cioè se la macchina è a 64 bit gli interi sono a 64, se la macchina è a 32 bit gli interi sono a 32..
Alex_87_xelA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2008, 23:48   #32
Alex_87_xelA
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 530
Quote:
Originariamente inviato da fero86 Guarda i messaggi
questo non devi farlo tu; é sufficiente che tu usi il tipo INT_PTR.
ricapitolando ... è un puntatore ad intero ... ora come fa a sapere se è a 32 o 64 bits l'intero che sto puntando ? presumo da quello che configuro nel Configuration Manager giusto ?
Alex_87_xelA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2008, 09:51   #33
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da fero86 Guarda i messaggi
é vero che l'IL é sempre uguale (o almeno credo), ma non é vero che l'eseguibile é lo stesso per qualsiasi architettura: un eseguibile .NET é comunque un normalissimo eseguibile in formato PE/COFF e quindi puó essere a 32 bit o a 64 bit.
E' soltanto un contenitore. L'importante è l'assembly generato, che può essere ricompilato al volo per qualunque architettura per la quale esiste un runtime .NET.
Quote:
Originariamente inviato da Alex_87_xelA Guarda i messaggi
ricapitolando ... è un puntatore ad intero ... ora come fa a sapere se è a 32 o 64 bits l'intero che sto puntando ? presumo da quello che configuro nel Configuration Manager giusto ?
INT_PTR non è un puntatore: è un intero che ha la stessa dimensione dei puntatori per la macchina target.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2008, 12:24   #34
Alex_87_xelA
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 530
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
INT_PTR non è un puntatore: è un intero che ha la stessa dimensione dei puntatori per la macchina target.
Quindi è un intero (un numero) non un puntatore (indirizzo di memoria).

e che dimensione hanno i puntatori ? (sempre 32 o 64) ?
Alex_87_xelA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2008, 14:00   #35
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
32 bit su macchine a 32 bit e 64 bit su macchine a 64 bit.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2008, 14:04   #36
Alex_87_xelA
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 530
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
32 bit su macchine a 32 bit e 64 bit su macchine a 64 bit.
Logico
Alex_87_xelA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Amazon Leo Ultra: l'antenna per navigare...
Thales Alenia Space: siglati i contratti...
La NATO si affida a Google Cloud per il ...
Blue Origin ha mostrato il lander lunare...
AMD comunica gli aumenti di prezzo delle...
Leapmotor smepre più aggressiva: ...
PLD Space annuncia i progressi del razzo...
Il record indesiderato che la nuova Fiat...
Una nave a fusione nucleare entro il 203...
OnePlus 15 R, Pad Go 2 e Watch Lite: tut...
Monitor gaming QHD a meno di 110 euro: p...
Primo contatto con nuova Jeep Compass el...
Black Friday HP: due stampanti multifunz...
OPPO ColorOS 16: tutte le novità ...
Black Friday JBL con sconti fino al 60%....
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:41.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v