Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-08-2008, 12:49   #21
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
Quote:
Originariamente inviato da marck77 Guarda i messaggi
Ma siamo sicuri che le reflex professionali siano in grado di scrivere a 30MB/sec su questa scheda? IMHO, no. Molti fotografi hanno avuto grosse delusioni nell'acquistare le Extreme III o IV (per le CF ci sono anche le Extreme IV) e notare che andavano esattamente come le schede economiche per colpa della lentezza della reflex a scrivere.
infatti i produttori se fossero onesti dovrebbero scrivere che velocità di scrittura ha la fotocamera che vende... invece... anche sulle professionali ancora oggi non si sfruttano le extreme4, solo le 3 (che comunque non è male)

Quote:
Originariamente inviato da Automator Guarda i messaggi
come non scatti in sequenza?!?
io praticamente uso solo il raw, e non solo perche come qualità è migliore (leggermente) ma soprattutto perche consente correzioni in post produzione che con il jpeg ti sogni.
Se scatti in raw con sw tipo aperture o lightroom puoi andare ad agire su esposizione saturazione bilanciamento del bianco e quant'altro come se tu stessi scattando la foto in quel momento, fidati è un altro mondo!
quoto, mai usato il jpg io...

Quote:
Originariamente inviato da OldDog Guarda i messaggi
IMHO la gran colpa è dei costruttori, che quasi mai si sbilanciano a dichiarare chiaramente le prestazioni delle card.
Per le SD non vi è quasi mai indicato nulla sulle confezioni (poche scrivono generici "60x, 133x, 150x"), e non vi è standard di riferimento per tutti.
senza dimenticare poi che i valori riportati sono quasi sempre quelli in lettura, ma in scrittura spesso vanno la metà... queste SDHC quanto fanno in scrittura? perchè se devo salvare una raffica della velocità di lettura non ci fo niente...

quella della classe o dei 10x-100x è una gra boiata, c'è già un valore semplice che capiscono tutti MB/s, un po come KM/h, uno non è che compra una macchina velocità classe 6... no fa 220km/h e lo capiscono tutti... perchè per le memorie bisogna essere così "fumosi"?
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2008, 12:53   #22
3NR1C0
Senior Member
 
L'Avatar di 3NR1C0
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Verona /=\ Scaligera Joined Since: Nov. '01 Blahblah... Certo certo!!!
Messaggi: 1933
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
infatti i produttori se fossero onesti dovrebbero scrivere che velocità di scrittura ha la fotocamera che vende... invece... anche sulle professionali ancora oggi non si sfruttano le extreme4, solo le 3 (che comunque non è male)
Falso! Un mio amico ha la Nikon D700 e la differenza tra un III e una IV esiste eccome, poi che sia tranquillamente possibile utilizzare III è un altro discorso, ma la fotocamera è in grado di scattare più fotogrammi nelle raffiche.

Quindi posso capire che per il 95% degli utenti non serva a niente, ma l'utenza professionale può trarne solo che giovamento.

Tempo un paio d'anni le CF non avranno più grande mercato in favore delle SD
__________________
Wellness Official Thread
3NR1C0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2008, 12:58   #23
TheDarkAngel
Senior Member
 
L'Avatar di TheDarkAngel
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24888
Quote:
Originariamente inviato da 3NR1C0 Guarda i messaggi
Tempo un paio d'anni le CF non avranno più grande mercato in favore delle SD
se riprendessero con uno sviluppo decoroso non avrebbero speranze le sdhc, è un formato migliore che permette velocità e capienze migliori
__________________
//\\ Vendo => Noctua NF-A12x25 PWM
TheDarkAngel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2008, 13:05   #24
3NR1C0
Senior Member
 
L'Avatar di 3NR1C0
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Verona /=\ Scaligera Joined Since: Nov. '01 Blahblah... Certo certo!!!
Messaggi: 1933
Quote:
Originariamente inviato da TheDarkAngel Guarda i messaggi
se riprendessero con uno sviluppo decoroso non avrebbero speranze le sdhc, è un formato migliore che permette velocità e capienze migliori
Le CF professional da 300x non sono affatto male e tuttora sono le schede di memoria più veloci in commercio, come capienza siamo ai 32GB. Diciamo che non si sono fermate, ma gli investimenti stanno convergendo progressivamente sulle SDHC (come capienza già ci siamo alla pari, come velocità no)

Però il formato CF è troppo ingombrante, è scarsamente utilizzato e va necessariamente ridotto anche sulle reflex FF.

Con la riduzione del processo produttivo e con la tecnologia SLC le SDHC saranno (in un futuro non troppo remoto) paragonabili.
__________________
Wellness Official Thread
3NR1C0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2008, 13:05   #25
OldDog
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: hinterland Milano
Messaggi: 1441
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
senza dimenticare poi che i valori riportati sono quasi sempre quelli in lettura, ma in scrittura spesso vanno la metà... queste SDHC quanto fanno in scrittura? perchè se devo salvare una raffica della velocità di lettura non ci fo niente...

quella della classe o dei 10x-100x è una gra boiata, c'è già un valore semplice che capiscono tutti MB/s, un po come KM/h, uno non è che compra una macchina velocità classe 6... no fa 220km/h e lo capiscono tutti... perchè per le memorie bisogna essere così "fumosi"?
Scusa, ma qui non sei correttamente informato. La definizione delle "classi" delle SDHC è parlante e relativa alla velocità minima in scrittura.
Quote:
Originariamente inviato da Da Wikipedia
Le SDHC hanno anche una indicazione della velocità di trasferimento detta SD Speed Class Ratings definita dalla SD Association. La classe di velocità indica la velocità minima di scrittura continua su un a scheda SDHC vuota espressa in MB/s, la classi definite sono:

* Classe 2: 2 MB/s
* Classe 4: 4 MB/s
* Classe 6: 6 MB/s
OldDog è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2008, 13:09   #26
3NR1C0
Senior Member
 
L'Avatar di 3NR1C0
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Verona /=\ Scaligera Joined Since: Nov. '01 Blahblah... Certo certo!!!
Messaggi: 1933
Quote:
Originariamente inviato da OldDog Guarda i messaggi
Scusa, ma qui non sei correttamente informato. La definizione delle "classi" delle SDHC è parlante e relativa alla velocità minima in scrittura.
Sì, ma una SDHC in Class 6 può anche far schifo. Ci sono SDHC che avrebbero Class 20 o superiore, se fossero stato ratificate simili diciture.

Manca chiaramente una dicitura chiara e precisa della velocità che in ogni caso si può ritrovare nei datasheet dei produtti (almeno quelli famosi).
__________________
Wellness Official Thread
3NR1C0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2008, 13:34   #27
TheDarkAngel
Senior Member
 
L'Avatar di TheDarkAngel
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24888
Quote:
Originariamente inviato da 3NR1C0 Guarda i messaggi
Sì, ma una SDHC in Class 6 può anche far schifo. Ci sono SDHC che avrebbero Class 20 o superiore, se fossero stato ratificate simili diciture.

Manca chiaramente una dicitura chiara e precisa della velocità che in ogni caso si può ritrovare nei datasheet dei produtti (almeno quelli famosi).
l'unica è come sempre aspettare una recensione decorosa di un sito dove viene almeno pubblicato un bench con ATTO
__________________
//\\ Vendo => Noctua NF-A12x25 PWM
TheDarkAngel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2008, 14:25   #28
3NR1C0
Senior Member
 
L'Avatar di 3NR1C0
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Verona /=\ Scaligera Joined Since: Nov. '01 Blahblah... Certo certo!!!
Messaggi: 1933
Fabris, sbaglio o t'era stato detto di non mettere pubblicità

In ogni caso potrebbe tornare utile in pc quali l'asus eeepc che soffre di unità disco SSD decisamente troppo lente. Si potrebbe prendere in seria considerazione di far girare tutto via slot SD, ammesso e non concesso si possa fare (chiedo lumi in merito)
__________________
Wellness Official Thread
3NR1C0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2008, 14:53   #29
antes008
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 950
Quote:
Originariamente inviato da 3NR1C0 Guarda i messaggi
Sì, ma una SDHC in Class 6 può anche far schifo. Ci sono SDHC che avrebbero Class 20 o superiore, se fossero stato ratificate simili diciture.

Manca chiaramente una dicitura chiara e precisa della velocità che in ogni caso si può ritrovare nei datasheet dei produtti (almeno quelli famosi).

dici? secondo me semplicemnte non esistono. anche questa se non erro dichiara un generico 30 MB/s non una velocita MINIMA di 30 MB/s cosa mostruosamente diversa.
io ho una classe 6 e dai benchmark che ho fatto direttamente su digitale va almeno a 6 mega, poi di picco mi segna 25 ma l'importante è il minimo!!!
anche perche senno mi prendo 10 sdhc "classe 20" ( ovvero minimo 20 mega/s) come dici tu le metto in serie aggiungo un po di logica di controllo e mi sono fatto il solid disk....

Ultima modifica di antes008 : 29-08-2008 alle 14:57.
antes008 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2008, 21:34   #30
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
Quote:
Originariamente inviato da 3NR1C0 Guarda i messaggi
Falso! Un mio amico ha la Nikon D700 e la differenza tra un III e una IV esiste eccome

Tempo un paio d'anni le CF non avranno più grande mercato in favore delle SD
è vero ero rimasto indietro... le nuove nikon sono veloci cavolo... grazie per la correzione

le CF comunque saranno sostituite dalle CFast, le SDHC non so... almeno a livello professionale

Quote:
Originariamente inviato da OldDog Guarda i messaggi
Scusa, ma qui non sei correttamente informato. La definizione delle "classi" delle SDHC è parlante e relativa alla velocità minima in scrittura.
volevo dire che non è chiara e diretta come riportare per dire 30mb/s scrittura 50mb/s lettura. classe 6 che è... non ci si può inventare una nuova scala per ogni cosa che esiste...
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2008, 22:19   #31
Charlie-Brown
Member
 
L'Avatar di Charlie-Brown
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 190
Quote:
Originariamente inviato da Mezzelfo Guarda i messaggi
Sai perché le batterie collassano alle basse temperature? Perché si tratta di chimica.
La temperatura incide enormemente su qualsiasi reazione chimica.
Ricordo un rullino lasciato in macchina in estate...
Alla basse temperature l'elettronica di consumo ha qualche problema.
Che penso dovuto all'alta miniaturizzazione e a componenti come i condensatori, no?
Ok, d'accordo, lo so, ecco perchè avevo detto "sempre che sia stata trattata decentemente", non bisogna lasciar i rullini in auto ( ) o far far alla macchina sbalzi di temperatura altrimenti la condensa nelle lenti se ne andava nel 2015, o lasciar entrar la condensa nel corpo aperto, altrimenti ghiacciava e la macchina... non gradiva, etc... ma se usate con criterio anche una signora non pienamente sveglia di 85 anni faceva foto decenti; con la digitale mentre da un lato è + "facile" da un altro soffre di più...

Sandisk cita: "Up to 30 MB/s read/write. Based on internal testing; performance may vary depending upon host device" quindi anche qui si parla di velocità di picco e in funzione del device... diciamo che c'è molto marketing e se non avete una Eos 1ds o simile grandi differenze sul jpg non si dovrebbero vedere; sul RAW invece si potrebbe ma sarebbe carino far qualche test sul campo; peccato che raramente si è visto far qualcosa nei siti specializzati.

SDHC vs CF
Il problema CF è che scaldavano molto, e alcune reflex lo soffrivano con una rapida decadenza della velocità effettiva read/write, avevano bisogno di lettori con "piedini", più costosi e fragili delle piste delle SD, sono più ingombranti e infine, importante soprattuto qualche annetto fa quando per una 128 mb si spendevano 166 euri (me lo ricordo bene... ) e le SD avevano, come adesso, il vantaggio di esser presenti ed intercambiabili in molti dispositivi, palmari, lettori mp3, navigatori gps, etc.... insomma una bella comodità.

Comunque sia, ben vengano, almeno hanno 2 effetti: 1 spingon concorrenza e sviluppo, 2 abbassano i prezzi delle altre extreme III
__________________
PC::: AMD Phenom x6 1100T | Asus Sabertooth 990FX | 8Gb Corsair Vengeance | Gigabyte 460gtx 1 Gb | HDD: WDCaviarBlack 2TB -WD 80Gb SATA x2 Raid0 | HDDext: ...troppi !!! usb2.0 e 3.0 | Case Cooler Master Elite 333 | Ali Seasonic X-650 | NAS Synology 210j 4TB
FOTO::: DSLR: Pentax k5D| FGZ540 | 50 f1,4 | 17-50f2,8 | 50-135f2,8 DA* | 12-24 f4 DA | 18-250 DA | Compact: Casio Exilim Z1080 | Exilim EXH15
Charlie-Brown è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2008, 23:58   #32
kedwir
Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 73
humm.. ancora non ci siamo... scatto foto in Jpeg a qualità massima da 4.5 / 5 Mb .. e foto in RAW da 18 / 20 MB .. ma tanto per come la uso io non ho necessità di tutta quella velocità
kedwir è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2008, 09:38   #33
88rio88
Senior Member
 
L'Avatar di 88rio88
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 3137
ottime performance e capienza...ma che prezzi signori!!!
88rio88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2008, 10:26   #34
Bicio30
Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 59
Quote:
Originariamente inviato da marck77 Guarda i messaggi
Ma siamo sicuri che le reflex professionali siano in grado di scrivere a 30MB/sec su questa scheda? IMHO, no. Molti fotografi hanno avuto grosse delusioni nell'acquistare le Extreme III o IV (per le CF ci sono anche le Extreme IV) e notare che andavano esattamente come le schede economiche per colpa della lentezza della reflex a scrivere.
Ti confermo che con la mia Eos20d e compact extreme 2 o compact normale (kingstone) la velocita' e' uguale.
Una volta saturata la flash interna, ci mette lo stesso tempo a scrivere sia sull'una che sull'altra.
Bicio30 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Hai mai caricato un referto su ChatGPT? ...
Apple vuole un nuovo campus nella Silico...
DJI Osmo 360, la nuova action cam a 360&...
Lo strumento anti-requisiti per Windows ...
Utenti di Claude in rivolta: 'I bei vecc...
Rocket Lab Mars Telecommunications Orbit...
NVIDIA GeForce RTX: supporto driver su W...
iliad ha iniziato a vendere smartphone d...
La cinese SatNet ha lanciato un nuovo gr...
Cloud sovrano europeo: a che punto siamo...
The Medium arriverà al cinema gra...
Addio alle faccende domestiche? Il robot...
Fallito il primo lancio del razzo spazia...
Addio Bitcoin: in Algeria anche il solo ...
Amazon si inventa gli sconti al check-ou...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:25.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1