Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-07-2008, 15:14   #21
Lud von Pipper
Senior Member
 
L'Avatar di Lud von Pipper
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 3300
Da acquirente novello di una Canon EOS 450D (ma con obbiettivi di mia scelta) posso dirti che se punti alla 400D forse è meglio la Sony A200, ma è "molto" meglio per quella somma la Nikon D60.

La Canon 450D che hai visto costa di più in effetti ma vale sicuramente quello che costa, per obbiettivo (è IS) LCD 3" contro 2.5" sensore (12Mp) e mille altri piccoli miglioramenti.

Occhio per le D60: assicurati che il 18-55 sia Stabilizzato (che comunque significa anche una diversa costruzione ottica, molto migliore del non VR)
__________________
If ain't broken keep tweakin' till it will!
Lud von Pipper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2008, 16:09   #22
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11654
Quote:
Originariamente inviato da sinfoni Guarda i messaggi
La prima l'ho fatta in auto, cambiando solo l'iso inpostandolo a 3200...considera che erano le 21 di sera e a km di distanza dalla montagna..e in + erano i primi 20 minuti che usavo una reflex...puoi capire da solo che ne è uscita una mezza porcherei..però la tengo la foto..
Devastata dal rumore
E' il difetto più grosso delle Sony , mai andare sopra i 1600 ISO

Quote:
Originariamente inviato da Lud von Pipper Guarda i messaggi
Occhio per le D60: assicurati che il 18-55 sia Stabilizzato (che comunque significa anche una diversa costruzione ottica, molto migliore del non VR)
L' unica differenza è la stabilizzazione , il 18-55 era ottimo anche non stabilizzato , a differenza del 18-55 Canon "ciofegon"
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2008, 17:19   #23
Lud von Pipper
Senior Member
 
L'Avatar di Lud von Pipper
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 3300
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco Guarda i messaggi
Devastata dal rumore
E' il difetto più grosso delle Sony , mai andare sopra i 1600 ISO

L' unica differenza è la stabilizzazione , il 18-55 era ottimo anche non stabilizzato , a differenza del 18-55 Canon "ciofegon"
Sicuro che sia la stabilizzazione? Perchè le recensioni mi paiono più bonarie con il nuovo VR.
Per il Canon hai ragione, forse mi sono confuso...
In ogni caso, dovendo scegliere è sempre meglio uno stabilizzato che un non stabilizzato a parità di focale e di apertura.
Però complessivamente, meglio Nikon per restare sui 500€.
Anche Pentax meriterebbe una bella occhiata, mentre Olympus la lascerei perdere per via del formato "strano"
__________________
If ain't broken keep tweakin' till it will!
Lud von Pipper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2008, 17:41   #24
sinfoni
Senior Member
 
L'Avatar di sinfoni
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Catania
Messaggi: 7947
Io è da poco che mi stò appassionando a questo mondo..e leggendo in giro noto che molti sono diffidenti delle sony, ma chi realmente conosce il mercato delle digitali dice che la sony sono ottime macchine, visto che la sony stessa produce molti componenti per le canon e nikon, quali sensori e schermi ldc...l'unico reale problema è il costo delle sue ottiche, visto che il mercato usato diciamo che è "inesistente" a differenza delle contro parti...ma la qualità del corpo macchina ed ottiche è buona..anzi la tecnologia delle sony nel corpo macchina è + completa...visto che si possono montare tranquillamente obbiettivi non stabilizzati, visto che lo stabilizzatore è già incluso nela sony stessa!

A mio avviso per chi comincia adesso è la migliore scelta per qualità/prezzo, visto che il corpo solo lo si trova a 369€, e con il kit obbiettivo a 430€, per chi volesse il kit completo di 2 obbiettivi il prezzo è di 586€.Cmq
di sicuro nel tempo si incominceranno a trovare molti + obbiettivi e questo diciamo che è da tenere in considerazione, visto che ad oggi la sony è una relata anche nel campo delle DSRL..

Tutto questo imho!
__________________
Case CM-690II Advanced Mobo Asrock P67 Extreme6 B3 Cpu i5 2500K@ 4.390GHz Ram Crucial Ballistix Tactical 1866 - 8GB Vga Asus GT640-DCSL-2GD3 SSD Samsung 750 EVO 120GB Psu Seasonic X-650 Monitor LG Flatron IPS235P OS Windows 10 Pro 64Bit

Ultima modifica di sinfoni : 28-07-2008 alle 17:44.
sinfoni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2008, 17:59   #25
Max(IT)
Bannato
 
L'Avatar di Max(IT)
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
Quote:
Originariamente inviato da Lud von Pipper Guarda i messaggi
Da acquirente novello di una Canon EOS 450D (ma con obbiettivi di mia scelta) posso dirti che se punti alla 400D forse è meglio la Sony A200, ma è "molto" meglio per quella somma la Nikon D60.

La Canon 450D che hai visto costa di più in effetti ma vale sicuramente quello che costa, per obbiettivo (è IS) LCD 3" contro 2.5" sensore (12Mp) e mille altri piccoli miglioramenti.

Occhio per le D60: assicurati che il 18-55 sia Stabilizzato (che comunque significa anche una diversa costruzione ottica, molto migliore del non VR)
E per quale motivo la D60 sarebbe migliore (addiritura "molto" migliore) di una 400D o di una A200 ???
Anzi, probabilmente nel terzetto la SOny e la Canon sono molto vicine tra loro, con la D60 per certi aspetti più limitata (vedasi punti AF e problemi con ottiche non motorizzate).

Ad alti ISO tra queste tre senza dubbio quella migliore è proprio l' "anziana" 400D, la cui unica vera controindicazione è l' ottica in kit mediocre. Ma quella Sony non è migliore.
La D60 è l' unica che ha un' ottica discreta (il 18-55 VR).
Ma stiamo parlando di differenze tra queste fotocamere (e mettiamoci pure la 450D , che non è che stia su un' altro pianeta), davvero irrisorie all' atto pratico.


Quote:
Originariamente inviato da Cfranco Guarda i messaggi
Devastata dal rumore
E' il difetto più grosso delle Sony , mai andare sopra i 1600 ISO


L' unica differenza è la stabilizzazione , il 18-55 era ottimo anche non stabilizzato , a differenza del 18-55 Canon "ciofegon"
Che paroloni: "ottimo"
Il 18-55 non stabilizzato era costruito meglio del "ciofegon", ma aveva una resa simile.
Le ultime due lenti Canon e Nikon (18-55 IS e 18-55 VR) sono decenti. Ma per parlare di ottimo bisogna salire un bel pò.

Comunque mi pare che stiate spostando troppo il discorso sull' ottica in kit, come se fosse un fattore fondamentale nella scelta. Prendere una fotocamera DSLR senza valutare PRIMA il corredo ottiche che si prenderà è IMHO sbagliato. Così come sbagliato è prendere una reflex e pensare di tenerla solo con la lente in kit.
Oddio, poi uno può spendere i suoi soldi come vuole, per carità, ma a questo punto potrebbe valer la pena considerare una bridge di qualità.

Ultima modifica di Max(IT) : 28-07-2008 alle 18:13.
Max(IT) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2008, 18:10   #26
Max(IT)
Bannato
 
L'Avatar di Max(IT)
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
Quote:
Originariamente inviato da sinfoni Guarda i messaggi
Io è da poco che mi stò appassionando a questo mondo..e leggendo in giro noto che molti sono diffidenti delle sony, ma chi realmente conosce il mercato delle digitali dice che la sony sono ottime macchine, visto che la sony stessa produce molti componenti per le canon e nikon, quali sensori e schermi ldc...l'unico reale problema è il costo delle sue ottiche, visto che il mercato usato diciamo che è "inesistente" a differenza delle contro parti...ma la qualità del corpo macchina ed ottiche è buona..anzi la tecnologia delle sony nel corpo macchina è + completa...visto che si possono montare tranquillamente obbiettivi non stabilizzati, visto che lo stabilizzatore è già incluso nela sony stessa!
mi faresti conoscere chi "conosce il mercato delle digitali" e consiglia Sony ?
Perchè chi conosce il mercato delle DSLR consiglia Canon oppure Nikon. O in alternativa le ottime Pentax, per gli affezionati del Marchio.
La qualità dell' ottica in kit della Sony è davvero mediocre, non ottima, e tecnologicamente non hanno nulla di più della concorrenza (tranne un LiveView leggermente migliore sulle A350, ma si tratta di una funziona accessoria tutt' altro che indispensabile).
Se canon e Nikon, che hanno fatto la storia della fotografia digitale, lo stabilizzatore non l' hanno mai voluto inserire nel corpo macchina ma l' hanno sempre lasciato sulle lenti, credi che sia perchè non ne sono capaci oppure perchè ritengano che la loro scelta tecnologica sia migliore ?
Insomma, evitiamo di "Mitizzare" Sony
Attenzione: non sto dicendo affatto che le fotocamere Sony non siano dei buoni prodotti con cui scattare con soddisfazione. Semplicemente a mio fratello non consiglierei mai una Sony ma una tra Canon, Nikon ed eventualmente Pentax.

Quote:
A mio avviso per chi comincia adesso è la migliore scelta per qualità/prezzo, visto che il corpo solo lo si trova a 369€, e con il kit obbiettivo a 430€, per chi volesse il kit completo di 2 obbiettivi il prezzo è di 586€.Cmq
di sicuro nel tempo si incominceranno a trovare molti + obbiettivi e questo diciamo che è da tenere in considerazione, visto che ad oggi la sony è una relata anche nel campo delle DSRL..

Tutto questo imho!
Per chi comincia adesso può anche essere un buon consiglio prendere una digitale Canon e Nikon e rivolgersi all' immenso mercato dell' usato per farsi un corredo serio: dipende dai punti di vista.
Se proprio dovessi comprare a scatola chiusa un kit "tuttofare" prendere quello della D60, con il 18-55 VR ed il 55-200 VR, che si trova sotto i 700 euro.
Max(IT) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2008, 18:48   #27
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11654
Quote:
Originariamente inviato da Max(IT) Guarda i messaggi
E per quale motivo la D60 sarebbe migliore (addiritura "molto" migliore) di una 400D o di una A200 ???
Anzi, probabilmente nel terzetto la SOny e la Canon sono molto vicine tra loro, con la D60 per certi aspetti più limitata (vedasi punti AF e problemi con ottiche non motorizzate).
Mah , sui punti AF potresti aver ragione , sulle ottiche non motorizzate non sono d' accordo , la Sony ha un parco obiettivi decisamente meno numeroso delle ottiche motorizzate per Nikon ...

Quote:
Originariamente inviato da Max(IT) Guarda i messaggi
Ad alti ISO tra queste tre senza dubbio quella migliore è proprio l' "anziana" 400D, la cui unica vera controindicazione è l' ottica in kit mediocre. Ma quella Sony non è migliore.
Su dpreview danno la D60 praticamente alla pari rispetto alla 400D sul fronte rumore , mentre la A200 è molto più indietro , e l' immagine a 3200 ISO è una conferma

Quote:
Originariamente inviato da Max(IT) Guarda i messaggi
Che paroloni: "ottimo"
Il 18-55 non stabilizzato era costruito meglio del "ciofegon", ma aveva una resa simile.
Le ultime due lenti Canon e Nikon (18-55 IS e 18-55 VR) sono decenti. Ma per parlare di ottimo bisogna salire un bel pò.
"Ottimo" per delle lenti economiche , ovviamente , sul confronto tra i 18-55 non stabilizzati :
http://www.photozone.de/canon-eos/18...review?start=1
http://www.photozone.de/nikon--nikko...report?start=1
Per te sono pari ?

Quote:
Originariamente inviato da Max(IT) Guarda i messaggi
Comunque mi pare che stiate spostando troppo il discorso sull' ottica in kit, come se fosse un fattore fondamentale nella scelta. Prendere una fotocamera DSLR senza valutare PRIMA il corredo ottiche che si prenderà è IMHO sbagliato. Così come sbagliato è prendere una reflex e pensare di tenerla solo con la lente in kit.
Oddio, poi uno può spendere i suoi soldi come vuole, per carità, ma a questo punto potrebbe valer la pena considerare una bridge di qualità.
Io credo che esistano persone che prendono una reflex con l' ottica kit e si tengono quella , e penso che non abbiano tutti i torti .
Se uno vuole delle foto migliori di quelle di una compatta è inutile prendere una bridge con lo zoom da 200X quando a pochi soldi in più si può prendere una reflex entry-level e scattare foto di gran lunga migliori , magari non cambierà mai in vita sua l' obiettivo , magari la userà sempre in automatico , una reflex entry-level può essere un punto di partenza , ma può anche essere un punto di arrivo per chi cerca più qualità di quella delle compatte dai sensori minuscoli senza per forza dover diventare un fotografo .
Le reflex hanno prezzi ormai molto abbordabili , anche da un pubblico che non è interessato a tempi , ISO e diaframmi , ma cerca solo uno strumento per fare delle buone foto , e le farà usando l' ottica in kit .
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2008, 19:10   #28
sinfoni
Senior Member
 
L'Avatar di sinfoni
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Catania
Messaggi: 7947
Quote:
Originariamente inviato da Max(IT) Guarda i messaggi
mi faresti conoscere chi "conosce il mercato delle digitali" e consiglia Sony ?
Perchè chi conosce il mercato delle DSLR consiglia Canon oppure Nikon. O in alternativa le ottime Pentax, per gli affezionati del Marchio.
La qualità dell' ottica in kit della Sony è davvero mediocre, non ottima, e tecnologicamente non hanno nulla di più della concorrenza (tranne un LiveView leggermente migliore sulle A350, ma si tratta di una funziona accessoria tutt' altro che indispensabile).
Se canon e Nikon, che hanno fatto la storia della fotografia digitale, lo stabilizzatore non l' hanno mai voluto inserire nel corpo macchina ma l' hanno sempre lasciato sulle lenti, credi che sia perchè non ne sono capaci oppure perchè ritengano che la loro scelta tecnologica sia migliore ?
Insomma, evitiamo di "Mitizzare" Sony
Attenzione: non sto dicendo affatto che le fotocamere Sony non siano dei buoni prodotti con cui scattare con soddisfazione. Semplicemente a mio fratello non consiglierei mai una Sony ma una tra Canon, Nikon ed eventualmente Pentax.



Per chi comincia adesso può anche essere un buon consiglio prendere una digitale Canon e Nikon e rivolgersi all' immenso mercato dell' usato per farsi un corredo serio: dipende dai punti di vista.
Se proprio dovessi comprare a scatola chiusa un kit "tuttofare" prendere quello della D60, con il 18-55 VR ed il 55-200 VR, che si trova sotto i 700 euro.
Fatti un giro su photo4u.org...nei thread dove si chiede delle a200, e vedrai le risposte di alcuni utenti!
Per quanto riguarda il kit della sony..almeno quello che è stato regalato alla mia raga per la laurea (mi riferisco all'altro thread..purtroppo non è la mia..anche se c'è l'ho io nelle mani.. ), vi sono 2 obbiettivi il dt 18-70 e il sal75300..bel il 18.70 sicuramente non è di ottima fattura, e le immaggini non sono un granchè con scarsa illuminazione, ma il sal75300 è qualcosa di stupendo (ihmo).
Le foto scattate con il sal75300 sono sempre luminose, nitide e mantengono i colori reali, mai sature e pieni di dettaglio...però è anche vero che verso i bordi tende a sfumare, perdendo un pò di quello descritto sopra, ma io scatto in auto, quindi in mano di persone esperte penso che si possa migliorare!

Il tuo ragionamento relativo al parco ottiche sicuramente è giusto, visto che nikon e canon sono nel mercato solo da qualche decenno in + , però fra qualche anno la situazione potrebbe anche allinearsi e spero sopratutto i prezzi, visto che le ottiche della sony, minolta e carl zeiss (almeno la maggior parte) non hanno lo stabilizzatore, ma il prezzo è anche + alto confrontandole con gli obbiettivi canon e nikon stabilizzati (roba da matti ).
Tenendo conto di quello che dico, se i prezzi fossero allineanti alla concorrenza o almeno al mercato europeo, sarebbe conveniente anche la sony, e sarebbe anche un motivo in + per vedere il parco dell'usato e non espandersi!

Sul fatto che le canon e nikon non hanno integrato lo stabilizzatore nel corpo non saprei spiegarlo, ma la mia domanda è...la sezione pro di entrambi lo hanno integrato??

Cmq io se dovessi comprane 1 sarei mooolto indeciso, la nokon d60 mi piace molto ma ha solo 3 punti af (anche se non sò a che serve ), mentre la 450d ne ha 9 come la sony.
Ieri ho visto la d40 kit a soli 349€, ma obbiettivo non stabilizzato..cmq la tentazione era molta, ma prima di fare una scelta voglio essere sicuro.
__________________
Case CM-690II Advanced Mobo Asrock P67 Extreme6 B3 Cpu i5 2500K@ 4.390GHz Ram Crucial Ballistix Tactical 1866 - 8GB Vga Asus GT640-DCSL-2GD3 SSD Samsung 750 EVO 120GB Psu Seasonic X-650 Monitor LG Flatron IPS235P OS Windows 10 Pro 64Bit
sinfoni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2008, 19:42   #29
Max(IT)
Bannato
 
L'Avatar di Max(IT)
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco Guarda i messaggi
Mah , sui punti AF potresti aver ragione , sulle ottiche non motorizzate non sono d' accordo , la Sony ha un parco obiettivi decisamente meno numeroso delle ottiche motorizzate per Nikon ...
partendo dal presupposto chela Canon sia la meglio messa in questo confronto, vero che il parco ottiche mortorizzate Nikon è comunqu emolto vasto, ma quello che volevo dire è che comunque devi fare delle scelte e qualcosa ti è precluso, mentre con le altre due Case no.

Quote:
Su dpreview danno la D60 praticamente alla pari rispetto alla 400D sul fronte rumore , mentre la A200 è molto più indietro , e l' immagine a 3200 ISO è una conferma
proprio Dpreview dice:

The difference between the D60 and the Canon EOS 400D isn't huge (the Canon does slightly better at high ISO settings)

certo, la differenza non è molta, ma in questo settore le differenze sono risicate.
Concordo che sopra gli ISO800 (ma già a 400) la Sony resti indietro.


Quote:
"Ottimo" per delle lenti economiche , ovviamente , sul confronto tra i 18-55 non stabilizzati :
http://www.photozone.de/canon-eos/18...review?start=1
http://www.photozone.de/nikon--nikko...report?start=1
Per te sono pari ?
no, non sono pari, ma la differenza non è enorme, mentre con le ultime lenti c' è stato un bel salto avanti.
Io la 18-55 DX l' ho usata per alcuni anni, sulla D50, e di recente ho provato il "ciofegon": ti assicuro che sul campo le differenze non sono che marginali.
Con il 50/F1.8 e con il 18-55IS invece la differenza la noto eccome


Quote:
Io credo che esistano persone che prendono una reflex con l' ottica kit e si tengono quella , e penso che non abbiano tutti i torti .
Se uno vuole delle foto migliori di quelle di una compatta è inutile prendere una bridge con lo zoom da 200X quando a pochi soldi in più si può prendere una reflex entry-level e scattare foto di gran lunga migliori , magari non cambierà mai in vita sua l' obiettivo , magari la userà sempre in automatico , una reflex entry-level può essere un punto di partenza , ma può anche essere un punto di arrivo per chi cerca più qualità di quella delle compatte dai sensori minuscoli senza per forza dover diventare un fotografo .
Le reflex hanno prezzi ormai molto abbordabili , anche da un pubblico che non è interessato a tempi , ISO e diaframmi , ma cerca solo uno strumento per fare delle buone foto , e le farà usando l' ottica in kit .
mah, qui entriamo in discorsi "filosofici" in cui alla fine l' opinione personale è personale
Per me non ha senso una reflex con solo il kit, tanto è vero che poi i forum si riempiono di gente che viene a scrivere "ho speso 700 euro per la mia nuova 450D e le foto vengono peggio che con la mia vecchia bridge"

Mettiamoci in testa che la foto la fanno due fattori:
a) il "manico" (e non ci si inventa fotografi dall' oggi al domani)
b) l' obiettivo (e la lente in kit, per quanto buona, resta un vetro da pochi euro)

Il corpo è solo il mezzo su cui sono montate le lenti e che permette al fotografo di comporre lo scatto: indispensabile ma non fa la qualità.
Concordi su questo ?
perchè se parti da questa base , non puoi non concedere che serve altro oltre al kit
Max(IT) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2008, 19:56   #30
Max(IT)
Bannato
 
L'Avatar di Max(IT)
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
Quote:
Originariamente inviato da sinfoni Guarda i messaggi
Fatti un giro su photo4u.org...nei thread dove si chiede delle a200, e vedrai le risposte di alcuni utenti!
certo, se vai nella sezione Sony, dove sono tutti possessori di una Sony, vedrai come la incensano
Ma se parli con un fotografo e gli chiedi che cosa si comprerebbe lui, beh, fidati le risposte sarebbero ben diverse

Quote:
Per quanto riguarda il kit della sony..almeno quello che è stato regalato alla mia raga per la laurea (mi riferisco all'altro thread..purtroppo non è la mia..anche se c'è l'ho io nelle mani.. ), vi sono 2 obbiettivi il dt 18-70 e il sal75300..bel il 18.70 sicuramente non è di ottima fattura, e le immaggini non sono un granchè con scarsa illuminazione, ma il sal75300 è qualcosa di stupendo (ihmo).
Le foto scattate con il sal75300 sono sempre luminose, nitide e mantengono i colori reali, mai sature e pieni di dettaglio...però è anche vero che verso i bordi tende a sfumare, perdendo un pò di quello descritto sopra, ma io scatto in auto, quindi in mano di persone esperte penso che si possa migliorare!
non conosco il SAL 70-300, ma se è il 70-300mm f/4.5-5.6 SSM G, leggendo velocemente vedo che si tratta di una buona lente per la sua fascia di prezzo, quindi non fatico a credere che vada decisamente meglio di quella in kit.


Quote:
Il tuo ragionamento relativo al parco ottiche sicuramente è giusto, visto che nikon e canon sono nel mercato solo da qualche decenno in + , però fra qualche anno la situazione potrebbe anche allinearsi e spero sopratutto i prezzi, visto che le ottiche della sony, minolta e carl zeiss (almeno la maggior parte) non hanno lo stabilizzatore, ma il prezzo è anche + alto confrontandole con gli obbiettivi canon e nikon stabilizzati (roba da matti ).
Tenendo conto di quello che dico, se i prezzi fossero allineanti alla concorrenza o almeno al mercato europeo, sarebbe conveniente anche la sony, e sarebbe anche un motivo in + per vedere il parco dell'usato e non espandersi!
non è solo questione del "Numero" delle ottiche, ma la cosa è ben più complessa.
Se entri nel mondo Nikon o Canon e ti appassioni, o addirittura fai della fotografia una seconda professione (o la prima, ti assicuro che c' è chi ha iniziato così), senza dover cambiare parco ottiche puoi prendere un corpo migliore (chessò, 40D o addiritura 5D in casa Canon, ma il discorso vale per una D300 o una D3 in casa Nikon). Con Sony che fai ? Ti compri una A-700 ?
Guarda, il discorso è lungo e non voglio far passare la mia come una verità assoluta: è solo la MIA idea e quindi il mio consiglio. Tra qualche anno magari consiglierò Sony
Tra l' altro di questo marchio mi fido sempre pochissimo dal punto di vista qualitativo (questo frutto di esperienza personale in una marea di campi: computer, console, televisore ed hi-fi), quindi a consigliare una Sony proprio non riesco ...

Quote:
Sul fatto che le canon e nikon non hanno integrato lo stabilizzatore nel corpo non saprei spiegarlo, ma la mia domanda è...la sezione pro di entrambi lo hanno integrato??
no, gli stabilizzatori sono sempre nella lente: più precisi.
Questo vale dalla entry-level alla full frame

Quote:
Cmq io se dovessi comprane 1 sarei mooolto indeciso, la nokon d60 mi piace molto ma ha solo 3 punti af (anche se non sò a che serve ), mentre la 450d ne ha 9 come la sony.
Ieri ho visto la d40 kit a soli 349€, ma obbiettivo non stabilizzato..cmq la tentazione era molta, ma prima di fare una scelta voglio essere sicuro.
se i 3 punti AF non sai cosa sono, tranquillo che questo non sarà un limite per te per mooolto tempo
Max(IT) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2008, 21:22   #31
sinfoni
Senior Member
 
L'Avatar di sinfoni
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Catania
Messaggi: 7947
Quote:
Originariamente inviato da Max(IT) Guarda i messaggi
certo, se vai nella sezione Sony, dove sono tutti possessori di una Sony, vedrai come la incensano
Ma se parli con un fotografo e gli chiedi che cosa si comprerebbe lui, beh, fidati le risposte sarebbero ben diverse


non conosco il SAL 70-300, ma se è il 70-300mm f/4.5-5.6 SSM G, leggendo velocemente vedo che si tratta di una buona lente per la sua fascia di prezzo, quindi non fatico a credere che vada decisamente meglio di quella in kit.



non è solo questione del "Numero" delle ottiche, ma la cosa è ben più complessa.
Se entri nel mondo Nikon o Canon e ti appassioni, o addirittura fai della fotografia una seconda professione (o la prima, ti assicuro che c' è chi ha iniziato così), senza dover cambiare parco ottiche puoi prendere un corpo migliore (chessò, 40D o addiritura 5D in casa Canon, ma il discorso vale per una D300 o una D3 in casa Nikon). Con Sony che fai ? Ti compri una A-700 ?
Guarda, il discorso è lungo e non voglio far passare la mia come una verità assoluta: è solo la MIA idea e quindi il mio consiglio. Tra qualche anno magari consiglierò Sony
Tra l' altro di questo marchio mi fido sempre pochissimo dal punto di vista qualitativo (questo frutto di esperienza personale in una marea di campi: computer, console, televisore ed hi-fi), quindi a consigliare una Sony proprio non riesco ...


no, gli stabilizzatori sono sempre nella lente: più precisi.
Questo vale dalla entry-level alla full frame


se i 3 punti AF non sai cosa sono, tranquillo che questo non sarà un limite per te per mooolto tempo
Onestamente al negozio che non cito, il commesso, che oltre tutto mi sembrava che ne capisse, avendo esperienza nel settore in prima persona, mi ha parlato molto bene delle sony, e avendo provate le varie "A", tra tutte le sony quella che la convinceva di + era proprio la a200, perchè la qualità delle foto non era al di sotto delle sorelle maggiori.
In + ha aggiunto che proprio per via delle altre marche + blasonate la sony viene poco considerata, quando alla fine sono ottime macchine alla pari delle concorrenti!(era solo commesso, non proprietario del negozio )

Non penso che sia l'ottica che hai detto tu:
http://www.sony.it/product/ddl-zoom-lenses/sal-70300g
Costa solo 900€..e se lo davano nel kit per 590€ già me ne ero comprati 2 per poi rivendere gli obbiettivi

E' questo:
http://www.sony.it/product/ddl-zoom-lenses/sal-75300

Sembrano simili a parte il prezzo

Per il fatto dello stabilizzatore vedi..nella sony puoi montare sia con che senza e la differenza è che si avrà sempre un'immaggine stabilizzata, anche se quella nellalente può essere superiore, come penso che senza sia nella macchina che nell'obbiettivo è ancora peggio!

Per il fatto dell'af a 3 o 9 punti..potevi almeno spiegarmi che significa, sopratutto perchè io non ne sentirei il bisogno per moooolto tempo???

Grazie!
__________________
Case CM-690II Advanced Mobo Asrock P67 Extreme6 B3 Cpu i5 2500K@ 4.390GHz Ram Crucial Ballistix Tactical 1866 - 8GB Vga Asus GT640-DCSL-2GD3 SSD Samsung 750 EVO 120GB Psu Seasonic X-650 Monitor LG Flatron IPS235P OS Windows 10 Pro 64Bit

Ultima modifica di sinfoni : 28-07-2008 alle 21:38.
sinfoni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2008, 21:54   #32
Max(IT)
Bannato
 
L'Avatar di Max(IT)
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
Quote:
Originariamente inviato da sinfoni Guarda i messaggi
Onestamente al negozio che non cito, il commesso, che oltre tutto mi sembrava che ne capisse, avendo esperienza nel settore in prima persona, mi ha parlato molto bene delle sony, e avendo provate le varie "A", tra tutte le sony quella che la convinceva di + era proprio la a200, perchè la qualità delle foto non era al di sotto delle sorelle maggiori.
In + ha aggiunto che proprio per via delle altre marche + blasonate la sony viene poco considerata, quando alla fine sono ottime macchine alla pari delle concorrenti!(era solo commesso, non proprietario del negozio )
che la A200 sia onesta e per certi aspetti (vedasi viewfinder) anche preferibile alle sue sorelle maggiori lo penso anch' io.


Quote:
Non penso che sia l'ottica che hai detto tu:
http://www.sony.it/product/ddl-zoom-lenses/sal-70300g
Costa solo 900€..e se lo davano nel kit per 590€ già me ne ero comprati 2 per poi rivendere gli obbiettivi

E' questo:
http://www.sony.it/product/ddl-zoom-lenses/sal-75300

Sembrano simili a parte il prezzo
ah, ecco: mi sembrava "troppo buona" quella lente
La 75300 da quello che vedo è solo un' onesto tele economico, mediocre sopra i 100mm.
Costa molto poco, probabilmente vale quello che costa
Dalle review sembra comunque decisamente meglio dell' ottica in kit.

Quote:
Per il fatto dello stabilizzatore vedi..nella sony puoi montare sia con che senza e la differenza è che si avrà sempre un'immaggine stabilizzata, anche se quella nellalente può essere superiore, come penso che senza sia nella macchina che nell'obbiettivo è ancora peggio!
intanto togliamoci dalla testa che lo stabilizzatore sia "indispensabile"
Certo, in determinate situazioni aiuta a guadagnare 1 stop o più, ma io lo considero un "must" solo per un tele, non certo nel range 18-70 ...

Che ti devo dire, è questione di scelte: a me quella di Canon-Nikon di mettere degli stabilizzatori nell' ottica va perfettamente bene, anche perchè le lenti che ho provato, stabilizzate, mi hanno sempre soddisfatto.

Quote:
Per il fatto dell'af a 3 o 9 punti..potevi almeno spiegarmi che significa, sopratutto perchè io non ne sentirei il bisogno per moooolto tempo???

Grazie!
andremmo troppo OT iniziando qui un trattato di fotografia (ed io non sono un insegnante ).
Quello che intendo è che uno alle prime armi può scattare tranquillamente avendo "solo" 3 punti AF tra cui scegliere e componendo lo scatto in modo diverso. Poi con il tempo magari le necessità aumentano, ma ti assicuro che serve del tempo.
Visto che ti sei appasionato di fotografia digitale ti consiglio intanto di studiarne un pò le basi, traendo fonti dal web e da qualche buon libro.
Io l' ho trovato utilissimo.
Max(IT) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2008, 22:39   #33
Lud von Pipper
Senior Member
 
L'Avatar di Lud von Pipper
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 3300
Quote:
Originariamente inviato da Max(IT) Guarda i messaggi
E per quale motivo la D60 sarebbe migliore (addiritura "molto" migliore) di una 400D o di una A200 ???
Anzi, probabilmente nel terzetto la SOny e la Canon sono molto vicine tra loro, con la D60 per certi aspetti più limitata (vedasi punti AF e problemi con ottiche non motorizzate).

Ad alti ISO tra queste tre senza dubbio quella migliore è proprio l' "anziana" 400D, la cui unica vera controindicazione è l' ottica in kit mediocre. Ma quella Sony non è migliore.
La D60 è l' unica che ha un' ottica discreta (il 18-55 VR).
Ma stiamo parlando di differenze tra queste fotocamere (e mettiamoci pure la 450D , che non è che stia su un' altro pianeta), davvero irrisorie all' atto pratico.
Ti dei risposto da solo: Nikon con la D60 ha il corpo macchina meglio costruito, caratteristiche sempre pari o superiori alla 400D, non avanzate come quelle della 450D ma comunque ben fatte, ottimo prezzo e SOPRATTUTTO le migliori ottiche. Cioè ha il "Kit" (e le reflex senza obbiettivo non servono a nulla) migliore e più completo, mentre per un kit equivalente in Canon ci vuole la 450D (obbiettivo IS) che è più costosa.
A200 perde il confronto soprattutto per via delle ottiche così così...
Occhio che qui stiamo consigliando qualcuno che vuole entrare nel mondo delle Reflex, non uno con le idee chiare e un grosso budget (senno altro che A200!)
Non sottovaluterei neppure il fatto che la 400D funziona con le compact flash, mentre Canon dalla 450D si è passati (finalmente) alle SD. Per ora non è un problema ma fra un annetto o due...
altro mito da sfatare è la presunta inferiorità dei CCD Sony: sono gli stessi dellel Nikon quindi quando si decideranno a fare un software "decente" sicuramente miglioreranno ma evidentemente non è così facile.
comunque, la macchina vale quanto gli obbiettivi che monta: se mi compro tre o quattro Zeiss do il fumo a qualunque Nikon o Canon con una A200; stessa cosa se prendo obbiettivi originali Leica e li monto su una Panasonic L10.
__________________
If ain't broken keep tweakin' till it will!

Ultima modifica di Lud von Pipper : 28-07-2008 alle 22:55.
Lud von Pipper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2008, 23:04   #34
sinfoni
Senior Member
 
L'Avatar di sinfoni
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Catania
Messaggi: 7947
Quote:
Originariamente inviato da Lud von Pipper Guarda i messaggi
Ti dei risposto da solo: Nikon con la D60 ha il corpo macchina meglio costruito, caratteristiche sempre pari o superiori alla 400D, non avanzate come quelle della 450D ma comunque ben fatte, ottimo prezzo e SOPRATTUTTO le migliori ottiche. Cioè ha il "Kit" (e le reflex senza obbiettivo non servono a nulla) migliore e più completo, mentre per un kit equivalente in Canon ci vuole la 450D (obbiettivo IS) che è più costosa.
A200 perde il confronto soprattutto per via delle ottiche così così...
Occhio che qui stiamo consigliando qualcuno che vuole entrare nel mondo delle Reflex, non uno con le idee chiare e un grosso budget (senno altro che A200!)
Non sottovaluterei neppure il fatto che la 400D funziona con le compact flash, mentre Canon dalla 450D si è passati (finalmente) alle SD. Per ora non è un problema ma fra un annetto o due...
altro mito da sfatare è la presunta inferiorità dei CCD Sony: sono gli stessi dellel Nikon quindi quando si decideranno a fare un software "decente" sicuramente miglioreranno ma evidentemente non è così facile.
comunque, la macchina vale quanto gli obbiettivi che monta: se mi compro tre o quattro Zeiss do il fumo a qualunque Nikon o Canon con una A200; stessa cosa se prendo obbiettivi originali Leica e li monto su una Panasonic L10.
Non mi è chiaro il punto sulle compact flash e sulle sd, il perchè fra un paio di anni possa essere un problema averele cf!

In pratica stai dicendo che la a200 ha un ottimo corpo macchina e con degli obbiettivi degni di nota riuscirebbe a mettere in "crisi" delle foto fatte con canon e nikon con altre tanti obbiettivi di alta qualità??

Per il sensore visto che è lo stesso che monta nikon (ci credo glieli fà sony )..che significa se si degnassero di fare un software decente?

Un ultima domanda:
Io che non stampo foto, ma li lascio nell'hd (fino ad oggi) e li guardo sul monitor, avrebbe senzo una reflex, o a questo punto è meglio che mi tengo la mia olympus sp-500 uz (bridge)??

Grazie ancora e scusa per le molteplici domande!
__________________
Case CM-690II Advanced Mobo Asrock P67 Extreme6 B3 Cpu i5 2500K@ 4.390GHz Ram Crucial Ballistix Tactical 1866 - 8GB Vga Asus GT640-DCSL-2GD3 SSD Samsung 750 EVO 120GB Psu Seasonic X-650 Monitor LG Flatron IPS235P OS Windows 10 Pro 64Bit
sinfoni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2008, 23:53   #35
Lud von Pipper
Senior Member
 
L'Avatar di Lud von Pipper
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 3300
Quote:
Originariamente inviato da sinfoni Guarda i messaggi
Non mi è chiaro il punto sulle compact flash e sulle sd, il perchè fra un paio di anni possa essere un problema averele cf!
Beh, ormai è chiaro che il modno delle memorie si sta convertendo alle SDHC e che pian piano gli altri supporti perderanno terreno.
Le Canon per esempio hanno sempre montato Compact Flash ma le ultime uscite (450D e 1000D) montano esclusivamente SDHC.
Nulla di grave ovviamente e le CF si continueranno a reperire per un po' ma ovviamente i tagli più grandi saranno prodotti in SD e i prezzi saranno più convenienti.
Considera che anche Sony sta passando dalle Memory Stick alle SDHC (la A200 penso già le monti)
Quote:
In pratica stai dicendo che la a200 ha un ottimo corpo macchina e con degli obbiettivi degni di nota riuscirebbe a mettere in "crisi" delle foto fatte con canon e nikon con altre tanti obbiettivi di alta qualità??
Onestamente, quando il CCD è ampio (reflex) e non eccessivamente "intasato", un corpo macchina vale più o meno l'altro, tranne forse in mano a un professionista che conosce i segreti della macchina come le sue tasche, ma quel punto significa avere migliaia e migliaia di scatti alle spalle, eseguiti con metodo e tutti rigorosamente analizzati e verificati sul PC.
Se però l'obbiettivo è mediocre, anche una Nikon D3 non ti salverà la giornata.
Non sono un esperto di reflex digitali, ma di 35mm ne capisco abbastanza: ho visto scatti fatti con ottiche leica che sembrano tagliati nel cristallo per nitidezza, pur senza accorgimenti particolari.
anche gli Zeiss sono obbiettivi notevolissimi, anche se forse un po' più "morbidi" dei Leica: infatti spesso Leica era la preferita dai naturalisti e paesaggisti (classiche foto in alta montagna) mentre Contax e Zeiss erano la scelta degli studi fotografici (tipo Penthouse e moda) per la "morbidezza generale delle immagini che spesso non necessitavano di eccessivi filtri.
Le ottiche Minolta non erano malaccio, ma oggi sono un po' invecchiate come elettronica (autofocus ecc) e poi chi fa sul serio con Sony va su Zeiss e tanti saluti.
Porsche e Volkswagen insomma.
Nikon e Canon invece sono più al passo con i tempi e sono in lotta costante come cane e gatto, quindi i loro prodotti grossomodo si equivalgono (BMW e Mercedes potremmo dire).

Quote:
Per il sensore visto che è lo stesso che monta nikon (ci credo glieli fà sony )..che significa se si degnassero di fare un software decente?
Perchè con luci "Difficili" le sony non riescono a brillare e sono sempre inferiori sia a Canon (che qui sono notevoli) che a Nikon, sempre sopra Sony pur con hardware molto simile.
Posso solo dedurre che gli algoritmi di Sony non siano all'altezza di quelli dei concorrenti.

Quote:
Un ultima domanda:
Io che non stampo foto, ma li lascio nell'hd (fino ad oggi) e li guardo sul monitor, avrebbe senzo una reflex, o a questo punto è meglio che mi tengo la mia olympus sp-500 uz (bridge)??

Grazie ancora e scusa per le molteplici domande!
Mah, e troppo soggettivo per darti un parere: se fai ingrandimenti e ti piacciono i piccoli dettagli la differenza è abissiale. Oggi ho fatto una foto al gatto da un metro prendendogli il muso a 12MP: se ingrandisco rieso a vedere i dettagli più fine dell'iride e conto i peli sulla punta del naso, cosa difficile da ottenere con una bridge, anche a parità di Megapixel.
Se però le tue foto le guardi in formato 35mm, magari sull'LCD allora non vedrai grosse differenze tranne nelle situazioni più nefaste (controluce, bassa luminosità, mosso, ecc).
Per me il problema non si poneva: ho preso la macchina con grandangolo e tele per lavoro, dovendo fare un consolidamento su un edificio storico in brutte condizioni, ma ciò non toglie che mi possa anche levare un paio di soddisfazioni!
Inutile parlare di "mi conviene"? alla fine i giudici migliori delle nostre necessità siamo noi; certo che se vuoi imparare davvero a fotografare, la Reflex è l'unica via

Piuttosto, ma hai dato un occhiata all'offerta Pentax/Tokina? guarda che non è affatto male e non sfigura a paragone dei marchi più "Blasonati" (audi?)
__________________
If ain't broken keep tweakin' till it will!

Ultima modifica di Lud von Pipper : 29-07-2008 alle 00:08.
Lud von Pipper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2008, 00:16   #36
St1ll_4liv3
Senior Member
 
L'Avatar di St1ll_4liv3
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Zurigo
Messaggi: 3973
Quote:
Originariamente inviato da sinfoni Guarda i messaggi
Ciao, premetto nel dire che non sono un esperto, e la mia prima ed unica ed attuale macchina fotografica è un bridge (olympus sp-500 uz).
Alla mia ragazza hanno regalato per la laurea una sony a200W (w sarebbe il kit con 2 obbiettivi oltre il corpo macchina).
E' da ieri pome che la ho ed ho fatto un paio di foto!

Questa fatta ieri sera alle 21 : (è l'ETNA )

http://www.speedyshare.com/894142558.html

Queste 2 stamattina:

http://www.speedyshare.com/262250773.html

http://www.speedyshare.com/148153297.html

Scusate se non ho usato imageshack, ma oltre ad 1,5 mb non fa uppare.

Cmq la macchina mi sembra veramente ottima, le foto hanno colori vivi, e che sono fedeli alla natura o a ciò che si stà fotografando.
Le foto messe nei link sono fatte con l'obbiettivo SAL 75-300 (zoom).

A voi la parola che siete + esperienti di me!
Guarda, non per fare il guastafeste, ma come nitidezza le foto mi sembrano eoni dietro al 55-250 is canon (tanto per citarne uno economico).
Quanto alle sony, si comportano piuttosto male in condizioni di scarsa luce, hanno un parco ottiche molto limitato con conseguenti problemi di reperibilità nell'usato. Chi te lo fa fare di spendere dei soldi (non penso che 500 e passa euro siano una sciocchezza, ecco, ma qui si prende tutto con estrema leggerezza...) per un prodotto con tutti questi problemi, quando acquistando una Canon o a limite una Nikon li risolveresti tutti?
Ora, solito discorso Canon vs Nikon.
Io, per lo stesso motivo per cui non comprerei una Sony (leggasi parco ottiche limitato), scarterei le Nikon per la questione delle ottiche non motorizzate che perdono l'autofocus. E no, non è una cosa da poco...
Quindi dico 400-450D per questa fascia di prezzo. Se per poco più trovi una D80, può essere un buon affare (corpo macchina costruito meglio e motore autofocus), ma se la differenza di spesa è notevole tantovale andare su una 40D (e ora non iniziate a dire che la D300 è meglio, lo so benissimo, ma è un settore diverso e ci sono 500 euro di differenza).

Ciao
__________________
Ho felicemente concluso con: TonnoDa-rioMare, mifra69, Homer314, Glen Grant, Andrit87, RECIO, redscorpion83, topolino2808, zeurymer, Nobilikos, dokkttor, Skynetx, Kloud e molti altri...
St1ll_4liv3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2008, 11:38   #37
XaNtOmA
Senior Member
 
L'Avatar di XaNtOmA
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Prov. Napoli
Messaggi: 1007
Scusatemi un attimo... Un aspetto che non avevo ancora considerato: LE BATTERIE!! Che batterie usano le fotocamere reflex?? Delle normali pile ricaricabili oppure ognuna ha la sua batteria con rispettivo caricabatterie di serie??


Cmq per ora: Il mio portafogli e le mie mani sceglierebbero la Sony a200 perchè costa meno e perchè sembra costruita su misura nelle mie mani. Mentre la voglia di voler migliorare in questa passione mi porterebbe a scegliere la canon 400d perchè ormai tutti dite che a conti fatti è migliore e perchè in futuro posso trovare più ottiche e migliori e semmai poi conservarle e prendere solo un corpo canon migliore... etc etc... Vi giuro: NON CI STO DORMENDO LA NOTTE!!!

Il fatto è anche che sabato parto e quindi vado pure di fretta
__________________
Se un uomo non si batte per le sue idee o le sue idee non valgono nulla o non vale nulla lui. (E. Pound)
Trattative OK: Virtuoso; jeanluc666; Pumpkins; mstella; Imrahil; gratta;
Trattative KO: ---
XaNtOmA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2008, 12:32   #38
ma95al03
Senior Member
 
L'Avatar di ma95al03
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Forli'
Messaggi: 1218
Quote:
Originariamente inviato da XaNtOmA Guarda i messaggi
Scusatemi un attimo... Un aspetto che non avevo ancora considerato: LE BATTERIE!! Che batterie usano le fotocamere reflex?? Delle normali pile ricaricabili oppure ognuna ha la sua batteria con rispettivo caricabatterie di serie??


Cmq per ora: Il mio portafogli e le mie mani sceglierebbero la Sony a200 perchè costa meno e perchè sembra costruita su misura nelle mie mani. Mentre la voglia di voler migliorare in questa passione mi porterebbe a scegliere la canon 400d perchè ormai tutti dite che a conti fatti è migliore e perchè in futuro posso trovare più ottiche e migliori e semmai poi conservarle e prendere solo un corpo canon migliore... etc etc... Vi giuro: NON CI STO DORMENDO LA NOTTE!!!

Il fatto è anche che sabato parto e quindi vado pure di fretta
Tutta sta differenza di bonta' tra la 400d e la a200 secondo me non c'e', anzi. Se la passione dovesse aumentare le ottiche buone per la a200 esistono. Non credo che ti servirebbero tutte le ottiche che fa la canon. Quando hai 2 ottiche di buon livello (e per la sony si possono trovare facilmente come per la canon) sei a posto. IMHO!
Per quanto riguarda le batterie, quasi tutte le reflex hanno quelle al litio ricaricabili con il proprio caricatore a parte appunto qualche eccezione.

Ultima modifica di ma95al03 : 29-07-2008 alle 12:35.
ma95al03 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2008, 13:00   #39
sinfoni
Senior Member
 
L'Avatar di sinfoni
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Catania
Messaggi: 7947
Quote:
Originariamente inviato da ma95al03 Guarda i messaggi
Tutta sta differenza di bonta' tra la 400d e la a200 secondo me non c'e', anzi. Se la passione dovesse aumentare le ottiche buone per la a200 esistono. Non credo che ti servirebbero tutte le ottiche che fa la canon. Quando hai 2 ottiche di buon livello (e per la sony si possono trovare facilmente come per la canon) sei a posto. IMHO!
Per quanto riguarda le batterie, quasi tutte le reflex hanno quelle al litio ricaricabili con il proprio caricatore a parte appunto qualche eccezione.
Su questo sono daccordo,anche se a sentire recensioni e pareri in iso alti da 800 in poi sembra che la concorrenza sia migliore.
Per le ottiche..beh sony ha le carls zeiss..che dicono che siano ottime, ma azz quanto costanoooo!

Cmq, + avanti mi sà che mi faccio anche la a200, io la uso ormai da giorni e debbo dire che è 1 bella macchina, anche se il corpo per le mie mani è un pò grande e a feeling mi stà meglio la nikon d40 o 60.
__________________
Case CM-690II Advanced Mobo Asrock P67 Extreme6 B3 Cpu i5 2500K@ 4.390GHz Ram Crucial Ballistix Tactical 1866 - 8GB Vga Asus GT640-DCSL-2GD3 SSD Samsung 750 EVO 120GB Psu Seasonic X-650 Monitor LG Flatron IPS235P OS Windows 10 Pro 64Bit

Ultima modifica di sinfoni : 29-07-2008 alle 13:21.
sinfoni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2008, 13:16   #40
Lud von Pipper
Senior Member
 
L'Avatar di Lud von Pipper
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 3300
Quote:
Originariamente inviato da XaNtOmA Guarda i messaggi
Il fatto è anche che sabato parto e quindi vado pure di fretta
Se potessi aspettare qualcosina di più ti consiglierei una Canon 1000D, migliore della 400D sotto molti aspetti e per circa lo stesso prezzo di una A200.
Purtroppo è nuovissima e sul mercato non ha ancora raggiunto una quotazione davvero conveniente.
dai comunque un occhiata su trovaprezzi ma anche su E-Bay: negozi come Agorashop99 funzionano davvero bene (provato di persona).
Ho avuto il mio corredo in 10 ore lavorative...
__________________
If ain't broken keep tweakin' till it will!
Lud von Pipper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Identikit della scheda video perfetta, p...
SUV, 100% elettrico e costa meno di un b...
Hai mai caricato un referto su ChatGPT? ...
Apple vuole un nuovo campus nella Silico...
DJI Osmo 360, la nuova action cam a 360&...
Lo strumento anti-requisiti per Windows ...
Utenti di Claude in rivolta: 'I bei vecc...
Rocket Lab Mars Telecommunications Orbit...
NVIDIA GeForce RTX: supporto driver su W...
iliad ha iniziato a vendere smartphone d...
La cinese SatNet ha lanciato un nuovo gr...
Cloud sovrano europeo: a che punto siamo...
The Medium arriverà al cinema gra...
Addio alle faccende domestiche? Il robot...
Fallito il primo lancio del razzo spazia...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:20.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v