|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 1791
|
Quote:
![]()
__________________
PC:CM Mystique 631 Black + Scythe LS 120 - corsair HX520w - Samsung SM910 - Core 2 Duo E6750@3200 - P5K - 4xHyperX DDR2 800mhz - AMD shappire HD6870 - Crucial M4 128g + seagate barracuda 250gb - Creative SB X-Fi XtremeMusic + Creative Inspire T7900 7.1 + Trust HeadSet 310 - LogiTech Mx518 - G11 Samsung Nexus S Kindle 4 Samsung Galaxy TAB2 10.1 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 1791
|
Quote:
Una cosa è il tfr vs fondo pensione,una cosa sono le pensioni integrative. I fondi pensione dovrebbero formare il secondo pilastro della pensione,le pensioni integrative il terzo. Il primo è dato dalla pensione di base statale. Tanto per avere un idea sulle pensioni integrative Quote:
__________________
PC:CM Mystique 631 Black + Scythe LS 120 - corsair HX520w - Samsung SM910 - Core 2 Duo E6750@3200 - P5K - 4xHyperX DDR2 800mhz - AMD shappire HD6870 - Crucial M4 128g + seagate barracuda 250gb - Creative SB X-Fi XtremeMusic + Creative Inspire T7900 7.1 + Trust HeadSet 310 - LogiTech Mx518 - G11 Samsung Nexus S Kindle 4 Samsung Galaxy TAB2 10.1 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 376
|
Fuocoz, sulla storia dei vantaggi entravo in merito alla discussione tra catapanus e skywings. In quel contesto loro parlavano di secondo pilastro, e catapanus ha ragione in quanto rendimenti e benefici fiscali sono dalla parte dei fondi pensioni, e skywings aveva detto una cosa in merito ai rendimenti che non sembra avere evidenze empiriche.
In merito alla tua specificazione terminologica, si parla anche di pensione integrativa di categoria o aziendale (secondo pilastro), e pensione integrativa individuale (terzo pilastro). Per quanto riguarda il terzo pilastro e i dati da te elencati, sei andato a elencare giusto le index linked che oramai sono passate di moda dopo gli inizi del 2000 in quanto si è ritornati verso il core dell'attività assicurativa, cioè l'assicurazione in se e non l'investimento fine a se stesso. Oggi sono pochissimi quelli che vanno a farsi una index linked.
__________________
Quanto sai di te stesso se non ti sei mai battuto? |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 1791
|
Quote:
Un mio parere sulla diatriba tra tfr e fondo pensione: come per ogni investimento finanziario ognuno dei due ha dei pro e dei contro,possiamo sintetizzare che il tfr è come il titolo di stato,sicuro e free-risk,a tasso variabile permette di proteggersi dall' inflazione e da ogni tipo di rischio. La formula 0.75% infazione + 1,5% permette di avere una protezione completa del capitale con un inflazione al 6%,un extraguadagno con inflazioni inferiori (scenario più probabile) e di limitare i danni in caso di ritorno a regimi inflazionari alle stelle tipo anni '80 I fondi pensione sono invece una giungla,bisogna valutare caso per caso,stiamo parlando comunque di un lasso di tempo come minimo trentennale che amplifica tutti i rischi e nonostante tutte le tutele ti ricordo che nei fondi aperti i tuoi soldi sono pur sempre gestiti da banche,assicurazioni,sim... Tieni inoltre presente che gli sgravi fiscali per i fondi pensione potrebbero non durare per sempre,inoltre il tfr può essere chiesto in anticipo nei casi stabiliti dalla legge
__________________
PC:CM Mystique 631 Black + Scythe LS 120 - corsair HX520w - Samsung SM910 - Core 2 Duo E6750@3200 - P5K - 4xHyperX DDR2 800mhz - AMD shappire HD6870 - Crucial M4 128g + seagate barracuda 250gb - Creative SB X-Fi XtremeMusic + Creative Inspire T7900 7.1 + Trust HeadSet 310 - LogiTech Mx518 - G11 Samsung Nexus S Kindle 4 Samsung Galaxy TAB2 10.1 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 376
|
Quote:
Guarda che con il Fondo pensione può essere richiesta una anticipazione fino al 75% del capitale maturato decorsi 8 anni di iscrizione al fondo stesso. Inoltre le somme percepite a titolo di anticipo possono essere reintegrate, a scelta dell'aderente, in qualsiasi momento. Inoltre, per gli aderenti ai fondi pensione, le operazioni di riscatto e anticipazione sono assoggettate ad un regime fiscale più favorevole rispetto al Tfr (15% che può arrivare al 9% contro il 23% per il Tfr). Per quanto riguarda la liquidità la maggiore differenza sta nel fatto che c'è l'obbligo di convertire in rendita almeno il 50% del montante finale accumulato nei fondi pensione.
__________________
Quanto sai di te stesso se non ti sei mai battuto? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 1791
|
Quote:
Il regime fiscale del tfr non dipende dall' aliquota applicabile quando si riscatta?
__________________
PC:CM Mystique 631 Black + Scythe LS 120 - corsair HX520w - Samsung SM910 - Core 2 Duo E6750@3200 - P5K - 4xHyperX DDR2 800mhz - AMD shappire HD6870 - Crucial M4 128g + seagate barracuda 250gb - Creative SB X-Fi XtremeMusic + Creative Inspire T7900 7.1 + Trust HeadSet 310 - LogiTech Mx518 - G11 Samsung Nexus S Kindle 4 Samsung Galaxy TAB2 10.1 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 376
|
Quote:
Per l'anticipazione può essere richiesto fino al 75% per coprire spese sanitarie, o per faccende tipo acquisto o ristrutturazione di casa. Si può richiedere invece fino al 30% senza dover dare una giustificazione, quindi per qualsiasi esigenza dell'aderente. Naturalmente le somme percepite nel complessivo non devono mai eccedere il 75%. Per il regime fiscale del Tfr, con l'attuale normativa, si prevede che, sia il riscatto che l'anticipazione sono tassate all'aliquota media Irpef dell'ultimo quinquennio.
__________________
Quanto sai di te stesso se non ti sei mai battuto? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2000
Città: Italy
Messaggi: 84
|
Quote:
![]()
__________________
- E lui diede questa opinione: che chiunque facesse crescere cinque pannocchie di grano o due fili d'erba la' dove prima ne cresceva uno solo, avrebbe fatto un miglior servizio al suo paese che tutta la razza dei politici messa assieme... ("I viaggi di Gulliver") - Kia Ora! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 376
|
Quote:
Scusami, l'affermazione che non mi vede d'accordo è di [A+R]MaVro ![]()
__________________
Quanto sai di te stesso se non ti sei mai battuto? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Cogliate (Mi)
Messaggi: 168
|
Quote:
Normalmente i cari fondi pensione fanno vedere i loro benchmark negli anni 2003 - 2006 che sono anni di crescita. Includendo il 2001/2002 e magari anche questi primi mesi del 2008 vedrai che la situazione cambia abbastanza. L'unico vero vantaggio è la quota aggiuntiva versata dal datore di lavoro (tra l1% e il 2%) ma ti accolli il rischio di fluttuazione, mentre il TFR (che si rivaluta del 75% dell'inflazione + 1,5%) con un tasso di inflazione del 6% mantiene il suo valore nel tempo e con tassi inferiori (ovvero la situazione attuale) assicura un rendimento reale sempre positivo e certo. Se l'inflazione superasse il 6% allora sarebbe opportuno valutare alternative al TFR.
__________________
"Non importa quanto numerose sono le anse di un fiume, al termine del giusto scorrere ogni acqua arriva al suo mare" "Se cerchi una mano disposta ad aiutarti la trovi alla fine del tuo braccio" (Anonimo) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Cogliate (Mi)
Messaggi: 168
|
Quote:
Inzio io col Cometa che assieme al Fonchim è considerato uno dei migliori, tanto per non prendere scempi tipo il Fonte. http://www.cometafondo.it/index.php?...1&limitstart=3 Purtroppo la serie è corta (solo 3 anni) ma il rendimento composto annuo è stato del 1,91% sul monetario (estremo inferiore) e del 3,65% (per il comparto crescita (estremo superiore), gli altri due 2,37% e 3,11%. Il TFR nello stesso periodo ha reso 2,95% (2005), 2,75% (2006) e 3,48% (2007). Meno del comparto migliore del Cometa ma con una piccola, ma significativa differenza: senza rischio.
__________________
"Non importa quanto numerose sono le anse di un fiume, al termine del giusto scorrere ogni acqua arriva al suo mare" "Se cerchi una mano disposta ad aiutarti la trovi alla fine del tuo braccio" (Anonimo) Ultima modifica di [A+R]MaVro : 04-07-2008 alle 21:14. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 376
|
Invece dei 3 anni considera un arco di tempo più ampio.
Comunque attento all'inflazione, quando supera il 4%, il rendimento reale del Tfr, non quello nominale, risulta negativo.
__________________
Quanto sai di te stesso se non ti sei mai battuto? |
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 1905
|
Quote:
Supponendo che in 30 anni i tassi abbiano una variazione dal 2% fino al 7% con una media ponderata per l'intero arco temporale pari al 4%, cosa abbiamo a scadenza se invece quelle rate da 111 euro mensili ogni fine anno le mettiamo insieme raccimolando 1332 euro per poi investirli in semplici, sicuri, e poco costosi B.o.t.? Le spese da tenere in conto sono le commissioni massime pari al 0,30% più i diritti di custodia e l'aliquota fiscale del 12,5% sugli interessi maturati. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 1905
|
Quote:
Quali sono i costi relativi "all'adesione"? Quelli annui? Le eventuali penali di uscita? Mi sai dire se in caso tu decidessi di chiedere un mutuo, se quella "polizza" può valere come "garanzia" al pari dei titoli di Stato? Perchè il prospetto informativo non può mostrarlo nessuno? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 1905
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 1905
|
Quote:
Penso che questo tread : http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1318576 possa essere utile a dipanare qualche dubbio. ![]() A volte è utile spendere 30 minuti di tempo per informarsi in modo approfondito per evitare di buttar via 30 anni... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 1905
|
Se una persona da 5 anni accantona al Inps e poi decide di passare ad un fondo pensione, deve aspettare altri 8 anni (o 5-6 a seconda del fondo)?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 1905
|
Quote:
Li senti per telefono e poi decidi? ![]() ![]() No, no... quattro righette scritte ci vogliono! ![]() Una curiosità: sul prospetto informativo c'è scritto che ti inviano il "resoconto" solo una volta all'anno? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 1905
|
Quote:
Continuanbdo con l'esempio di prima: da 5 ad andare a 8 sono 3 anni. Se invece si cambia cavallo in corsa, sono ulteriori otto anni... Beh, io allora consiglierei di aspettare di arrivare all'ottavo anno con l'Inps prima di prendere in considerazione di fare il salto della quaglia. ![]() ![]() Per chi vuol farlo, ovviamente. ![]() E così si può sperare di entrare in un periodo molto migliore dal punto si vista dell'andamento borsistico mondiale. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 1772
|
raga io voglio i nomi dei piani di investimento e con ki l'avete fatto
grazie ![]() ps possibilmente non con le banche perke nn ho c/c bancario e non voglio farlo ma ho c/c postale ciao
__________________
"Fatti processare buffone!" ------------------------- Rossy sempre con me. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:07.