|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2152
|
Quote:
![]()
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Gières
Messaggi: 3616
|
ma infatti non dico che se non finisci in 5 non va bene... ma finire a 30 anni è un altro paio di maniche (che era quello di cui si discuteva)
__________________
Intel i5 4570 - Gigabyte Z87-HD3 - Antec KÜHLER 620 V4 - Corsair/Kingston 16GB DDR3 1600Mhz - KFA2 GTX 1070 EX @ EXOC bios - SanDisk Ultra II 480GB - EVGA 650GQ - Sony KDL-24EX320 - Logitech G502 & G933 - SteelSeries APEX M500 - W10 64bit |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Gières
Messaggi: 3616
|
Quote:
![]() A mio fratello è andata bene perchè ci ha saputo fare (ed è praticamente un genio), io spero di sapermi destreggiare altrettanto bene... se poi il mio primo lavoro a 23 anni sarà di 1000€ con possibilità di sviluppo ben venga.. un altro paio di maniche è il primo stipendio da 1000€ a 30 anni appena laureato... in quel caso ovviamente son pochi i soldi (sopratutto se si ha voglia di cominciare a pensare ad una famiglia) e poco è il tempo per far carriera, e poca la voglia di un'azienda di investire su di te. Ritorno a dire secondo me è tutta una questione d'età, e gli stipendi sono anche rapportati a quando ci si laurea: Un laureato 23enne a 30 avrà già un mucchio di esperienza un mucchio di contatti e un mucchio di referenze.. a quel punto si può davvero sperare di ottenere uno stipendio congruo con le fatiche che si sono sopportate durante gli studi
__________________
Intel i5 4570 - Gigabyte Z87-HD3 - Antec KÜHLER 620 V4 - Corsair/Kingston 16GB DDR3 1600Mhz - KFA2 GTX 1070 EX @ EXOC bios - SanDisk Ultra II 480GB - EVGA 650GQ - Sony KDL-24EX320 - Logitech G502 & G933 - SteelSeries APEX M500 - W10 64bit |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 152
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Gières
Messaggi: 3616
|
__________________
Intel i5 4570 - Gigabyte Z87-HD3 - Antec KÜHLER 620 V4 - Corsair/Kingston 16GB DDR3 1600Mhz - KFA2 GTX 1070 EX @ EXOC bios - SanDisk Ultra II 480GB - EVGA 650GQ - Sony KDL-24EX320 - Logitech G502 & G933 - SteelSeries APEX M500 - W10 64bit |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2001
Città: outside italy
Messaggi: 1202
|
Chi parla di ingressi in azienda in un'età fra i 25 e i 30 non ha tenuto conto di un fattore fondamentale: che non è detto che entrando a quell'età poi a 30 anni tu sia ancora dentro lì...
E chi dopo i 30 si trova "fuori" ha un problema. In italia le aziende non sono in grado di fare una seria politica di investimento, per due motivi: il primo è che non considerano i dipendenti come una risorsa, ma come merce, il secondo è che la mentalità italiana non comprende una vera e profonda correttezza da nessuna delle due parti (lavoratore/datore di lavoro). Quindi si cerca la mucca giovane per sfruttarla nel momento di massima resa, o di minima richiesta da parte sua. Ci tengo però a sottolineare un fattore molto grave: i 30 anni (32, per i laureati) sono lo scalino legale che permette alle aziende un notevole risparmio economico a livello di contributi. Peccato però che si debba lavorare per altri 30 anni oltre quello scalino... |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 152
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Milano (MI)
Messaggi: 2379
|
Sì però il ragionamento che fa lui è giusto, prendere 1000 euro a 23 anni imho non è la stessa cosa che prenderli a 30, hai 7 anni in più per fare carriera, è una bella differenza. Che poi sia in ogni caso avvilente, specialmente per chi è stato così bravo da finire in corso, è logico.
__________________
54 trattative positive sul mercatino |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 152
|
Quote:
Siamo alla frutta. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Milano (MI)
Messaggi: 2379
|
lo so, infatti se tutto va bene a fine anno finisco la triennale (avrò 23 anni) e non so davvero se continuare, più ci penso e più sono indecisa, perchè non saprei quanto i due anni potrebbero essere ripagati in termini non solo di $$$ ma anche di posizione futura
__________________
54 trattative positive sul mercatino |
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Suzhou, China
Messaggi: 325
|
ragaz.. parlarne e' inutile... l'italia e' cosi.. ovviamente piu vai a sud piu peggiora mae' schifosa ovunque..
Andate via... non ditelo ma fatelo e basta! ma come fate ad accettare di essere sottopagati e trattati male e vivere coi genitori fino a 35 anni quando va bene!! la vita e' un altra!!! sempre lamentarsi rode e basta... le pippe per non andare via sono nella testa! VOLERE e' POTERE.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 17909
|
Quote:
__________________
. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Suzhou, China
Messaggi: 325
|
Non e' vero!!
crea un cv in inglese, invialo anche da qui in posizioni dove e' richiesta la lingua italiana! tipo da monster ne trovi varie.. poi prendi l'aereo e vai la'! portalo tu direttamente alle agenzie di lavoro!! il lavoro lo trovi, magari inizialmente non trovi niente di buono... esperienza personale: quando ero all'AMD come internship (stage), a me non importava quasi nulla del lavoro (grande errore) un altro, danese di 33 anni ci ha creduto tanto, il tempo dell'intership era 1 anno e mezzo, beh alla fine era bravo e ci credeva e l'hanno assunto, ora e' business manager... Il tipo e' diplomato e aveva 33 anni, ora 35.. e non era l'unico, a dire la verita laureati erano pochi... e quelli che lo erano avevano la laurea Bachelor (3 anni)... quindi possibilita' ce ne sono.. e' ovvio che da subito non trovi il top.. ma le opportunita esistono BASTA VOLERLO! ma nessuno lo vuole, nessuno e' disposto ad andare la' a cercare o salutare papa e mamma o semplicemente licenziarsi senza un altro lavoro fisso... Se uno VUOLE farlo riesce!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Gières
Messaggi: 3616
|
Quote:
forse la tua stima si basa sulla percentuale di persone che si vengono a lamentare su un forum (che sono sicuramente molte di più di quelli che hanno trovato subito lavoro, che si trovano bene e guadagnano il giusto) Quote:
Quote:
Non è vero... ma cosa dici... Un triennale e uno specialista sono due figure completamente diverse... assunte per scopi diversi (il primo entra come poco più di un tecnico), il secondo con ruoli che portano a fare in un futuro un dirigente... Nelle proposte di lavoro esiste sempre una differenza tra triennale e specialista... il più delle volte con la sola triennale non si è proprio accettati ad un colloquio per mancanza di competenze.. Credo che fosse scontato che tutto il mio discorso era fondato sul fatto che a parità di competenze e titolo, il più giovane avrà sempre più possibilità di entrare nel mondo del lavoro
__________________
Intel i5 4570 - Gigabyte Z87-HD3 - Antec KÜHLER 620 V4 - Corsair/Kingston 16GB DDR3 1600Mhz - KFA2 GTX 1070 EX @ EXOC bios - SanDisk Ultra II 480GB - EVGA 650GQ - Sony KDL-24EX320 - Logitech G502 & G933 - SteelSeries APEX M500 - W10 64bit Ultima modifica di blindwrite : 18-02-2008 alle 10:38. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | ||
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Marche/Lazio
Messaggi: 175
|
Quote:
Quote:
![]() ..c'è poco da fare... sentite un pò, mi fa piacere se intervenite tutti però vi sarei molto ma molto grato se qualcuno riflettesse su un fatto che avrò ripetuto un migliaio di volte e che me fa calar le braghe............ forse il 90% (o quasi) di voi laureati qui sul forum è del nuovo ordinamento........... spero di ripeterlo per l'ultima volta perchè ne ho piene le scatole............... dati almalaurea: ingegneria elettrica vecchio ordinamento (la mia laurea) aveva un'età media di laurea attorno ai 28,2 anni............... l'ho scritto in italiano, devo sottotitolarlo forse? quindi facciamo meno i sapientoni qui.......... state misurando 2 oggetti non misurabili.......... non so se rendo l'idea............. se io mi sono laureato a 29,9 anni ho sforato.... ma avendo lavorato a tempo pieno con un contratto vero (per motivi miei che qui non sto a ridire) per 2 anni circa durante il periodo universitario se fate il conto con la calcolatrice forse qualcosa vi torna.................. l'ho già detto all'inizio del topic che ognuno dovrebbe meritare ciò che vale e raccogliere ciò che ha seminato........... io, benchè trentenne privo di un contratto decente ho una controprova sulle mie capacità che vedo tutti i giorni con i risultati sul lavoro, al momento è la mia unica rivincita che ho rispetto al conseguimento non brillante della laurea.......... quindi all'utente che diceva che chi arriva a 30 anni deve lasciar stare io gli dico "misurati" con la realtà lavorativa prima di dire "sono un campione"....... perchè fino a prova contraria il lavoro non è l'università e per fortuna esiste una cosa chiamata "stimolo" che può far cambiare i risultati di una persona come dalla notte al giorno............... il problema allora quale è? che il ragionamento delle aziende resta un mistero..... pensano ai clichè dell'età di laurea o a scovare piuttosto gente che può portare un valore aggiunto alla propria causa? e poi ragazzi........ da quando lavoro ho scoperto una cosa che da semplice studente universitario non avrei mai immaginato............ volete sapere quale è la verità che scotta così tanto che nessuno ha il coraggio di dire? che quando un'azienda cerca persone da assumere (non parlo di neolaureati che devono fare stage!) chiede a gente di fiducia "conosci qualcuno che possa ricoprire questo ruolo?", "hai qualche nome da fare per tale posizione?", "cerchiamo uno per quella mansione, tu chi conosci?"............. ecco come funziona nelle aziende......... altro che invio di cv.............. un giorno un responsabile delle risorse umane per fare spazio sulla propria scrivania spostò una pila di fogli e sotto comparvero tutte lettere di cv mai aperti destinati al cestino............. la sapete la storia dei centri per l'impiego poi? dove le aziende fanno figurare che cercano persone da assumere ma che in realtà già hanno deciso in precedenza.... e lo fanno per coprirsi il ![]() potrei concedervi qualche annuncio specifico di lavoro sui giornali o sul web ma la verità è che se sei un neolaureato conta il nome della facoltà (ad esempio PoliTo o PoliMi se sei un ingegnere) che già è un autoreferenza senza bisogno di aiutini dei prof, ma questo è più che giusto essendo le migliori facoltà di ingegeria italiane............ ma per il resto un neolaureato brillante di solito viene aiutato dal proprio prof di tesi per un primo impiego.... e non dite di no perchè direste una bugia............. ![]()
__________________
"Non tutti i mali vengono per nuocere" Ultima modifica di mark41176 : 18-02-2008 alle 21:14. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#36 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Gières
Messaggi: 3616
|
mi dispiace vedere che il fatto che non riuscendo a trovare un lavoro che ti gartifica, spali merda su ciò che fanno o stanno facendo gli altri...
io non so nulla dei tuoi discorsi precedenti quindi illuminami se vuoi. Dico solo che il ragionamento d'azienda è assumere giovani.. se ne sbattono delle tue statistiche di laureati a 28 anni di media... se uno giovane si presenta insieme a te avrà sempre la preferenza... tu ti metti dal tuo punto di vista e non da quello dell'azienda... è qui che sbagli... se io fossi imprenditore farei quello che è meglio per me... la cosa migliore per loro è prendere giovani... se non lo sei, forse non è colpa tua... ma neppure è colpa loro che fanno giustamente i propri interessi. p.s. avete rotto con vecchio e nuovo ordinamento, sono due cose diverse ma egualmente difficili... col vecchio ordinamento ci si tendeva a rilassare e si perdeva tempo (come dimostrano le tue statistiche con medie di 28 anni per laurearsi ), col nuovo si è sempre sotto pressione e si finisce prima... smettetela di sentirvi superiori datevi da fare, perchè la vostra fatica equivale alla nostra. (7 esami e 27 crediti in una semi-sessione di 2 settimane ti sembrano pochi) 40 esami circa per prendere una laurea triennale ti sembra una passeggiata?? Bah.. Il discorso su "conosci qualcuno" non commento neppure, siamo sempre qui a parlare di favoritismi, datevi da fare che qualcosa la trovate, è inutile recriminare.. se non trovate lavoro a 30 anni è solo colpa vostra fatevi un'esame di coscienze, e vedete cosa avete sbagliato per poi migliorarvi!! per il fatto della scelta della facoltà sono pienamente d'accordo... io ho lasciato casa a 17 anni (per la verità 18 appena compiuti dato che sono di agosto) e sono andato a Torino a studiare. Il posto di mio fratello è riservato a studenti italiani provenienti solo da polito e polimi, quindi anche questo tipo di scelta conta, e rientra nel discorso mio precedente sul "darsi da fare"
__________________
Intel i5 4570 - Gigabyte Z87-HD3 - Antec KÜHLER 620 V4 - Corsair/Kingston 16GB DDR3 1600Mhz - KFA2 GTX 1070 EX @ EXOC bios - SanDisk Ultra II 480GB - EVGA 650GQ - Sony KDL-24EX320 - Logitech G502 & G933 - SteelSeries APEX M500 - W10 64bit |
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Milano (MI)
Messaggi: 2379
|
Nella mia università gli esami del vecchio ordinamento sono uguali a quelli del nuovo nella maggior parte dei casi, solo che noi del NO ne abbiamo di più... dove lo trovate più facile non so. Gli unici che si discostano (un pochino) sono quelli del primo anno, quelli del secondo sono pure peggio di quelli del VO, e ne abbiamo 10 in un anno da fare, tra cui: analisi II, fisica I, Algebra lineare, Ricerca operativa, Statistica e Programmazione concorrente che da noi è una mazzata assurda (so che in altri posti non è così fortunatamente)
Quindi per favore non parlate per sentito dire. Il mio ragazzo ha fatto VO, all'inizio diceva anche lui NO=più facile, ora che vede quello che faccio io si sta ricredendo (ci ha messo un po' per ricredersi, ma lo sta facendo ![]() Il fatto che la media d'età sia per ora più alta nel VO è assolutamente logico, non possono esserci molti studenti di 35 anni che fanno NO perchè è entrato in vigore da troppo poco, aspettiamo qualche anno poi ne riparliamo Ah a parte l'iscrizione a terminale separata, quelli del VO da noi fanno moltissimi esami insieme a noi, nel caso vi servisse ulteriore conferma. Quelli che fanno separatamente è solo perchè magari da noi sono stati divisi in due parti e loro le hanno invece insieme, ma questo non è affatto detto che sia un male anzi, fai una materia tutta insieme e te la levi, non che dopo un anno devi ricominciare tutto da capo perchè metà della roba l'hai dimenticata Quindi per favore se c'è una cosa che non dovete fare è prendervela con quelli del NO senza magari sapere di cosa state parlando. Se poi in tutte le università del mondo è diverso e il NO è così facile, allora ho proprio sbagliato posto in cui iscrivermi! P.S.: voi del VO quante tesi/stage avete fatto?
__________________
54 trattative positive sul mercatino |
![]() |
![]() |
![]() |
#38 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Suzhou, China
Messaggi: 325
|
si ma e' sempre cosi per tutte le cose.....
io sono del nuovo ordinamento e il mio primo anno all'universita' coincideva con il secondo anno da quando erano nato il NO.. sai quanti che dicevano "tutto piu facile" "bla bla bla" anche quelli del primo anno del NO dicevano che dal secondo anno le cose erano ancora piu' facili... pensa che mia sorella che e' diplomata mi disse "anche io potrei laurearmi adesso"... allora le risposti "allora cosa aspetti?" e anche i prof mi dicevano "con la situazione lavorativa di oggi prima ti laurei meglio e', non diventare matto con medie e altro, pensa al tempo" |
![]() |
![]() |
![]() |
#39 |
Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Fogliano (GO)
Messaggi: 190
|
Le aziende assumono giovani laureati, senza esperienza, da formare per ragioni fiscali e di scrematura. La domanda è micidiale e l' offerta scarseggia. I parametri di scelta sono: età, votazione, titolo di studio. Per posizioni high profile conta molto il curriculum lavorativo e le referenze.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Marche/Lazio
Messaggi: 175
|
mai spalato merda (per fortuna) e mai detto "il n.o. è più facile"........
per cui non vedo il motivo di tanto ardore, mi sembrava logico ricordarvi che quando prendete a riferimento uno standard (età di laurea), prima di mostrare disprezzo per i laureati trentenni del v.o. controllate i dati e poi esprimete il vostro parere......... spesso parlate come se da sempre, ovvero da quando esiste l'uomo sulla Terra, i canoni del mercato del lavoro siano quelli di oggi: tutti che si laureano a 23 anni e con almeno 105/110............ giusto per dire una cazzata ...e cmq quando mai gli esami del v.o. hanno lo stesso programma dei moduli che si fanno al n.o.? e ne ho avuti di amici che sono passati dal v.o. al n.o.!! e tenete presente che gli indirizzi di ingegneria non sono tutti uguali e che quindi non si può fare nemmeno un confronto totalmente obiettivo a riguardo........ io non ce la metto la mano sul fuoco perchè i regolamenti da facoltà a facoltà potrebbero pure essere diversi, mi stupisco invece nel constatare il vostro modo "integralista" di analizzare le cose .... a conclusione di tutto l'inutile flame ricordatevi una cosa importante: l'università è una cosa e il lavoro un altro.......... non è detto che il laureato eccezionale lo sia anche sul lavoro ed io di esempi di miei colleghi brillantemente laureati ne ho a bizzeffe............ di persone veramente eccezionali non ce ne sono poi così tante come sembrerebbe da questo forum, una eccezionale è sicuramente Northern A., poi magari potreste esserlo pure voi (ve lo auguro) ma da qui a pensare che i 30-40 utenti del forum "Scuola&lavoro" rappresentino tutta la categoria del nostro paese ce ne vuole davvero ![]() Quote:
....cmq quello che ho scritto alla fine del mio precedente post è tutto vero.... così funziona il mondo del lavoro...... la aziende oggi non rischiano assumendo persone che non conoscono e che non hanno referenze............ se poi al nord è diverso beh allora non posso fare altro che credervi ![]()
__________________
"Non tutti i mali vengono per nuocere" Ultima modifica di mark41176 : 19-02-2008 alle 16:01. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:36.