|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
http://qn.quotidiano.net/2008/03/26/...o_blocco.shtml SURRISCALDAMENTO DEL PIANETA Antartide, si è staccato un blocco di ghiaccio di 400 chilometri quadrati Le immagini da satellite diffuse dall'università del Colorado non lasciano spazio a dubbi e sono un'ulteriore conferma delle drammatiche conseguenze del riscaldamento climatico. Il gigantesco frammento si sta staccando dalla piattaforma principale di Wilkins Ice Shelf Roma, 26 marzo 2008 - La natura non fa sconti: un gigantesco frammento di Antartide, vasto circa 405 chilometri quadrati, si sta staccando dalla piattaforma principale di Wilkins Ice Shelf. Le immagini da satellite diffuse dall'università del Colorado non lasciano spazio a dubbi e sono un'ulteriore conferma delle drammatiche conseguenze del riscaldamento climatico. Il blocco di ghiaccio, grande come l'Irlanda del Nord, ha iniziato a staccarsi il 28 febbraio scorso; le immagini del giorno successivo, poi del 6 e 8 marzo, mostrano chiaramente l'evoluzione del distacco e la prima evidente frattura. Il Wilkins Ice Shelf si trova a circa un migliaio di chilometri di distanza dalla punta meridionale dell'America del Sud, sul lato sud-ovest dalla Penisola antartica. Negli ultimi 50 anni nella regione è stato registrato un aumento medio della temperatura di mezzo grado ogni dieci anni. "Avevamo previsto che sarebbe successo", spiega David Vaughan, glaciologo del BAS, il British Antarctic Survey, "ma non pensavamo che accadesse così in fretta. Due volte più veloce di quanto previsto". La Penisola antartica ha già visto il ridimensionamento e il distacco di diversi blocchi di ghiaccio, sei dei quali sono scomparsi del tutto: Prince GUstav Channel, Larsen A (1995), Larsen B (2002), Wordie, Muller e Jones.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Articolo originale:
http://www.colorado.edu/news/r/bb1eb...591b49bca.html ![]() This series of satellite images shows the Wilkins Ice Shelf as it begins to break up. The large image is from March 6. The images at right, from top to bottom, are from Feb. 28, Feb. 29 and March 8. The images were processed from the MODIS satellite sensor flying on NASA's Earth Observing System Aqua and Terra satellites. Images courtesy NSIDC, NASA, University of Colorado. Antarctic Ice Shelf Disintegrating As Result Of Climate Change, Scientists Say March 25, 2008 Satellite imagery from the University of Colorado at Boulder's National Snow and Ice Data Center shows a portion of Antarctica's massive Wilkins Ice Shelf has begun to collapse because of rapid climate change in a fast-warming region of the continent. While the area of collapse involves 160 square miles at present, a large part of the 5,000-square-mile Wilkins Ice Shelf is now supported only by a narrow strip of ice between two islands, said CU-Boulder's Ted Scambos, lead scientist at NSIDC. "If there is a little bit more retreat, this last 'ice buttress' could collapse and we'd likely lose about half the total ice shelf area in the next few years." In the past 50 years, the western Antarctic Peninsula has experienced the biggest temperature increase on Earth, rising by 0.9 degree F per decade. "We believe the Wilkins has been in place for at least a few hundred years, but warm air and exposure to ocean waves are causing a breakup," said Scambos, who first spotted the disintegration activity in March. Satellite images indicate the Wilkins began its collapse on Feb. 28. Data revealed that a large iceberg, measuring 25.5 by 1.5 miles, fell away from the ice shelf's southwestern front, triggering a runaway disintegration of 220 square miles of the shelf interior. The Wilkins Ice Shelf is a broad sheet of permanent floating ice on the southwest Antarctic Peninsula roughly 1,000 miles south of South America. The edge of the shelf crumbled into the sky-blue pattern of exposed deep glacial ice that has become characteristic of climate-induced ice shelf breakups such as the Larsen B ice shelf breakup in 2002, said Scambos. A narrow beam of intact ice about 3.7 miles wide was protecting the remaining shelf from further breakup as of March 23. Scientists track ice shelves and study collapses carefully because some of them hold back glaciers, which if unleashed, can accelerate and raise sea level, Scambos said. "The Wilkins disintegration won't raise sea level because it already floats in the ocean, and few glaciers flow into it. However, the collapse underscores that the Wilkins region has experienced an intense melt season. Regional sea ice has all but vanished, leaving the ice shelf exposed to the action of waves." With Antarctica's summer melt season drawing to a close, scientists do not expect the Wilkins to further disintegrate in the next several months. "This unusual show is over for this season," Scambos said. "But come January, we'll be watching to see if the Wilkins continues to fall apart." After images from NASA's Moderate Resolution Imaging Spectroradiometer, or MODIS, and data from the ICESat satellite showed that a portion of the ice shelf was in a state of collapse in March, Scambos alerted colleagues around the world. The British Antarctic Survey flew over the shelf, collecting video footage and other observations. BAS glaciologist David Vaughan, who said the ice shelf is supported by a single strip of ice strung between two islands, said the Wilkins is the largest ice shelf on West Antarctica yet to be threatened. "This shelf is hanging by a thread." Associate Professor Cheng-Chien Liu at Taiwan's National Cheng-Kung University used high-resolution color satellite images of the area from Taiwan's Formosat-2 satellite operated by the National Space Organization to analyze the activity. "It looks as if something is slicing the ice shelf piece by piece on an incredible scale, kilometers long but only a few hundred meters in width," Cheng-Chien said. In addition, Andrés Rivera and Gino Cassasa at the Laboratory for Glaciology and Climate Change at the Center of Scientific Study in Chile acquired images of the Wilkins from the ASTER instrument aboard NASA's Terra satellite. The combined efforts have begun to provide observational data that will improve scientific understanding of the mechanisms behind ice shelf collapse, Scambos said. "The Wilkins is an example of an event we don't see very often, but it's a key process in being able to predict how sea level will change in the future." The Wilkins is one of a string of ice shelves that have collapsed in the West Antarctic Peninsula in the past 30 years. The Larsen B became the most well-known of these, disappearing in just over 30 days in 2002. The Prince Gustav Channel, Larsen Inlet, Larsen A, Wordie, Muller and Jones ice shelf collapses also underscore the unprecedented warming in this region of Antarctica, said Scambos. For more information on CU-Boulder's NSIDC, visit nsidc.org/.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6659
|
Quote:
A questo punto, però, mi chiedo una cosa: se fino ad ora sapevamo di un'espansione record della banchisa antartica, e poi di questa se ne stacca un pezzo, ne dobbiamo davvero essere sconvolti? Il fatto è che la notizia di questo staccamento non l'ho ancora letta in relazione alle precedenti sull'espansione della banchisa. Perché? Eppure mi pare che le cose siano profondamente legate. Forse perché la gente non ne sa nulla, in quanto in nessun telegiornale - a partire dal TG1 - ha riferito la notizia dell'espansione della banchisa, mentre sono stati prontissimi a trasmettere questa. Mi viene un dubbio se alla gente piaccia autocommiserarsi con le cattive notizie... In ogni caso, sì, c'è stata un'inversione di tendenza, anche se solo stagionale. Vedremo l'anno prossimo.
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
The Wilkins is one of a string of ice shelves that have collapsed in the West Antarctic Peninsula in the past 30 years. The Larsen B became the most well-known of these, disappearing in just over 30 days in 2002. The Prince Gustav Channel, Larsen Inlet, Larsen A, Wordie, Muller and Jones ice shelf collapses also underscore the unprecedented warming in this region of Antarctica, said Scambos. Un'estate più fredda del solito non può scientificamente far parlare di inversione: i dati ballano sopra e sotto ad un valore medio, le oscillazioni sono normali. Se per trent'anni si parla di surriscaldamento, non è una stagione fredda che può far parlare di inversione di tendenza. Farlo a mio avviso è anche grave per il messaggio che si dà.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6659
|
Quote:
Quote:
__________________
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
Scientificamente il parlare di "inversione di tendenza" implica un'analisi a lungo termine. Una "singola" "inversione di tendenza" è una contraddizione in termini, perchè "singola" indica un solo campione, mentre tendenza indica un comportamento nel tempo. Quindi non solo è scorretto scientificamente parlare di inversione di tendenza a fronte di un singolo evento, ma è anche grave perchè si allenta l'attenzione su un fenomeno che ormai nessuno più nega e che è da contrastare con ogni mezzo disponibile, e uno dei primi è l'informazione.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Firenze
Messaggi: 11
|
Il problema è uno solo.
Io vorrei che l'inverno e il freddo come Dio comanda durassero otto mesi. Odio il caldo e il sole a picco che ti spacca in quattro. Sia per un fattore personale, sia per quello ambientale. Invece la "gente" comune vorrebbe sole dodici mesi all'anno e magari senza un giorno solo di pioggia... basta vedere che quando piove una mezza giornata al mio circolino si sentono subito i soliti discorsi idioti "... uff 'sta pioggia... non se ne può più... che p****... " e amenità simili. Già da anni gli dicevo "pregate che piova e parecchio sennò quest'estate il giardino di casa con tutti i vostri bei fiorellini lo innaffiate con lo sputo"... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6659
|
Quote:
Di inversione di tendenza si può parlare anche nell'arco di un secondo, basta saper inquadrare il fenomeno. Evidentemente al TG1 non lo sanno fare, e non mi stupisce. In ogni caso, se ben noti, non ho mai parlato di "tendenza" (tranne una volta, ma ammetto il lapsus), ma di effetti: la tendenza è altra cosa e non ho mai detto che fosse cambiata. Ho altresì detto che possono essere meglio intesi come giocano i vari fattori nel complesso meccanismo che regola il clima.
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
![]() Quote:
![]() Quote:
![]() Se prendi il dato del 95 parli di una "tendenza", se prendi quello del 96 parli di una "tendenza" completamente opposta. Ribadisco: l'andamento delle temperature negli ultimi 30-40 anni è indiscusso, questo non toglie che ci siano episodi di caldo o freddo fuori dalla media, ma nessuno di questi eventi elimina il dato di fatto incontrovertibile che la temperatura media della terra sta aumentando.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 3398
|
Quote:
Quote:
![]() Grazie per l'articolo gpc, adesso non ho tempo per leggerlo, domani me lo studierò per bene. ![]()
__________________
Intel i7-4790K - GIGABYTE Geforce 1080 ti - 16 GB DDR3 1600 - MSI Z97 Gaming 5 - Samsung 850 EVO 500 Gb
2 x WD Blue 4 Tb RAID 1 - Asus Xonar DSX - LiteOn iHBS112 - Seasonic S12II-620 Bronze - LG 32GK850G GSync |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
|
Quote:
![]() Ora io non ho ben capito se qua stiamo confrontando mele con pere e se quindi i 405 km quadrati dell'articolo non hanno niente a che vedere con gli 11 milioni di km quadrati di estensione della banchisa di cui si parla qualche post fa, perché gli ordini di grandezza non mi sembrano nemmeno confrontabili.... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6659
|
Veramente no, e se non lo capisci allora sto solo perdendo tempo.
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
![]() Quello che contesto io è che si voglia sostenere che il riscaldamento globale si è invertito per UN singolo evento LOCALE quando sono trent'anni che le medie nella loro globalità si stanno alzando (e sono i valori che contano).
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Comunque Jumper, se non ho capito male, l'estensione record è per la parte di ghiaccio stagionale, questa che se ne va invece fa parte di quella perenne, e sta lì il problema.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
|
Quote:
Quote:
Non solo, il minimo ma significativo aumento dell'estensione del pack antartico può essere ricercata, paradossalmente, anche nello stesso global warming. Infatti, aumentando la temperatura atmosferica si ha una maggior evaporazione che causa a sua volta maggior piovosità (non ovunque), probabilmente in Antartide l'aumento delle precipitazioni nevose e della temperatura ha spinto le lingue glaciali periferiche a spostarsi maggiormente verso il mare contribuendo all'aumento medio del 1.14% dell'estensione totale del pack. Vorrei che comunque fosse chiaro che il global warming resta sempre e comunque una teoria scientifica, che il fenomeno è tutt'ora in atto e che è ben lungi dal considerarsi concluso. Vista la complessità del sistema e alle enormi forze in gioco non sono escludibili sorprese. Insomma il dibattito scientifico, come dovrebbe essere resta sempre aperto, ben altra cosa invece quanto dovrebbe essere riportato all'opinione pubblica. E veniamo appunto alla domanda, che diavolo dovrebbe desumere da questo articolo l'opinione pubblica? Siamo davvero certi che un blocco della banchisa di 450km^2 che si va a staccare dal polo sud al termine dell'estate antartica sia un fenomeno "drammatico" segno del riscaldamento globale? Alla luce di quanto si è letto prima francamente mi sembra di no, a meno che come dici tu non si stia parlando di cose totalmente diverse qua stiamo confrontando 450km^2 con un surplus di quasi 1 milione di km^2... hai idea di quanto devono essere più spessi quei 450km^2 per arrivare a fare un milione? circa 2000 volte... a me tutto questo senzazionalismo puzza... ho come l'impressione che qualcuno si faccia prendere la mano nel voler orientare l'opinione pubblica. Spero di sbagliarmi... |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
In ogni caso il riscaldamento globale è qualcosa di più di una teoria, dato che ha spiegazioni solide e risconti ormai decennali: non capisco perchè adesso salti fuori che lo si deve negare. ![]() Il fatto poi che il sistema sia estremamente complesso con un elevato numero di variabili che non permettano di fare previsioni locali o precise è un altro discorso, ma a livello globale gli effetti sono indiscussi ormai. Io tra l'altro ci farei la firma perchè fosse vero che tutte le prove del riscaldamento globale fossero fatte per orientare l'opinione pubblica, sarebbe fantastico, avremmo scongiurato forse la più grande catastrofe causata dall'uomo nella storia del pianeta. Però non capisco come proprio te, uno dei più grossi sostenitori nel forum delle energia alternative per liberarsi dai combustibili fossili, adesso metta in dubbio una delle ragioni fondamentali della ricerca di fonti energetiche che non immettano CO2 in atmosfera ![]()
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 3398
|
Quote:
__________________
Intel i7-4790K - GIGABYTE Geforce 1080 ti - 16 GB DDR3 1600 - MSI Z97 Gaming 5 - Samsung 850 EVO 500 Gb
2 x WD Blue 4 Tb RAID 1 - Asus Xonar DSX - LiteOn iHBS112 - Seasonic S12II-620 Bronze - LG 32GK850G GSync |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6659
|
Quote:
![]() Altro che tenere alta l'attenzione sul riscaldamento globale, qui si rischia che la gente abbia una dimensione del tutto errata del fenomeno.
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
Il riscaldamento degli oceani? Nulla a confronto di un singolo dato di una singola zona. Anzi, direi che stiamo andando verso un'era glaciale.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 3398
|
Calma, calma; solo il tempo ci darà la risposta.
__________________
Intel i7-4790K - GIGABYTE Geforce 1080 ti - 16 GB DDR3 1600 - MSI Z97 Gaming 5 - Samsung 850 EVO 500 Gb
2 x WD Blue 4 Tb RAID 1 - Asus Xonar DSX - LiteOn iHBS112 - Seasonic S12II-620 Bronze - LG 32GK850G GSync |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:37.