|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 1081
|
Ok....... ma quali vantaggi porta questo sistema operativo rispetto ad un sistema operativo "moderno" come Linux?
__________________
Il mio blog: http://pazziaumana.blogspot.com/ Breve ma essenziale guida anti-spam |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 920
|
aros è un sistema operativo che ai tempi dell'amica e dei primi osx, dava la paga a tutti, in soli 256kb di ram riusciva a fare cose che per l'epoca erano sbalorditive, ben venga aros e derivati, tremo al solo pensiero di cosa possa riuscire a fare con la potenza dei pc moderni
![]() Ultima modifica di EMAXTREME : 07-09-2012 alle 04:35. |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Firenze
Messaggi: 1432
|
Il "moderno" non è solo l'interfaccia grafica (ovvero la scatola), ma sopratutto quello che c'è all'interno. Come già detto in altri post, il kernel di linux è molto perfettibile. Qualunque SO alternativo che abbia al suo interno qualche idea innovativa (migliore gestione dei task, migliore gestione della memoria, etc.) è uno sprono a fare meglio (o se vogliamo a copiare l'idea).
__________________
Utilizzo: Samsung: Galaxy Book Pro 360 i7-1165G7-16GB-SSD 512GB -|- Monitor 49" 32:9 C49J890 Galaxy Note 10+ SM-N975F H3G -|- Galaxy Note 10.1 2014 Ed SM-P605 -|- Galaxy S20 FE SM-G780F H3G |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 21
|
x Lucas: potrei risponderti "nel 1995, che bisogno c'era di Linux?". Il resto è storia. AROS è per AmigaOS ciò che Linux è stato per Unix, una sua implementazione open source. La necessità di AROS puoi deciderla tu stesso, il bello delle piattaforme aperte è proprio questo. Può non servirti a nulla come essere indispensabile al punto di non viverci senza, tutto dipende essenzialmente da te.
Rispetto a Linux ti posso solo suggerire un inferiore spreco di risorse, una leggerezza dell'interfaccia grafica sicuramente maggiore e una semplicità d'uso "vera", non incollata sopra a suon di WM sempre più complessi, wizard messi lì apposta e via dicendo: in AmigaOS/AROS la complessità del sistema è sempre lì, davanti agli occhi dell'utente. Inoltre credo che ormai sia rimasto l'unico sistema operativo 'client oriented' ad aver mantenuto l'impostazione per un singolo utilizzatore, il che potrà anche essere antistorico, ma su un PC usato da una sola persona fa piacere. Ci sono anche scelte di design che lasciano di stucco, come l'assenza di memoria virtuale e protetta, ma applicazioni che su altri SO occuperebbero dozzine di megabyte, su AROS di solito se la cavano in poche centinaia di KB. Provare per credere. Ah, naturalmente, credo sia anche l'unico attualmente in grado di girare senza problemi su un Pentium 233 con 32 MB di RAM (anche meno, con qualche sacrificio). |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 1081
|
Quote:
![]() Quote:
Ma probabilmente molti risponderanno "ma a che serve, ormai ti compri un pc superperformante con poco" ![]() Che tu sappia, qualcuno nell'ambito Linux sta adottando soluzioni AROS?
__________________
Il mio blog: http://pazziaumana.blogspot.com/ Breve ma essenziale guida anti-spam |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:00.