|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 3300
|
Si spara addosso alla tecnologia 3G e 3.5G perché la gente è convinta che siano solo un 2.5G più veloce...
Sarà per questo che in Giappone hanno il 3G dalla fine del 2001 e che hanno diecimila servizi in più di noi forniti proprio attraverso quel tanto disprezzato 3G? WiFi: ci riempiamo tutti la bocca con questa cosa come fosse un toccasana, quando ha si è no una copertura condominiale, e, gia a brevissima distanza dall'AP decade mostruosamente in chiarezza di segnale... ![]() WiMax: questo "sconosciuto", ma che "sicuramente" risolverò ogni problema futuro, compresa la pace nel mondo e il vicino di casa molesto... Sarà un caso che non sia stato adottato ancora da nessuna parte? "Il possibile non lo facciamo ma l'Impossibile siamo pronti a promettervelo fin da ora!" Anche quì, tutti a criticare la mancanza di accesso a internet in banda larga per la mancanza di questo "WiMax" invece che per la pigrizia dei gestori telefonici che avrebbero da tempo dovuto portare la fibra ottica in modo capillare... In Giappone hanno problemi ben più grossi dei nostri per conformazione del territorio, oppure l'ADSL raggiunge praticamente il 90% degli utenti potenziali in un paese di 110milioni di persone (il doppio di noi)... ![]() Venendo a questo "nuovo" iPhone, ben venga se lo miglioreranno (alla fine) venendo a Canossa e decidendosi ad introdurre standard di fatto del resto del panorama cellulare: UMTS, HDSPA (per navigare sul serio scollegati dagli AP locali), magari videotelefonate (abbastanza inutili) e MMS (che una loro utilità, in certe situazioni, la possono avere sul serio), e gia che ci siamo, ci mettano pure Bluetooth sbloccato, batteria (di dimensioni adeguate) sostuituibile e svincolamento dal iTunes (nel senso che lo uso solo se voglio). L'antenna satellitare sarebbe utile, ma non necessaria visto che un modulino esterno è comunque più leggero e di migliore qualità, ma che almeno inizi a vedersi anche qualche software serio, tipo Tom Tom, Route 66 et similia. Alla fine avremmo un ottimo prodotto, non "avanti cinque anni", ma almeno più che competitivo con altri prodotti di fascia paragonabile e con in più un ottima interfaccia: potrei farci un pensierino perfino io ![]() Ultima modifica di Lud von Pipper : 30-11-2007 alle 12:17. |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | ||
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 8507
|
Quote:
Quote:
Posso solo dire ![]() Uscite dal vostro piccolo mondo.... ps: ormai posso dire solo CICLICO in questi casi ![]() Paragonare poi le possibilità date da una WWAN con quelle di una WLAN....un classico ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma
Messaggi: 1908
|
XSerPRN
Io con il cel UMTS ci navigo da 2 anni, e ora sto per navigare con HSDPA ! Se tu sei indietro di 10 anni non è colpa mia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 3300
|
Il Problema vero è che questo iPhone arriverà da noi nel 2009 (visti i tempi del modello precedente) e che per allora, se non inventeranno qualcosa di nuovo, non voglio neppure pensare a cosa avranno immesso sul mercato Nokia, Sony Ericsson e Samsung...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 84
|
Comunque, per quello che possa valere Google Trends, facendo una ricerca comparativa tra GSM, HSDPA ed EDGE risulta che l'HSDPA è globalmente la meno diffusa:
http://www.google.com/trends?q=gsm%2C+hsdpa%2C+edge Usando sempre Google Trends, ma sostituendo HSDPA con UMTS i risultati cambiano di poco, ma la tendenza rimane lo stesso bassa: http://www.google.com/trends?q=gsm%2C+umts%2C+edge&ctab=0&geo=all&date=all&sort=0 In Italia e Germania, la tendenza è invertita. http://www.google.com/trends?q=gsm%2C+umts%2C+edge&ctab=0&geo=IT&date=all&sort=0 http://www.google.com/trends?q=gsm%2C+umts%2C+edge&ctab=0&geo=DE&geor=all&date=all&sort=0 Mentre in Francia e Regno Unito è identica a quella globale. Insomma, questa necessità dell'UMTS non è uniforme a tutte le nazioni del mondo e nemmeno in tutte le nazioni dove viene venduto l'iPhone, ma allora questo "scandalo" dell'assenza del 3G su 'sto cellulare dove sta? Diverso è il discorso del WiMax: bellissima tecnologia, ma perché un'azienda dovrebbe puntare su una tecnologia politicamente avversata? Non sarebbe un fallimento aziendale, produrre un oggetto che poi non potrebbe essere usato? In fin dei conti, poi, l'iPhone dispone già di un modulo Wi-Fi incorporato, e quindi nei pochi luoghi dove è disponibile una connessione Wi-Fi gratuita può già ora connettersi. http://www.apple.com/iphone/specs.html |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Raleigh (North Carolina)
Messaggi: 10070
|
Meglio.
C'è chi usa l'UMTS per lavoro. Per me è importante perchè se sto in giro e non c'è una rete WiFi uso l'umts per vedere le email. Per l'abbonamento no problem, paga la società. Non tutti cazzeggiano con i telefoni. ![]() Ora, solo perchè l'iPhone attutale non è UMTS dobbiamo dire che questa tecnologia non serve a niente?
__________________
Piangi e piangerai solo, ridi e il mondo riderà con te. |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 84
|
@Lud von Pipper
Non sono daccordo: Apple è solita effettuare sostituzioni dei modelli in listino. Quindi facciamo finta che: Gennaio 2008 - Produce un iPhone 3G Giugno 2008 - Commercializza l'iPhone anche in Italia Allora a Giugno 2008 l'iPhone commercializzato in Italia sarà il modello 3G e non il precedente. Questa è sempre stata la politica Apple da almeno 5 anni a questa parte (per mia esperienza personale) e non mi sembra ci sia nulla che faccia pensare il contrario. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Figline(FI)
Messaggi: 5847
|
Quote:
IO ho il mac e uso phone per connettermi a punti wifi messi a disposizione e non uso gli aggeggi delle compagnie telefoniche per connettermi ovunque...piuttosto resto senza...certo è che se tutti dicono di farne a meno beh...allora consigliamo anche di abbandonare wimax ![]()
__________________
Ho concluso felicemente molte trattative su questo forum! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 8507
|
Quote:
![]() Io con 3euro al mese uso msn, scarico le email e navigo su internet: - dalla spiaggia - da tutti i parchi/giardini/ville - nell'80% del tragitto in treno da Perugia a Brindisi - DALLA NAVE quando si naviga lungo la costa (anche a una certa distanza) - dalla facoltà se mi annoio ![]() Ripeto, paragonare un WWAN con una WLAN (anche se fosse capillarmente diffusa come in Usa ma comunque così non è) è semplicemente RIDICOLO.... ps: non ho capito cosa dici sul wimax, il wimax e umts sono come dvd-r e dvd+r, sono tutte 2 wwan!! WIFI e WIMAX non hanno ALCUNA RELAZIONE FRA DI LORO! Ultima modifica di gianly1985 : 30-11-2007 alle 13:13. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2004
Città: Sicily™ Trattative:Innumerevoli
Messaggi: 20620
|
Quote:
Ultima modifica di gianni1879 : 30-11-2007 alle 13:15. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 3300
|
Quote:
Per quanto riguarda il problema Wi-Fi, Wi-Max, nel caso che qualcuno non lo avesse capito, il primo è un sistema di trasmissione che in Italia è equiparato al cablaggio privato per gli appartamenti (quindi non sarebbe neppure possibile utilizzarlo, come per esempio in Giappone, per semplici reti condominiali), mentre il secondo è al 100% equiparato alla rete cellulare, con richieste di licenze e tutto quello che questo comporta. Questo rende per costi e tariffe il WiMax esattamente UGUALE all'HDSPA che si sta diffondendo fra i gestori di telefonia mobile con la differenza che saranno probabilmente Tiscali, Infostrada, Telecom e tele2 a proporlo invece di Tin/alice, Vodafone, e Wind... Questo potrebbe fare sperare in un aumento della concorrenza e quindi ad una guerra delle tariffe, ma a ben vedere Telecom = Tin/Alice, Tele2 (presto)= Vodafone, Tiscali non so ma è poco diffusa come operatore stand alone (si appoggia a Telecom per il 90% degli allacci), e Wind = Infostrada... Faccio 2+2 e mi aspetto che fra navigazione HDSPA e WiMax non ci saranno grosse differenze di tariffa, se non che il primo sarò utilizzato soprattutto dalla rete fissa (Desktop e Laptop) mentre il secondo sarà più sfruttato dalla rete cellulare, per la possibilità di utilizzare il normale UMTS (che lento non è) dove mancherà una copertura HSDPA. Se prezzi e tariffe saranno simili, francamente preferisco l'HDSPA che è migliore per velocità, già discretamente diffuso adesso, e non richiede nuove e costose licenze governative (nel senso che è comunque UMTS), anzi, come quasi tutti hanno ormai capito, WiMax è nato morto, perché la tecnologia già esistente lo ha ormai superato e reso inutile; mi ricorda l'affannarsi con il cablaggio delle fibre ottiche di qualche anno fa, mai completato per l'avvento della tecnologia ADSL, mentre da noi ancora si dibatte per la coincidenza delle frequenze WiMax con quelle usate dall'esercito.
__________________
If ain't broken keep tweakin' till it will! Ultima modifica di Lud von Pipper : 30-11-2007 alle 13:53. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2005
Città: l'unica che per avere un santo patrono è andata a rubarlo altrove...
Messaggi: 10008
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Figline(FI)
Messaggi: 5847
|
Quote:
con 3 €? ![]()
__________________
Ho concluso felicemente molte trattative su questo forum! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 8507
|
Sì è una opzione della wind ("Wap No Limit", che a dispetto del nome non è limitata al solo wap, il bello di wind è che tramite un unico apn cioè "internet.wind" veicola sia wap sia internet sia imode, quindi se sottoscrivi un'offerta poi puoi usare tutto indistintamente) , anche se ho detto una bugia: in realtà mi costa 1,5euro grazie al raddoppio delle ricariche della wind
![]() Per 3euro ti danno 250mb che per uso su cellulare sono più che sufficienti (provare per credere, specie con Opera Mini). (Se si vuole strafare c'è per 8euro la Mega1500 che ti dà 500mb o quella che per 20euro ti dà 2,6gb, ma ripeto se parliamo di uso DAL CELLULARE i consumi sono bassissimi...oddio se aprite i video youtube con l'iphone quella da 3euro non basta ovviamente, comunque anche 8 o 20euro non mi sembrano spese folli). Per il pc invece uso naviga3 della 3, per la folle cifra di 9euro ti danno 50mb al giorno in velocità costantemente sopra il 1mbps (teorica di 3,6mbps). Ultima modifica di gianly1985 : 30-11-2007 alle 14:34. |
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Bologna
Messaggi: 1493
|
Quote:
Mi sembra però che il mio intervento abbia avuto molti consensi. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 8507
|
Quote:
![]() La maggioranza ha sempre ragione.... Peccato ripeto che il 90% degli utenti di hwu conosce i peli del sedere delle schede video ma sulla telefonia e i servizi dati in mobilità TABULA RASA ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Diano Marina (IM) | Cairns (QLD - Australia)
Messaggi: 2208
|
Quote:
![]() Quote:
Prima di tutto 3 euro, ricariche doppie o meno, rimangono 3 euro (e il conto che fai perde di significato). Le ricariche, oltretutto, raddoppiano solo in promozione (le mie non raddoppiano assolutamente). Per il resto, ragionare nell'ottica UMTS serve perchè pago 3 euro e ho 250mb al mese mi fa quantomeno sorridere. Perchè? Intanto perchè con 250mb al mese non ci lavori, o almeno la maggioranza non ci lavora. Bastano per cazzeggiare, ma allora se ne fa anche a meno. Poi comunque una diffusione di reti wireless (ad un costo sicuramente più ragionevole) avrebbe più senso di una rete la cui banda è inesistente, i cui servizi sono poco utili per i più e che non è assolutamente affidabile in qualsiasi circostanza. Aggiunto: parli del Giappone dove effettivamente la rete 3G (e solo quella) esiste da anni. Siamo d'accordo. La differenza però è che là non si paga per quei servizi e che la rete fissa dispone di reti da 100Mbps. Paragonabile? Non penso. Con questo non voglio dire UMTS=merda, assolutamente. Voglio soltanto dire che in Italia, allo stato attuale, le tariffe non permettono un utilizzo efficiente ed utile delle reti UMTS. ![]() ![]() Tutto questo IMHO |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | ||||||
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 8507
|
Quote:
Quote:
![]() ![]() Quote:
![]() E comunque se ci lavori penso che ti puoi permettere anche quella da 20euro!! (se mi dici che sul cellulare si possono generare 2,6gb di traffico ti ci mando eh!!! ![]() Quote:
1) una wlan non puoi MAI avere la diffusione di un WWAN 2) banda inesistente?? Ma stai scherzando?? Conosci l'hsdpa? Ma poi SUL CELLULARE o SUL PALMARE ci devi fare lo streaming di flussi HD?? ![]() 3) che significa non è affidabile? Ripeto, pensi che una wlan (per quanto capillare) potrà mai raggiungere la copertura di una WWAN?? ![]() Quote:
![]() ![]() ![]() Quote:
![]() Ultima modifica di gianly1985 : 30-11-2007 alle 15:25. |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#39 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 3048
|
rotfl
nel 2008 l'umts è già vecchio... eh si caro jobs.... sei sempre avanti di 5 anni... si... in ritorno al passato....
-_- |
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 8507
|
Quote:
![]() Grazie alla tecnologie hspa (hsdpa e hsupa) la rete umts è tutt'altro che obsoleta....il limite teorico della tecnologia è 14,4mbps....chi vuole di più di così (per altro in mobilità!!) per me è un folle...poi è chiaro che lo sforzo deve essere fatto per far avvicinare sempre più i valori reali a quelli teorici....ma ripeto anche quello reali attualmente mi lasciano più che soddisfatto.... Ultima modifica di gianly1985 : 30-11-2007 alle 15:37. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:58.