Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-10-2007, 13:05   #21
Pleg
Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 265
Quote:
Originariamente inviato da DjMix Guarda i messaggi
Stare li a considerare le energie alternative per la convenienza economica serve a poco o niente. Si devono gurdare dal punto di vista ambientale, altrimenti che senso ha?
Beh qualcuno deve pur pagare il conto :-)
Pleg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2007, 13:07   #22
giucasa
Senior Member
 
L'Avatar di giucasa
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Sale Marasino
Messaggi: 2636
Commento # 10 di: Sp4rr0W pubblicato il 10 Ottobre 2007, 13:10

Originariamente inviato da: MaxArt
Non è certo la prima volta che cosiddette leggi a difesa dell'ambiente spesso abbiano più svantaggi che vantaggi per l'ambiente stesso. Perché, si badi, non è solo il calo di affidabilità delle apparecchiature, ma il diverso processo produttivo ad essere poi non meno inquinante.
Ma mi stavo chiedendo: hanno fatto precise ricerche sui danni che poteva provocare il piombo nei materiali elettronici per arrivare ad imporre questa direttiva?


si

...ci credo poco a questo si......

........lo sapevi che la benzina rossa tre anni prima della messa al bando aveva sostituito l'additivo antidetonante eliminando i vapori di piombo cancerogeni... no questo non lo sapevi !!! e nel contempo respiravamo toluolo e xilolo presenti nella verde.... no !!!! non lo sapevi tanto per capirci sono 10 volte più tossici e cancerogeni del vecchio additivo se non mi credi prendi uno straccetto lo imbevi di toluolo lo porti al naso e scoprirai che è profumato poi però mi saluti S.Pietro...cosa secondaria il biossido di azoto che prima era praticamente inesistente adesso invece no!!! il risultato .... dai un'occhiata alle conifere (il più importante scambiatore naturale) stanno morendo .... alla faccia dell' effetto serra....ma questo non lo sapevi vero!!!.....mi dispiace non credo a questi verdi...

ciaoo
giucasa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2007, 13:12   #23
gianscanu
Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Civitavecchia
Messaggi: 245
La ragione di fondo dei problemi ambientali è l'impatto antropico, che dipende da due termini: sovrappopolazione e consumi pro capite.
Se non si interviene su entrambi i termini (il primo, anzitutto) non se ne esce: chi fa politiche natalistiche è di fatto criminale quanto chi sparge rifiuti tossici nell'ambiente.
Quanto al discorso lead free i problemi sull'affidabilità dei circuiti a lungo termine sono reali (http://people.broadcastnewsroom.com/articles/viewarticle.jsp?id=192668)
Personalmente non credo che i danni legati all'uso del piombo nelle leghe saldanti possano essere confrontati a quelli legati al rilascio del piombo direttamente in atmosfera nella combustione delle benzine "rosse".
Probabilmente una miglior gestione dei rifiuti elettronici (come si fa' con le batterie al piombo) avrebbe potuto consentire di raggiungere risultati analoghi per la protezione dell'ambiente con impatti economici molto minori.
E' vero anche che qualcosa incomincia a muoversi sul fronte della ricerca: wwww.verdantelectronics.com
gianscanu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2007, 13:17   #24
gianscanu
Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Civitavecchia
Messaggi: 245
Scusate, il sito esatto è http://www.verdantelectronics.com/lf.php

Ciao
gianscanu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2007, 13:20   #25
Sp4rr0W
Bannato
 
L'Avatar di Sp4rr0W
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 3809
Quote:
Originariamente inviato da giucasa Guarda i messaggi
Commento # 10 di: Sp4rr0W pubblicato il 10 Ottobre 2007, 13:10

Originariamente inviato da: MaxArt
Non è certo la prima volta che cosiddette leggi a difesa dell'ambiente spesso abbiano più svantaggi che vantaggi per l'ambiente stesso. Perché, si badi, non è solo il calo di affidabilità delle apparecchiature, ma il diverso processo produttivo ad essere poi non meno inquinante.
Ma mi stavo chiedendo: hanno fatto precise ricerche sui danni che poteva provocare il piombo nei materiali elettronici per arrivare ad imporre questa direttiva?


si

...ci credo poco a questo si......

........lo sapevi che la benzina rossa tre anni prima della messa al bando aveva sostituito l'additivo antidetonante eliminando i vapori di piombo cancerogeni... no questo non lo sapevi !!! e nel contempo respiravamo toluolo e xilolo presenti nella verde.... no !!!! non lo sapevi tanto per capirci sono 10 volte più tossici e cancerogeni del vecchio additivo se non mi credi prendi uno straccetto lo imbevi di toluolo lo porti al naso e scoprirai che è profumato poi però mi saluti S.Pietro...cosa secondaria il biossido di azoto che prima era praticamente inesistente adesso invece no!!! il risultato .... dai un'occhiata alle conifere (il più importante scambiatore naturale) stanno morendo .... alla faccia dell' effetto serra....ma questo non lo sapevi vero!!!.....mi dispiace non credo a questi verdi...

ciaoo
ho parlato della benza? no e allora cosa tiri fuori sto discorso che lo sapevo pure io. S'è per questo anche il filtro FAP non è tutta sta salute...
Sp4rr0W è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2007, 13:31   #26
DevilsAdvocate
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3680
Quote:
Originariamente inviato da DjMix Guarda i messaggi
Stare li a considerare le energie alternative per la convenienza economica serve a poco o niente. Si devono gurdare dal punto di vista ambientale, altrimenti che senso ha?
Ah beh, assolutamente vero, ma siccome il fotovoltaico attualmente lo
mettono i privati, ed è parecchio caro, risulta ovvio che al nord dove
c'è più ricchezza ci sia più gente che lo mette (disposta ad andarci in perdita
pur di non sporcare l'aria attorno a sè).
Lo stesso governo attuale dopo aver fatto tantissimi discorsi in campagna
elettorale cosa ha fatto per incentivare "realmente" il solare? Niente più
dei governi passati, perchè sanno che costa troppo e che è solo comodo
usarlo per i discorsi da comizio (e tutto questo nonostante che si siano
inventati di sana pianta il "ministero per l'attuazione del programma").
Il risultato è che si obbligano i costruttori a fare palazzi che producano
energia elettrica, per un quantitativo pari a 0,2 Kw per abitazione
(non ci mandi nemmeno il computer su cui stai scrivendo...),
la cui unica implicazione è che si alzerà ulteriormente il costo delle case
(nuova burocrazia, nuovi impianti, nuovi permessi e nuovi balzelli,
ma nessuna reale soluzione al problema).

Ovvio che certe cose chi vuole vendere (vendere gli stessi pannelli o
venderti un'idea) non te le dice, sono solo scomode.

Ultima modifica di DevilsAdvocate : 10-10-2007 alle 13:41.
DevilsAdvocate è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2007, 13:33   #27
DjMix
Senior Member
 
L'Avatar di DjMix
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Padova
Messaggi: 1507
Quote:
Originariamente inviato da Pleg Guarda i messaggi
Beh qualcuno deve pur pagare il conto :-)
Lo stiamo già pagando. I "rifiuti" elettronici vengono smaltiti in Cina, perché costa meno soldi alle aziende di elettronica. I cinesi bravi bravi bruciano tutto e morta li.. così quello che c'era nei circuiti si sparge nell'ambiente e ci torna indietro.. e paghiamo il conto.
__________________
Things should be as simple as possible, but not simpler. (Albert Einstein)
Mi hanno sempre fatto credere che nell'incertezza è meglio prendere: ma se io prendo, chi è che dà? (Negrita, Bambole)
Dapprima ti ignorano, poi ti ridono dietro. Poi cominciano a combatterti. Poi tu vinci. (Mahatma Gandhi)
DjMix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2007, 13:40   #28
Sp4rr0W
Bannato
 
L'Avatar di Sp4rr0W
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 3809
Quote:
Originariamente inviato da DjMix Guarda i messaggi
Lo stiamo già pagando. I "rifiuti" elettronici vengono smaltiti in Cina, perché costa meno soldi alle aziende di elettronica. I cinesi bravi bravi bruciano tutto e morta li.. così quello che c'era nei circuiti si sparge nell'ambiente e ci torna indietro.. e paghiamo il conto.
fonte? non credere che i cinesi siano così indietro...
Sp4rr0W è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2007, 13:46   #29
DjMix
Senior Member
 
L'Avatar di DjMix
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Padova
Messaggi: 1507
Google.
__________________
Things should be as simple as possible, but not simpler. (Albert Einstein)
Mi hanno sempre fatto credere che nell'incertezza è meglio prendere: ma se io prendo, chi è che dà? (Negrita, Bambole)
Dapprima ti ignorano, poi ti ridono dietro. Poi cominciano a combatterti. Poi tu vinci. (Mahatma Gandhi)
DjMix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2007, 13:46   #30
Sp4rr0W
Bannato
 
L'Avatar di Sp4rr0W
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 3809
Quote:
Originariamente inviato da DjMix Guarda i messaggi
allora non serve andare in cina lo fanno pure in italia...
Sp4rr0W è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2007, 13:50   #31
DjMix
Senior Member
 
L'Avatar di DjMix
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Padova
Messaggi: 1507
In Cina costa meno.. cmq si, il discorso è generale
__________________
Things should be as simple as possible, but not simpler. (Albert Einstein)
Mi hanno sempre fatto credere che nell'incertezza è meglio prendere: ma se io prendo, chi è che dà? (Negrita, Bambole)
Dapprima ti ignorano, poi ti ridono dietro. Poi cominciano a combatterti. Poi tu vinci. (Mahatma Gandhi)
DjMix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2007, 13:54   #32
zforever
Member
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 124
Quote:
Originariamente inviato da DevilsAdvocate Guarda i messaggi
Sebbene io condivida parecchio di quel che dici, non è così che glie lo devi dire.

Se li prendi di petto ti danno del bugiardo e van dritti per la loro strada,
se invece vuoi provare a farli ragionare, buttagli lì qualche spunto, che
ci arrivino da soli, ad esempio:

1) prima alcuni "fini oratori" han spinto per l'uso dell'idrogeno nelle
auto, poi si è scoperto che non toglieva la dipendenza dalla benzina ma
spostava l'inquinamento in campagna (così invece di respirare schifezze
poi le mangiate, e non cambia niente). Ci son voluti mesi a convincere
la gente che non era fattibile ma soprattutto non conveniente.
Per il problema che evidenzi, cioè spostare l'inquinamento in campagna, devi considerare che l'energia usata per far andare avanti la filiera dell'idrogeno è molto più efficiente di un qualsiasi motore per auto.
Oltre il fatto che per un centrale elettrica si possono usare filtri per abbassare l'inquinamento molto migliori di quasiasi marmitta calatica, anche gli stessi motori (considerando centrali a petrolio) hanno un efficienza molto più alta dei normali 15%~20% di quello per autotrazione. Non bisogna dimenticare che l'energia potrebbe essere ricavata anche da fonti alternative, idroelettrico, eolico, solare.
Proprio per il solare bisogna ricorda che non esiste solo quello ricavabile tramite pannello fotovoltaico a base di silicio (oggi ci sono vari studi per usare polimeri al posto del silicio) ma per le centrali è molto più conveniente usare i pannelli solare a concentrazione.
zforever è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2007, 14:41   #33
gianscanu
Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Civitavecchia
Messaggi: 245
Intervengo sull'idrogeno.
Se partiamo dalla stessa materia prima (petrolio), escludo che la filiera petrolio-idrogeno possa essere più efficiente di quella petrolio-benzina, a meno di usare celle a combustibile invece che motori a combustione interna.
D'altronde è vero che si può produrre idrogeno da energie rinnovabili, ma il processo elettrolitico, a quanto mi risulta, è assai inefficiente. Credo comunque che il ciclo dell'idrogeno sia il futuro.
Quanto al biocarburante può essere un'eccellente via per la riduzione dell'impatto antropico, agendo sul lato della popolazione.
In altri termini, se voi foste un'agricoltore, cosa pensate che vi renda di più: produrre mais per fare benzina destinata a ricchi consumatori occidentali/cinesi/indiani o mais per dar da mangiare a poveri affamati africani/cinesi/indiani?
Spero si colga il sarcasmo.

Ciao
gianscanu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2007, 15:02   #34
Alexhwoc
Senior Member
 
L'Avatar di Alexhwoc
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Lago Maggiore
Messaggi: 690
Quote:
Originariamente inviato da carini Guarda i messaggi
A parte che con la lega Sn/Pb ci sono cresciuto ... vedo sempre più spesso che ci si impunta sulle cagate (apparecchi in stand-by, uso del piombo) e poi si lasciano condizionatori accesi per nulla o si usano pesticidi in quantità industriali ...

Solo uno specchietto per allodole per distogliere l'attenzione dai problemi veri, intanto i costi salgono molto per avere poco beneficio.
Concordo. L' idea di lead free si sta un po' estremizzando.

Un apparechiatura saldata con Sn e Pb non è di per se tossica. La tossicità c' è nella loro lavorazione e smaltimento a causa dei fumi o la loro dispesione nell' ambiente nel caso vada poi a contatto con falde o terreni coltivati.

Il lead free del rohs è un modo sbagliato di risolvere il problema. ANCHE PERCHè MICA è DETTO CHE BISMUTO E INDIO SIANO COSì SALUTARI.
Per esempio l' Indio presente in natura è composto per quasi il 96% dall' isotopo 115 che è radioattivo :
http://environmentalchemistry.com/yo....html#Nuclides

Quello su cui si doveva puntare è sulla metodologia di produzione e smaltimento.

Per cronaca in Italia ci sono tubature dell' acqua che sono in piombo ma non sono pericolose finchè l' acqua ha una durezza adeguata (presenza di carbonati di calcio). Questo perchè si forma uno strato protettivo sui tubi di carbonati che impediscono lo scioglimento del piombo in acqua.
Questa è una situazione a rischio ben più grande di quella paventata con i prodotti elettronici.


L' uso del piombo va evitato in quei prodotti che per il loro modo di funzionare possono portare il piombo sottoforma di polveri respirabili o di sali assimilabili dall' uomo o dagli organismi.

Allarmismi inutili creano più problemi di quanti ne risolvono.
__________________
«(Le leggi sono moltissime quando lo Stato è corrottissimo)», Tacito
A domande stupide è difficile dare riposte intelligenti. A domande intelligenti è difficile dare risposte.
Alexhwoc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2007, 15:14   #35
v1nline
Senior Member
 
L'Avatar di v1nline
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Treviso provincia
Messaggi: 2933
utopia

FASE 1
- trasporti: fase di transizione dal motore termico a benzina/diesel a elettrico con impiego di metano/biodiesel.
- abitazioni: obbligo di migliorare l'isolamento termico e l'effficenza degli apparati elettrici
- centrali produttive: sfruttamento di metano e petrolio residui e impiego degli utili per investimenti sul nucleare, finanziamento ricerca sulla fusione controllata.

FASE 2
- trasporti: passaggio al motore elettrico alimentato a pila chimica (classica) e poi a celle combustibili che impiegano metano e altri idrocarburi leggeri o direttamente H.
- abitazioni: obbligo di coprire tutta la parte del tetto orientata a sud con 30-40% pannelli per l'acqua calda, 60-70% pannelli fotovoltaici o con nuova tecnologia per produzione di energia elettrica.
- centrali: impiego massiccio di energia nucleare e investimento sulla demolizione-conversione degli altri vecchi impianti. nuove centrali dedicati al recupero del metano dai processi biologici (decomposizione batterica)

FASE 3
impariamo a consumare meno, e ci bastano le contromisure prese nella fase 2. magari riusciamo pure a chiudere un po' di centrali nucleari.




invece il mondo vero funziona così: per soddisfare bisogni energetici in crescita esponenziale useremo petrolio, gas e carbone finchè ce n'è, bruciando queste sostanze preziosissime per la realizzazione di materie plastiche e creando grande danno in termini di consumo di O2, produzione di CO2 e vari inquinanti. le leggi sulle abitazioni rimmarranno sempre delle farse e l'iniziativa sarà sempre lasciata alla buona volontà del privato, finchè lo stato o i grandi produttori di energia non sarano più in grado di erogare il servizio, i prezzi esploderanno e diranno ai consumatori di arrangiarsi a trovarsi una fonte d'energia. la fusione nucleare controllata forse rimarrà un sogno, e se non fosse così dato che studi recenti fanno ben sperare, cominceremo a utilizzarla troppo tardi. le macchine elettriche fuel cell forse si diffonderanno e andranno a idrogeno, prodotto con rimasugli di petrolio o per elettrolisi sfruttando l'energia di centrali a carbone. finiti questi ci diranno di andare in bicicletta.
ci sarà una crisi enorme e molte guerre, in seguito alle quali la popolazione sarà decimata e i consumi crolleranno, rendendo di nuovo stabile la situazione energetica.
v1nline è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2007, 15:24   #36
Tovarisch
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Milano
Messaggi: 1487
Tutti questi bei discorsi di energie alternative li voglio risentire quest'inverno quando il centro-nord tornerà a riscaldarsi come 100 anni fa per la probabile mancanza di metano e di energia in generale.

Poi alle famiglie che perderanno i figli piccoli, ai lavoratori che staranno in malattia e graveranno sulle già striminzite casse dello Stato, agli anziani e a tutti quelli che saranno penalizzati anche gravemente dall'aumento consistente delle malattie dell'apparato respiratorio e legate al freddo, lo diranno i Verdi e simpatizzanti che la colpa è della loro dabbenaggine?

Bisogna usare e fare ricerca a tappeto sul NUCLEARE, in modo da renderlo sempre più sicuro.
Ora come ora le energie alternative sono appunto ALTERNATIVE e per almeno 20 anni non potranno che rimanere tali.


Anche a me piacerebbe una Terra piena di risorse e pulita, ma sarei già morto, se avessi vissuto in un periodo in cui la mancanza di energia ti dava un'aspettativa di vita media di 35-40 anni, con una qualità della stessa che attualmente neanche un fanatico della natura incontaminata accetterebbe!



Tovarisch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2007, 16:25   #37
gabi.2437
Senior Member
 
L'Avatar di gabi.2437
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 6964
Solare, eolico, idrogeno...

Gente, andatevi a vedere com'è la REALTA' che qua mi sa che la ignorate...



E poi volete CHIUDERE le centrali nucleari (se già solo le accettate eh) -.-'


Propongo biciclette con dinamo per tutti e almeno 1 ora obbligatoria di pedalata quotidianamente.

Quanta energia ci tiriamo fuori?
gabi.2437 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2007, 18:37   #38
jonnycorvo
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: P.d.Priula (TV)
Messaggi: 444
...però?

...in caso di incidente ad una centrale nucleare (come successo in un paese avanzato come il giappone pochi mesi fa, oppure qualche anno fa' dove 3 operai della centrale dovettero SACRIFICARSI per "spegnere" il reattore) chi mandiamo a sistemare la situazione? si, tutti quelli che ora sono a favore dell'adozione del nucleare in italia! IN BOCCA AL LUPO!
__________________
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23333759&postcount=331%3Cbr%20/%3E
jonnycorvo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2007, 18:44   #39
Bulfio
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 847
A tutti quelli che dicono che è un bene, posso dire che son d'accordo. A quelli che aggiungono che la situazione si risolverà, capisco che non hanno vissuto il passaggio da stagno non rohs a rohs. La saldatura diventa ESPONENZIALMENTE più complicata: lo stagno rimane attaccato alla punta, e si trascina via i componenti. Il potere saldante è quindi farlocco.
Saldare dei prototipi con questo stagno significa spararsi sulle palle.

Quindi, se prima impiegavo un secondo per una saldatura, ora ne impiego almeno 4-5: perciò, se non ho un apparato aspirante, respiro 5 volte di più i fumi, perché devo stare lì a bestemmiare.

Allo stato attuale, dove sta il guadagno?

E' sempre la solita storia, chi fa le leggi è chi non si sporca le mani.
Bulfio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2007, 20:48   #40
Dane
Senior Member
 
L'Avatar di Dane
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Gorizia/Trieste/Slovenia
Messaggi: 4338
il lead free ha introdotto un grande problema per la lavorazione: serve molto più flussante, che è mediamente 1098728761278365127365123123 volte più cancerogeno del piombo (e provoca malformazione ai neonati - vedete voi).


visto che si va OT:
non ho ben capito come, in ITALIA, si voglia risolvere il problema dell'inquinamento senza un piano energetico nazionale.


x v1nline
la prima cosa che andrebbe fatta è la riduzione dei consumi.
__________________
Dio ha fatto il cavo, il diavolo il wireless.

"CCIE-level challenges should stay in CCIE labs." (cit I.Pepelnjak)
Dane è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Digitalizzazione, identità e AI: ...
Kindle Colorsoft: arriva la versione da ...
Electra ottiene altri 433 milioni di eur...
Cercate un hard disk esterno? Oggi Seaga...
Wi-Fi 8 sarà più affidabil...
Eccolo ancora, nuovo e non certo ricondi...
Thingiverse, stretta sulle armi 3D: perc...
DDR6 in dirittura d'arrivo: si punta su ...
Google Pixel 10 Pro Fold! Ecco tutti i d...
Sei pronto per il LEGO Game Boy? Ecco qu...
Google ha speso 14 miliardi in nuovi ser...
Primo semestre 2025, i veicoli elettrici...
Come va il principale produttore di semi...
Quando la sonda resta in magazzino: cosa...
Oggi grandi affari con i FRITZ!Repeater ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:31.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1