|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 983
|
Sì però hai quotato la persona sbagliata
![]() Beh, puntare sulla PA italiana è come sparare sulla croce rossa: la sua inefficienza è elementarmente percebile perfino dalla gente non del settore che però è costretta ad interfacciarvisi ogni santo giorno. P.S.: il software usato non è di pubblico dominio, spesso è materiale interno delle facoltà informatiche (anche estere) creato inizialmente per scopi (e progetti di laurea/dottorato) dimostrativi di efficienza di linguaggi/algoritmi/concetti (esempio banale: mi stupisco come ancora siano diffusi/accettati i tradizionali metodi rigidi, come il gerarchico, per l'archiviazione/organizzazione dei bookmarks quando perfino un non addetto ai lavori capirebbe qual'è la strada più efficiente per districarsi in pochissimi secondi perfino tra migliaia di bookmarks). Se vuoi un consiglio su un taskmanager alternativo disponibile al pubblico e che mi pare piuttosto valido, prova quello di un programmatore in gamba: dtaskmanager ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |||
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 1081
|
Problemi col copia-e-incolla :-)
Quote:
Quote:
Purtroppo ormai se parli di Grillo sei tacciato di qualunquismo... ![]() Quote:
Ultima modifica di Lucas Malor : 14-09-2007 alle 10:24. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6650
|
Io per essere sincero mi riferivo al Politecnico di Milano, non è certo il MIT e sicuramente c'è un po' di rivalità con la facoltà di informatica della statale (almeno c'era quando frequentavo io...), però non mi pare certo la Sorcona...
Quote:
Il mio discorso (e anche l'esempio della società per cui lavoro) non era per dimostrare che siamo "fighi e belli" (anche perchè 1) a me non viene in tasca nulla 2) sappiamo entrambi che chiunque su un forum pubblico come questo può dire di se stesso tutto e il contrario di tutto senza paura di essere smentito dai fatti...), ma piuttosto per dimostrare che, per quanto ti possa sembrare incredibile, la PA produce anche qualcosa di buone, utile e cmq certamente migliorabile (come tutto del resto...) Del resto però non mi aspetto che tu ci creda, mi piacerebbe però vedere se di fronte all'evidenza saresti in grado di dimostrare l'umiltà sufficiente ad ammettere di avere fatto "di tutta l'erba un fascio". Io non te ne faccio una colpa, per quanto ne so sei la persona più umile e intelligente del pianeta, però dalle parole che usi trasuda un certo qualunquismo. Azzz ho usato la parola sbagliata, ora che i soliti polici autoreferenziati hanno appiccicato questo aggettivo a Beppe Grillo (che su questi temi appoggio convinto), è vietato usare questa parola... ora verrò additato come "anti-Grillo" ![]() Quote:
Credo che ormai le uniche realtà italiane legate allo sviluppo siano quelle che producono gestionali stile Zucchetti... Quote:
![]() Quote:
Affrontano in modo diverso (con risultati diversi e grado di successo diverso) lo stesso problema.
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie "Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say." |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 983
|
Quote:
Quote:
Qua le opinioni non c'entrano più niente quando le inefficienze di una tecnologia gestita penosamente sono avvertibili perfino dal cittadino comune (anche senza esser costretto a fare raffronti con lidi esteri) e ammesse/documentate perfino da organi nazionali di informazione (li guardo solo io i Tg o siti web istituzionali europei?), i quali riportano anche i frequenti risultati/bacchettate di inchieste di Bruxelles nei nostri confronti inerenti l'urgenza di forte de-buracritizzazione ed efficiente messa in opera delle nuove tecnologie. E' proprio uno di questi studi/rapporti che per qualità di progetti/iniziative informatiche nella PA (riportato a suo tempo anche da P.I.) ci ha posizionati in Europa dietro anche a Grecia e Portogallo. Questo è tutto tranne che luoghi comuni, il luogo comune può essere invece quello di crearsi nella propria mente una realtà fittizia sconfessata perfino internazionalmente. Occhio che non si tratta di rapporti ed osservazioni che puntano sull'incapacità dell'italiano dipendente della PA, ma riguardano solo i risultati effettivi di ciò che è facilmente riscontrabile, senza soffermarsi sulle cause, le quali abbiamo già detto che dipendono soprattutto dalla STORICA inefficienza organizzativa dello stato italiano. Quote:
Quote:
Posso dirti senza alcun timore che nella PA ho riscontrato sulla mia pelle anche delle eccezioni a quanto di negativo esposto, ma sono appunto eccezioni, costituiscono al massimo il 10% (ad essere moooolto generosi). Negare questo, quando è riscontrabile perfino dai non addetti ai lavori e nel vedere le continue bacchettate in sede Europea, vuol dire veramente vivere in una dimensione parallela. Credo sia inutile parlare di uffici al pubblico nella PA con ancora un casino di Win98 (in alcuni casi anche win95, visti nel turismo) "bombaroli", il vedere aumentare il numero di sportelli chiusi all'improvviso per vari disservizi informatici, vedere la biglietteria situata al piano dei binari della stazione centrale di Milano dirti (a me e ai turisti giapponesi dietro di me nella fila) che non può farti l'urgente e agognato supplemento per intercity perché si è bloccata la stampante dei biglietti o perché si sono verificati dei problemi nella micro-lan dei tre computer con stampante, per non parlare di quegli assurdi sperperi milionari già citati in precedenza che non hanno riscontro nemmeno nel più sottosviluppato dei Paesi presenti su questa Terra. E' tutto un programma vedere le facce dei turisti stranieri, dicono tutto senza aprir bocca. Sono tutti piccoli esempi FREQUENTISSIMI che sommati, insieme a situazioni ben più gravi, danno un limpidissimo quadro di come siano viste/messe in opera le nuove tecnologie, e non solo a livello istituzionale: c'è un motivo se siamo tra gli ultimi nella UE anche in fatto di penetrazione PC nelle famiglie (per non parlare del fatto che avere un pc in casa non vuol dire saperlo utilizzare in modo appropriato e/o in modo da sfruttare le sue potenzialità più utili). Non pretendo che la PA italiana rinunci agli accordi con M$ o che si spinga a creare ed utilizzare una propria distribuzione linux (come hanno fatto a Monaco di Baviera) come base dell'infrastruttura informatica "open" e non proprietaria, ma diamine, un minimo di dignità... Credi che io sia masochista? Che ci goda ad avere una cittadinanza italiana così "ben" sponsorizzata? Che ci goda ad assistere a situazioni semplicemente vergognose e da medioevo? Non crederai che per avere un qualche segno di rispetto internazionale basti continare a menarla con la pasta, la ferrari e la Loren, vero? Quote:
Non so se hai notato, ma nella PA è frequente trovare impiegati assegnati a compiti informatici pur avendo maturità in tutt'altro settore (come liceo classico): un altro segno "illuminante". ciao Ultima modifica di maldepanza : 14-09-2007 alle 21:24. |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 1081
|
Sottoscrivo l'analfabetismo matematico dell'Italia, ci sono dati preoccupanti dell'Istat a riguardo, e lo stesso ministro Mussi ha lanciato l'allarme.
Quando ho frequentato la scuola io (ho 26 anni) alle medie e superiori ti insegnavano linguaggi di programmazione veramente inutili... uno non mi ricordo neanche come si chiamasse (!) e serviva per fare disegni geometrici, un altro era il Pascal... beh almeno quello per fisica mi e' stato utile. Alle superiori ho avuto una professoressa di matematica e fisica del biennio che era una pazza, quella del triennio era un'incompetente vergognosa. E ho frequentato il liceo scientifico sperimentale, pensa senno'... solo adesso all'universita' mi hanno insegnato a lavorare sotto Linux, ad usare programmi di vera utilita' come Gnuplot, a programmare in C e C++, a fare scripting e a gestire database. E neanche faccio una facolta' informatica, ma fisica. Per quanto riguarda il PA, aggiungo un'altra mia vicenda personale: quando ho provato ad avere una copia del cedolino di un versamento su conto corrente, ho scoperto che i versamenti le Poste non ne tengono traccia su un database centrale, ma singolarmente su ogni pc. Inoltre il loro programma puo' solo stampare i versamenti fatti in un tale giorno. Quindi per avere una copia dovevo andare all'ufficio dove avevo fatto il versamento e ricordarmi il giorno e il numero dello sportello dove avevo fatto l'operazione... Inoltre il poveraccio che deve farmi la copia deve cercarsi a mano il mio versamento. Con la possibilita' che io mi sia sbagliato. (il tutto al modico prezzo di 10 euro.... vabbe') Certo le Poste in teoria sono un'azienda privata, ma in realta' non e' vero. Sono un'azienda a partecipazione di maggioranza statale, e il servizio postale e' ancora monopolio di Stato. Ultima modifica di Lucas Malor : 15-09-2007 alle 12:14. |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Morbegno (SO)
Messaggi: 1410
|
Discussione interessante anche se difetta, come quasi sempre, del dono della sintesi.
Concordo in maggior parte con Tassh, avendo visto esperienze dei data center di vari key palyers nelle vari business units, ma per quanto riguarda la ricerca secondo me e' un filone molto piu proiettato all'innovazioni con inizio temporali di qualche lustro, a meno di parlare di elaorazioni molto complesse (simulazioni) (cineca). Il mondo reali dei problemi da risolvere e ben distante dal laboratorio, centro di ricerca della singola universita'. Il pane non viene dato perche si prende 8 a scuola, ma si da a chi ti aumenta il profitto (o meno spese o piu ricavi), questo e' l'IT aziendale. Separate client da server, se parlate di linux, non e' assolutamente accetabile essere sviati nella produttivita per problemi sistemistici temporanei.
__________________
e' difficile cio' che non si conosce Tic Tac Andrew Morton, 15/02/2008 LKML:"`tmp' is an awful identifier, and renaming it to `temp' hardly improves it." |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 983
|
Quote:
Quote:
![]() Ma chi parla di linux (lo si è accennato per il discorso strutturale su carico rispetto anche a win2003), si era partiti con il discorso sun solaris e l'efficienza strutturale di un vero OS che si ricerca soprattutto in ambito server/forte parallelizzazione. Per discorsi client normali windows va bene (purché siano quelli con kernel NT, cosa che ancora latita in molti posti della PA). ciao Ultima modifica di maldepanza : 15-09-2007 alle 18:16. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 1081
|
Quote:
![]() La nostra e' l'economia del mordi e fuggi. Si deve guadagnare con il minimo dell'impegno (e non della spesa, visto che si utilizzano sistemi Microsoft... ;-) ) Quote:
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2005
Città: l'unica che per avere un santo patrono è andata a rubarlo altrove...
Messaggi: 10008
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 983
|
Quote:
ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2005
Città: l'unica che per avere un santo patrono è andata a rubarlo altrove...
Messaggi: 10008
|
Il fatto è l'idea di IBM era di fare OS/2 il sistema operativo per desktop, ma aveva richieste da Workstation, e di fatto in ambiente desktop arrivò Win95, che ovviamente fece anche da traino per Win NT che se non erro all'epoca era ancora alla versione 3.51.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 1081
|
Quote:
http://en.wikipedia.org/wiki/OpenVMS Ho anche scoperto una cosa bellissima sul nome Windows NT ^___^ Quote:
PS: ho installato il task manager, molto potente! Peccato per qualche piccolissimo bug. Grazie della dritta :-) |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6650
|
Quote:
L'uomo della strada è solito lamentarsi della pubblica amministrazione perchè è inefficente e pachidermica, poi vai a vedere la grande azienda privata e magicamente scopri che li dentro trovi lo stesso clima, la stessa inefficenza, la stessa burocrazia che trovi in un qualsiasi ente pubblico (o ex tipo Poste). Il problema di fondo non è "pubblico vs privato" ma "grande vs piccolo", trovatemi una realtà lavorativa privata grande a sufficienza da essere paragonata a un ente pubblico che non abbia gli stessi identici problemi. Dalle mie parti ho una selva di amici e conoscenti che lavorano (alcuni come dipendenti, altri come consulenti esterni) alla Dalmine Spa, ho amici che hanno lavorato in Fiat, altri a FieraMilano, altri a Poste, altri in ABB, altri in Accenture, poi HP, Microsoft, IBM, Engeenering spa, Sistemi Informativi spa, se devo considerare anche le conoscenze online poi si copre metà delle grosse società presenti sul ns Paese... In tutti i casi le esperienze personali raccontano sempre di persone perennemente indaffarate a prendere caffè, ritmi da bradipo narcolettico, management raccomandato, scelte insensate e sprechi abominevoli... Ovviamente le ricadute di questi comportamenti in una società privata sono diversi da quanto accade nel pubblico (in Italia poi nemmeno tanto dato che alla fine sappiamo bene chi paga gli ammortizzatori sociali...), ma a questo punto vi chiedo, siamo proprio così convinti che il problema sia la PA? Non è forse un fattore endemico delle grandi realtà aziendali? Dalla mia esperienza io sono fortemente propenso verso questa ipotesi... ![]()
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie "Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say." |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2005
Città: l'unica che per avere un santo patrono è andata a rubarlo altrove...
Messaggi: 10008
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 1081
|
Quote:
Ho fatto esempi ben specifico e che vivo in prima persona, le Poste e il Ministero delle Comunicazioni. Quindi non mi pare proprio di star facendo un discorso generico negativo su tutta la pubblica amministrazione. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6650
|
Quote:
Quote:
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie "Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say." |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 1081
|
Quote:
![]() Quote:
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#38 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6650
|
Oh... libero di pensare che mi riferissi al tuo post... non era mia intenzione...
![]()
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie "Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say." |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:08.